Le Migliori Motoseghe del 2023

Einhell GH-EC 1835
Greencut GS6800
Husqvarna 435 II

La motosega è uno strumento indispensabile per chi decide di darsi al giardinaggio o al taglio della legna, sia a livello professionale che hobbystico. Il mercato è ricco di proposte in quanto vi sono molteplici tipologie di motoseghe e in fase di scelta è bene essere informati il più possibile onde evitare un acquisto sbagliato. Al di là dell'estetica, le differenze principali tra i modelli sono date dal tipo di alimentazione, dalla catena o lama di taglio, dalla potenza, dall'ergonomia e dal prezzo. Vediamo insieme alcune caratteristiche che è importante andare a valutare per capire quale sia la migliore motosega per le tue esigenze.

migliore motosega

Migliore Motosega: Guida alla Scelta

Di seguito vediamo le caratteristiche fondamentali da conoscere per scegliere la migliore motosega per te.

Tipo di utilizzo

Nel processo di scelta della motosega è fondamentale capire l'utilizzo che si intende fare. Professionale, hobbystico, saltuario, per potatura rami, per taglio tronchi. Sono soltanto alcuni possibili usi che si possono pensare per una motosega e, a seconda di essi, varia la tipologia di attrezzo. Un utilizzo intensivo richiederà particolari caratteristiche, così come un uso più dinamico e versatile ne richiederà altre. Il campo di applicazione è dunque il principale parametro che dovrebbe guidare la scelta della motosega.

Motore a scoppio o elettrico

Il funzionamento della motosega può essere a motore a scoppio o elettrico, anche con batteria. Il primo è alimentato a miscela olio-benzina e prevede due serbatoi ben distinti. Un motore a scoppio, solitamente a 2 tempi, garantisce una maggior versatilità di utilizzo. L'alimentazione elettrica invece consiste nel collegamento via cavo della motosega ad una presa di corrente.

Ultimamente si stanno sviluppando modelli alimentati con batterie ricaricabili, molto comodi e pratici. Se le motoseghe con motore a scoppio presentano comunque buona flessibilità d'azione, quelle elettriche a cavo hanno un uso più limitato e meno versatile. La presenza del cavo stesso infatti rischia di ingombrare ed essere di impiccio nei movimenti.

Potenza del motore

Indipendentemente dal fatto che l'alimentazione sia con motore a scoppio, elettrica o a batteria, è importante il valore relativo alla potenza del motore, espresso in cavalli. Anche per scegliere la potenza corretta, è bene aver chiaro l'utilizzo che si vorrebbe fare dell'attrezzo. Proprio a seconda di questo, una potenza potrebbe essere più indicata rispetto ad un'altra.

Per svolgere un lavoro pesante, come il taglio di tronchi o di rami di un certo diametro, è consigliabile optare per una maggior potenza rispetto ad una motosega meno potente, più indicata per lavori di potatura e rifinitura cespugli. Valori di potenza motore compresi tra 1.5 e 2 kW con una cilindrata fino a 50 cc sono generalmente idonei per lavori domestici e per un utilizzo non certo intensivo, come potrebbe essere la potatura e il rifilo di cespugli o siepi. Potenze e cubature maggiori si prestano invece a lavori di maggior portata, per i quali possono servire anche 5-6 kW.

motosega - taglio alberi

Catena, lame e barra di guida

La barra di guida è quell'elemento in supporto metallico che consente alla catena, che ospita tante piccole lame, di scorrere. Le lame vanno sostituite nel tempo in quanto sono parti soggette ad usura. A seconda del materiale da tagliare e dell'utilizzo, sono realizzate con lavorazioni e materiali differenti. Una lama per uso intensivo e professionale presenta caratteristiche costruttive diverse rispetto ad una lama per utilizzo modesto e saltuario. Sul mercato esistono serie di catene con lame per il taglio del cemento e altre idonee per le operazioni di scultura del legno tenero. Altro parametro importante è la lunghezza della lama, che varia a seconda degli usi e solitamente è direttamente correlata alla potenza motore.

motosega - catena

Ergonomia

È intuibile pensare che una motosega più piccola e più leggera la si manovri meglio e con minor fatica. Salire su un albero con 10 kg è più impegnativo che farlo con 4 kg. Anche in questa occasione ci sono però dei vincoli strutturali. Motoseghe con motore a scoppio e di alta potenza sono necessariamente più ingombranti e pesanti di strumenti elettrici e di minor potenza. Ancora una volta risulta fondamentale la destinazione d'uso. È inutile scegliere un attrezzo pesante e potente per dare forma alla siepe del proprio giardino o per tagliere piccoli rami secchi.

Ergonomia significa anche altro, ossia l'impugnatura. Questa deve essere confortevole, comoda e soprattutto in grado di garantire la presa più comoda e salda possibile. Si hanno in realtà due impugnature, che facilitano il sostegno e la governabilità dell'insieme, e nei pressi devono essere posizionati i comandi.

motosega - impugnatura
Nella foto è possibile vedere la doppia impugnatura della motosega, che necessita sempre di entrambe le mani per essere utilizzata in sicurezza. Notare inoltre la dotazione antinfortunistica che è sempre opportuno avere quando si maneggiano apparecchi potenzialmente pericolosi per l'incolumità dell'utente.

Motoseghe universali

Esiste sul mercato una particolare tipologia di motoseghe cosiddette universali o multiuso, che si adeguano a diversi lavori, offrendo la possibilità con un unico prodotto di asservire più esigenze. Solitamente sono piuttosto impegnative e dotate di buona potenza, proprio perché devono garantire una discreta versatilità di utilizzo. Per questo motivo il raggiungimento della potenza è graduale. Come quelle di maggior potenza, sono dotate di un avviamento soft start, per consentire all'utilizzatore di gestire al meglio la fase di accensione.

Prezzi

Tanti modelli di motoseghe e tanti prezzi, al punto che il mercato spesso crea confusione all'utente in fase di scelta. I modelli più economici riguardano motoseghe per hobbystica ad uso domestico, i cui prezzi possono anche essere inferiori a 100 euro, sia con motore a scoppio che elettriche. I modelli a batteria sono già più impegnativi a livello economico e possono posizionarsi in un target price prossimo a 150-200 euro, almeno quelli più vantaggiosi. Passando invece a prodotti per utilizzi più professionali e impegnativi, i prezzi salgono e possono arrivare anche a 500-600 euro, ma già con la metà si riesce a trovare una motosega di buona fattura.

Principali vantaggi e svantaggi

Una motosega elettrica ha il vantaggio di esser più leggera e indicata per lavori più statici, ma presenta il limite del cavo che ne limita il raggio d'azione. La motosega con motore a scoppio è la più pratica e la più flessibile, ma richiede una maggior manutenzione ed è più rumorosa. Infine un attrezzo a batterie ha il vantaggio della praticità e del peso più agevole, ma bisogna fare i conti con il tempo di ricarica.

I Migliori Prodotti

Seguendo questo elenco e valutando tutte queste caratteristiche spero di averti aiutato a capire meglio come valutare quale possa essere la migliore motosega per le tue esigenze. Vediamo una serie di modelli specifici per ogni esigenza e budget a disposizione, analizzando proprio a partire dal prezzo di listino i prodotti in questione e mostrando alcuni offerte che potrebbero fare al caso tuo se sei interessato a risparmiare online.

Fascia Economica - entro i 100 euro

Fascia di prezzoPrezzo MinPrezzo Max
Fascia Economica - entro i 100 euro1€100€
  1. 1 - Einhell GH-EC 1835

    Fin dalla sua apparizione nel 1964, la Einhell si è subito imposta sul mercato del fai da te e del bricolage. Non tradisce le aspettative nemmeno la sezione dedicata al giardinaggio, che presenta questa elettrosega altamente performante dotata di catena Oregon.

    La macchina segatrice GH-EC 1835 è adatta al taglio della legna, allo sfoltimento dei rami e all’abbattimento di alberi di diametro medio-piccolo. Facile da assemblare, l’elettrosega Einhell dispone di un’impugnatura ergonomica facilmente gestibile sia per i tagli verticali, sia per quelli orizzontali.

    Per garantire le condizioni ottimali di sicurezza, il modello è dotato di un sistema di protezione anti-ritorno e di freno meccanico di trasmissione.

    Galleria

  2. 2 - CEP PN2500-2B

    Il mondo del taglio non è fatto solo di potenza e di grandi potature. CEP, azienda esperta del green, propone la soluzione ai piccoli problemi del giardinaggio, quelli in cui si incorre durante la sramatura o la rifinitura. Stiamo parlando della motosega CEP PN2500-2.

    Leggero e compatto, questo modello si fa amare durante i lavori minuti e di completamento. Con un peso complessivo di 4 kg, un motore a due tempi e una barra di taglio di 30 cm, è il prodotto ideale per la manutenzione ordinaria di giardini, sia in un’ottica professionale, sia in una amatoriale. I pollici verdi più speed non potranno fare a meno di questa motosega da potatura.

    Galleria

  3. 3 - Alpina EA 1800

    I valori distintivi del marchio Alpina sono l'affidabilità tutta italiana, la qualità degli ingranaggi e l'esperienza nel settore del giardinaggio. La motosega EA 1800 deve il suo nome alla potenza del motore che, insieme alla barra di taglio da 35 cm, rende questa macchina per il taglio assolutamente autorevole nelle sue prestazioni.

    L’impugnatura è resa confortevole da uno chassis minimale ma solido. Tutto ciò contribuisce a confezionare un prodotto versatile, in grado di adattarsi al taglio di tronchi di legno di diametro medio-grande limitando al minimo l’apporto fisico umano. La motosega Alpina EA 1800 si impone sul mercato anche per l’ottimo rapporto qualità-prezzo.

    Galleria

Entro i 200 euro

Fascia di prezzoPrezzo MinPrezzo Max
Entro i 200 euro100€200€
  1. 1 - Greencut GS6800

    Resistente, potente, maestosa. Sono questi gli aggettivi che meglio descrivono la motosega GreenCut GS6800. La lama del taglio raggiunge quota 55,8 cm, mentre il motore a due tempi, alimentato a benzina, libera una potenza di 3000 W.

    Dotato di un sistema antivibrazioni che rende più confortevole il lavoro, la sicurezza è invece garantita da un freno a catena anti-recoil, che blocca immediatamente la lama quando il sistema rileva un rinculo.

    Completano l’arredo un volante alettato magnetico e la tecnologia Easy-Start, che assiste l’operatore durante l’avvio a freddo. Questo portento del gardening è adatto per lavori ad alto impatto nel taglio e qualsiasi operazione forestale.

    Galleria

  2. 2 - Alpina 228010020/15

    Alpina è un’azienda trevigiana attiva da 60 anni nella tradizione del settore del taglio e del giardinaggio. Oltre a una riconosciuta competenza e professionalità, questo marchio garantisce la soddisfazione del cliente senza sacrificare l’impatto estetico. Da questi ingredienti nasce Alpina 228010020/15, una motosega user friendly, maneggevole e sicura.

    Con un motore a scoppio a due tempi che eroga una potenza di 900 W, una lama di taglio della lunghezza di 25 cm che raggiunge una velocità di 21 m/s e un sistema a molla che ammorbidisce le vibrazioni, questa motosega è adatta a chi cerca funzionalità e comfort. Ideale per le operazioni di potatura, al grip raggiunge solo 3,2 kg.

    Galleria

  3. 3 - Makita UC3551A

    L'azienda Makita di certo non necessita di presentazioni, in quanto pioniere nel settore da numerosi anni. Il modello UC3551A è una motosega di spicco, sicuramente posizionata al vertice delle migliori motoseghe in assoluto. Potente, facile da utilizzare anche grazie ai 2000W di potenza, offre un'alta ergonomia di utilizzo per poterla usare in modo continuativo senza molti sforzi. A differenza delle motoseghe di fascia più bassa, questa è dotata del sistema TLC, nonché della tecnologia tool-less che la rende alquanto robusta e resistente. Nella parte inferiore include un serbatoio dell'olio dal design tipico della Makita.

    Galleria

    Pro

    • Elettrica

      Elettrosega significa principalmente nessuna manutenzione necessaria al motore, nessun problema di accensione.

    • Qualità/Prezzo

      Ottimo prezzo per una motosega elettrica dalle ottime doti che può accontentare anche i più esigenti.

    • Ecologica

      Se non si hanno pretese estreme, le elettroseghe possono rimpiazzare le motoseghe a scoppio con il vantaggio di essere più ecologiche.

    Contro

    • Non professionale

      In quanto elettrosega, non può essere annoverata come prodotto professionale, quindi non adatta ad usi particolarmente pesanti.

Oltre i 200 euro

Fascia di prezzoPrezzo MinPrezzo Max
Oltre i 200 euro200€2000€
  1. 1 - Husqvarna 435 II

    La Husqvarna 435 II è una motosega a benzina di alta qualità, che unisce prestazioni eccezionali, semplicità di utilizzo, leggera e sicura. Le vibrazioni sono abbastanza attutite, quindi i lavori saranno facili e piacevoli da svolgere, con un alleato di questa qualità. 

    La barra in dotazione è di 38 cm, la macchina ha dimensioni e peso contenuti ed è semplice e veloce da avviare. Le tecnologie che sfrutta sono brevettate e mirano al risparmio energetico, alla qualità e pulizia del filtro e a una attenuazione delle vibrazioni. Si tratta di un prodotto semi-professionale, su cui fare affidamento per qualsiasi lavoro e che può essere utilizzata anche dai meno esperti. 

    Galleria

  2. 2 - Makita DUC353Z

    Azienda giapponese nata nel 1915, già allo scadere degli anni cinquanta produsse una pialla elettrica portatile destinata a influenzare l’intero mercato del settore. Quel primo modello elettrico fu solo il trampolino di lancio di una delle aziende più rinomate nel mondo del giardinaggio e che presenta sul mercato la Makita DUC353Z.

    Dotata di una batteria al litio da 36 V e una barra di taglio di 35 cm, questa motosega soddisfa tanto i criteri di potenza nella recisione quanto quelli di sicurezza. Robusta ma leggera, la velocità della spada permette un affondo fino a 30 cm mentre il doppio dispositivo di avviamento garantisce in fatto di sicurezza, sottolineata anche dal freno a catena e un ammortizzatore di vibrazioni.

    Galleria

  3. 3 - Black&Decker GKC3630L20

    Sull’azienda non occorre aggiungere informazioni: la sua esperienza maturata nel corso di quasi 110 anni di attività rappresenta un bigliettino da visita più che eloquente. E questo ci permette di parlare di un prodotto talmente innovativo che, se esistesse un Olimpo per le elettroseghe, certamente la GKC3630L20 di Black&Decker vi occuperebbe un seggio.

    Le sue caratteristiche essenziali sono: leggerezza, potenza e sicurezza. L’uso di una batteria al litio da 36 volt permette di ridurre il peso del 50% rispetto a omologhi che sfruttano accumulatori a nichel-cadmio o nichel-metallo idruro. Dotata di una spada di 30 cm, le prestazioni di questa elettrosega si spingono fino a garantire il taglio di tronchi del diametro di 23 cm.

    E poiché B&D è da sempre sinonimo di sicurezza, su questa elettrosega sono montati due interruttori di accensione per limitare l’avvio accidentale e un sistema che arresta i contraccolpi.

    Galleria

Discussione

Inizia una Discussione