Come scegliere una Sedia da Gaming

La sedia da gaming è una sedia tecnica nata per accontentare le esigenze degli appassionati e degli amanti dei video giochi, costretti a rimanere seduti per molto tempo. Infatti, la sedia da gaming è un prodotto ergonomico, con spalliera e con una seduta realizzata con del tessuto traspirante, che si adatta in maniera attiva al peso e alla struttura della persona, evitandogli scompensi posturali sulla colonna e sul bacino. Per scegliere la migliore sedia gaming non ci si può accontentare, ma bisogna considerare una molteplicità di fattori. Ecco una sorta di abbecedario di regole per acquistarla.

sedia da gaming nera e rossa

Migliore sedia da gaming: guida alla scelta

Ergonomia

Le caratteristiche antropometriche di chi la deve usare tengono conto delle peculiarità fisiche dell'individuo, perché per ognuno di noi c'è la sedia perfetta e non è per tutti la stessa. Si possono scegliere due vie: comprare un prodotto realizzato su misura (opzione costosa ma davvero funzionale) oppure optare per una sedia da gaming regolabile.

La spalliera deve essere alta dal punto sacrale fino alla prima vertebra cervicale ed avere poi appoggio per la testa. La seduta deve permettere ai piedi di toccare a terra. La struttura dei materiali deve essere tarata al peso della persona, morbida ma relativamente rigida, capace di modellarsi al corpo di chi è seduto e di svolgere un'azione propriocettiva con i recettori del corpo.

La sedia gaming deve prevenire mal di schiena e dolori lombari. Deve evitare conseguenze dannose sulle curve fisiologiche del rachide e soprattutto sulla cervicale, dove si possono innescare patologie invalidanti come dolore alla testa e problemi visivi. Con una seduta non adatta c'è la tendenza al prolasso del rachide, poichè si avvicinano troppo le spalle e gli occhi allo schermo del gioco.

La sedia deve essere stabile, robusta e ben bilanciata. Un giocatore non ha una posizione statica ma interagisce durante le fasi di gioco, la sedia è soggetta a stimolazioni laterali e verticali. Un prodotto mal progettato e realizzato non durerebbe molto.

sedia da gaming nera e bianca

Braccioli

I braccioli hanno una funzione posturale importante per chi sta seduto davanti a un video gioco o un PC, Mantengono l’avambraccio rilassato e i polsi nella giusta posizione da terra, evitando l’irrigidimento delle dita rispetto al piano di lavoro, che può creare conseguenze degenerative nella postura delle spalle. È importante verificare se i braccioli sono regolabili.

Materiali

Il materiale oltre che accattivante deve essere funzionale con un'azione traspirante e resistente. La superficie della pelle deve essere lavabile e fungere da sostegno corporeo con imbottiture posizionate nelle zone nelle quali svolgere un’azione contenitiva o di stimolazione dell’area lombare, sacrale e dorsale della colonna vertebrale. 

Design e colori

La linea delle sedie da gaming è solitamente molto aggressiva, i colori sono forti, ma si possono personalizzare. Si possono scegliere quelli più appariscenti che combaciano con quelli sociali della squadra del cuore o che richiamano la griffe di un eventuale main sponsor, ma si possono individuare anche colori sobri e professionali, come le tinte scure e unite.

sedia da gamig nera e azzurra

Marca

Il brand è uno degli indicatori da prendere sempre in considerazione, puntando su quelle che hanno più presenza sul mercato, quelle che hanno le migliori recensioni sulla rete e che offrono secondo gli utenti un rapporto qualità prezzo in linea con la performance della sedia.

Accessori

In commercio ci sono tantissime dotazioni aggiuntive: porta vivande, sostegni per il PC, accessori per il cablaggio dei cavi, in alcuni casi anche poggia piedi o stravaganze come mini spinning (per favorire un minimo di attività aerobica).

Prezzo

Trattandosi di un prodotto di alta gamma, il costo è proporzionato alla qualità che offre e al benessere che si ottiene usandole. Bisogna scegliere la sedia più adatta all'utilizzo che se ne vuole fare. Le migliori sedie costano diverse centinaia di euro, ma si possono trovare dei prodotti qualitativamente efficaci anche a prezzi più basi. Il rapporto qualità prezzo è un indicatore che fa la differenza e che bisogna sempre valutare.

Discussione

Inizia una Discussione