Indice
In questo articolo abbiamo deciso di consigliarti quali sono le migliori cuffie per iPhone disponibili attualmente sul mercato. È possibile creare una lista delle cuffie in questione, differenziandole per fascia di prezzo, marca o tipologia. Scopriamo insieme come nelle guida alla scelta.
Migliori Cuffie iPhone: Guida alla Scelta
In questa guida vedremo quali tipologie di cuffie per iPhone esistono sul mercato e le novità introdotte da Apple eliminando l'uscita jack dai suoi dispositivi a partire dall'iPhone 7. Piccoli consigli preliminari ai consigli sui prodotti.
Tipologie
Come forse già saprai esistono diversi tipi di cuffie: auricolari classici o in-ear e cuffie on-ear o over-ear.
Auricolari classici
Sono le tradizionali cuffie che si inseriscono dentro l'orecchio, ma nella parte esterna del canale uditivo. Dopo il boom degli anni '90 e 2000 sono oggi sempre più rimpiazzate dagli auricolari in-ear. Non è però vero per il mondo Apple, che solo di recente ha introdotto un modello in-ear (le AirPods Pro), mentre da tradizione le cuffie ufficiali Apple sono auricolari non in-ear, seppur con una forma diversa da quelli che usavamo da bambini. Una scelta diversa da quella di tutte le altre case, ma secondo me azzeccata. Un po' per gusto personale (mi danno fastidio le in-ear), un po' perché penso che il mercato ufficiale dei vari marchi dovrebbe accontentare tutte le esigenze, che come sappiamo bene possono essere molto diverse tra loro.
Auricolari In-ear
Si tratta delle sempre più diffuse cuffie auricolari che si infilano dentro l'orecchio, all'interno del canale uditivo. Le in ear sono una tipologia di cuffie che non tutti apprezzano, sia per la forma della cuffia sia per il suono che producono. Inoltre tendono ad isolare l’ascoltatore, il che le rende non utilizzabili in alcuni ambiti. Se utilizzi il telefono per camminare ti consigliamo infatti di porre molto attenzione all'isolamento dal mondo esterno.
I vantaggi delle in-ear sono quindi questi:
- una migliore qualità audio;
- la possibilità di isolare meglio rispetto ai rumori esterni;
- il fatto che ben posizionate e con i gommini giusti rimangono veramente ben ferme nell'orecchio.
Per contro, i loro difetti non sono irrilevanti:
- possono dare fastidio essendo inserite un po' in profondità;
- alcune persone sostengono amplifichino alcuni rumori di sfregamento sull'orecchio.
- Se l'orecchio non è adatto ad "accoglierli" si sposteranno più di quelli non in-ear.
Ovviamente come per tutto la conformazione dell'orecchio, le proprie preferenze e sensibilità fanno variare i gusti. In linea di massima come resa sonora riescono a raggiungere più facilmente una qualità superiore.
On-ear
Sono le cuffie ad archetto, molto in voga qualche anno fa anche come elemento di stile tra i giovani, ora questo utilizzo è un po' superato. Sono le cuffie classiche (non auricolari) che appoggiano sull'orecchio ma senza coprirlo completamente.
Over-ear
Sono le cuffie più ingombranti, poiché avvolgono completamente l'orecchio. Sono adatte a contesti professionali, e sono meno utilizzabili come accessorio di abbigliamento. Per distinguerle dalle on-ear si può considerare che una volta indossate non si vede più l'orecchio osservando l'utilizzatore, mentre nelle on-ear si vede l'orecchio. Poggiano esternamente rispetto all'orecchio, mentre le on-ear lo "schiacciano".
Se vuoi scoprire altri dettagli sui tipi di cuffie che possiamo trovare in commercio ti rimando all'approfondimento sull'argomento.
Wireless o Wired
Le cuffie possono essere con cavo o senza cavo. Le cuffie wireless, senza cavo, hanno la caratteristica di essere potenzialmente compatibili con tutti i modelli di iPhone. Con l'eliminazione del jack audio a partire dall'iPhone 7 infatti le cuffie bluetooth sono diventate l'unica tipologia utilizzabile in tutti i modelli di iPhone.
In generale le migliori cuffie bluetooth per iPhone potrebbero avere i tasti per impartire semplici comandi inerenti alle tracce audio o alle chiamate. Questi tasti, se presenti, dovranno essere compatibili con il sistema operativo IOS. Per il resto, verificando la compatibilità del protocollo bluetooth utilizzato dalle cuffie con quello supportato dal tuo iPhone, non avrai alcun problema.
Alcuni modelli sono dotati di microfono, ma non sempre questo funziona particolarmente bene quindi fai attenzione a questo dato se ti serve per le chiamate. Per aver un buon audio bisogna inoltre ricordarsi che le cuffie bluetooth, per via della tecnologia senza fili, hanno un prezzo maggiore, a parità di qualità audio, rispetto a quelle con cavo.
iPhone 7 o superiore: eliminazione Jack audio
Come anticipato prima, a partire dall’iPhone 7 Apple ha deciso di scuotere il mercato rimuovendo il jack audio dal suo smartphone. Questa novità ha diviso gli acquirenti: mentre alcuni hanno apprezzato altri hanno letteralmente odiato questa trovata. Il fatto oggettivo è che chi possiede questo smartphone non può usare le cuffie con cavo senza utilizzare l’adattatore.
Le possibilità per chi possiede un iPhone 7 sono quindi due: cuffie senza cavo o cuffie con adattatore lightning. Sono entrambe opzioni valide, con dei pro e dei contro più o meno intuibili. La comodità del bluetooth ha per contro il limite di una qualità audio che per essere buona richiede un budget non troppo limitato. Inoltre le cuffie bluetooth devono essere ricaricate e scaricano maggiormente la batteria dell'iPhone. Le cuffie con lightning per contro implicano che non si possa caricare il telefono mentre si utilizzano le cuffie.
I Prodotti
Presentiamo ora i modelli di cuffie, che non divideremo semplicemente per fasce di prezzo a partire dal prezzo di listino come facciamo di solito. Distingueremo prima di tutto tra cuffie originali, quindi presenteremo tutti i modelli di Apple AirPods attualmente sul mercato, e modelli compatibili, sia auricolari in-ear che classici (simili alle cuffie dell'iphone originali). Parleremo solo di cuffie wireless, perché l'utilizzo dell'adattatore è una soluzione che in generale non ci fa impazzire, quindi essendo ormai passato molto tempo dall'inizio del periodo "senza fili" preferiamo concentrarci su questi modelli.
Una cosa importante: ci sono tantissime cuffie di marchi sconosciuti con recensioni online anche positive ma purtroppo non genuine. Noi vi presenteremo solo cuffie di marchi, anche quelli più economici, che conosciamo, perché li abbiamo provati o perché siamo riusciti a valutare le opinioni sincere degli utenti. Degli esempi di marche di cui potete fidarvi sono Xiaomi e Anker, che pur offrendo prodotti economici garantiscono sulla qualità. Tra le più note invece vedremo Huawei, JBL, Sennheiser, Bose e così via, oltre ovviamente alle originali Apple.
Ricorda: se hai un iPhone precedente al 7 puoi guardare sia i modelli con filo che quelli senza, se hai un iPhone 7 o successivo punta sulle cuffie bluetooth o non dimenticare di comprare l'adattatore.
Migliori Auricolari per iPhone Compatibili In-Ear
1 - Huawei FreeBuds 4i
Le Huawei FreeBuds 4i sono un modello di cuffie wireless in ear con cancellazione intelligente del rumore, davvero molto riuscite e con un buon prezzo. Per chi cerca un paio di cuffie per il suo Huawei o per qualsiasi telefono Android o Apple, questo modello è davvero un buon acquisto.
La ricarica del cofanetto avviene tramite cavo USB-C. Se invece volete un modello che abbia la ricarica wireless potrete optare per le Huawei Freebuds Pro, ma vi avverto che hanno un prezzo decisamente superiore.
La batteria di queste Huawei FreeBuds 4i si ricarica velocemente (ha anche l'opzione 4 ore di riproduzione con 10 minuti di ricarica) e dura per 10 ore di ascolto ininterrotto. Nella cuffia sono presenti dei comandi touch, per riprodurre o mettere in pausa la musica, rispondere a una chiamata o terminarla, o per regolare la riduzione attiva del rumore.
Come avrete capito si tratta di un prodotto molto completo, perfetto se volete spendere meno di 100 euro (anche parecchio meno se trovate l'offerta giusta) ed avere delle ottime cuffie wireless da usare con il vostro iPhone o con il vostro smartphone Android, ma anche con tablet e pc, senza spendere una fortuna.
Galleria
Huawei FreeBuds 4i – Immagine 1 Huawei FreeBuds 4i – Immagine 2 Huawei FreeBuds 4i – Immagine 3 Huawei FreeBuds 4i – Immagine 4 Huawei FreeBuds 4i – Immagine 5 Huawei FreeBuds 4i – Immagine 6 Huawei FreeBuds 4i – Immagine 7 2 - Xiaomi Redmi Buds 3 Pro
Le Xiaomi Redmi Buds 3 Pro sono le cuffie wireless in-ear perfette per tutti coloro che cercano una soluzione di qualità a prezzi accessibili. Queste cuffie Bluetooth offrono un suono eccellente, un design leggero ed ergonomico e una connessione affidabile. La tecnologia Bluetooth 5.2 consente di connettere rapidamente il dispositivo a telefoni, tablet o computer senza alcun intoppo.
Le cuffie possono essere facilmente controllate direttamente con un tocco in cuffie. Il microfono integrato assicura inoltre che la comunicazione sia chiara e nitida. Inoltre, grazie ai gommini morbidi ed ergonomici che si adattano perfettamente ad orecchie di qualsiasi forma e dimensione, rendendo le Xiaomi Redmi Buds 3 Pro sono incredibilmente comode da indossare per tutto il giorno (ovviamente se vi piacciono le in-ear). Infine, offrono ben tre tipologie di cancellazione del rumore.
La batteria dura fino a 10 ore con una singola carica, ma in realtà con la cancellazione di rumore attiva richiederanno di essere caricate dopo circa 4 ore. Ovviamente parliamo delle cuffie, perché la custodia garantirà circa 3 ricariche complete prima di necessitare di essere anch'essa ricaricata. Tirando le somme possiamo dire che con le Xiaomi Redmi Buds 3 Pro avrai un suono buono e affidabile, una buona durata della batteria, la cancellazione del rumore, il tutto ad un prezzo molto conveniente.
3 - HOMSCAM T1
Il tempo in cui gli auricolari bluetooth si distinguevano tra quelli mono per le chiamate e quelli stereo per la musica è ormai superato e i prodotti moderni sono molto versatili, come questi HOMSCAM T1, che sono due ma si possono utilizzare anche singoli, per un utilizzo durante la guida per esempio, o in generale durante le chiamate.
Si tratta di auricolari moderni, piccoli e leggeri, con base di ricarica integrata, pronta a ricaricarli ogni volta che li si ripone, per non averli mai scarichi. Sarà quindi poi la base ad essere ricaricata per essere sempre pronta a cedere la sua carica ai piccoli auricolari che ospita.
Il HOMSCAM T1 spicca sicuramente per il prezzo, perchè avere delle cuffie con microfono per ascoltare musica e per fare chiamate in un unico prodotto, per di più economico, è davvero un ottimo risultato. Ogni auricolare pesa solo 4,6 grammi, e la base magnetica può ricaricarli interamente 4 volte prima di necessitare essa stessa di ricarica. Un prodotto davvero ottimo per chiamate e musica.
Galleria
HOMSCAM T1 – Immagine 1 HOMSCAM T1 – Immagine 2 HOMSCAM T1 – Immagine 3 HOMSCAM T1 – Immagine 4 HOMSCAM T1 – Immagine 5 HOMSCAM T1 – Immagine 6 HOMSCAM T1 – Immagine 7 HOMSCAM T1 – Immagine 8
Migliori Auricolari per iPhone Compatibili non in-ear
1 - Huawei Freebuds 4
Huawei FreeBuds 4 sono gli auricolari Bluetooth di ultima generazione di Huawei, studiati per offrire un'esperienza audio ottimale. Dotati di tecnologia ANC (riduzione dei rumori ambientali) e di una qualità audio impeccabile, questi auricolari sono ideali sia per chi ama ascoltare musica che per chi desidera usarli in chiamata.
I FreeBuds 4 hanno un design ergonomico con una forma a goccia che li rende confortevoli da indossare per ore, ideali per chi non riesce ad utilizzare i modelli in-ear, infatti questi non lo sono. Sono dotati di caratteristiche avanzate come il controllo touch e la cancellazione attiva del rumore, che consente di bloccare i suoni esterni e godersi la musica senza distrazioni.
Sono inoltre resistenti all'acqua, quindi possono essere utilizzati anche durante le attività fisiche più intense perché il vostro sudore non li rovinerà. I Huawei FreeBuds 4 sono l'ideale se si cercano degli auricolari Bluetooth di alta qualità che offrano un suono nitido e pulito.
2 - JBL Wave 300
Gli auricolari JBL Wave 300 sono una scelta eccellente per chiunque dei buoni auricolari bluetooth per ascoltare la propria musica preferita. Sono dotati di un design ergonomico che garantisce un comfort ottimale durante l'ascolto prolungato e sono l'ideale per chi non sopporta gli auricolari in-ear perché questa tipologia si infila solo parzialmente nel lobo.
Sono dotati di un microfono integrato che permette di effettuare e rispondere alle chiamate in modo chiaro e senza interferenze. L'audio è stato progettato per offrire un suono ricco, con una gamma di frequenze estese che assicura un'esperienza di ascolto di qualità, d'altronde JBL tiene molto a questo aspetto e non avrebbe mai potuto creare degli auricolari da usare semplicemente per le chiamate, che lasciassero indietro il comparto audio.
La batteria offre fino a 6 ore di ascolto prima di dover essere ricaricata, cosa che può avvenire nella scatola per circa 3 volte (per un totale di circa 26 ore di ascolto) prima che la scatolina stessa necessiti di essere collegata al caricatore. Inoltre, con soli 10 minuti di ricarica offre già un'ora di ascolto, per una ricarica di emergenza che ci salvi quando ci siamo dimenticati di caricare le cuffie!
3 - Xiaomi Mi True Wireless Earphones 2 Basic
Le Xiaomi Mi True Wireless Earphones 2 Basic si distinguono nel panorama delle cuffie per smartphone, iPhone e Android, prima di tutto per il loro rapporto qualità/prezzo. Nel mare di modelli presenti sul mercato ma di marchi sconosciuti e non sempre affidabili, riusciamo a trovare un nome noto, Xiaomi, e possiamo così avere un prodotto di qualità a un prezzo davvero contenuto.
È fondamentale notare che si tratta di un modello non in-ear simili a quelli classici dell'iPhone, quindi particolarmente apprezzati da chi cerca delle cuffie per iPhone che non costino quanto le originali, senza però affidarsi a marchi sconosciuti! Con Xiaomi sappiamo bene di poter andare sul sicuro, perché tra smartphone, fitness band e altri dispositivi elettronici, il marchio è già arrivato non sono online ma anche nei negozi di elettronica, posizionandosi con successo accanto a marche più blasonate.
Questo cuffie sono davvero molto belle. La durata della batteria è di 5 ore e grazie al case intelligente con batteria integrata si ricaricano ogni volta che vengono posizionate nella custodia, per un totale di 20 ore di autonomia. Si dovrà poi caricare proprio la custodia alla corrente per fare scorta di energia.
Oltre ad essere comode, perfette per chi non ama le in-ear, sono anche molto carine da vedere. Ovviamente sono dotate di microfono quindi si possono usare sia per ascoltare musica che per effettuare chiamate. Inoltre, cosa non scontata in questa fascia di prezzo, si può usare anche una singola cuffia (una qualsiasi delle due) in chiamata, perché sono entrambe dotate di microfono e funzionano anche singolarmente.
Se cercate una cuffia per iPhone bluetooth economica non in-ear questo è sicuramente uno dei pezzi forti sul mercato!
Galleria
Xiaomi Mi True Wireless Earphones 2 Basic – Immagine 1 Xiaomi Mi True Wireless Earphones 2 Basic – Immagine 2 Xiaomi Mi True Wireless Earphones 2 Basic – Immagine 3 Xiaomi Mi True Wireless Earphones 2 Basic – Immagine 4 Xiaomi Mi True Wireless Earphones 2 Basic – Immagine 5 Xiaomi Mi True Wireless Earphones 2 Basic – Immagine 6 Xiaomi Mi True Wireless Earphones 2 Basic – Immagine 7 Xiaomi Mi True Wireless Earphones 2 Basic – Immagine 8
Migliori Auricolari per iPhone Originali Apple
1 - Apple AirPods Pro (2 generazione)
Le nuove Apple AirPods Pro di seconda generazione (che potreste trovare indicate anche come "modello 2022) sono l'evoluzione delle precedenti di prima generazione, arrivate su mercato a grande richiesta come prime in-ear a marchio Apple. Come potete vedere nelle foto, hanno una parte che si infila più in profondità nell'orecchio (per questo si chiamano in-ear), garantendo maggiore stabilità quando siete in movimento, e un miglior isolamento. Questo è fondamentale soprattutto in considerazione del fatto che queste cuffie sono dotate di tecnologia per la cancellazione attiva del rumore.
I cuscinetti vengono forniti in un kit di 3 dimensioni diverse, per poter montare quella più adatta ad ogni orecchio. Inoltre, ha una particolare equalizzazione automatica, che si regola in funzione della conformazione del tuo orecchio, per migliorare l'esperienza di ascolto.
Le cuffie sono resistenti ad acqua e sudore. Si tratta ovviamente di cuffie wireless, con custodia di ricarica, che offre ben 24 ore di autonomia. Un prodotto top, con cui Apple ha voluto offrire delle cuffie moderne e sempre più performanti con questa seconda generazione, dopo una prima generazione vincente creata ascoltando i pareri degli utenti che da tanto tempo chiedevano delle cuffie originali Apple che fossero in-ear. In ogni caso, se volete risparmiare e comprare il modello di prima generazione (che troverete indicato anche come modello 2019 o simili), considerate che state comunque comprando delle ottime cuffie.
Galleria
Apple AirPods Pro 2 generazione (versione 2022) – Immagine 1 Apple AirPods Pro 2 generazione (versione 2022) – Immagine 2 Apple AirPods Pro 2 generazione (versione 2022) – Immagine 3 Apple AirPods Pro 2 generazione (versione 2022) – Immagine 4 Apple AirPods Pro 2 generazione (versione 2022) – Immagine 5 2 - Apple AirPods (terza generazione)
Gli Apple AirPods di terza generazione sono un must per chi ama la tecnologia Apple nella sua versione più classica. Questi auricolari hanno la solita forma a goccia tipica degli auricolari Apple di sempre, non sono quindi in-ear come le Pro. Si tratta di auricolari wireless ultra-leggeri che offrono un fantastico suono stereo e una comodità senza pari (soprattutto per chi non sopporta le in-ear).
Sono dotati di una custodia di ricarica portatile che può essere con carica a filo o con carica wireless. Inoltre, offrono una connessione Bluetooth ultra-veloce, che richiederà pochissimo tempo per connettersi al vostro iPhone o al vostro Ipad. La connessione oltre che rapida è anche molto stabile, quindi non avrete alcuna difficoltà ad usarle.
Attivando Siri potrete cambiare canzoni, regolare il volume o anche chiamare un amico, senza bisogno di toccare il vostro iPhone. La batteria offre sino a 6 ore di ascolto, e ponendole nella custodia si potranno ricaricare almeno 3 volte prima che questa debba essere a sua volta ricaricate. Si tratta sicuramente del miglior prodotto originale Apple a disposizione al momento per chi vuole degli auricolari non in-ear.
3 - Apple AirPods (seconda generazione)
Le Apple AirPods di seconda generazione si possono riporre nella custodia per caricare e a sua volta questa custodia si ricarica collegandole con un cavetto con connettore Lightning alla corrente. Ma attenzione: le cuffie sono wireless e si ricaricano wireless, il cavo è necessario solo per caricare la custodia! Si posizionano quindi nella custodia che potete avere sempre con voi e occupa davvero poco spazio e quando vi servono le potete togliere dalla custodia e iniziare subito ad usare. La configurazione è infatti molto semplice, si fa la prima volta in pochi passi e poi subito si collegano al dispositivo Apple scelto solo togliendole dalla custodia.
Funziona bene il microfono e si può usare Siri semplicemente dicendo "ehi siri". Al momento sono uscite sul mercato le Airpods di terza generazione, ma se doveste trovare queste ad ottimo prezzo potrebbe comunque essere interessante valutarle per risparmiare un po' ma avere comunque un prodotto originale Apple, seppur non l'ultimo modello uscito.
Galleria
Apple AirPods con custodia di ricarica – Immagine 1 Apple AirPods con custodia di ricarica – Immagine 2 Apple AirPods con custodia di ricarica – Immagine 3 Apple AirPods con custodia di ricarica – Immagine 4 Apple AirPods con custodia di ricarica – Immagine 5 Apple AirPods con custodia di ricarica – Immagine 6
Partecipa alla Discussione