Cos’è la piramide olfattiva?

profumo in bottiglia

Come si compone una fragranza? I diversi aromi che compongono una fragranza sono spesso paragonati a una sinfonia musicale. Non è un caso infatti che per descrivere l’esplorazione di un profumo si usino termini musicali, che sono utili per comprendere come un insieme di diverse note, ossia delle essenze identificabili, possa dare vita alla sinfonia di una fragranza originale. Il rapporto tra le diverse note di un profumo è pensato per tradursi in un effetto armonico, nel quale i diversi rapporti tra le note prendono il nome di accordi. Poiché esse si relazionano tra loro dando origine a qualcosa di unico e irripetibile, la similitudine con gli accordi di un componimento musicale è particolarmente riuscita. Come vedremo nel paragrafo successivo, le note non si comportano tutte allo stesso modo ed è proprio questo concetto che ha portato alla creazione della piramide olfattiva come schema per guidare la realizzazione di un profumo.

I livelli della piramide olfattiva

Il termine piramide olfattiva fa riferimento ad uno schema che viene utilizzato per raccontare lo sviluppo di una fragranza. A tal proposito le singole note che sono state scelte dal profumiere avranno caratteristiche diverse ma compatibili per quel che riguarda la loro persistenza. Proprio questo aspetto è il criterio che regola i tre livelli della piramide, che si distinguono per la volatilità delle sostanze.

I tre livelli si organizzano da quello più volatile a quello più persistente. Il primo comprende le cosiddette note di testa, le prime ad essere percepite nel momento in cui si spruzza un profumo. Nelle note di testa si trovano i composti più volatili, tra cui gli agrumi, che sono generalmente intensi ma poco persistenti. Si tratta di aromi molto importanti in una profumazione, poiché costituiscono una sorta di biglietto da visita, che forma la prima impressione.

Mentre le note di testa si apprestano a svanire, sopraggiungono quelle di cuore: si tratta di sentori passeggeri, che servono a traghettare la sinfonia del profumo alla conclusione, data dal livello successivo e finale. Le note di cuore come la lavanda e la rosa sono fondamentali per consentire lo sviluppo degli aromi più profondi, che possono metterci un po’ ad emergere.

Infine, ecco giungere le note di base o di fondo, ossia le fondamenta su cui si costruisce una profumazione. In accordo con le note di cuore, le note di base come il sandalo e il patchouli sono quelle che garantiscono la persistenza di una fragranza. L’intervallo che trascorre tra le diverse fasi può cambiare a volte anche in modo drastico, poiché dipende dalla volatilità dei singoli elementi.

profumo floreale

Identikit della piramide olfattiva: a cosa serve?

La piramide olfattiva è un delicato compromesso che il profumiere si trova a dover comporre di volta in volta, sapientemente bilanciando il rapporto tra note di testa, di cuore e di fondo per creare un profumo indimenticabile. Si tratta di un equilibrio che solo i migliori nasi riescono a raggiungere in maniera sublime: basti pensare infatti ai tanti casi di profumi eccessivamente persistenti, che fanno molto affidamento sulle note di fondo.

Per quanto la formulazione esatta di un profumo sia un segreto che il naso costudisce in maniera gelosa, conoscere le note che compongono una fragranza aiuterà a comprendere la visione che essa rappresenta. Come se si trattasse di un pregiato bicchiere di vino, scoprire il bouquet significa capire il carattere, il territorio e le intenzioni dell’enologo. Similmente, grazie alla piramide olfattiva, si possono comprendere in maniera più precisa le intenzioni del profumiere.

Poiché il naso è un organo che non percepisce egualmente in tutti gli esseri viventi, non è detto che tutti siano in grado di riconoscere la presenza di una determinata nota all’interno di una fragranza. Ciò è direttamente collegato anche all’aspetto della memoria olfattiva: se non abbiamo mai avuto modo di odorare un composto chimico – e il relativo aroma – sarà molto difficile poterlo riconoscere.

Discussione

Inizia una Discussione