Le Migliori Cuffie da Gaming del 2023

Beexcellent GM-1
Turtle Beach Elite Pro

Un utilizzo classico delle cuffie, oltre all’ascolto della musica, è con i videogiochi. E se sei qui a cercare le migliori cuffie da gaming per te è proprio per questo motivo. Oltre a non disturbare il vicinato, l’ascolto in cuffia dei suoni generati dal videogioco è estremamente coinvolgente, e per questo molto gradito. Pur essendo possibile utilizzare un normale paio di cuffie audio, quelle progettate specificatamente per i videogame danno un risultato normalmente più soddisfacente.

Astro Gaming A50 - Recensione, Prezzi e Migliori Offerte. Dettaglio 1

I suoni dei videogiochi sono generati elettronicamente, quindi non serve, e forse non ha senso, una riproduzione naturale, dolce e fedele come è richiesta nel caso di cuffie per la musica. Qui è preferibile puntare sulla vividezza dei suoni, sulla nettezza degli stacchi e su effetti “esplosivi” anche un po’ “ruvidi”, termini che in questo caso non sono necessariamente negativi. Poi esistono gli effetti surround, con i quali è possibile percepire la provenienza dei suoni. Quando si gioca in rete, per comunicare con gli altri (quando serve) è necessario un microfono. Se nelle cuffie per cellulare questi sono sempre perfettamente nascosti, nelle cuffie da videogame sono invece molto in vista. Generalmente su un braccetto attaccato ad una delle cuffie che va a finire davanti alla bocca. Oltre a far assumere alla cuffia un look più “fico”, la resa sonora del parlato è sicuramente migliore. Detto questo, vediamo per punti quali sono le caratteristiche da tener d’occhio nella scelta delle migliori cuffie da gaming.

Le Migliori Cuffie da Gaming: Guida alla Scelta

Ecco un breve elenco i punti tecnici da andare ad analizzare per scegliere le cuffie da gaming giuste per te.

Risposta in frequenza

Le cuffie da gaming devono poter funzionare adeguatamente su tutto lo spettro audio, vale a dire da 20 a 20.000 Hz. Secondo alcuni, se la loro risposta è ancora più ampia, andando dagli infrasuoni (< 20 Hz) agli ultrasuoni (> 20.000 Hz) è ancora meglio. Sostengono infatti che, anche se non sono udibili, la loro presenza viene comunque “percepita”, dando più pathos a molti videogiochi. Naturalmente, affinché questo avvenga, deve essere altrettanto ampia la risposta in frequenza della scheda audio che pilota le cuffie.

Sensibilità

Definita in dB/mW o in dB/V, rappresentano un numero che indica il livello acustico ottenibile a parità di potenza o tensione applicata. In soldoni, più il numero è alto, più si sente “forte”.

Impedenza

Espressa in Ohm, rappresenta (per semplificare) la resistenza elettrica dell’altoparlante (o degli altoparlanti) presenti in ciascuna cuffia. In genere abbiano cuffie da 32 Ohm o da 16 Ohm. Più questo numero è basso, più è elevata la potenza erogata dalla scheda madre a parità di tensione di uscita e, a parità di sensibilità, suonerà più “forte”. Occorre però che la scheda madre sia in grado di pilotarla.

Compatibilità

È indispensabile accertarsi che la cuffia scelta sia compatibile con la piattaforma di videogioco che possedete, che sia console (PS4 e/o Xbox principalmente) o pc. 

Se cerchi delle cuffie specifiche per PS4 o per Xbox One abbiamo anche gli articoli specifici per queste console.

cuffie per ps4

Confortevolezza

Poiché le cuffie da gaming possono essere indossate per parecchio tempo (senza esagerare!), è importante che siano comode. Occhio quindi a dimensioni del padiglione, peso e materiali!

Effetto 3D supportato

Le cuffie da gaming possono essere solo stereofoniche o fornire qualcosa (anzi, molto) in più dal punto di vista della spazialità audio. Si tratta dell’effetto "surround”, che può essere a 5+1 o a 7+1 canali. Questo effetto può essere ottenuto in cuffia attraverso sistemi elettronici (virtual surround) o tramite più altoparlanti contenuti all’interno di ciascuna cuffia.

Tipo di connessione

Il cavo di collegamento tra la cuffia e l’elettronica che la pilota può essere con una o più spine jack, tipicamente due da 3.5 mm, o/e tramite spina USB. Il cavo di collegamento delle cuffie da gaming è generalmente più lungo di quello delle cuffie per l’ascolto della musica pr agevolare i movimenti e la possibilità di posizionarsi non troppo vicino alla tv soprattutto nel caso di schermi grandi.

jack audio

Esistono poi le cuffie da gaming di tipo wireless. In questo caso dovrai verificare di comprare un buon prodotto in termini di qualità audio ma anche di durata della batteria. 

Budget

Le cuffie da gaming, fino a qualche anno fa, erano considerate dei prodotti di nicchia, ad alto costo. Era davvero difficile trovare un headset da gaming dal buon rapporto qualità/prezzo, anche perché il mercato non era ancora saturo. Inoltre il valore aggiunto di una cuffia da gaming, specialmente per le marche più rinomate, non era tanto la qualità del suono o le funzionalità innovative, quanto l'ergonomia, il design, le luci, l'aggressività.

Col passare degli anni però, la concorrenza si è fatta sempre più agguerrita, e con l'avvento di tanti nuovi brand low-cost, il mercato si è popolato di prodotti molto interessanti. L'asticella si è spostata verso l'alto, portando i brand a differenziarsi maggiormente, e a offrire prodotti a prezzi sempre più competitivi. Potrai trovare un buon prodotto qualunque sia il budget che sei disposto a spendere.

I Prodotti

Passiamo ora all'analisi di mercato, per capire quali modelli possono fare al caso tuo come migliori cuffie da gaming. Partiremo dai prodotti più economici per poi scalare le classifiche e arrivare alle cuffie top di gamma. Per le fasce di prezzo si prenderà in esame sempre il prezzo di listino, e verranno poi proposte alcune offerte del momento.

Fascia Economica

Fascia di prezzoPrezzo MinPrezzo Max
Fascia Economica20€50€
  1. 1 - Beexcellent GM-1

    Galleria

    Pro

    • Comode

      Il prodotto è comodo e leggero. L'imbottitura rende ancora più tenue il peso sulla testa, che comunque è davvero ridotto.

    • Materiali

      Il prodotto è realizzato interamente in plastica, ma resistente e leggera allo stesso tempo.

    • Design

      Le cuffie hanno un design accattivante e si illuminano durante l'utilizzo per un'estetica molto adatta al gaming.

    • Package

      Il prodotto è venduto con un package di tutto rispetto, che non fa pensare a un prodotto così economico.

    • Rapporto qualità/prezzo

      Questo cuffie offrono davvero tanto per il prezzo a cui sono proposte.

    Contro

    • Solo cablate

      Le cuffie non hanno la possibilità di essere utilizzate senza cavo

  2. 2 - EasySMX K5

    EasySMX è un produttore emergente di cuffie da gaming, che sorprende per la qualità di alcuni suoi prodotti. Le EasySMX K5, disponibili in Italia dalla fine di settembre del 2017, sono l'esempio di prodotto che vorremmo sempre testare: economiche, e di ottima qualità.

    Recensione
  3. 3 - Plantronics GameCom 388

    Galleria

    Pro

    • Qualità/Prezzo

      Queste Planctronics sono cuffie economiche ma la loro qualità generale le porta ad essere un'ottima scelta in ottica qualità/prezzo

    • Audio

      La qualità audio di queste cuffie è sorprendente. Non ci si aspetta un equilibrio del genere in questa fascia. Se abbinate ad una scheda audio, la situazione migliora ulteriormente. Discreto anche il microfono

    Contro

    • Comodità

      Non sono scomode, ma non sono adatte a sessioni estremamente lunghe. Ogni tanto si sentirà la necessità di riposizionarle o toglierle per qualche minuto.

Fascia Alta

Fascia di prezzoPrezzo MinPrezzo Max
Fascia Alta150€300€
  1. 1 - Turtle Beach Elite Pro

    Galleria

    Pro

    • Professionali

      Cuffie pensate per i giocatori accaniti dediti a tornei con console e PC.

    • Materiali

      La qualità dei materiali e la ricercatezza del design ne fanno una cuffia davvero riuscita.

    • Adatto a chi porta gli occhiali

      Dotate di una particolare tecnologia studiata per attenuare il fastidio di chi indossa le cuffie e porta gli occhiali.

  2. 2 - Sennheiser GAME ZERO

    Le cuffie sono uno degli accessori fondamentali per i gamer, che hanno delle esigenze molto particolari. Le Sennheiser G4me Zero sono un prodotto di fascia alta dedicato agli utenti di console e PC, lanciato sul mercato dall'azienda tedesca nel 2014 e che si contraddistinguono per l'audio è cristallino. 

    Il design delle G4me Zero è curato nei minimi dettagli, mentre gli ampi padiglioni taglia XXL garantiscono un'ottima vestibilità. Sulla cuffia di destra è stata integrata la rotella per la regolazione del volume, mentre sulla cuffia di sinistra è installato il microfono di tipo orientabile. Le cuffie sono disponibili in due versioni di colorazione, quella bianca e quella nera.

    Galleria

    Pro

    • Professionali

      Questo prodotto è creato per avere il massimo dall'audio dei videogiochi. Sono studiate per accontentare e mettere nelle migliori condizioni possibili i più esigenti.

    • Microfono

      Il microfono incluso è di alta qualità. Significa che chi vi sentirà, lo farà in maniera chiara e pulita. Ottimo per comunicazioni tra giocatori in team.

    • Isolanti

      Queste cuffie, pensate per i giocatori professionisti, sono adatte ad eventi come fiere e tornei, dove si gioca in presenza di molta confusione. Per questo sono isolanti e bloccheranno quasi tutti i rumori esterni.

    Contro

    • Scheda audio raccomandata

      Per sfruttare al massimo le capacità di queste cuffie, è necessario abbinarle ad una scheda audio. Usandole con le schede integrate dei PC, saranno semplicemente sprecate.

  3. 3 - Steelseries Arctis 7

    Le Arctis 7 sono delle eccellenti cuffie da gaming senza fili presentate da SteelSeries nel corso del 2016. La qualità costruttiva è ottima grazie all'archetto in lega d'acciaio e dei cuscinetti in tessuto AirWeave che lasciano traspirare le orecchie.

    Nella cuffia sinistra ci sono i comandi per la regolazione del volume e per il silenziamento dell'audio, oltre ad un jack da 3,5 millimetri grazie al quale è possibile utilizzare le Arctis 7 anche in modalità cablata. Sempre nella cuffia sinistra troviamo il microfono ClearCast a scomparsa che fornisce un'elevata qualità vocale ed è in grado anche di cancellare il rumore di fondo. La batteria garantisce una durata di 15 ore.

    Galleria

    Pro

    • Comode

      Le cuffie sono bilanciate e non pesano molto sulla testa. L'archetto non stringe e le rende comode anche per lunghi periodi

    • PS4/Xbox One

      Le cuffie funzionano anche sulle due console, attraverso adattatore nel caso della Xbox e senza alcun particolare accorgimento sulla Sony.

    Contro

    • Musica

      Non sono il massimo per quanto riguarda l'ascolto musicale per chi è anche un poco esigente, a differenza della sempre ottima resa nei videogiochi.

Discussione

Inizia una Discussione