Lagostina è un marchio italiano fondato nel 1901 che produce pentole a pressione, posate ed utensili da cucina. Da sempre le pentole a pressione Lagostina sono sinonimo di facilità d’uso, sicurezza e versatilità. I vantaggi della cottura in una pentola a pressione sono proprio una drastica diminuzione dei tempi di cottura (fino al 40/50%) e una minor perdita di vitamine e sali minerali con conseguente possibile minor uso di condimenti e sale. Per capire i tempi di cottura di una pentola a pressione Lagostina vediamo prima di tutto come funzionano questi dispositivi.
Com’è fatta una pentola a pressione Lagostina
Nel catalogo delle pentole a pressione Lagostina troveremo un modello adatto per ogni esigenza, con un fondo indicato alla cottura con le diverse possibili fonti di calore: fornelli a gas, piastra e induzione. I materiali sono sempre di qualità e alcuni modelli possiedono dei manici anti surriscaldamento e anti scottatura, che prevengono sia il deteriorarsi della plastica, che le bruciature derivanti dal calore dei fornelli.
Alcuni modelli hanno sul coperchio due valvole di sfiato per il vapore, una delle quali regolabile su 2 livelli a seconda dell’alimento che si sta cuocendo: un livello per gli alimenti delicati e un livello per carni e pesce. La seconda valvola presente sul coperchio invece è in silicone e entra in gioco solamente nel caso in cui la prima fosse ostruita.
Per garantire la sicurezza della pentola, è presente anche una leva di blocco che appena la pressione nella pentola sarà aumentata, si bloccherà e ne impedirà l’apertura fino alla completa fuori uscita del vapore.
Per questo, le pentole Lagostina, sono completamente sicure, senza alcun rischio in fase di cottura.
A seconda del modello potrete trovare in dotazione con la pentola tutti o alcuni di questi accessori:
- il misurino ecodose, che permette di utilizzare solo le porzioni d’acqua necessarie alle differenti tipologie di alimenti e quindi combatte lo spreco d’acqua oltre che ottimizzare la consistenza degli alimenti;
- un cestello adatto ad alimenti come spinaci o verdure a foglia larga;
- uno scodello, adatto a primi piatti che richiedono la cottura in uno stampo;
- una griglia, adatta a carne e pesce che si desidera non far cuocere nel proprio liquido di cottura, preservando così la tipica gustosa crosticina all’esterno e la morbidezza all’interno;
- un cuoci verdure, perfetto per alimenti più delicati che devono preservare la propria forma.
Come utilizzare la pentola a pressione
Il primo step prevede di inserire, tramite il misurino ecodose, la quantità di acqua necessaria in relazione all’alimento da cuocere. Si deve poi chiudere la maniglia della pentola, compiendo un giro fino a bloccarne ermeticamente il coperchio. A questo punto si può regolare la fonte di calore al massimo: la fuoriuscita del vapore nei primi minuti dopo aver alzato la fonte di calore è totalmente normale. In questo momento la leva di sicurezza si attiverà e sarà dunque impossibile aprire la pentola, evitando così aperture accidentali pericolose. In seguito inizierà un sibilo, segno che è possibile abbassare il fuoco e iniziare a contare i minuti di cottura. Allo scadere del tempo di cottura si può utilizzare la leva principale per lo scarico del vapore, al fine di ridurre la pressione all’interno della pentola e poterla così aprire.
Tempi di cottura in una pentola a pressione Lagostina
I tempi di cottura in una pentola a pressione non cambiano particolarmente tra le diverse marche di prodotti. I tempi sono quasi dimezzati rispetto a una cottura tradizionale. Importante: ricordate di iniziare a contare i minuti solamente DOPO che la pentola ha iniziato lo sfiato (riconoscibile da un fischio).
Naturalmente man mano col tempo, sarete voi a scegliere quale saranno i tempi ideali per la cottura dei singoli piatti, noi vi indichiamo indicativamente quanto impiega una cottura standard con pentola a pressione. Un’importante accortezza è però quella di non superare mai il livello massimo indicato all’interno della pentola. Per capire quali sono i tempi di preparazione potete basarvi su alcuni esempi che vi riportiamo qui, validi come tempi di cottura per la pentola a pressione Lagostina ma in realtà più o meno simili a quelli di qualsiasi pentola a pressione di qualità paragonabile.
- Sformato di melanzane: 12 minuti
- Petto di pollo: 6 minuti
- Fagioli freschi: 20 minuti
- Riso: 8 minuti
- Polenta: 15 minuti
- Spezzatino di vitello: 20 minuti
Questi sono solo alcuni esempi, da cui potrete prendere spunto per capire come utilizzarla ma anche per valutare se il risparmio di tempo sia per voi soddisfacente e se meriti l’acquisto di una pentola a pressione.
Inizia una Discussione