TomTom Runner 3 Cardio – Recensione – Opinioni e Migliori Offerte

Il TomTom Runner Cardio può considerarsi tra i migliori cardiofrequenzimetri GPS grazie alla tecnologia QuickGPSFix. Da riconsiderare forse il prezzo, che pare eccessivo rispetto alle caratteristiche del dispositivo.

Migliori Offerte

VEDI TUTTE

Pro

Ottimo GPS

Localizzazione GPS molto veloce e precisa

Contro

Prezzo di lancio

Prezzo di lancio troppo elevato rispetto alle caratteristiche del dispositivo

App

App poco supportate. App di fabbrica minimale.

Recensione

TomTom Runner 3 Cardio

Quando si vuole acquistare un cardiofrequenzimetro GPS, si deve far partire la ricerca dall’azienda che più di tutte ha legato il proprio nome alla localizzazione satellitare, la TomTom. È per questo motivo che il TomTom Runner 3 Cardio Orologio GPS può essere una soluzione perfetta per chi vuole tracciare sia le proprie attività cardiache che quelle agonistiche. Parliamo di un dispositivo dal design ultrasottile, giunto alla terza versione e dal peso minimo di appena 50 grammi. Grazie alla tecnologia denominata QuickGPSFix, il TomTom Runner 3 Cardio Orologio GPS si pone tra i dispositivi con la migliore tracciatura satellitare, efficiente a qualsiasi altitudine e in qualunque situazione, ma soprattutto rapida. Le informazioni dei satelliti vengono infatti mantenute in memoria per circa una settimana, e il processo di aggancio viene velocizzato e reso quasi immediato. Per utilizzare i dati satellitare ultra precisi, il TomTom Runner 3 avrà invece bisogno di qualche minuto in più. Il TomTom Runner 3 Cardio ha un sensore HR posto direttamente sul polso. Questo lo differenzia da altri modelli della stessa linea, non dotati di questa caratteristica. In particolare: il TomTom Runner 3, nella sua versione base non dispone di alcun sensore HR; nella versione "Music" non dispone di sensore HR, ma permetterà memorizzare intere playlist all'interno della memoria interna del dispositivo. Con l'acquisto del prodotto, verranno inoltre forniti degli auricolari compresi nel prezzo; la versione "Cardio + Music" è sicuramente la più completa, in quanto integra sia il sensore HR che le funzionalità musicali. Questo dispositivo è unico nel suo genere, ed è adatto soprattutto ai runner che vogliano emanciparsi dallo smartphone o dal lettore mp3 durante la corsa. Il sensore HR del TomTom Runner 3 è probabilmente il migliore sul mercato, perlomeno tra quelli da polso. La precisione non è del tutto paragonabile a quella dei dispositivi dotati di fascia cardiaca, soprattutto nei cambi decisi di ritmo. Nonostante questo, il TomTom Runner 3 supporta anche allenamenti avanzati, come l'interval training. Tuttavia, a scapito di una precisione lievemente inferiore rispetto ai dispositivi di pari costo dotati di fascia cardiaca, il TomTom Runner 3 offrirà una comodità incomparabilmente più alta rispetto ai concorrenti. Altri dispositivi interessanti dotati di sensore HR, che possono costituire delle valide alternative, sono  l'Epson SF-810 e il Garmin 235.

TomTom Runner 3 Cardio Orologio GPS - opinioni e impressioni

Display Ampio e Chiaro

Questo gioiello della TomTom può annoverarsi tra i migliori cardiofrequenzimetri GPS anche grazie al display, che si presenta molto ampio (22 x 25 mm) e chiaro. Si tratta di un display non touch, ma dotato di tasti fisici, come la maggior parte dei runner predilige. Oltre ad essere riportati i BPM (ovvero i battiti per minuto) sono monitorati anche i km percorsi e le calorie bruciate. Il dispositivo è quindi facile da usare e molto intuitivo, tanto che per l'utente medio sarà possibile utilizzarlo senza bisogno di consultare il manuale delle istruzioni. La funzione cardio è molto dettagliata. Nel suo utilizzo più semplice e comune, l’utente potrà impostare la misurazione dei battiti in corrispondenza alla tipologia di allenamento che sta effettuando (corsa, nuoto, bici, ciclismo indoor, tapis rolant, freestyle e palestra). Partendo dal livello desiderato il dispositivo imposterà un picco massimo di BPM, superato il quale l’orologio emetterà un segnale acustico (o una vibrazione) per avvertire l’atleta che deve abbassare i ritmi di allenamento.

Connettività e multimedialità

Il TomTom Runner 3 GPS si può connettere facilmente ai dispositivi iOS e Android via Bluetooth, ed è compatibile con tutte le app pertinenti. Oltre ad essere supportato dall’app ufficiale, TomTom My Sport, può essere usato anche con le applicazioni più conosciute nel mondo dei runner, come Endomondo, Nike+, Run Keeper e tante altre. Purtroppo il TomTom Runner 3 Cardio GPS non è compatibile con Runtastic, se non attraverso una scomoda sincronizzazione manuale. La sincronizzazione con le applicazioni dedicate al running permette sia di leggere i dati in tempo reale, sia di salvare e catalogare tutti i dati degli allenamenti svolti. Inoltre, i continui aggiornamenti software che TomTom sviluppa per tutti i suoi dispositivi di punta, fanno sì che il TomTom Runner 3 GPS resti sempre al passo con i tempi.  L’autonomia del TomTom Runner Cardio GPS si attesta tra le 9 e 11 ore di media se viene usato a pieno regime, mentre come semplice orologio potrebbe arrivare addirittura alle 3 settimane.

funzionalità da activity tracker

Se indossato durante la giornata, il Tomtom Runner 3 permetterà di monitorare una lunga serie di parametri legati all'attività giornaliera, comportandosi come un activity tracker, in maniera simile al Polar M400. Il monitoraggio del sonno sarà piuttosto accurato, mentre le imprecisioni maggiori si potranno rilevare nel conteggio dei metri percorsi durante la giornata. Si tratta insomma di funzionalità accessorie, ma se siete in cerca unicamente di un buon activity tracker vi conviene sicuramente puntare a qualche altro prodotto.

percorsi

Una delle funzionalità più interessante del TomTom Runner 3 è sicuramente quella legata ai percorsi. Grazie ad un abbinamento di GPS e bussola integrata sarà possibile seguire dei percorsi personalizzati, che possono essere creati, scaricati o condivisi con gli amici. I percorsi possono essere anche registrati durante una corsa libera, e attraverso le indicazioni sul display sarà possibile ottenere le tracce per ripercorrere il percorso inverso e tornare al punto di partenza. Le funzionalità di routing sono tipiche di dispositivi di fascia superiore, come ad esempio il Garmin Fenix 3. Si tratta perciò di una vera e propria novità per dispositivi di questa fascia di prezzo, ed è lodevole lo sforzo di TomTom nel proporle in un dispositivo destinato in teoria a semplici amatori.

TomTom Runner 3 Cardio Orologio GPS - conclusioni

Il TomTom Runner 3 Cardio Orologio GPS è davvero un ottimo dispositivo, che soddisfa appieno nelle sue caratteristiche tecniche e che anche nel design riesce a conquistare il gusto di numerosi utenti. L'unico vero neo forse si evidenzia al momento di passare alla cassa: il prezzo pare troppo elevato rispetto alle pur ottime peculiarità del prodotto. 200€ come prezzo di lancio sono in effetti esagerati, ma destinati a scendere nel tempo.

Inserita da:

Video da Youtube

Modalità trail breadcrumbs

Discussione

  1. Alberto
    5 anni fa

    Salve, vorrei saper se ci sono altri utenti che usano le cuffie del runner 3 e se hanno rilevato il problema ( a me capita!) che la musica si sente solo se avvicini il polso al torace.
    Quindi se effettui il “freestyle”, quindi cammini, il polso non lo si può tenere attaccato al torace, come quando corri, di conseguenza la musica la si ascolta a tratti, con interruzione!!
    Ovvero ci sono problemi di comunicazione tra l’orologio e le cuffie.
    Grazie

    RispondiElimina
  2. marco
    6 anni fa

    buongiorno .ormai è un anno che sono in possesso dl tom tom runner 3 è la carica della batteria si e dimezzata a confronto dei primi dieci mesi dopo l acquisto !!!vorrei saper se è un difetto della batteria interna o è una cosa normale?

    RispondiElimina
  3. Giampaolo
    6 anni fa

    Buonasera. Vorrei fare una domanda. Ho un Tom Tom Runner 3 e, anche dopo aver scaricato i dati nel cellulare, nella memoria dell’orologio mi rimangono sempre le 2 stanghette di memoria come se non mi avesse scaricato i dati. Come mai? è successo a qualcuno? difetto? In attesa di risposta vi ringrazio.

    RispondiElimina

Partecipa alla Discussione