Pelle Secca: le 5 cause più comuni delle mani screpolate

mani

Le mani secche e screpolate sono una continua tortura. Si provano mille creme, si tentano tutti i rimedi della nonna, ma loro sono sempre lì: gonfie, secche, screpolate. E allora cerchiamo di capire quali possono essere le cause ed ovviamente le relative soluzioni a questo fastidioso problema della pelle.

1 – Il Freddo

Il freddo: causa delle mani screpolateIl freddo è senza dubbio uno dei nemici più temibili della pelle delle nostre mani. D’inverno capita spesso che si creino screpolature, ispessimenti della pelle e persino tagli sanguinanti nei casi peggiori.

È quel che capita soprattutto nelle aree più fredde, dove l’utilizzo dei guanti non sempre basta. Ma capita spesso, talvolta anche di più, nelle zone in cui il freddo è meno aggressivo. Lo so bene io, che vivendo in Sardegna combatto con la mia cocciutaggine che insiste sul fatto che nella terra del mare e del sole non ci può essere bisogno di usare i guanti! E invece no…il risultato sono mani terribili! Questo perché tendiamo a sottovalutare il freddo non troppo intenso e reputare l’uso dei guanti superfluo ed esagerato. Questo perché non ci rendiamo conto che il freddo da solo è terribile ma a volte si unisce a un degno veicolo della sua devastazione: il vento! Il risultato sono mani devastate dal freddo con vere e proprie ferite dolorose e persistenti.

In nostro aiuto fortunatamente ci sono tantissimi prodotti specificatamente pensati per questo tipo di lesioni. Sono creme che aiutano sia la prevenzione che la riparazione delle mani danneggiate dal freddo. Ma la soluzione è sempre una: mettere i guanti sempre prima di uscire, soprattutto se si va in bici o in moto. La soluzione numero due è mettere tutti i giorni una crema idratante, prima di uscire, durante il giorno, e la sera prima di andare a dormire.

2 – Il Lavoro

cucinare

È importante evidenziare che le mani non si screpolano solo per il freddo, ma per motivi molto più sottovalutati. Un esempio? Ci sono alcuni lavori che indeboliscono la pelle delle mani, senza che neanche ce ne accorgiamo: praticamente tutti i lavori manuali.

Alcuni esempi possono essere i lavori di pulizia, il giardinaggio, la preparazione di cibi, i lavori manuali di fai da te e tanti altri. Per le pulizie, soprattutto quando si usano prodotti, e per il giardinaggio, è importante utilizzare guanti protettivi. Per altri lavori non è invece possibile ricorrere ad alcuna protezione. Inoltre, se svolgete dei lavori a contatto col cibo non potrete neanche mettere alcuna crema, se non alla sera. Non tutti sanno infatti che, proprio per questo motivo, le mani più rovinate sono spesso quelle di questa categoria di persone.

3 – La polveremani screpolate per la polvere

Spesso sottovalutata la polvere è un nemico terribile della pelle. Quando abbiamo citato i lavori di pulizia, avrai certamente pensato ai problemi legati all’uso dei detergenti per lavare i sanitari, o al detersivo per lavare i piatti. Ma hai pensato a quanto rovini le tue mani spolverare senza protezione e senza i giusti mezzi?

La polvere è costituita da piccolissime particelle che vanno ad intasare i pori e ad infiltrarsi nelle fessure della pelle. Che tu sia allergica o meno alla polvere, sentirai un prurito e una secchezza dovuti proprio alla semplice presenza del pulviscolo. Per cui: pulisci bene le zone in cui dormi e in cui vivi e fallo con i guanti, o abbi l’accortezza di lavarti subito le mani: ma non troppo! Scopriamo subito il perchè! 🙂

4 – Lavarsi troppo

saponiSe ti è mai capitato di andare da un dermatologo con le mani rovinate, screpolate e con vere e proprie ferite, senza apparente motivo,  sai di cosa sto parlando. Hai escluso il freddo, i lavori, la polvere e mille altri fattori e le tue mani sembrano un campo di battaglia. Il problema potrebbe essere il fatto che la pelle, quando viene esposta troppo all’uso di detergenti per le mani, e all’acqua stessa, perde la sua naturale patina protettiva. Questo porta ad un indebolimento e a una disidratazione dello strato più superficiale del derma, con conseguenze piuttosto importanti. Potrebbero comparire delle vere e proprio bolle e ferite, che vi faranno preoccupare, ma che hanno solo necessità di cure e di…meno lavaggi!

Se in epoca antica era impossibile soffrire di un disturbo di questo tipo, ora è un problema piuttosto comune. Il consiglio in questi casi è un sapone molto delicato e delle creme con glicerina o vitamina E. Ovviamente dopo un consulto dal dermatologo, che è l’unico che può davvero fare una diagnosi.

5 – La poca Idratazione

Mani screpolate: idratazione

Se noti che il problema è diffuso a tutta la pelle del corpo chiediti se bevi abbastanza durante il giorno. Oltre all’utilizzo della crema potresti scoprire che il tuo problema è una scarsa idratazione generale.

La soluzione è la più semplice ed economica in assoluto: bevi più acqua e integra i sali minerali.

Un ultimo consiglio

Se le tue mani sono sempre secche tutto l’anno, può essere dovuto a una particolare predisposizione e tipologia di pelle. Non si parla quindi solo di chi una volta all’anno ha le mani secche per aver lavato i piatti senza guanti, o per aver preso troppo freddo. Il problema delle mani secche può essere quotidiano e indipendente da fattori esterni. Se soffri di questo problema non puoi prescindere dalla necessità di applicare la crema quotidianamente, e devi scegliere il prodotto giusto. Puoi consultare la nostra guida, in cui si sono tante creme mani adatte a questo problema.

Valuta anche la possibilità di sostituire saponi e detergenti che utilizzi. Spesso le mani si seccano per colpa di prodotti troppo aggressivi, che danno una forte sensazione di pulito ma in realtà danneggiano la pelle, o per piccole allergie non individuate.

Se non riesci a individuare l’origine del tuo problema, e con le creme e qualche accortezza non noti miglioramento, rivolgiti a un dermatologo per avere consigli più specifici.

Discussione

Inizia una Discussione