Le Migliori Schede Video del 2023

Palit GeForceGTX 1050 Ti StormX
Gigabyte GV-RX580 GAMING 8G
msi GeForce GTX 1070 ARMOR
Gigabyte NVIDIA GeForce GTX 1080Ti Gaming OC 11G

In questa pagina cercherò di esaminare quelle che ritengo essere le migliori schede video presenti attualmente sul mercato. I giudizi sono sintetici ma ti permetteranno di farti un’idea ben precisa di tutti i più importanti prodotti e di non compiere un acquisto sbagliato. Oltre a selezionare i migliori modelli e le migliori offerte per le schede selezionate, ho anche preparato una guida alla scelta che ti permetterà di avere un'idea chiara di come scegliere la migliore scheda video per te.

schede video - guida alla scelta

Migliore Scheda Video - Guida alla Scelta

Ecco una lista di fattori estremamente importanti di cui dovrai tenere conto per scegliere la migliore scheda video per te.

Tipologia

Le schede video si distinguono in tre gruppi: integrate, dedicate ed esterne. La scheda video è integrata quando è compresa direttamente nella CPU oppure su una scheda madre. Questa tipologia di scheda è più lenta, perché utilizza una memoria condivisa. È consigliata solo per operazioni basilari, che non richiedono prestazioni grafiche di alto livello. Le schede video dedicate, invece, inviano i segnali grafici al monitor utilizzando una memoria propria. Veloci e potenti, garantiscono prestazioni migliori. Consigliate per chi sfrutta il PC per lavorare con la grafica oppure per giocare ai videogames. La scheda video esterna serve invecead aumentare la potenza del Computer portatile.

schede video da gamer

Memoria

La memoria di una scheda grafica deve essere valutata in base ai suoi parametri più importanti: quantità, velocità, interfaccia. La quantità di memoria, indicata in GB, esprime il quantitativo di informazioni che il processore grafico può salvare in modalità temporanea per svolgere le diverse operazioni grafiche. La velocità della memoria, indicata in GHz, esprime la frequenza con cui queste informazioni sono lette o scritte. L'interfaccia della memoria, indicata in bit, esprime il modo in cui si collegano il processore grafico e la RAM. Tenere in considerazione che le prestazioni di una scheda video non dipendono dalla sua memoria che riguarda, invece, aspetti come risoluzione e qualità.

Processore grafico

Ogni scheda video è composta da un processore grafico che prende il nome di GPU, Graphic Processing Unit, da cui dipendono le sue prestazioni. L'elaborazione della grafica avviene a seconda delle diverse unità di calcolo: i processori di flusso e le unità di texture. I primi, indicati anche come Stream Processors (SP), lavorano su pixel e vertex, i secondi, indicati anche come Texturing Memory Units (TMU), trattano i dati relativi alle texture su ogni pixel. Chi deve svolgere operazioni più complesse necessita di GPU più potenti e deve attenzionare con maggiore interesse i processori di flusso.

Velocità GPU

La velocità del processore grafico di una scheda video, indicata in Hz, è il fattore chiave per stabilirne le prestazioni in quanto da essa dipende la velocità dell'elaborazione grafica. La frequenza di clock della GPU e la frequenza di clock della memoria sono fattori determinanti per la scelta di una scheda video e sono i parametri indicati nelle specifiche al momento dell'acquisto che non devono essere mai sottovalutati.

Connettori di alimentazione

Ogni scheda video deve essere alimentata per poter funzionare attraverso dei connettori, che si trovano al fianco della GPU.

Connettori multimediali

In ogni scheda video esistono dei connettori multimediali che servono per specificare quali siano le possibili uscite video che la scheda grafica è capace di supportare:

Tipo di attacco

Le schede video possono essere montate sullo specifico slot della scheda madre attraverso un tipo di attacco particolare, che prevalentemente è il PCI Express 3.0 x16, soprattutto nelle schede di ultima generazione. Altri tipi di attacchi sono PCI e AGP.

Dimensioni fisiche

In una scheda video le dimensioni fisiche sono variabili, ma questo parametro non necessariamente è correlato alla potenza e alle prestazioni. Al momento dell'acquisto valutare con attenzione le misure della scheda video solo per ragioni pratiche: potrebbe non entrare all'interno del case!

dimensioni schede video

Raffreddamento

Le schede grafiche hanno diversi tipi di raffreddamento, indispensabili per gestire il calore che generano durante il loro uso ed evitare danni anche alle altre componenti del Pc. Alcuni modelli si differenziano in base al numero di ventole che contengono, altri invece possiedono i dissipatori passivi. Quest'ultima soluzione, però, richiede di valutare attentamente sia i pro che i contro: sono silenziosi e rappresentano una valida alternativa alle ventole chiaramente rumorose, ma vanno bene solo per schede grafiche che riscaldano meno.

Potenza

La potenza richiesta dalla scheda video deve necessariamente essere confrontata con la potenza dell'alimentatore del Computer prima dell'acquisto. Se le due cose non sono compatibili si rischia di causare sbalzi di tensione che possono provocare anche lo spegnimento improvviso del Pc.

Modalità di funzionamento

Le schede video possono funzionare secondo la modalità testo oppure quella grafica. In quest'ultimo caso, però la scheda utilizza un quantitativo maggiore di memoria rispetto al primo.

Accelerazioni

Le moderne schede video di ultima generazione possiedono capacità grafiche accelerate di due tipi, 2D e 3D, entrambe sono autonome e non necessitano del processore per svolgere le loro operazioni. L'accelerazione 2D ha capacità bidimensionali, mentre, quella 3D le possiede di tipo tridimensionale.

Tecnologia NVIDIA SLI

Le diverse tecnologie servono per potenziare la scheda video associandole ad altre schede, tenendo conto della compatibilità con la scheda madre. La tecnologia NVIDIA SLI, utilizzata per associare anche 4 schede grafiche, richiede che le schede video in questione siano assolutamente identiche.

scheda video nvidia

Tecnologia AMD/ATI CrossFire

L'evoluzione della precedente tecnologia NVIDIA SLI perché possiede il vantaggio di poter utilizzare due schede video che non siano perfettamente uguali. Il dato essenziale è che almeno una fra esse possieda una scheda certificata CrossFire di tipo Master, che permette l'abilitazione dell'innovativa tecnologia.

Prezzi

I costi relativi alle schede video partono dai 100 € ma attenzione ad analizzare ogni singola specifica perché spesso si valutano i parametri sbagliati e si spende una cifra esagerata per un prodotto usato con la metà delle sue potenzialità. Anche con un prezzo più basso si possono acquistare prodotti di ottima qualità e risoluzione.

Consigli di utilizzo

Per chi deve acquistare una scheda video da usare soprattutto per i videogiochi la quantità di memoria deve essere considerevole altrimenti ne risente la qualità del gioco stesso, soprattutto per i più recenti. Inoltre, è quasi obbligatorio che la scheda video sia dedicata e non integrata. Chi lavora con la grafica deve attenzionare soprattutto le caratteristiche del processore grafico perché alcuni programmi potrebbero non funzionare bene e di conseguenza il loro uso sarebbe limitato. Infine, inutile scegliere una scheda video con un'elevata capacità di memoria ma un processore poco potente, perché non riuscirebbe a elaborare efficacemente le informazioni grafiche.

Consigli sui Prodotti

Passiamo ora a vedere i prodotti del momento, con alcuni consigli di utilizzo per ognuno e le loro caratteristiche peculiari.

Fascia Economica

Fascia di prezzoPrezzo MinPrezzo Max
Fascia Economica50€150€
  1. 1 - Palit GeForceGTX 1050 Ti StormX

    Galleria

    Pro

    • Ottime prestazioni per il costo

      In rapporto alla spesa, non si può pretendere di meglio. Permette di giocare in maniera dignitosa a quasi tutti giorni, limitando i filtri e la risoluzione.

    • Non necessita di alimentazione

      Il consumo energetico di questa scheda è talmente ridotto che non ha bisogno di alcuna alimentazione esterna.

    • Compatta

      L'ingombro di questa 1050 Ti è davvero ridotto. Ciò la rende ottima per i mini-pc da salotto, o per configurazioni in cui in generale si cerca l'ingombro minimo.

    Contro

    • Non rumorosa, ma neanche muta

      La ventola, non particolarmente generosa nelle dimensioni, può risultare leggere rumorosa in alcuni casi. Generalmente non la sentirete, ma sotto sforzo potrebbe diventare fastidiosa se amate il silenzio o se state in ambienti particolarmente tranquilli.

Fascia Media

Fascia di prezzoPrezzo MinPrezzo Max
Fascia Media150€300€
  1. 1 - Gigabyte GV-RX580 GAMING 8G

    Galleria

    Pro

    • Entry level per la VR

      Pur non essendo la migliore scelta possibile, questa RX580 ha potenza sufficiente per permettere di avere un primo -dignitoso- contatto con la realtà virtuale.

    • Led RGB

      Massima personalizzazione grazie alla presenza del led. Questa scheda si adatterà al vostro stile e al vostro case.

    • Dissipazione semipassiva

      Il buon dissipatore è capace di raffreddare la scheda durante le sessioni più impegnative. Ha anche la funzione semipassiva che disattiva le ventole qualora il carico sia così basso da non renderle necessarie.

    Contro

    • Ingombrante

      La scheda copre 3 slot PCI, per via del generoso dissipatore e del backplate. Può essere un problema in alcuni case non eccessivamente spaziosi, o in caso di necessità di slot PCI liberi.

Fascia Alta

Fascia di prezzoPrezzo MinPrezzo Max
Fascia Alta400€600€
  1. 1 - msi GeForce GTX 1070 ARMOR

    Galleria

    Pro

    • Prestazioni incredibili per il prezzo

      Poco da dire: scheda ottima anche per i più esigenti. La 1070, come la sorella precedente 970, sarà ricordata in assoluto come il miglior compromesso tra prezzo e prestazioni.

    • Piuttosto silenziosa

      Le temperature non sono un problema per questa scheda: le ventole non devono mai spingere tanto da diventar rumorose o fastidiose.

    Contro

    • Dimensioni

      Non è sicuramente la più ingombrante delle 1070 (28 cm di lunghezza), ma rimane necessario avere un bel case areato e spazioso.

Top di Gamma

Fascia di prezzoPrezzo MinPrezzo Max
Top di Gamma600€1500€
  1. 1 - Gigabyte NVIDIA GeForce GTX 1080Ti Gaming OC 11G

    Galleria

    Pro

    • Led RGB

      Ormai i led sono ovunque, e non mancano neppure su questa Gigabyte. Potremo impostare qualunque effetto e colore via software, per adattarla al meglio allo stile del nostro PC.

    • Dissipatore a 3 ventole

      La 1080Ti non è una scheda che non scalda particolarmente, ma la presenza di questo dissipatore la terrà fresca anche nelle sessioni più gravose in cui la userete. Con un dissipatore del genere, è possibile anche fare del leggero overclocking, per spremere fino all'ultimo questo concentrato di potenza.

    Contro

    • Ingombrante

      Il poderoso dissipatore a 3 ventole assicura che la scheda sia fredda in ogni condizione, ma al contempo la rende non utilizzabile nei case più piccoli, dove lo spazio scarseggia. È infatti lunga più di 30 cm.

    Compralo Se...

    • Se vuoi il massimo senza badare al prezzo

      Questa scheda è il top, ha prestazioni ineguagliate ma questo ha il suo costo. Se puoi acquistarla, non te ne pentirai.

    • Se intendi usare la realtà virtuale

      Con la sua potenza di calcolo esagerata, questa scheda è, ad oggi, la migliore scelta per questo tipo di utilizzo.

    Non comprarlo se...

    • Se hai un PC non recente

      Questa scheda video richiede che sia affiancata ad hardware sufficientemente recente affinché dia il meglio, altrimenti risulterà castrata.

    • Se non giochi in 2K o 4K

      Se hai un solo monitor Full-HD, questa 1080Ti è decisamente sprecata. Per il Full-HD puoi avere le stesse prestazioni pagando molto meno.

Discussione

Inizia una Discussione