In questa breve guida alla scelta ti aiuterò a districarti nel mercato delle migliori cuffie bluetooth. L’ascolto della musica in cuffia ha molti vantaggi rispetto ad un ascolto tramite un sistema di altoparlanti. Innanzitutto non si disturbano le altre persone eventualmente presenti nella stanza e, contemporaneamente, voi stessi non siete disturbati dal rumore ambiente. Poi, il livello sonoro che potete tenere può essere elevato anche di notte, senza il pericolo di vicini "suscettibili" che chiamano la polizia per schiamazzi. Infine, l’acustica è stabile, controllata dalla conformazione delle cuffie, per cui l’immagine stereofonica (anche se talvolta un po’ artificiale) è migliore di quello che si può ottenere in normali ambienti da un sistema di diffusori.
Però se stai cercando delle cuffie bluetooth è perchè il cavo di collegamento che va dalle cuffie all’impianto sorgente, se fisso, è un noioso impedimento al movimento. Anche con sistemi portatili avere il filo che penzola non è certo comodo. Per questo sono nate le cuffie senza fili, apparecchi che contengono sistemi per la ricezione del segnale audio che proviene da sorgenti quali smartphone, tablet o PC, dove è contenuto l’apposito trasmettitore.
Negli ultimi anni per le connessioni wireless si è andato affermando lo standard Bluetooth. Consente una comunicazione bidirezionale tra la cuffia e il sistema sorgente fino a distanze che, in campo libero, possono arrivare a circa 10 metri. Se abbinata a smartphone, una cuffia con il Bluetooth normalmente permette anche di rispondere al telefono. Naturalmente, in questo caso, la cuffia deve essere dotata di microfono.
Vediamo ora quali prodotti possono essere interessanti per te, suddivisi per fasce di prezzo. Prima troverai invece una breve guida alla scelta che ti spiegherà cosa potrai trovare e cosa tenere in considerazione per capire quali possano essere le migliori cuffie bluetooth per te.
Le migliori Cuffie Bluetooth: Guida alla Scelta
Vediamo, per punti, i principali elementi di giudizio da prendere in considerazione per scegliere le migliori cuffie bluetooth per le tue esigenze.
Resa sonora
La prima cosa che si richiede ad una cuffia usata per sentire la musica è la fedeltà di riproduzione. Risposte in frequenza estese e lineari e bassa distorsione armonica anche a livelli di ascolto sostenuti sono i principali parametri che consentono una resa naturale della musica registrata che si sta ascoltando. Naturalmente, qui entrano in gioco i gusti personali, e, per alcuni generi musicali in particolare, una gamma bassa più in evidenza è spesso gradita.
Protocollo Bluetooth
All’inizio, la trasmissione wireless Bluetooth era intesa soprattutto per trasmettere un segnale telefonico della voce, per cui le qualità audio che si richiedevano non erano particolarmente stringenti.
Successivamente, nelle versioni più recenti del protocollo Bluetooth, vennero apportati diversi miglioramenti riguardanti la fedeltà sonora, fino al "livello CD" che si può ottenere oggi. È quindi importante, nella scelta di una cuffia senza fili, verificare che supporti versioni Bluetooth con una sufficiente qualità audio.
Inoltre va considerata la versione del protocollo Bluetooth supportata, per essere sicuri sia compatibile con i dispositivi con cui vogliamo utilizzarla (smartphone, tablet, pc, etc.).
Comodità d’uso
Le cuffie sono apparecchi che per forza di cose andranno a premere leggermente sulle orecchie o sul contorno delle orecchie. Un archetto elastico progettato a questo scopo passa sopra la testa. Per evitare che questi apparecchi diano fastidio dopo pochi minuti di ascolto è importante che siano comode, leggere, realizzate con materiali confortevoli e giustamente morbidi, soprattutto alle interfacce tra cuffia e pelle.
Tipo e durata della batteria
I circuiti elettronici contenuti nelle cuffie Bluetooth necessitano per il loro funzionamento di una batteria. Un primo criterio di scelta riguarda il tipo utilizzato, se saldata o rimovibile. Nel primo caso ci troveremo sicuramente davanti a batteria ricaricabile, che necessiterà di collegamento delle intere cuffie alla base o al connettore di ricarica una volta finita l'autonomia. Tieni presente che in questo caso dovrai controllare se il modello di cuffie scelte prevede l'utilizzo anche con il cavo o quantomeno anche durante la ricarica, per non dover interrompere l'ascolto.
Ci sono poi dei modelli di cuffia che utilizzano delle semplici pile AA o AAA. In questo caso potrai usarle ricaricabili o “usa e getta”. Il consiglio è di utilizzarle sempre ricaricabili. In questo caso il problema di poter utilizzare o meno le cuffie con il cavo è interessante solo se non sei abbastanza organizzato da avere sempre pile cariche di riserva, cosa che può effettivamente sempre capitare.
Il secondo elemento di interesse è l'autonomia, ovvero quanto dura una carica. Esistono cuffie che si scaricano subito ed altre che durano settimane. Non trascurare questo parametro e scegli la cuffia anche in funzione di questo aspetto, a seconda ovviamente delle tue abitudini e necessità di utilizzo. Chiaramente, più il numero di ore di autonomia è alto, meglio è.
Tipologia delle cuffie
Le cuffie possono essere del tipo circumaurali o sovraurali, aperte, semiaperte o chiuse. Non si può dire che esista in assoluto un tipo migliore di un altro, qui entrano in gioco le preferenze personali e il tipo di utilizzo che se ne vuole fare. È bene comunque considerare attentamente quest'aspetto per evitare di acquistare cuffie realizzate in modo non conforme alle proprie abitudini e necessità. Per approfondire questo argomento ti rimando all'articolo di approfondimento che abbiamo preparato e che trovi qui: tipi di cuffie.
Estetica
Le cuffie diventano inevitabilmente un elemento che si indossa, come potrebbe esserlo un cappello o una borsetta, per cui, in particolare se ascoltate musica in pubblico, anche l’estetica delle cuffie gioca un importante ruolo per la scelta.
Se si pensa che sino a pochi anni fa questa attenzione ai dettagli era associata al mondo femminile, ora le cuffie sono da tempo diventate un vero e proprio uno status symbol, soprattutto tra gli adolescenti. Si abbinano come colori, stile e chiaramente questo tocca in particolare il mondo delle cuffie bluetooth, in quanto senza fili si tengono in testa durante l'ascolto ma comodamente intorno al collo anche per tutto il resto del tempo. Una cuffia dal look più “trendy” è sicuramente avvantaggiata in questo caso.
Riduzione del rumore ambiente
Per ridurre il livello del rumore ambientale, che, inevitabilmente, disturba l’ascolto della musica, le cuffie, grazie alla loro conformazione, riescono naturalmente ad attenuarlo. In alcune cuffie a questa attenuazione "passiva" è aggiunta quella “attiva”, realizzata elettronicamente. Questo è sicuramente un “plus” che in molti casi può rendere più gradevole l’ascolto. Considera questo optional in funzione di dove devi ascoltare queste cuffie, e scegli la cancellazione del rumore attiva se pensi di utilizzarle in luoghi molto rumorosi o se vuoi un ascolto completamente pulito dal rumore. Per esempio se ascolti musica in ufficio in open space potrebbero essere molto utili. Evitale però in luoghi pubblici quando sei in movimento, per passeggiare in strada per esempio, in quanto attenuando il rumore rischi di non sentire i segnali di allarme come clacson o motori di macchine in avvicinamento.
Modelli di Cuffie Bluetooth
Passiamo ora ai consigli per gli acquisti, raggruppando le cuffie bluetooth in fasce di prezzo per facilitare la consultazione. Ricorda: il raggruppamento viene effettuato partendo dal prezzo di listino, non dal prezzo in offerta, quindi considera sempre anche le fasce di prezzo più alte e potresti scoprire delle offerte che ti permetteranno di avere prodotti di fascia superiore pur mantenendo il tuo budget.
Fascia Medio/Economica
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Medio/Economica | 50€ | 100€ |
1 - Philips SHB3060BK/00
Galleria
Philips SHB3060BK/00 – Immagine 1 Philips SHB3060BK/00 – Immagine 2 Philips SHB3060BK/00 – Immagine 3 Pro
Qualità/Prezzo
Ottimo valore per il costo attuale. Se non si hanno pretese di alta qualità, sono davvero eccellenti.
Batteria
Lunga durata della batteria, assicura diversi giorni di utilizzo anche con uso intenso.
Contro
Comodità
Non sono un modello molto largo, quindi non sono comodissime specie per chi ha la testa un po' più grande della media.
Led notifica
Il led di notifica blu che lampeggia, avvisandoci che la cuffia è in funzione risulta fastidioso in alcune situazioni, come per esempio in ambienti con poca luce.
Fascia Media
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Media | 100€ | 200€ |
1 - Jabra Move
Galleria
Jabra Move – Immagine 1 Jabra Move – Immagine 2 Jabra Move – Immagine 3 Jabra Move – Immagine 4 Jabra Move – Immagine 5 Pro
Leggere
Le cuffie sono leggere, piuttosto comode da indosse. Fanno sudare solo dopo lunghe sessioni
Colori
Le Move sono disponibili in varie colorazioni, 4 per l'esattezza. Tutte molto belle e che si lasciano notare.
Contro
Audio sufficiente
Non è a livelli di cuffie più costose. Sono non più che adeguate per il loro prezzo.
Nessun astuccio
Peccato la mancanza di un astuccio o custodia per trasportarle. Visto il prezzo sarebbe stata un buon valore aggiunto.
Fascia Alta
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Alta | 200€ | 400€ |
1 - Plantronics Voyager Focus UC
Galleria
Plantronics Voyager Focus UC – Immagine 1 Plantronics Voyager Focus UC – Immagine 2 Plantronics Voyager Focus UC – Immagine 3 Plantronics Voyager Focus UC – Immagine 4 Plantronics Voyager Focus UC – Immagine 5 Pro
Microfono
Sono cuffie pensare nello specifico per chi usa applicazioni audio/video e necessita di poter comunicare in alta qualità, quindi dispongono di un ottimo microfono.
Qualità audio
La qualità audio prodotta è notevole, specie se si pensa che non nascono come cuffie per ascolto puro.
Range
Hanno un grande range di funzionamento, rendendo liberi di poter circolare liberamente in casa o in ufficio, per esempio.
Contro
Cancellazione rumore
Se cercate nello specifico cuffie con un sistema di cancellazione del rumore, dovreste orientarvi verso altri modelli più dedicati. In questo modello è presente, ma non è isolante.
Top di Gamma
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Top di Gamma | 400€ | 1000€ |
1 - Sony MDR-1000X
Galleria
Sony MDR-1000X – Immagine 1 Sony MDR-1000X – Immagine 2 Sony MDR-1000X – Immagine 3 Sony MDR-1000X – Immagine 4 Sony MDR-1000X – Immagine 5 Sony MDR-1000X – Immagine 6 Sony MDR-1000X – Immagine 7 Sony MDR-1000X – Immagine 8 Sony MDR-1000X – Immagine 9 Sony MDR-1000X – Immagine 10 Sony MDR-1000X – Immagine 11 Sony MDR-1000X – Immagine 12 Sony MDR-1000X – Immagine 13 Sony MDR-1000X – Immagine 14 Sony MDR-1000X – Immagine 15 Sony MDR-1000X – Immagine 16 Sony MDR-1000X – Immagine 17 Sony MDR-1000X – Immagine 18 Sony MDR-1000X – Immagine 19 Sony MDR-1000X – Immagine 20 Sony MDR-1000X – Immagine 21 Sony MDR-1000X – Immagine 22 Sony MDR-1000X – Immagine 23 Sony MDR-1000X – Immagine 24 Sony MDR-1000X – Immagine 25 Sony MDR-1000X – Immagine 26 Pro
Qualità Audio
La qualità audio di queste cuffie è semplicemente fenomenale. A livello mondiale sono ritenute tra le migliori cuffie bluetooth in assoluto.
Isolamento
La cancellazione del rumore è anch'essa a livello top. Non sentirete più nulla e sarete praticamente isolati dal mondo esterno.
Cavo o wireless
Nel caso abbiate finito la batteria, nessun problema perché le cuffie funzioneranno in maniera passiva anche con cavo senza la riduzione del rumore ambientale.
Contro
Comodità
Non sono affatto scomode, sono utilizzabili per parecchio tempo. Tuttavia la comodità non è stellare come gli altri campi in cui eccelle.
Salve sono alla ricerca di una paio di cuffie per ascoltare musica nel tempo libero e per vedere film, sono orientato verso un modello bluetooth in maniera da poterle collegare al cellulare, pc, tv e tablet. Come tetto massimo di spesa ho deciso di spendere una cifra intorno ai 100 € ma se dovessi trovare qualcosa sino ai 150€ potrei pensarci su.
Rispondi