Polar Loop 2 – Recensione – Opinioni e Migliori Offerte

Il Polar Loop 2 migliora consistentemente il neanche troppo vecchio Polar Loop, con un design più curato e un firmware nuovo. Un prodotto raccomandato per tutti i non professionisti che vogliono tenere monitorate le proprie attività, compreso il sonno.

Migliori Offerte

VEDI TUTTE

Pro

Design migliorato
Design migliorato, prodotto essenziale e utilizzabile anche in contesti non sportivi.
Funzionalità fondamentali
Tutte le funzionalità utili ad un amatore.
Compatibile con fasce Polar
Facilità di interfaccia con fasce Polar.
Misurazione calorie
Misurazione abbastanza accurata delle calorie giornaliere.

Contro

Batteria
Batteria buona, ma non all'altezza delle aspettative.
Notifiche
Notifiche non perfettamente funzionanti.

Recensione

Polar Loop 2

Il Polar Loop 2 non è un grosso upgrade rispetto alla versione precedente. Si tratta di un braccialetto da fitness dalle innumerevoli funzionalità, che stupisce per design e precisione, e che garantisce la compatibilità con tutta la suite Polar. Il Polar Loop 2 porta ad un livello ancora migliore la categoria ibrida di Polar, che si pone tra semplici smart band e veri e propri cardiofrequenzimetri. È infatti la scelta giusta anche per le persone in costante movimento, ma anche gli sportivi amatori che non hanno bisogno di un sensore GPS per tracciare il percorso effettuato. Con il Polar Loop 2 si potranno utilizzare le informazioni relative alla frequenza cardiaca per stabilire l'intensità della propria seduta, in maniera piuttosto efficace. È perciò un ottimo dispositivo per i runner che tapis roulant, o per chi abbina lunghe camminate a sessioni di pesi e palestra. Ecco la nostra recensione.

Polar Loop 2 - Design

Il Polar Loop 2 risulta migliorato nel design rispetto al suo predecessore. È nettamente più delicato rispetto al precedente modello, e il feeling sul polso di questo silicone è nettamente migliore rispetto al poliuretano del precedente modello. Il design minimale permette di poterlo portare agevolmente in qualsiasi contesto, persino con l'abito, se la situazione non è proprio una cerimonia. Il Polar Loop 2 è disponibile in tre colorazioni: nero, bianco e rosa. Il cinturino è sagomabile, e andrà tagliato sulla propria misura, rendendolo perfettamente adatto al polso di chiunque. Polar ha ricevuto tante critiche per questa scelta. Personalmente lo ritengo invece un plus, perché permette davvero a chiunque di trovare la misura giusta del cinturino. Qualche problemino lo può dare invece l'aggancio del cinturino, che non è del tutto "soffice", e lascia il segno sul polso a lungo andare.

POLAR LOOP 2 - Display

Il display del Polar Loop 2 è a 85 Led , con indicazioni luminose, e monocromatico. È adatto perciò alle segnalazioni, e non alla lettura, né alla visualizzazione di complicati menu. Questa è la soluzione a mio avviso più efficace per le smartband, in quanto permette di risparmiare batteria e di non risultare particolarmente appariscente a livello estetico. Qualche piccolo problema di lettura, specialmente alla luce diretta del sole, può comunque infastidire.

POLAR LOOP 2 - Funzionalità

Tra le funzionalità del Polar Loop 2 ci sono tutte quelle tipiche di un activity tracker maturo e collaudato. L'accelerometro interno permetterà di monitorare il sonno e i passi in maniera piuttosto efficace. Tutti i movimenti vengono poi rapportati alle calorie bruciate, e questa può essere in effetti una delle caratteristiche più interessanti del prodotto. I dati vengono infatti elaborati incrociando il nostro metabolismo, calcolato sulla base dei nostri parametri fisici, con i movimenti tracciati dall'accelerometro interno ed dall'eventuale fascia cardio connessa durante le attività. Ogni istante che trascorriamo con il Polar Loop 2 sarà associato ad un determinato dispendio calorico, rendendo tutto molto intuitivo per l'utilizzatore. Questo rende il Polar Loop 2 estremamente adatto a tutti coloro che necessitano monitorare la propria attività e che saltuariamente compiono degli allenamenti indoor, non troppo avanzati. Il Polar Loop 2 è inoltre impermeabile e resiste fino a 20m sott'acqua. Davvero ottimo, considerando che ci permetterà di monitorare la nostra attività grazie all'accelerometro interno. Non permetterà invece il rilevamento della frequenza cardiaca durante il nuoto, perché la tecnologia Bluetooth di cui è dotato non funziona efficacemente sott'acqua. Una delle funzionalità più controverse è il famoso avviso di inattività. Nel momento in cui si accorgerà che la nostra giornata è stata piuttosto sedentaria, il Polar Loop 2 cercherà di "spronarci" al movimento. Questo avviene anche quando il sensore nota che siamo fermi da troppo tempo, come ad esempio quando stiamo seduti in ufficio per un periodo prolungato. Personalmente trovavo piuttosto fastidiosa questa funzionalità, perché la ritenevo inopportuna in tanti momenti della mia giornata lavorativa. Tuttavia, nel momento in cui ho provato a dare retta alle indicazioni dello smartphone, mi sono reso conto di come le pause, affrontate nei momenti giusti, possano rendere la giornata più organizzata e nel complesso anche più produttiva. Mi sono perciò totalmente ricreduto, tanto da considerarla una delle funzionalità più interessanti di questo dispositivo. Un piccolo plauso merita l'introduzione della modalità offline, che permetterà di disattivare temporaneamente il Bluetooth nel caso in cui ci trovassimo in aereo, o in altri posti in cui non sarà possibile mantenere la connessione attiva.

POLAR LOOP 2 - Sensori

Il Polar Loop 2, come già detto, è dotato di un accelerometro interno che permetterà il monitoraggio di tutte le attività. Dovrà essere configurato direttamente nel braccio in cui lo porteremo, affinché gli algoritmi sviluppati dagli ingegneri Polar, possano provare a capire esattamente che tipo di attività stiamo facendo. Se dovessimo cambiare braccio, andrà ri-effettuata la procedura di taratura e calibrazione. Non è provvisto invece di sensori GPS, né di sensore di frequenza cardiaca direttamente al polso. Una piccola mancanza, che permette però di tenere il prezzo piuttosto basso, e tutto sommato ci può stare.

POLAR LOOP 2 - Autonomia

Il Polar Loop 2 viene fornito con un'autonomia dichiarata di circa 8 giorni, anche se durante l'utilizzo questa non viene confermata. Dopo circa 5 giorni di utilizzo continuo, infatti, sarà necessario ricaricare la batteria interna da 38mAh, grazie al connettore USB fornito. La batteria si continua a rivelare un piccolo punto debole di tanti dispositivi Polar. Questo è dovuto probabilmente sia a una ottimizzazione non perfetta del firmware, che a una capacità non sempre adeguata della batteria utilizzata. Gli algoritmi Polar per il conteggio delle calorie, inoltre, appaiono relativamente complessi e dispensiosi dal punto di vista computazionale. Questo va sicuramente a impattare la resa finale.

POLAR LOOP 2 - Connettività

Il Polar Loop 2 si può connettere agevolmente attraverso Bluetooth alla fascia cardio Polar. Uno dei grandi pregi è proprio il fatto di poter utilizzare una fascia avanzata, come la Polar H7, anche con questo dispositivo, che di fatto è un entry level. I dati saranno perciò super accurati e di ottimo livello, specialmente per chi cercasse soprattutto un visualizzatore e registratore di tutti i dati relativi alle proprie sessioni, con relative soglie aerobiche. La connessione al computer sarà invece garantita dall'interfaccia USB. Non sarà disponibile il supporto per ANT+, Wi-Fi e, come già detto, GPS. Sempre grazie al Bluetooth sarà possibile connettere il nostro smartphone iOS o Android. Inizialmente il Polar Loop 2 non era provvisto di supporto per Android. A distanza di qualche mese dal lancio, con un aggiornamento del firmware, ora sarà invece possibile ricevere le notifiche anche dagli smartphone dotati del sistema oeprativo di Google. Il Polar Loop 2 ci avviserà non appena riceveremo delle notifiche direttamente al braccio, notificate attraverso vibrazione o avvisi luminosi. Davvero comodo per chi non sopporta di tenere il telefono sempre con la suoneria attiva.

POLAR LOOP 2 - Software

Uno dei fiori all'occhiello di questo dispositivo è quello di poter disporre di tutto l'ecosistema software Polar, per lo scaricamento e il monitoraggio dei dati. Davvero notevole, considerando che ci troviamo di fronte ad un dispositivo entry level, di fatto erede dei dispositivi come Polar FT1. Sarà inoltre garantito il supporto ad alcune App celebri, come MyFitness Pal, l'app salute di Apple, ma anche Google Fit e MapMyFitness.

Polar Loop 2 - conclusioni

Il Polar Loop 2 è davvero un ottimo dispositivo, dal prezzo davvero invitante, adatto a tutti coloro che necessitano di un activity tracker, ma anche di un cardiofrequenzimetro vero e proprio che supporti tutto l'ecosistema Polar. Personalmente, praticando molta "ginnastica da casa", come tapis roulant, cyclette e pesi, non sentirei la necessità di un dispositivo più professionale, come ad esempio il più evoluto M400, più adatto ai runner outdoor. Col Polar Loop 2 si può avere in un attimo un riscontro in termini "calorici" del movimento compiuto durante la giornata. Si tratta perciò di un validissimo alleato per il monitoraggio quotidiano delle proprie attività e per il miglioramento del proprio stato di salute e forma fisica.

Inserita da:

Discussione

Inizia una Discussione