Le Migliori Sigarette Elettroniche del 2023

Eleaf iCare
Eleaf iJust 2
Smok Alien TFV8

La sigaretta elettronica ha conosciuto una grandissima diffusione sostituendo in percentuale altissima le sigarette tradizionali. Nella sigaretta elettronica è possibile fumare sostanze innocue per la salute. Questo ha aiutato molte persone a smettere di fumare le sigaretta tradizionali e ad annullare la dipendenza da tabacco. Anche per chi invece preferisce le miscele contenenti tabacco le sigarette elettroniche vengono considerate meno dannose per la salute per via dei diversi componenti aggiuntivi. Qualunque sia la tipologia di uso che intendi farne io cercherò di guidarti nella scelta della migliore sigaretta elettronica per te.

sigaretta elettronica - guida alla scelta

Migliore Sigaretta Elettronica: Guida alla Scelta

In questo breve elenco cercherò di farti conoscere meglio le sigarette elettroniche e di spiegarti come funzionano. Conoscendo questi punti potrai capire meglio quale potrebbe essere la migliore sigaretta elettronica per te.

Praticità d'utilizzo

Le sigarette elettroniche vengono acquistate come surrogati delle sigarette tradizionali, ed hanno il pregio che possono essere usate e portate dovunque si preferisca. Per questo motivo, nella scelta della sigaretta elettronica si deve necessariamente tenere in considerazione la praticità d'utilizzo, per valutare eventuale ingombri o disagi.

Similarità rispetto alle sigarette originali

Fumare una sigaretta comprende anche una certa gestualità, che i fumatori ricercano e desiderano. Nell'acquisto di una sigaretta elettronica è perciò opportuno valutare la similarità dello strumento rispetto alle sigarette originali, per verificare se la gestualità che viene adottata nel suo utilizzo è quanto più verosimile.

Peso

Altro elemento che può influenzare l'opinione di un acquirente prima dell'acquisto di una sigaretta elettronica è il suo peso. Vi sono infatti modelli molto compatti e leggeri, ed altri che presentano non solo dimensioni maggiori, ma anche un peso sensibilmente più evidente. Il peso complessivo dello strumento può dipendere da una serie di fattori, quali i materiali di costruzione esterni, la capienza massima di liquido, le dimensioni della batteria nonché la distribuzione della massa.

Capienza del serbatoio

È un parametro molto importante da valutare, in quanto esigenze maggiori di nicotina richiederanno un consumo maggiore e più rapido di liquido, mentre l'utilizzo meno frequente provoca un consumo nettamente minore del liquido e una maggior durata della singola ricarica.

Materiale del serbatoio

Alcuni modelli di sigaretta elettronica possiedono un serbatoio in vetro, altri invece in plastica o differenti materiali sintetici. La principale differenza sta nel fatto che quelli di vetro sono molto fragili ma conservano l'aroma del liquido, mentre quelli in plastica associano la maggiore resistenza ad urti del materiale ad un'altrettanto maggiore probabilità di alterare il gusto del liquido aspirato.

Forma del boccaglio

Esistono varie forme di boccagli, ovvero le parti della sigaretta elettronica che entrano direttamente in contatto con le labbra. In base alle proprie esigenze è possibile scegliere sigarette elettroniche aventi boccagli circolari, o fessurati, o ancora di forma allungata. È importante ricordare che il boccaglio può influenzare l'esperienza d'utilizzo non solo dal punto di vista della comodità ma anche della qualità, in quanto alcuni di essi provocano maggiore formazione di condensa rispetto ad altri.

Possibilità di cambiare il boccaglio

Alcune sigarette elettroniche consentono l'utilizzo di boccagli compatibili di varie forme e colori, per una maggiore personalizzazione. Altre sigarette, al contrario, vincolano l'utente all'utilizzo di un unico boccaglio, e nel caso di danneggiamento, alla sostituzione con un boccaglio perfettamente identico.

Materiale della resistenza

La resistenza ha lo scopo di surriscaldare il liquido prelevando energia dalla batteria. Per svolgere bene questo scopo deve essere di materiale metallico, ma le leghe o gli elementi utilizzati per questa componente possono essere estremamente vari da modello a modello. Le leghe migliori assicurano una durata fortemente più elevata della resistenza, che dovrà essere quindi cambiata poco frequentemente. Le leghe di qualità inferiore, invece, si danneggiano facilmente e vanno cambiate spesso.

Quantità di vapore

Alcuni fumatori preferiscono acquistare modelli in grado di formare molto vapore in poco tempo, mentre altri preferiscono sentire maggiormente l'aroma, trascurando l'aspetto legato alla quantità di vapore prodotto. Questo parametro è legato in modo diretto alla misura della resistenza elettrica, che viene espressa in Ohms. Seguendo la prima legge di Ohm, ad una resistenza bassa corrisponde una potenza elevata, quindi una maggiore produzione di vapore, e viceversa.

Possibilità di regolare la potenza

Le sigarette elettroniche più recenti sono dotate di alcuni tasti che permettono di regolare la potenza, condizionando la quantità di vapore prodotto, il consumo energetico della batteria e l'intensità di aroma rilasciato nel vapore.

Tipologia di aspirazione

Alcuni modelli di e-cig sono dotati di un tasto che è necessario premere per attivare la resistenza e produrre vapore. Per altri modelli, al contrario, è sufficiente aspirare con la bocca per attivare la resistenza e indurre il funzionamento dello strumento.

Qualità del filtro

Durante l'aspirazione si può provocare la risalita del liquido. Esso viene ostacolato da un filtro opportunamente posizionato, in grado di permettere la risalita del vapore ma non della fase più densa, che rimane intrappolata e può essere utilizzata per aspirazioni successive. Filtri di bassa qualità, formati da materiali non sufficientemente filtranti, provocano la risalita del liquido, il quale entra a contatto con la bocca del fumatore.

Presenza di uno schermo LED

In alcuni modelli di sigaretta elettronica può essere presente un LED in grado di fornire informazioni più o meno dettagliate, e con un'accuratezza che può essere anche molto variabile. Le informazioni mostrate possono essere non solo la carica residua di batteria, ma anche relative alla resistenza.

Tipologia di batteria

Elemento indispensabile per il funzionamento dello strumento in quanto fornisce energia alla resistenza. Vi sono diversi tipi di batterie delle sigarette elettroniche, in quanto alcune di esse sono usa-e-getta, mentre altre sono ricaricabili. Altra importante distinzione tra le batterie delle sigarette elettroniche è l'intensità della corrente elettrica rilasciata in un'ora, misurabile in mAh, che può variare da poche centinaia di mAh fino a diverse migliaia.

I Prodotti

Spero di averti aiutato a capire come scegliere la migliore sigaretta elettronica per le tue necessità ed esigenze. Seguendo questo elenco di caratteristiche potrai analizzare i prodotti con cognizione di causa e fare certamente l'acquisto giusto.

Fascia Economica

Fascia di prezzoPrezzo MinPrezzo Max
Fascia Economica5€25€
  1. 1 - Eleaf iCare

    Galleria

    Pro

    • Da guancia

      Resistenza elevata, per uno stile di tiro secco e poco arioso.

    • Per smettere

      È la tipologia ideale per chi vuole avere una sigaretta elettronica quanto più simile alla sigaretta classica.

    • Compatta

      Le dimensioni sono molto contenute, ed è molto leggera.

    Contro

    • Senza pretese

      Per uno svapatore incallito, non è il prodotto adatto. Piccola e poco potente.

Fascia Media

Fascia di prezzoPrezzo MinPrezzo Max
Fascia Media25€50€
  1. 1 - Eleaf iJust 2

    Galleria

    Pro

    • Polmone

      È una sigaretta orientata al tiro polmonare, quindi con una resistenza molto bassa.

    • Qualità/Prezzo

      Una delle sigarette polmonari più economiche e apprezzate nel panorama. Il suo rapporto qualità/prezzo è molto buono e il suo successo è dovuto chiaramente a questo fattore.

    Contro

    • Estetica

      L'estetica cilindrica è molto classica e poco appariscente rispetto ad altri prodotti.

    • Consumo

      Con una resistenza molto bassa, il consumo di liquido è nettamente maggiore. Le tirate sono più profonde ed intense, quindi il liquido viene vaporizzato in quantità superiori alla media.

  2. 2 - Eleaf iStick Pico

    Galleria

    Pro

    • Compatta

      Dimensioni davvero ridotte per questa sigaretta, che è ultra compatta e leggera.

    • Potente

      Con ben 75 Wattm massimi è particolarmente potente e soddisfa la richiesta di chi vuole eseguire tirate molto profonde.

    Contro

    • Batteria

      La batteria non è compresa nel kit, occorre acquistare a parte. Monta una 18650.

    • Cloni

      All'acquisto bisogna fare attenzione alle copie contraffatte, specie perché le si paga quanto le sigarette elettroniche.

  3. 3 - Justfog Q16 Kit

    Galleria

    Pro

    • Qualità/Prezzo

      Buon kit per iniziare, il costo contenuto e la qualità più che discreta rendono ottimo il rapporto qualità/prezzo.

    • Facile da caricare

      La ricarica del liquido è rapida e facile.

    Contro

    • Batteria

      La batteria non è particolarmente capiente quindi un fumatore assiduo difficilmente copre più di metà giornata.

    • Serbatoio

      Anche il serbatoio è ridotto, quindi se si svapa molto il liquido può finire più di una volta in una giornata. Non adatto a svapatori assidui.

Fascia Alta

Fascia di prezzoPrezzo MinPrezzo Max
Fascia Alta50€100€
  1. 1 - Smok Alien TFV8

    Galleria

    Pro

    • Potenza

      220 Watt di potenza... un numero enorme che permette svapate da campioni senza troppo sforzo.

    • Regolazioni

      Una potenza così considerevole sarebbe ingestibile se non potesse essere regolata finemente. Tramite il display si possono visualizzare tutte le regolazioni effettuate.

    • Materiali

      La sigaretta è costruita in maniera eccellente e l'estetica aggressiva è molto piacevole.

    Contro

    • Consumo

      Si ''beve'' parecchio liquido, a seconda della tipologia di liquido e dei tiri che vengono eseguiti.

Discussione

Inizia una Discussione