TV Akai – Sono affidabili? Descrizione del brand

La TV è un elettrodomestico che ormai fa parte della nostra vita quotidiana tanto da apparire indispensabile. La sua invenzione risale all’inizio del 20° secolo (è del 1925 il primo prototipo funzionante) e da allora ne sono state fabbricate in gran quantità da diverse marche. Tra queste si annovera il brand “Akai”, un’azienda che produce apparecchi elettronici.

La sua fondazione avvenne in Giappone nel 1946, con l’iniziale nome “Akai Electric Co., Ltd”. Negli anni ’70 e ’80 l’azienda divenne famosa per la produzione di apparecchi professionali usati principalmente per la riproduzione sia video che audio, come ad esempio registratori audio o lettori di videocassette. Poco dopo il brand decise di espandere i propri orizzonti mediante la fondazione di “Akai Electronic Musical Instrument Corporation”, incentrato sulla vendita di strumenti musicali e dispositivi professionali destinati al mondo della produzione musicale, console da DJ o sintetizzatori.

Dopo vari anni di fama, nel 2002 l’azienda rischiò la bancarotta ma furano salvati dalla società Grande Holdings Ltd, che acquistò il brand. Ad oggi il catalogo di prodotti di questo marchio spazia tra prodotti Hi-Fi, lettori DVD, elettrodomestici e TV.

I televisori

L’azienda in questione ha prodotto un grande numero di televisori con differenti caratteristiche in modo da accontentare clienti con diverse esigenze. I televisori Akai, tuttavia, sono prodotti ‘low cost’ non troppo conosciuti, a causa della mancanza di pubblicità e anche dalla massiccia concorrenza da parte di marche maggiori come ad esempio Sony, Samsung, LG ecc. Analizziamone le caratteristiche principali.

Qualità video

Ci si può aspettare una buona qualità video: i pannelli Full HD offrono buone prestazioni e anche i 4k sono soddisfacenti, soprattutto in relazione al loro prezzo. Ovviamente se paragonati a top di gamma, con tecnologie frutto di anni di risorse e ricerca mirata dedicata, ne uscirebbero sconfitti, ma come modelli low cost sono davvero soddisfacenti.

qualità video tv

I materiali

Le TV Akai sono buone e non si danneggiano nel corso del tempo. Tuttavia, i materiali con cui vengono costruite non sono i migliori sul mercato: basti pensare che l’involucro esterno della televisione è composto quasi sempre interamente da plastica. In alcuni modelli bisogna prestare attenzione al fatto che i sostenitori inclusi col televisore non sono molto stabili ed è in questo caso è più sicuro appenderlo al muro.

Il software

Il vero tallone di Achille è rappresentato dal software. La maggior parte dei televisori Akai (se non tutti) sono Smart e incorporano in essi un sistema operativo Android con cui è possibile navigare su internet e usare le app. Sfortunatamente, come capita spesso nei prodotti low cost, il sistema operativo non è proprio performante ed è piuttosto lento, soprattutto nel cambiare canale (operazione di base per una Tv e pertanto poco impegnativa).

La garanzia delle tv Akai

E se la TV si danneggiasse o si rompesse? Niente paura: tutti i televisori dell’Akai beneficiano di un periodo di garanzia che copre il prodotto da ogni difetto per 24 mesi (2 anni) a partire dalla data dell’acquisto, come regolamentato dalla nostra legislazione. Inoltre, per ogni altro problema riguardante il televisore, il brand offre anche assistenza tecnica presente su territorio nazionale: per ogni regione vi sono presenti almeno 2 sedi dell’azienda.

Conclusione

Dopo aver analizzato i vari aspetti delle TV di questa marca, passiamo alla fatidica domanda: le TV Akai sono una scelta di cui non vi pentirete? Dipende. Poiché fanno parte della categoria low cost, non vi potete aspettare una televisione dalla qualità eccelsa e dal design elegante. Ci sono alcuni pregi e difetti in queste televisioni che, tuttavia, rispecchiano il loro costo.

Bisogna quindi valutare l’acquisto secondo le proprie necessità: se non dovete usare servizi di terze parti (Netflix, YouTube, Infinity ecc…) e avete bisogno solo di una semplice televisione, puntate su Akai. Se invece avete intenzione di utilizzare quotidianamente le funzionalità Smart TV, puntate su altro o semplicemente risolvete il problema comprando anche un Google Chromecast o un Amazon Fire stick, o una qualsiasi TV Box tra quelle di cui abbiamo parlato in questa classifica dedicata.

tv box

Bisogna comunque sapere che ci sono tante altre alternative ad Akai, altrettanto economiche e talvolta più performanti. Fare una ricerca prima dell’acquisto è sempre utile e magari potreste scoprire marche migliori e con prezzi vantaggiosi. Se cerchi una televisione nuova non puoi non consultare prima la nostra guida alla scelta sulla migliore tv, in cui troverai modelli per tutte le esigenze e per tutte le tasche, tra cui potresti selezionare il modello più adatto a te o chiederci un consiglio.

Discussione

  1. MARIO
    11 mesi fa

    A me succede che non riesco a vedere il televideo e, al canale 3, non sintonizzo RAI TRE LAZIO. (Io vivo a Viterbo). Mi può aiutare qualcuno, visto che l'”assistenza” mi ha detto di “aspettare che si attuato il cambio di frequenze”. Mario

    RispondiElimina
  2. Sebastiano
    3 anni fa

    Buonasera
    anche io ho lo stesso problema , ho provato centinaia di codici ma è impossibile programmare il telecomando.
    Qualcuno di voi è riuscito a farlo?

    RispondiElimina
    • Renate
      2 anni fa

      Buonasera, nel frattempo é riuscito?
      Io vorrei solo salvare i canali nei preferiti 🙁 ma non riesco

      RispondiElimina
  3. Vincenzo
    3 anni fa

    Idem lo stesso problema….ma non si sa cosa fare..
    Può essere un difetto? Ho ancora l’apparecchio in garanzia.

    RispondiElimina
  4. Marco
    4 anni fa

    Ho uno smart tv akai ma non riesco a programmare il telecomando sky per il suo funzionamento. Ho provato tutti i codici del pdf di sky ma non ho trovato il codice giusto. Qualcuno può aiutarmi?

    RispondiElimina

Partecipa alla Discussione