La diffusione di Nas per uso casalingo è un fenomeno recente. Fino a qualche anno fa, infatti, la richiesta di apparati domestici per lo storage centralizzato era prossima allo zero. Con la diffusione dei servizi di clouding in molti hanno pensato che la nuvoletta potevano farsela da sè. Ed ecco la nascita di nuovi apparati NAS appositamente dedicati alle esigenze domestiche. In grado di supportare delle funzioni di clouding privato.
Com’è ormai universalmente riconosciuto, i due leader incontrastati di questo segmento sono QNap e Synology. Ma, quale dei due marchi scegliere? Meglio QNap o Synology? Dipende essenzialmente da cosa vuoi fare col tuo NAS. Intendi usarlo per conservare documenti? Devi archiviare contenuti audio o video? Vuoi utilizzare delle features multimediali spinte? Ti serve il transcoding “on the fly” dei video condivisi? Hai necessità di un ampio spazio di archiviazione? Ti serve un sistema sicuro e “fault tollerant”? Le risposte a questo tipo di domande, ti consentiranno di fare la giusta scelta. Individuerai caratteristiche hardware e software del sistema a te più congeniale. Nei prossimi paragrafi ti aiuterò a fare questa scelta. Con una comparazione di prodotti di pari fascia evidenzierò i punti di forza e i punti deboli delle due aziende leader del settore.
Qnap o synology: selezione dei modelli
Per cercare di dare una risposta alla domanda se sia meglio QNap o Synology, ho selezionato dei modelli suddividendoli in due fasce:
- Fascia entry level
- Fascia media
Ho volutamente escluso i modelli TOP level, concentrandomi sul segmento orientato all’utenza casalinga. Dalla selezione ho inoltre escluso i modelli a una baia. La mancanza di qualsiasi possibilità di configurare i dischi in RAID, mi porta a sconsigliarti fortemente l’acquisto di questa tipologia di NAS.
Nella prima fascia ho scelto modelli con due baie e con possibilità di configurazione RAID 0 o 1. Entrambi sono prodotti con caratteristiche base, che svolgono bene il compito di archiviazione centralizzata di dati, senza però offrire particolari predisposizioni per applicazioni multimediali complesse. La scelta è ricaduta sul TS-212P di QNap e DS213j di Synology.
Anche nella fascia media ho preso in considerazione modelli a due baie con predisposizione al RAID 0 o 1. A differenza della fascia precedente i sistemi qua selezionati possiedono caratteristiche speciali per l’utilizzo multimediale casalingo. I prodotti scelti sono stati TS-269L di QNap e DS214 play di Synology.
nas Fascia entry level: TS-212P qnap o synology DS213j?
I due prodotti della fascia entry level, hanno caratteristiche simili sia in termini di costo, sia in termini di prestazioni e features.
Il QNap TS-212P monta un processore Marvel 6282 a 1.6 GHz, mentre il Synology DS213j un Marvel Armada da 1,2 GHz. Quindi il modello QNap vince di poco la prova del clock.
In termini di RAM invece i due sistemi sono perfettamente equivalenti: 512 MB DDR3. Pochi, ma se non hai bisogno di sforzare troppo l’apparato potrebbero anche andare bene. Sia TS-212P, sia DS213j possiedono una porta Gigabit Ethernet. Come dotazione USB è invece superiore il QNap, dotato di una USB 2.0 e ben due USB 3.0. Il DS213j si limita a sole due USB di vecchia generazione.
Entrambi sono governati da un ottimo sistema operativo, che può essere ulteriormente arricchito da app scaricabili su richiesta. Le due CPU fanno abbastanza bene il loro lavoro, a patto di non sottoporle a sforzi eccessivi. Scordati comunque di far lavorare i due apparati in multitasking spinto, i processori single core e la RAM limitata non reggerebbero il carico.
Entrambi i sistemi vanno bene se le tue sono normali esigenze di archiviazione e condivisione multimediale. Se invece ti serve qualcosa di più performante, devi alzare il budget di spesa e puntare su uno dei prodotti di fascia superiore.
Personalmente preferisco il QNap TS-212P, nonostante il Synology DS213j abbia un software leggermente più malleabile. Complessivamente sono entrambi degli ottimi prodotti, che godono di un ottimo rapporto qualità/prezzo.
nas Fascia media: TS-269L qnap o synology DS214 play?
Per quanto riguarda la fascia media ho scelto due ottimi prodotti per aiutarti nella scelta tra Qnap o Synology. Questi modelli presentano tra di loro maggiori differenze rispetto a quelli di fascia entry level. Ora ti dirò quali sono i punti di forza dei due dispositivi.
Nel QNap TS-269L spicca la presenza di una porta HDMI, per collegarlo in modo diretto al televisore. Questa interessante caratteristica è utile per almeno due ragioni. La prima è che la connessione diretta dell’apparato al televisore, rende possibile riprodurre contenuti audio e video, senza ricorrere al sistema di trasmissione via LAN attraverso il protocollo DLNA. Ciò si rivela particolarmente utile quando il televisore di casa è privo di connettività Ethernet o Wifi. La seconda ragione è che in tal modo sarà possibile far diventare il TS-269L un vero e proprio media center. Il dispositivo prevede infatti fra le applicazioni installabili opzionalmente il software open source XBMC, che è il più noto e diffuso sistema media center. In questo modo il tuo TS-269L sarà in grado di riprodurre direttamente sul televisore musica, video o foto.
Synology dal canto suo ha dotato il suo DS214 play di un sistema di transcoding hardware, che consente di convertire in tempo reale i contenuti video da diffondere in streaming.
Sostanzialmente simili le caratteristiche della CPU, entrambe Intel Atom dual core, sebbene nel caso di QNap di poco superiore in termini di frequenza di clock: 1,86 GHz per QNap e 1,6 GHz per Synology. In entrambi i casi parliamo comunque di processori Intel, che presentano una potenza di calcolo nettamente superiore rispetto agli ARM, solitamente montati sugli apparati entry level.
Per quanto riguarda la RAM entrambi montano 1 GB DDR3. È però interessante il fatto che il dispositivo QNap preveda anche la possibilità di espandere ulteriormente la memoria fino a 3 GB, cosa che risulta molto vantaggiosa, specie quando si intende sfruttare l’apparato al massimo delle sue possibilità.
Sul DS214 play di Synology è presente un lettore di schede di memoria, utile quando si vogliono scaricare direttamente sul NAS le foto scattate con la fotocamera digitale. Questa interfaccia non è presente nel corrispondente modello QNap.
Il QNap TS-269L appare superiore dal punto di vista delle interfacce di connettività: 2 Gigabit Ethernet, 2 USB 3.0, 3 USB 2.0 contro 1 Gigabit Ethernet, 2 USB 3.0, 1 USB 2.0 del DS214 play.
Riguardo la dotazione software, entrambe le macchine possiedono un sistema operativo che appare a prima vista, semplice e intuitivo.
Fra i due, io personalmente preferisco il QNap TS-269L , per via della porta HDMI e della possibilità di espansione della RAM. Anche se non è da trascurare il fatto che il DS214 play di Synology è dotato di un sistema di transcoding hardware, in grado di sgravare notevolmente la CPU da eccessivi carichi elaborativi in fase di streaming video.
Conclusioni
In conclusione si può dire che alla domanda meglio QNap o Synology, non è possibile dare una risposta universale. Per scegliere occorre sempre valutare bene le tue reali esigenze d’uso. Nell’analisi dei modelli in entrambi i casi io ho preferito i NAS della QNap. il TS-212P e il TS-269L . Tenendo conto che i dispositivi Synology tendono ad essere più intuitivi ti consiglierei un modello di questa casa soprattutto nel caso tu non sia un utente esperto di Nas. Se invece sei un esperto in questo campo compra un Qnap e non resterai sicuramente deluso, proprio come me.
Sono interessato all’acquisto di un NAS ma la caratteristica fondamentale per me è poter installare e centralizzare delle macchine virtuali
oltre ovviamente all’uso più proprio di storage.
So che i QNAP hanno una appa installabile che si chiama “QNAP Virtualizzation Station” che permette la creazione e la condivisione
di macchine virtuali per i vari OS (Uniz, Linux, Windows, putroppo no IOS al momento…)
Volevo sapere se questa è una prerogativa dei QNAP o anche i Synology hanno questa features.
RispondiIn ogni caso per questa caratteristica che io vorrei c’è qualche modello che mi suggerite?!?!
Grazie Mille
Ciao potresti darmi una dritta su quale modello acquistare tra questi 2 NAS
Rispondi– QNAP TS-251
– SYNOLOGY DS214PLAY
Qual’è il più performante? Uno montà Intel Celeron dual core e l’altro Intel Atom dual core.
Facendo un giro sul PlayStore sembra che le app Android siano meglio sviluppate quelle di Synology.
Aiutami… Sto impazzendo!!! Grazie.
vai tranquillo con ds214
Rispondi