Garmin Edge 820 – Recensione – Opinioni e Migliori Offerte

Il Garmin Edge 820 è sicuramente uno dei migliori ciclo computer per bici. Superbo per precisione, funzionalità e tecnologia. Un po' meno per la navigazione, visto il display un po' sacrificato.

Migliori Offerte

VEDI TUTTE

Pro

Innovativo

Funzionalità innovative.

Preciso

Precisione dati e metriche avanzate.

Connettività

Innumerevoli opzioni di connettività.

Contro

Firmware

Prime versioni del firmware con diversi bug

Dimensioni schermo

Schermo un po' troppo piccolo, specialmente se utilizzato per la navigazione

Recensione

Garmin Edge 820

Se la bici è la vostra vita, e siete alla ricerca del miglior prodotto per testare le vostre prestazioni, con il Garmin Edge 820 vi affiderete a quello che per molti è il miglior ciclo-computer per bici. Si tratta di un dispositivo ricco di funzionalità, che si basa sulla grossa esperienza della Garmin, che in fatto a rilevamento dati di attività fisica è tra le aziende leader nel settore.

Garmin Edge 820 - opinioni e impressioni

Design e caratteristiche

A prima vista il Garmin Edge 820 si presenta con un design solido, adatto alle più svariate escursioni in bici. Il display è un touch screen capacitivo da 2,3 pollici, con una risoluzione del display di 200x265 pixel. Il display a colori è di buona qualità, e la sua sensibilità è nettamente più elevata rispetto alla quasi totalità dei ciclo-computer attualmente in commercio. La scocca del display è la stessa del Garmin Edge 520, che però integra dei tasti fisici, anziché il display touchscreen. Inoltre, il touchscreen dell'820 supporterà anche l'utilizzo dei guanti, e il sensore di luminosità adatterà automaticamente lo schermo alle condizioni di luce dell’ambiente circostante. L'impressione è quella che con il l'Edge 820, Garmin abbia deciso di portare il cuore del Garmin 1000 all'interno della scocca del Garmin 520. I risultati sono sicuramente buoni, anche se, come vedremo, l'esperimento non è totalmente riuscito. La memoria interna è da 16 Gigabyte, che di base sono più che sufficienti per salvare le proprie sessioni. Non è presente alcun slot SD, anche se, grazie all'enorme disponibilità di opzioni di connettività, sarà molto semplice riuscire a salvare i propri allenamenti in cloud.

Una valanga di funzionalità

Il Garmin Edge 820 può vantare una componente hardware eccezionale, ma le funzionalità sono il vero punto forte. Rispetto ai suoi predecessori l'Edge 820 presenta una novità: la funzione Group Track. Group Track permette di monitorare in tempo reale la posizione di tutti i nostri amici e compagni di squadra che si stanno allenando con noi, direttamente sulla mappa. Ovviamente i nostri amici dovranno essere dotati di un ciclocomputer compatibile. Affinché Group Track funzioni con efficacia, i nostri partner dovranno essere connessi attraverso l'app di Garmin Connect, e quindi utilizzare quantomeno un Garmin Edge 520 o un Garmin Edge 1000. Insomma, sfruttare il Group Track non sarà semplice, specialmente per gli amatori e i biker occasionali. Per gruppi di ciclisti professionisti e semi-professionisti invece l'allenamento con Group Track può risultare davvero un buon modo di tenere monitorati i propri compagni / avversari, rendendo l'allenamento più stimolante grazie al tracking su mappa. Le stesse mappe presenti attingono all’archivio del Garmin Cycle Map, uno dei più completi e aggiornati del settore. Il sistema di Incident Detection, già presente in altri dispositivi Garmin, rappresenta invece un grande passo avanti per la sicurezza stradale dei ciclisti. Il Garmin Edge 820 è in grado di rilevare gli impatti violenti, e di attivarsi per inviare in automatico degli SMS di avviso ai contatti da noi selezionati in fase di configurazione. Immancabile, infine, come in tutti i prodotti Garmin, anche il Virtual Partner, che mette alla prova le prestazioni del ciclista paragonandole a quelle di un concorrente virtuale. Confermato anche il supporto per i segmenti Strava, che permetteranno di paragonare le proprie prestazioni a quelle di altri ciclisti che hanno percorso gli stessi tratti. Tra le numerose altre funzionalità, che rendono questo dispositivo per certi versi impareggiabile, citiamo anche: la visualizzazione di un gran numero di metriche in real-time: velocità; elevazione; distanza percorsa; temperatura; tempo; grandezze derivate come medie, totali e tempi su giro. un display altamente personalizzabile, anche durante le sessioni d'allenamento; la possibilità di connessione automatica e di upload dei dati a Garmin Connect, Strava o ad altre applicazioni compatibili, anche attraverso Wi-Fi. la facilità di interfaccia con smartphone compatibili iOS e Android, che permette di visualizzare le notifiche di chiamate e messaggi direttamente sul ciclo computer. le tante possibilità di connettività: Wi-Fi, ANT+ e Bluetooth permetteranno la semplice connessione di gran parte delle periferiche utilizzate in contesti sportivi. Connettività GPS e Glonass, con aggancio dei satelliti davvero veloce e stabile.

La fascia cardio

Il Garmin Edge 820 nella sua edizione standard non ha, di base, la fascia cardio inclusa. La fascia è presente solo nella Confezione Bundle, dove è presente la Garmin Cardio Premium in tessuto morbido. Si tratta di una fascia efficiente, che rileva i dati in maniera eccellente. È solo grazie alla fascia cardio che si possono raccogliere alcuni valori importanti, come la VO2Max e la soglia di potenza. Inoltre, sempre grazie alla fascia cardio, è disponibile la funzionalità Stress Score che, in soli 3 minuti, valuta il livello di stress dell’utente, basandosi sulla variabilità della frequenza cardiaca (heart rate variability). La scala di valori va da 1 a 100, dove il 100 indica il livello massimo di stress.

qualche difetto

Il Garmin Edge 820 non è esente da difetti. Qualche problema di interfaccia ha interessato le prime versioni del firmware, e ancora non è chiaro se i problemi siano stati risolti. In particolare il controllo delle Action Cam Virb,  risulta molto più macchinoso rispetto al Garmin Edge 800 e 810. Inoltre il touch-screen, pur essendo di qualità nettamente superiore rispetto ai suoi predecessori, risulta tarato con una sensibilità eccessiva. Entrambi questi problemi sono stati presi in carico dalla Garmin, che ha annunciato di volerli risolvere al più presto. La versione 4.10 del firmware, uscita a ottobre 2016, risolve comunque un gran numero di bug presenti al rilascio del prodotto. Lo schermo invece, pur essendo di buona qualità e risoluzione, risulta di dimensioni eccessivamente piccole, e scomodo per l'uso del navigatore. Uno smartphone qualsiasi sarà imparagonabilmente più soddisfacente da utilizzare per visualizzare gli itinerari di corsa. Davvero un peccato, visto che un solo pollice in più avrebbe fatto veramente la differenza. Se state scegliendo un ciclo-computer prevalentemente per la navigazione, il consiglio è perciò quello di andare sul Garmin Edge 1000. Anche l'autonomia risulta normale, e forse un po' deludente, visto le premesse. Le 15 ore dichiarate infatti, si riferiscono a un utilizzo attraverso la modalità Battery Save, con display spento e accendibile su richiesta. In contesti di utilizzo più comuni invece, con schermo acceso e mappa attiva, non si va oltre le quattro ore di utilizzo.

Garmin Edge 820 - Conclusioni

Il Garmin Edge 820 stupisce già solo dopo poche ore di utilizzo, tante sono le qualità di questo cardiofrequenzimetro. La solidità costruttiva, le numerose funzioni, il display a colori con supporto per guanti, e l’accuratezza dei dati raccolti ed elaborati sono solo alcune delle caratteristiche di quello che è probabilmente il miglior cardiofrequenzimetro da bici. Si tratta in effetti di un vero e proprio computer di bordo, e non di un semplice cardiofrequenzimetro. Il Garmin Edge 820 vale il suo acquisto nel caso in cui utilizziate le funzionalità più avanzate, e abbiate bisogno davvero di un prodotto top. Se avete invece bisogno di un navigatore da bici, vi consiglio di andare sul Garmin Edge 1000, che col suo schermo più grande è sicuramente più pratico. Nel caso in cui puntiate a un ciclo-computer senza aver bisogno delle funzionalità avanzate come il Group Track, il touchscreen e l'interfaccia Wi-Fi, beh allora considerate l'acquisto di un Garmin Edge 520.

Inserita da:

Discussione

  1. danilo
    5 anni fa

    sul garmin edge 820 non è possibile in nessun caso di avere come dato a fine corsa delle percentuali medie e max di pendenza di una salita?

    RispondiElimina

Partecipa alla Discussione