La diffusione dei dispositivi portatili in grado di riprodurre ore e ore di musica ad altissima fedeltà è capillare. Lettori MP3, iPod e smartphone sono i compagni fedeli di milioni di persone che tutti i giorni lavorano, camminano, corrono e fanno jogging. La routine quotidiana e lo sport sembrano più piacevoli ascoltando la propria musica preferita attraverso cuffie collegate a questi apparecchi. Ma quali sono le migliori cuffie in-ear? In quest'articolo proverò a darti la mia opinione di appassionato sia di musica che di sport, per aiutarti nella scelta. Se sei interessato a una piccola guida che ti spieghi come valutare e confrontare le cuffie in ear troverai di seguito una guida alla scelta.
Migliori Cuffie In-Ear: Guida alla Scelta
Nei sistemi audio portatili la tipologia della cuffia ha sicuramente un peso preponderante. Poiché non è certamente comodo camminare o correre con le grosse cuffie circumaurali o sovraurali, l'ideale per ascoltare musica in mobilità è sicuramente l'utilizzo degli auricolari. Questi si dividono in due principali categorie.
- Gli auricolari più tradizionali, che si applicano esternamente al canale uditivo. Pur avendo spesso delle ottime specifiche, lo spostamento all'interno del canale uditivo durante il movimento le rende piuttosto scomode per essere utilizzate in molte circostanze.
- Gli auricolari in-ear, i migliori per jogging e running, ma anche in tante altre situazioni non correlate allo sport.
I vantaggi degli auricolari In-Ear sono essenzialmente due.
- La morbida gomma di silicone che fa da interfaccia tra il canale uditivo e la parte di plastica rigida dell'auricolare è meccanicamente più stabile di qualsiasi modello che si applica sempre all'interno dell'orecchio ma all'esterno del canale uditivo.
- Grazie alla suddetta gomma, si ottiene un migliore isolamento dai rumori esterni e, nello stesso tempo, una migliore e più stabile resa acustica, in particolare alle basse frequenze.
Vediamo ora come scegliere le migliori cuffie in ear. Quali sono le caratteristiche da tenere a mente e quali tipologie esistono? I punti da prendere in considerazione sono tanti, ma noi proveremo a sintetizzarli in questo breve elenco che ti potrà sicuramente aiutare nella scelta.
Impedenza
Il concetto di impedenza sarebbe spiegabile rigorosamente con complicate equazioni matematiche. Semplificando notevolmente si può affermare che l’impedenza è una misura di quanta resistenza l’apparato audio offre rispetto al segnale elettrico in ingresso che lo dovrà pilotare. Per questo motivo alti valori di impedenza richiederanno alti valori di amplificazione del segnale di ingresso. Generalmente perciò le cuffie ad alta impedenza sono destinate ad un uso più professionale. Se utilizzi una cuffia ad alta impedenza su un dispositivo portatile, con scarsa amplificazione, il rischio è quello di avere dei volumi troppo bassi in uscita. Le cuffie ad alta impedenza non sono perciò adatte a smartphone e lettori MP3 portatili in generale.
Sopra i 25 Ohm (che è l'unità di misura dell'impedenza) le cuffie sono da considerare a medio/alta impedenza. Se dovrai utilizzare le cuffie con il tuo iPhone /iPod ti consiglio di non considerare cuffie oltre i 25 Ohm di impedenza. Se invece utilizzi una cuffia a bassa impedenza con un amplificatore molto potente, il rischio è quello di danneggiare irreversibilmente il dispositivo oltre una certa soglia. Una cuffia ad alta impedenza è invece meno sensibile agli sbalzi di ampiezza del segnale, ed è studiata per essere abbinata ad un amplificatore.
Noise canceling
Più semplicemente, in italiano, cancellazione del rumore. Le migliori cuffie in-ear presenti nel mercato possono vantare una tecnologia che isola completamente da tutti i rumori che provengono dall’esterno, lasciando spazio solo alla musica che ascolti o all'audio del tuo momento gaming. Le cuffie antirumore sono ottime nel caso in cui frequenti posti affollati e rumorosi, come metropolitane o stazioni. In questo caso il rumore di fondo sarà completamente azzerato e il rapporto Segnale/Rumore in ingresso al tuo orecchio sarà nettamente maggiore. Purtroppo questa tecnologia costa, e i modelli che ne sono dotati sono nettamente più dispendiosi di quelli tradizionali.
Collegamento cavo o wireless
Il collegamento wireless, in linea teorica, offre un bitrate tale da permettere la piena trasmissione del segnale digitale audio, senza perdita di qualità. Per questo motivo non è detto che le cuffie tradizionali cablate siano meglio di quelle wireless/bluetooth come molti sostengono. Tuttavia c’è da fare qualche considerazione in più. Innanzitutto a parità di costo una cuffia Bluetooth avrà probabilmente una qualità inferiore. La cuffia Bluetooth infatti dovrà includere, oltre all’apparato audio, anche un ricevitore di segnale, un amplificatore ed una batteria. Questi ultimi due componenti inoltre faranno lievitare il peso della cuffia stessa, che potrebbe risultare più scomoda e ingombrante.
Per un audiofilo sarà perciò difficile trovare un auricolare wireless di qualità pari a quella di un auricolare con cavo collegato ad un amplificatore. Tuttavia queste differenze possono risultare totalmente impercettibili ad un orecchio non allenato. Se non sei particolarmente esigente ed allenato puoi trovare degli ottimi modelli di auricolari in-ear wireless bluetooth, che non ti faranno pentire della scelta. In alternativa dovrai rivolgerti a delle tradizionali cuffie cablate, che oltretutto non avranno bisogno di essere ricaricate, e saranno sempre pronte all’uso.
Presenza di comandi
Alcune cuffie in-ear sono munite di tasti fisici per regolare l’audio e per mandare avanti una traccia musicale. La comodità di questi tasti è un valore soggettivo, che varia da utente a utente, ma in molti casi occorre fare attenzione alla compatibilità tra questi e il dispositivo a cui le cuffie sono legate: ad esempio, alcune funzionano meglio su dispositivi Android e non su iOS, e viceversa.
Microfono
Tantissimi modelli oggi sono dotati di microfono, ma non sempre questo non funziona come dovrebbe. È importante capire se i modelli abbiano al contempo un buon audio ed un buon microfono, ottimale per le conversazioni. Capita spesso infatti che le cuffie eccellano in uno dei due campi, trascurando totalmente l'altro. Se vuoi usare le cuffie anche come auricolare per telefono sicuramente ti servirà un modello con microfono.
Set di gommini
Questa per qualcuno può essere una finezza, ma denota l’attenzione e la “serietà” delle cuffie nei confronti dell’utenza. Le migliori cuffie in-ear, infatti, forniscono un set di gommini di diverse misure, in modo da poter scegliere quelli che si adattano maggiormente alle proprie orecchie.
Prodotti Consigliati
Tenendo a mente queste caratteristiche, scegliere le cuffie in-ear diventa un gioco da ragazzi. Vediamo ora alcuni prodotti molto interessanti, divisi per fasce di prezzo secondo il loro prezzo di listino!
Fascia Medio/Economica
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Medio/Economica | 40€ | 60€ |
1 - Beyerdynamic Byron
Galleria
Beyerdynamic Byron – Immagine 1 Beyerdynamic Byron – Immagine 2 Beyerdynamic Byron – Immagine 3 Beyerdynamic Byron – Immagine 4 Beyerdynamic Byron – Immagine 5 Pro
Qualità/Prezzo
L'audio di queste cuffie è spettacolare per il prezzo di vendita. Ad oggi sono sicuramente tra le migliori nella loro fascia di prezzo.
Microfono e controlli
Le Byron sono dotate di microfono per rispondere alle chiamate e di controlli per effettuare chiamate o controllare la musica durante l'ascolto.
Contro
Cavo
Il cavo purtroppo non è anti-ingarbugliamento, quindi molto spesso il filo sarà da snodare, soprattutto quando saranno conservate di fretta ed alla rinfusa.
Anonime
Lo stile secco e classico di queste cuffie, le rende molto anonime. Una scelta poco adatta per chi cerca, oltre al suono, anche il design.
Fascia Media
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Media | 60€ | 100€ |
1 - 1MORE E1001 Triple Driver
Galleria
1MORE E1001 Triple Driver – Immagine 1 1MORE E1001 Triple Driver – Immagine 2 1MORE E1001 Triple Driver – Immagine 3 1MORE E1001 Triple Driver – Immagine 4 1MORE E1001 Triple Driver – Immagine 5 1MORE E1001 Triple Driver – Immagine 6 1MORE E1001 Triple Driver – Immagine 7 1MORE E1001 Triple Driver – Immagine 8 1MORE E1001 Triple Driver – Immagine 9 Pro
Audio
Audio cristallino ed estremamente definito sono i tratti distintivi di queste cuffie. Amate in maniera totale da chi le prova, anche in relazione al prezzo.
Qualità artigianale
La confezione di vendita è quasi un'opera d'arte. La cura del brand è elevatissima. In dotazione molti accessori eun grande numero gommini per i diversi padiglioni.
Contro
Bassi
Per gli amanti dei bassi vibranti e profondissimi, queste cuffie non sono adeguate. I bassi che questa cuffia produce sono sempre presenti ma secchi, definiti.
Cavo
Il cavo, non isolato perfettamente, trasmette qualche fruscio se manipolato troppo vigorosamente durante l'ascolto della musica.
2 - Samsung Level U Pro
Galleria
Samsung Level U Pro – Immagine 1 Samsung Level U Pro – Immagine 2 Samsung Level U Pro – Immagine 3 Samsung Level U Pro – Immagine 4 Samsung Level U Pro – Immagine 5 Pro
Comodità
Le cuffie sono molto comode e leggere. Anche se apparentemente il ''collare'' può essere scomodo, alla fine ci si dimentica di averlo al collo.
Audio
Buon audio, adeguato per la fascia di prezzo. I vari gommini in dotazione, per via dell'isolamento che offrono, modificano il tono e la resa finale in maniera diversa.
Contro
Running
Poco adatte all'attività fisica che prevede molto movimento, perché porterebbe il collare a muoversi troppo dando fastidio.
Batteria
Chi prevede un utilizzo intenso del prodotto, non può aspettarsi più di 1 o 2 giorni di autonomia. Se cercate lunghissima autonomia meglio guardare altrove.
Fascia Medio/Alta
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Medio/Alta | 100€ | 200€ |
1 - Bose SoundSport Wireless
Galleria
Bose SoundSport Wireless – Immagine 1 Bose SoundSport Wireless – Immagine 2 Bose SoundSport Wireless – Immagine 3 Bose SoundSport Wireless – Immagine 4 Bose SoundSport Wireless – Immagine 5 Pro
Sport
Pensate per lo sport, sono uno dei modelli preferiti dai corridori e da sportivi in genere. I gommini in dotazione sono fatti appositamente per tenerle ferme, anche se sottoposte a movimenti bruschi.
Audio
Buon audio se non ci cerca la fedeltà. Bose ha un timbro molto coinvolgente, ma poco rivolto ad un ascolto analitico.
Colori
Disponibili in vari colori, per adattarsi al gusto maschile e femminile.
Contro
Qualità/prezzo
È uno di quei casi in cui il rapporto qualità/prezzo non è elevato, pur trovandoci di fronte ad un buon prodotto. Il costo è elevato soprattutto per il nome del brand.
Fascia Alta
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Alta | 200€ | 300€ |
1 - Sennheiser IE80
Galleria
Sennheiser IE80 – Immagine 1 Sennheiser IE80 – Immagine 2 Sennheiser IE80 – Immagine 3 Sennheiser IE80 – Immagine 4 Sennheiser IE80 – Immagine 5 Sennheiser IE80 – Immagine 6 Sennheiser IE80 – Immagine 7 Sennheiser IE80 – Immagine 8 Sennheiser IE80 – Immagine 9 Sennheiser IE80 – Immagine 10 Pro
Audio
La definizione, su tutte le frequenze, di queste cuffie è eccezionale. Una delle migliori qualità audio in assoluto nella fascia di prezzo sotto i 200 euro.
Isolamento
La conformazione in-ear facilita l'isolamento acustico dal mondo esterno.
Contro
Microfono
Queste cuffie non possiedono il microfono quindi non possono essere usate per le chiamate, per esempio.
Comodità
Anche se è una questione molto soggettiva, alcuni utilizzatori trovano leggermente scomode queste cuffie, specie per lunghe sessioni.
LE AKG K 376 SONO MIGLIORI DI ALTRE CUFFIE IN-EAR?
Rispondi1) MI INTERESSA SAPERE UN BEL SUONO PULITO, FEDELE E CRISTALLINO.
2) IL VOLUME MASSIMO E CHIARO SENZA CHE SI DISTORCE TUTTO.
3) BASS PROFONDI O NORMALI NN IMPORTA, BASTA CHE CI SONO.
GADGET MAX 60€