Indice
Comprare la giusta videocamera può essere un'ardua impresa. In commercio si trovano una infinità di modelli che si differenziano per le diverse caratteristiche. Senza contare poi tutte quella miriade di funzioni particolari e specifiche di cui magari l’utente medio è all'oscuro. Di fondamentale importanza prima di fare acquisti, in un mercato altamente competitivo e variegato come quello delle videocamere digitali, è informarsi su quello che si sta acquistando. È facile infatti cadere nelle trappole degli slogan pubblicitari. In questa guida troverete ciò che vi serve per essere un consumatore consapevole e per trovare la migliore videocamera per voi.
Migliore Videocamera: Guida alla Scelta
Esistono varie tipologie di videocamera in commercio, ognuna con i suoi punti di forza e di debolezza. Grosso modo il mercato si può suddividere in tre grandi categorie: le "compatte", le professionali e le action cam. Le analizzeremo per aiutarti a individuare in quale tipologia andare a cercare la migliore videocamera per te. Vedremo inoltre tutti i parametri da considerare per capire quale sia il prodotto giusto per te, tra cui troviamo la risoluzione, il sensore e tanto altro. Scopriamolo insieme.
Videocamere compatte
Le "compatte" sono pronte all'uso, l'ideale per chi non vuole avere a che fare con menu tecnici e personalizzazioni troppo avanzate. Portabilità e facilità d'uso sono i loro tratti distintivi. Gran parte di esse è in grado di acquisire video con una risoluzione che arriva fino ai 1080p, e su diversi modelli anche in 4K.
Il microfono integrato che montano, permette una discreta acquisizione dell'audio, anche se ben lontana dalle esigenze qualitative di un professionista. Su alcuni modelli poi, soprattutto quelli economici, la qualità dell’immagine non è delle migliori. Ciò è dovuto principalmente alle ottiche e al sensore utilizzati, oltre a range di zooming troppo generosi e codec inefficienti. Se non devi fare un uso professionale della videocamere sarai comunque sicuramente soddisfatto di questa tipologia di prodotti se sceglierai il modello giusto. La scelta e ampia e ha un bel range di prezzi possibili.
Professionali
Questi modelli sono macchine destinate ad utenti che hanno esigenze qualitative e budget di spesa più elevati. Le videocamere professionali sono ideali per video musicali, serie web e film indipendenti. Offrono una qualità dell’immagine superiore rispetto alle altre, e permettono l’acquisizione ad elevate risoluzioni. In tanti modelli si arriva al 4K. Le ottiche sono spesso sostituibili, e questo gli conferisce una grande flessibilità d’utilizzo, che gli consentono di adattarsi a tutte le situazioni.
Altri caratteristiche tecniche notevoli a favore di questi prodotti sono la grandezza del sensore e la possibilità di controllare con precisione la profondità di campo. La grandezza del sensore garantisce elevate performance in situazioni di scarsa luminosità. La possibilità di controllare con precisione la profondità di campo permette di creare effetti molto gradevoli differenziando la messa a fuoco dei soggetti in primo piano rispetto allo sfondo.
Action cam
Le action camera sono videocamera piccole, leggere e facilmente trasportabili. Come dice il nome stesso sono pensate per registrare l’azione e il movimento. Infatti i modelli classici potrebbero rivelarsi troppo ingombranti o fragili per effettuare determinati tipi di riprese. A tal proposito entrano in gioco le action cam, compatte e robuste, realizzate con materiali che consentono di gestire colpi, urti, scossoni e altro ancora. Sono dotate di una vasta serie di accessori che consentono di montarle su biciclette, tavole da surf o caschi di ogni genere.
Per quanto riguarda l'hardware della videocamera vera e propria, le action cam sono in grado di girare almeno in 720p. Diversi modelli offrono anche la possibilità di registrare filmati in 4K. A questi prodotti abbiamo dedicato una classifica a parte che potrai trovare qui: migliori action cam.
Risoluzione
Anni fa la possibilità di girare video ad un certo livello qualitativo era limitata a professionisti disposti a spendere cifre considerevoli. Questo in parte è ancora vero, ma l'evoluzione tecnologica ha abbassato la soglia di accesso a queste tecnologie. Questo ha permesso al consumatore medio di creare video con una qualità che in precedenza era fuori dalla sua portata.
Legata alla qualità del video è il tema della risoluzione della videocamera, ovvero la dimensione del filmato stesso espressa in numero di pixel verticali e orizzontali. La risoluzione HD ha un numero di pixel pari a 1280 x 720, il Full HD 1920 x 1080, fino ad arrivare al vertice con il 4K che indica una risoluzione di 4096 x 2160.
Per effettuare riprese di ottima qualità, utili più o meno a qualsiasi scopo, è sufficiente muoversi anche e solo essenzialmente nell’ambito della risoluzione Full HD, dal momento che la gestione in postproduzione del 4K potrebbe rivelarsi difficoltosa. Infatti, anche se Il 4K sta prendendo piede nel mercato, dal momento che consente una grande qualità e attitudine al dettaglio, è opportuno considerare che per elaborare e montare tracce di video in 4k bisogna dotarsi di computer che hanno hardware abbastanza potenti in grado di gestirli.
Inoltre una grande risoluzione non è sinonimo di grande qualità. Oltre alla capacità massima di acquisizione, conta anche il modo in cui tale acquisizione avviene, oltre al tipo di sensore e di processore in dotazione alla macchina.
Sensore
Il sensore della videocamera è quell’organo in grado di convertire la luce che entra attraverso l'apertura dell'obiettivo in un impulso elettrico. L'impulso viene poi elaborato e digitalmente convertito dal software interno della fotocamera (firmware) in un'immagine finale.
Attualmente sul mercato vengono utilizzati principalmente due tipi di sensori: CCD (Charge Coupled Device) e il CMOS (Complementary Metal Oxide Semiconductor). Il CCD fu il primo ad essere impiegato e si caratterizzava, per fornire immagini di alta qualità con scarso rumore. Tra i suoi difetti, un elevato consumo energetico, e dei costi alti di produzione. Negli ultimi anni il CMOS ha iniziato a diffondersi per alcuni motivi. I sensori CMOS sono, per prima cosa, più economici da produrre. Inoltre consumano poco e sono di dimensioni ridotte, il che li rende adatti anche per dispositivi più piccoli. Di contro sono più sensibili al rumore.
Il mito dei megapixel
Altro aspetto da aver ben chiaro è quello relativo alla dimensione del sensore. Il sensore infatti non è altro che una struttura in silicio che ospita tanti singoli fotodiodi, cioè elementi sensibili alla luce. Quelli montati sulle videocamere si differenziano in base alle dimensioni. È possibile infatti trovare il full frame, l'aps-c , fino ad arrivare al micro 4:3.
Il marketing delle videocamere ha generato il "mito del megapixel". In base a questo, maggiore è il numero di pixel (fotodiodi) complessivi e migliore è la qualità della videocamera. Ebbene si tratta di una brutale semplificazione, vera solo in parte. Infatti, non conta solo il numero totale di fotodiodi che compongono il sensore, ma piuttosto, la loro grandezza come singole unità, dal momento che all’aumentare di essa migliora l’attitudine a catturare la luce.
I Modelli
Vediamo ora una serie di videocamera davvero interessanti che ti consigliamo di prendere in esame, tra cui potrai molto probabilmente trovare il prodotto giusto per te. Prenderemo fasce di prezzo crescenti, per arrivare alla fine con i prodotti più costosi e professionali. Oltre ai prezzi di listino su cui si basa la categorizzazione ti proporremo anche alcune offerte del momento.
Fascia Medio/Alta
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Medio/Alta | 200€ | 300€ |
1 - Canon Legria HF R66
Tra le videocamere compatte di casa Canon, una delle più interessanti è la Legria HF R66, equipaggiata con sensore CMOS Full HD da 1080 pixel, al quale è stato affiancato il processore di elaborazione delle immagini DIGIC DV4. Grazie ai moduli Wi-Fi e NFC gli utenti possono condividere le proprie registrazioni in modo facile ed immediato.
Tra i punti di forza della videocamera c'è anche lo zoom avanzato 57x che permette di catturare anche i dettagli dei soggetti distanti. Legria HF R66 è dotata inoltre del sistema Intelligent IS ottico di Canon grazie al quale vengono ridotte la maggior parte delle vibrazioni.
Galleria
Canon Legria HF R66 – Immagine 1 Canon Legria HF R66 – Immagine 2 Canon Legria HF R66 – Immagine 3 Canon Legria HF R66 – Immagine 4 Canon Legria HF R66 – Immagine 5 Canon Legria HF R66 – Immagine 6 Canon Legria HF R66 – Immagine 7 Pro
Zoom
Ottimo lo zoom ottico 32x. Se questo non bastasse ci si può spingere oltre con lo zoom avanzato (digitale) fino a 57x.
Compatta
La videocamera è molto compatta e pratica. Adatta a chi vuole riprendere senza troppi pensieri, chi non ricerca camere sofisticate da impostare ad ogni ripresa sarà felice di questo prodotto.
Contro
Full-HD
Le riprese si fermano al Full-HD. Se siete interessati al 4K, dovrete valutare altri modelli.
Batteria
La durata della batteria è deludente e la seconda batteria è da comprare separatamente.
Fascia Alta
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Alta | 300€ | 1000€ |
1 - Panasonic HC-V770EG-K
Nel segmento entry level della videocamere compatte prodotte da Panasonic troviamo la HC-V770EG-K, una videocamera compatta Full HD equipaggiata con un Sensore MOS BSI tipo 1/2,3, affiancato dal motore di elaborazione ad alta velocità Crystal Engine di Panasonic.
I quattro gruppi di lenti danno vita ad uno zoom ottico 20x, mentre lo zoom digitale arriva ad un ingrandimento di 50x. La connettività è garantita dai moduli Wi-Fi one-touch ed NFC.
Galleria
Panasonic HC-V770EG-K – Immagine 1 Panasonic HC-V770EG-K – Immagine 2 Panasonic HC-V770EG-K – Immagine 3 Panasonic HC-V770EG-K – Immagine 4 Panasonic HC-V770EG-K – Immagine 5 Pro
Twin Camera
Una particolare funzione di questa videocamera permette di connetterla ad uno smartphone e registrare da due angolazioni diverse e registrare il tutto.
120fps
Alla risoluzione Full-HD è possibile registrare a ben 120fps, utile per azioni concitate o riprendere momenti specifici per poterli analizzare in un secondo tempo.
Qualità/prezzo
Le prestazioni decisamente buone di questa videocamera la rendono un ottimo investimento qualità/prezzo.
Contro
Batteria
La durata della batteria è assolutamente insufficiente. Si rende necessario comprare una seconda batteria, che non si trova a buon mercato.
Top di Gamma
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Top di Gamma | 1000€ | 20000€ |
1 - Sony FS7 II
Alla fine del 2016 Sony ha presentato la sua nuova videocamera professionale di grande formato, la Sony FS7 II, che non è altro che la naturale evoluzione della FS7. Tra le caratteristiche di rilievo troviamo il filtro ND elettronico di tipo variabile.
La videocamera è equipaggiata con un sensore CMOS Super 35 che garantisce circa 14 stop di gamma dinamica. In qualità 4K riprende a 60 fotogrammi al secondo, mentre in HD si può spingere fino a 180 fotogrammi al secondo. Da tenere in considerazione la possibilità di montare un ampio set di lenti.
Galleria
Sony FS7 II – Immagine 1 Sony FS7 II – Immagine 2 Sony FS7 II – Immagine 3 Sony FS7 II – Immagine 4 Sony FS7 II – Immagine 5 Pro
Professionale
Questo prodotto è rivolto a personale altamente qualificato, sia per quanto riguarda il costo che per le funzionalità.
4K
Sembrerebbe scontato che una macchina professionale registri in 4K, ma il valore aggiunto di questa macchina è che registra a ben 60fps. In HD si arriva a 180fps.
Contro
Complessa
La videocamera, che è costruita per essere uno strumento professionale, è decisamente complessa da usare se non si è esperti.
Pochi miglioramenti
Rispetto alla prima versione della FS7, le migliorie sono di poco conto. Il sensore e il core della videocamera sono gli stessi.
2 - Canon Legria HF G40
Galleria
Canon Legria HF G40 – Immagine 1 Canon Legria HF G40 – Immagine 2 Canon Legria HF G40 – Immagine 3 Canon Legria HF G40 – Immagine 4 Canon Legria HF G40 – Immagine 5 Canon Legria HF G40 – Immagine 6 Canon Legria HF G40 – Immagine 7 Canon Legria HF G40 – Immagine 8 Pro
Semipro
Canon piazza questa videocamera nella categoria semi-professionale, ossia un prodotto dalla caratteristiche e prestazioni molto vicine ai prodotti che usano gli addetti ai lavori.
Qualità/prezzo
Il prezzo è sicuramente alto, ma la qualità dei video che crea questo prodotto sono di elevatissima qualità, rendendo questa videocamera un'eccellente qualità/prezzo.
Contro
Pochi miglioramenti
La sorella minore G30 non viene battuta di molto da questa G40 quindi si può trattare solo di un parziale miglioramento.
Mirino
Il mirino è molto piccolo, poco utile e sottodimensionato per la classe della videocamera.
3 - Sony PXW-Z150
Presentata a metà del 2016, la videocamera compatta professionale Sony PXW-Z150 è equipaggiata con un sensore da 1 pollice da 20 Mpixel, grazie al quale gli utenti possono registrare in 4K in formato XAVC a 100 Mbit/s.
Veramente ottima l'ottica 12x con filtro ND integrato. La videocamera è equipaggiata con il modulo wi-fi integrato che permette sia di controllare la PXW-Z150 in remoto via smartphone che di trasmettere le immagini in diretta streaming.
Galleria
Sony PXW-Z150 – Immagine 1 Sony PXW-Z150 – Immagine 2 Sony PXW-Z150 – Immagine 3 Sony PXW-Z150 – Immagine 4 Sony PXW-Z150 – Immagine 5 Pro
Alta qualità
Siamo di fronte ad un prodotto di fascia altissima, in grado di restituire materiale praticamente professionale.
Zoom ottimo
A bordo uno zoom ottimo discreto da 12x che può venire potenziato elettronicamente fino al 18x.
Contro
Costo
Il prezzo di questo prodotto è elevato, come ci si aspetta. Sicuramente un prodotto solo per appassionati.
30fps
Non è possibile filmare in 4K a 60 frame al secondo, ma ci si ferma a 30.
e per quanto riguarda i modelli tipo Sony HD FDR-AX53?
Rispondi