Lo yogurt è uno di quegli alimenti che nelle case non manca mai. È un cibo estremamente versatile e adatto a tutti. Lo yogurt è poco calorico, tendenzialmente a basso indice glicemico e, se addizionato con frutta o aromi, dolce. Sostituisce il dessert anche per chi fa attenzione alla dieta ed è ben accettato dai bimbi. I vantaggi della scelta di preparare lo yogurt in casa sono molteplici. Il primo è sicuramente la genuinità. Si evitano prodotti confezionati ricchi di coloranti, conservanti e aromi artificiali e si scelgono personalmente ingredienti freschi. Il secondo è la possibilità di scelta. Si creano le proprie ricette, mixando gli ingredienti a piacimento, senza limitazioni. Il terzo è il risparmio economico. Il costo degli ingredienti è nettamente inferiore al prezzo dei vasetti preconfezionati in vendita nei supermercati. Infine, ma non ultimo per importanza, l'aspetto ecologico. Evitando di acquistare confezioni di yogurt si contribuisce a diminuire l'uso e lo smaltimento di plastica e materiale da imballaggio, senza contare i costi e l'inquinamento per produzioni e trasporti. Per fare lo yogurt in casa è necessario saper scegliere la migliore yogurtiera che fa al caso nostro. Vediamo come fare.
Migliore Yogurtiera: Guida alla Scelta
Di seguito alcune considerazioni sulle quali riflettere per scegliere la migliore yogurtiera per le proprie esigenze.
Prezzo
Una buona yogurtiera, di fascia media, adatta ai consumi di una famiglia normale di 3/4 persone che consumano 1/2 vasetti al giorno di yogurt, non dovrebbe superare i 100 euro. C'è poi la possibilità di acquistare modelli più sofisticati o di design particolare che hanno un valore di mercato più alto ma, per un uso casalingo, spendere questa cifra è più che sufficiente.
Funzionalità
Ci sono in commercio yogurtiere molto basiche, a prezzi modici, che hanno l'unica funzione di fare lo yogurt classico. Una buona scelta per chi vuole, essenzialmente, preparare i suoi vasetti ed ottenere un alimento per la colazione o la merenda sano e genuino.
Alcuni modelli, però, abbinano alla funzione di base altre possibilità. Per esempio la preparazione di formaggi e dolci, tipo creme, sempre a base di latte. Se si è incuriositi o interessati dalla possibilità di estendere la preparazione casalinga ad altri prodotti caseari è bene prendere in considerazione l'idea di fare un investimento leggermente più alto ed acquistare un elettrodomestico che offra anche questa opzione.
Facilità d'uso e un buon manuale
Per una buona riuscita del prodotto è importante che la yogurtiera abbia un manuale di istruzioni chiaro e una fruibilità delle impostazioni intuitiva e semplice. Questo sarà un vantaggio nel momento in cui si vorranno sperimentare ricette o abbinamenti di ingredienti particolari perché, una volta compreso esattamente il funzionamento ed il metodo di preparazione, sarà possibile e facile giostrarsi autonomamente per inventare le proprie ricette. Basti pensare all'eventualità di voler preparare degli yogurt da pasticceria, magari con pistacchio, con mandorle o con cioccolato, o formaggi aromatizzati al salmone o alle erbe, oppure dessert di latte al cocco o al miele, solo per fare degli esempi. Se i processi di fermentazione e preparazione sono ben spiegati e vengono compresi alla perfezione, giocare con gli ingredienti e sfruttare al massimo le potenzialità della yogurtiera sarà indice di costante successo, senza rischiare di dover buttare molte volte i prodotti prima di raggiungere il risultato agognato.
Qualità della macchina
La preparazione dello yogurt è un processo molto delicato, in quanto prevede la fermentazione. Durante questa fase è importante che tutto proceda al meglio, onde evitare la non riuscita della ricetta. Vibrazioni continue potrebbero influire malamente sulla corretta fermentazione quindi è necessario scegliere una yogurtiera sufficientemente massiccia e fatta di ottimi materiali. Il metallo garantisce buone stabilità e resistenza, rispetto alla plastica. Il coperchio è consigliabile che sia trasparente, per poter controllare il processo di preparazione.
Capienza
Una yogurtiera media è, solitamente, strutturata per la preparazione di 6 vasetti da 150 ml. Esistono anche yogurtiere più grandi, per chi avesse necessità di preparare più vasetti. C'è da tenere presente che lo yogurt fatto in casa, non contenendo conservanti, va consumato nel giro di un paio di giorni. Non è consigliabile, perciò, preparare grossi quantitativi di yogurt pensando di farne scorta perché si rischierebbe di farli andare a male.
Tipo di vasetti
In genere i vasetti in dotazione con le yogurtiere sono di vetro con tappo in plastica o metallo. Esistono anche macchine che montano vasetti in plastica riutilizzabile e lavabile. La cosa importante è che siano sterilizzabili perché non dimentichiamo che i fermenti lattici altro non sono che batteri e la non corretta igiene del vasetto potrebbe comportarne la proliferazione fino alla formazione di muffe. È anche importante che la chiusura del vasetto sia ermetica, per evitare infiltrazioni d'aria che potrebbero guastare il prodotto in fase di preparazione o di conservazione.
Pannello comandi
Specialmente nelle yogurtiere dotate di più funzioni è importante che il display e i tasti di comando siano chiari e semplici, per evitare errori o di far partire la funzione sbagliata, rischiando di rovinare l'intera preparazione.
Sicurezza
Parlando di un elettrodomestico che prepara cibo fresco è importante che sia fatto di materiali idonei a tale scopo e che rispetti tutte le norme di igiene e sicurezza verso il contatto con alimenti. Meglio spendere qualche decina di euro in più ma non lasciarsi tentare da prodotti di dubbia provenienza o dubbio controllo.
Consigli sui Prodotti
Questa breve guida racchiude tutte le informazioni fondamentali da considerare per scegliere la yogurtiera per te. Ora non resta che analizzare il mercato e cercare il miglior prodotto per le tue esigenze.
Fascia Economica
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Economica | 10€ | 25€ |
1 - Ariete Yogurella Compatta
Yogurella è la yogurtiera compatta ed essenziale di casa Ariete. Presenta un pratico cestello rimovibile che consente di preparare fino a un litro di squisito yogurt.
L'elettrodomestico è provvisto di una spia luminosa che monitora lo stato di funzionamento dell'apparecchio. Un doppio coperchio garantisce, invece, condizioni di massima igiene nel corso della lavorazione del prodotto.
Il cestello si estrae facilmente e viene riposto comodamente in frigorifero. Può infine essere lavato, al termine di ogni utilizzo, a mano o in lavastoviglie. La yogurtiera vanta una potenza di 20 W, il tempo di preparazione è pari a 12 ore e il suo peso è davvero irrisorio (0,76 kg).
Galleria
Ariete Yogurella Compatta – Immagine 1 Ariete Yogurella Compatta – Immagine 2 Ariete Yogurella Compatta – Immagine 3 Ariete Yogurella Compatta – Immagine 4 Pro
Compatta
Dimensioni estremamente contenute rispetto ad altri prodotti al prezzo di avere un unico vasetto.
12 ore
Durata massima del timer, 12 ore, quindi perfetto per la maggioranza degli utilizzi.
Costo
Il costo è molto contenuto, e la rende accessibile a chiunque voglia sperimentare.
Contro
Termostato
Il termostato alle volte funziona male e la temperatura sale oltre i 40 gradi circa che sono necessari, rovinando la preparazione dello yogurt.
2 - Beper Yogurtiera
Galleria
Beper Yogurtiera – Immagine 1 Pro
Capienza
Caraffa unica da 1 litro, per grosse dosi di un unico gusto o varietà di yogurt alla volta.
Semplice
Senza grossi fronzoli, questo prodotto porta a temperatura il contenuto della caraffa e non richiede particolari attenzioni o istruzioni.
Economico
Il costo è particolarmente competitivo, quindi ottimo per chi avesse bisogno di un grande contenitore unico invece dei piccoli vasetti classici.
Contro
No timer
Nessun timer per questo prodotto. Significa che il riscaldamento non si interrompe finché non viene spenta la yogurtiera. Obbliga a tenere il conteggio delle ore autonomamente.
Fascia Medio/Economica
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Medio/Economica | 25€ | 50€ |
1 - Severin JG 3525 Yogurtiera
JG 3525 è un modello di yogurtiera assai interessante ideato dal brand Severin. Questa yogurtiera si presenta con un assetto non convenzionale, avendo una forma tondeggiante, e contiene 7 vasetti in vetro lavabili in lavastoviglie.
Semplicissima nel suo utilizzo, la Severin JG 3525 è dotata di un comodo segnale luminoso di funzionamento e si spegne automaticamente. Questo piccolo articolo sa rivelarsi molto utile in cucina e merita di essere considerato una degna icona della proverbiale qualità Made in Germany.
Galleria
Severin JG 3525 Yogurtiera – Immagine 1 Severin JG 3525 Yogurtiera – Immagine 2 Severin JG 3525 Yogurtiera – Immagine 3 Severin JG 3525 Yogurtiera – Immagine 4 Severin JG 3525 Yogurtiera – Immagine 5 Severin JG 3525 Yogurtiera – Immagine 6 Pro
Timer
Il timer, di tipo analogico a manopola, permette di impostare un conto alla rovescia per lo spegnimento del riscaldamento.
Qualità/Prezzo
Un prezzo abbastanza contenuto per un prodotto di buona qualità. Raccomandato per il rapporto qualità/prezzo.
Tappi differenziati
I tappi sono differenziati per poter distinguere facilmente eventuali diverse preparazioni.
Contro
Timer muto
Il timer purtroppo non emette alcun suono alla fine del conteggio ma solamente stacca la resistenza. Non è neppure è possibile sapere quanto manca alla fine, non vi è alcun display.
Fascia Media
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Media | 50€ | 100€ |
1 - Moulinex YG231E Yogurteo
Questo elettrodomestico è l'ideale per preparare un ottimo yogurt fatto in casa anche grazie alle chiare istruzioni per l'uso in cui è incluso anche utile ricettario. L'apparecchio dispone di sette pratici vasetti in vetro con una capacità di 160 ml ciascuno.
La yogurtiera, semplice da utilizzare, è provvista di un display elettronico che permette di selezionare il tempo di preparazione. È, inoltre, programmabile fino a 15 ore e presenta un sistema di arresto automatico con segnale acustico.
Sul coperchio di ciascun vasetto è, infine, possibile selezionare la data di scadenza del prodotto. Il sistema vanta una potenza di 13 W, occupa poco spazio ed è interamente lavabile in lavastoviglie.
Galleria
Moulinex YG231E Yogurteo – Immagine 1 Moulinex YG231E Yogurteo – Immagine 2 Moulinex YG231E Yogurteo – Immagine 3 Moulinex YG231E Yogurteo – Immagine 4 Moulinex YG231E Yogurteo – Immagine 5 Moulinex YG231E Yogurteo – Immagine 6 Moulinex YG231E Yogurteo – Immagine 7 Pro
Timer
Questa yogurtiera è dotata di timer impostabile fino a 15 ore. Un display mostra il tempo e la macchina suona quando ha finito il conto alla rovescia.
Ricettario
Per aiutare chi è alle prime armi, un ricettario guida alla scoperta delle funzionalità con ricette suggerite e istruzioni passo passo.
Date sui vasetti
I coperchi dei vasetti consentono di impostare la data di preparazione, ottimo aspetto per non rischiare di dimenticarsi la datazione di ognuno dei 7 vasetti.
Contro
Cavo
Il cavo, della lunghezza di circa un metro, può risultare corto in alcune occasioni.
Fascia Alta
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Alta | 100€ | 200€ |
1 - Seb YG6581FR
La Seb YG6581FR è uno strumento ottimo per preparare del delizioso yogurt comodamente in casa ed è realizzata da un marchio, Seb, che gode di un'ottima reputazione in questo particolare settore. Il modello in questione è molto apprezzato per la sua stabilità, ha un piccolo display digitale ed è molto semplice nel suo utilizzo grazie all'intuitività dei suoi comandi. Questa yogurtiera contiene ben 12 vasetti e anch'essi, proprio come l'oggetto nel suo complesso, presentano un design molto piacevole.
Galleria
Seb YG6581FR – Immagine 1 Seb YG6581FR – Immagine 2 Seb YG6581FR – Immagine 3 Seb YG6581FR – Immagine 4 Seb YG6581FR – Immagine 5 Seb YG6581FR – Immagine 6 Seb YG6581FR – Immagine 7 Seb YG6581FR – Immagine 8 Seb YG6581FR – Immagine 9 Seb YG6581FR – Immagine 10 Seb YG6581FR – Immagine 11 Pro
Funzionamento
Il funzionamento è perfetto, e ha varie impostazioni per diverse preparazioni.
Capiente
È un prodotto pensato per utilizzatori incalliti, quindi la capacità massima è elevata per rispondere meglio all'esigenza.
Contro
Ricettario
Il ricettario incluso non è tradotto in italiano.
Per esperti
Non è una macchina per chi è principiante o vuole addentrarsi per la prima volta nella preparazione dello yogurt casalingo.
Inizia una Discussione