Indice
- Guida alla Scelta
- Tipologia di macchina del caffè
- Macchine da Caffè in Capsule
- Macchine da Caffè a Cialde
- Macchina da Caffè Automatica o Superautomatica
- Caffè Macinato
- La pressione
- Velocità di riscaldamento
- Quantità di caffè
- Possibilità di preparare il cappuccino
- Possibilità di preparare altre bevande
- Presenza dell'autospegnimento
- Ingombro
- Estetica
- Pulizia e manutenzione
- I Prodotti
- Entro i 100 euro
- Tra 100 e 300 euro
- Oltre i 300 euro
- Conclusioni
Le macchine per il caffè moderne sono dei dispositivi estremamente efficienti capaci di regalare un caffè preparato a regola d'arte. Ci sono i cultori della Moka che non la sostituirebbero con nulla al mondo. Per loro è quella la migliore macchina caffè. Io invece adoro il caffè della macchinetta. Ho un palato meno raffinato? Non saprei, ma poco mi importa. La macchina del caffè a casa mia non può mancare.
Il mercato ti offre tantissimi tipi di dispositivi, oltre che tantissime marche e modelli. Esistono per esempio macchine per il caffè con cialde, con capsule, con caffè macinato o con grani. Esistono macchine adibite solo alla preparazione del caffè ed altre che permettono la preparazione di cappuccino ed altre bevande. Sapere quali sono i tipi di macchine per il caffè presenti nel mercato ti aiuterà a capire ciò che è più adatto alle tue esigenze. Ti mostrerò ora più nel dettaglio le tipologie di prodotto disponibili e i modelli che ti consiglio a seconda delle tue necessità.
Migliore Macchina da Caffè: Guida alla Scelta
Per capire quale sia la migliore macchina caffè per te è necessario che tu sappia quindi quali tipi di dispositivi esistono. Ovviamente il primo requisito è che facciano un buon caffè, ma la maggior parte delle macchine non si limitano solo a quello. Più optional vogliono dire spesa maggiore quindi è importante valutare prima ciò che ti è necessario e ciò che non lo è.
Tipologia di macchina del caffè
Il consumatore, al momento dell'acquisto della migliore macchina del caffè, deve indirizzare la sua analisi verso una gamma incredibilmente vasta di prodotti. La differenziazione delle macchine del caffè, infatti, va effettuata innanzitutto in base al funzionamento dello strumento, e solo in seguito in base a particolari parametri.
Macchine da caffè manuali
Tra le più diffuse, perché meno costose, vi sono le macchine manuali. Sono formate da un recipiente in cui immettere l'acqua, un filtro sul quale locare la polvere di caffè, un sistema di chiusura ermetica, che eserciti una certa pressione, e un recipiente di raccolta del liquido ottenuto.
Nell'ambito delle sole macchine manuali è possibile effettuare un'altra categorizzazione. Esistono infatti quelle che dispongono di un filtro all'interno del quale l'utente inserisce la polvere, e quelle che invece producono caffè a partire dalle cialde. Le cialde sono dei filtri di carta contenenti una porzione di caffè la cui quantità può essere variabile, che permettono il contatto del caffè con l'aria. Hanno generalmente una buona resa, sono disponibili diverse miscele che spesso vengono indicate con colori come rosso, oro e blu, e sono compatibili con qualsiasi dispositivo che consenta l'impiego di cialde.
Macchine da caffè automatiche
Oltre alle macchine manuali, esistono anche delle macchine automatiche, all'interno delle quali è possibile inserire i chicchi di caffè la cui macinazione sarà effettuata dalla macchina stessa.
Le macchine automatiche, in seguito alla macinazione dei chicchi, svolgono anche tutte le operazioni successive, necessarie per l'ottenimento del caffè. L'aspetto positivo di queste macchine è che permettono al consumatore di ottenere la propria miscela preferita grazie alla possibilità di produrre caffè a partire dai chicchi che si ritengono più idonei.
Macchine da caffè a capsule
Esiste una terza tipologia di macchine del caffè, che utilizzano le capsule. Queste sono dei piccoli contenitori in plastica o alluminio, in grado di preservare la qualità della miscela che contengono impedendo che essa venga a contatto con l'aria, che ne altera le qualità.
Le capsule hanno delle performance notevoli in termini di qualità del prodotto, non sporcano, sono di semplice utilizzo e possono contenere miscele diverse dal caffè, ma hanno un costo elevato. Inoltre, è importante considerare che le capsule non sono universali, il che limita il consumatore all'acquisto di capsule prodotte esclusivamente dalla casa produttrice che ha realizzato la macchina o quelle compatibili, che possono però dare più problemi.
Macchine da Caffè in Capsule
Le capsule sono forse il metodo più comodo e veloce per ottenere un buon caffè, tanto che le macchine da caffè presenti sul mercato per questa tipologia di erogazione sono molteplici.
Il principale aspetto positivo delle macchine per caffè in capsule è la loro semplicità di utilizzo, unita alla pulizia dell’elettrodomestico, che si sporca meno facilmente di altri.
Di contro, il costo del caffè è decisamente più elevato delle altre tipologie. Questo per via del processo produttivo delle capsule, che costa di più rispetto al macinato, ai chicchi o alle cialde.
Possiamo trovare in commercio molti gusti di caffè in capsule, con altrettanti tipi e marche di macchine. Esistono anche le capsule universali, anche se non sempre sono accettate da tutte le macchinette, nonostante la forma comune. Tuttavia, le capsule originali di ogni macchinetta sono più care, a confronto con i formati compatibili.
Le macchine da caffè a capsule supportano anche altri tipi di bevande: si possono preparare tè e tisane, ma anche cappuccini in capsula. In alcuni modelli è invece presente un cappuccinatore, che permette di ottenere un’ottima schiuma casalinga direttamente dal latte fresco.
Macchine da Caffè a Cialde
Tra le macchine da caffè in commercio, la modalità a cialde è un’ottima alternativa alle capsule: sono infatti una soluzione più economica, pur avendo un costo maggiore del macinato classico.
La comodità delle cialde rispetto ai macinati e ai chicchi interi è uno dei punti forti di questo formato, presente sul mercato in diverse dimensioni. A parità di grandezza, si possono sempre usare cialde compatibili e universali con macchinette di marche diverse.
Questa tipologia di caffè è una buona via di mezzo tra il macinato e le capsule. Le macchinette dedicate non sporcano molto e sono facili da pulire. Inoltre, a volte funzionano anche per il macinato, una comodità non indifferente per chi vuole avere l'alternativa.
Le cialde sono un formato più economico delle capsule. Per contro le macchine su cui utilizzarle non hanno la possibilità di preparare altri tipi di bevande. In alcune tipologie, è presente almeno il cappuccinatore, per montare il latte fresco.
Macchina da Caffè Automatica o Superautomatica
Se si amano i chicchi macinati al momento, una macchina da caffè automaticao superautomatica è la soluzione ideale. Con questo apparecchio, è sufficiente caricare i chicchi interi e la macchina si occupa del resto: basta premere il tasto di avvio.
Si possono andare a scegliere i chicchi della tipologia preferita, o variare nel tempo, così da avere un macinato fresco sempre diverso. In alternativa, una macchina di questo genere può preparare diverse bevande, come tè, tisane o un cappuccino già montato, con la stessa semplicità del caffè.
Il prodotto risulta di alta qualità, ma il prezzo per una macchina del genere è decisamente più elevato di altre tipologie.
Caffè Macinato
Gli affezionati del caffè macinato si potranno rivolgere a una macchina di questa tipologia. Il suo punto di forza è sicuramente che risulta essere la soluzione più economica per avere un caffè come quello del bar senza spendere troppo con capsule o cialde.
Questa tipologia ha però diverse scomodità: si sporca di più ed è meno pratica rispetto ad altre tipologie di erogazione. Inoltre bisogna dosare bene la polvere altrimenti il caffè viene male, proprio come con la classica Moka. Un rischio che ovviamente non si corre con capsule o cialde. Se volete tenervi la possibilità di usare anche le cialde sappiate che esistono anche macchine che permettono le due possibilità.
Come le macchine per cialde, non c’è la possibilità di preparare altri tipi di bevande, a meno che nella tipologia scelta non sia presente il cappuccinatore. In tal caso, si può montare il latte fresco, per un cappuccino fai-da-te. In nessun caso si potranno preparare altre bevande come tè e tisane come avviene con le macchine a capsule.
La pressione
Nel caso di macchine automatiche e manuali, è importante anche tenere in considerazione la pressione con cui l'acqua riesce a colpire la polvere di caffè, la quale è l'elemento fondamentale per ottenere una bevanda ricca di componenti aromatici, che caratterizzano il sapore e l'odore del caffè. La pressione viene misurata in bar o atmosfere e per un caffè di buona qualità la pressione non deve essere al di sotto dei 9 bar.
Velocità di riscaldamento
Indica dopo quanto tempo dall'accensione la macchina è pronta per preparare il caffè. Le macchine moderne sono pronte in pochi secondi, mentre un tempo era necessario accendere la macchina con largo anticipo. Tutto però dipende dal macchinario, controlla questo dato se ti interessa avere la macchinetta pronta in poco tempo.
Quantità di caffè
Le macchine presentate in precedenza possono produrre quantità di caffè variabili. Nell'ambito delle cialde, infatti, alcune di esse sono monoporzione, mentre altre garantiscono la produzione di caffè sufficiente per due persone. Per ciò che concerne le capsule, esse sono generalmente vendute come monoporzione, ma alcune sono in grado di produrre una quantità di caffè superiore rispetto alle altre.
Per le macchine automatiche e per quelle manuali prive di cialde, è possibile orientare la propria scelta in base alla quantità di prodotto che è possibile preparare, che nel caso delle manuali prive di cialde si misura in tazze, le quali hanno una capienza di 40 millilitri. Alcune macchine presentano più beccucci, per la preparazione di più di un caffè contemporaneamente. Abbiamo poi le macchina per il caffè americano, che produce grandi quantità di una bevanda molto differente dal caffè a cui siamo abituati in Italia, ma apprezzata da tanti.
Possibilità di preparare il cappuccino
Esistono macchine in grado di produrre sia caffè che cappuccino. La qualità delle bevande, tuttavia, può non essere ottimale per entrambi i prodotti, a seconda di come è strutturata la macchina e della materia prima su cui lavora. Alcune macchine hanno un miglior caffè, altre un cappuccino più buono.
In particolare, il cappuccino può essere fatto in tre modi diversi, a seconda delle funzionalità e degli accessori presenti sulla macchina.
- La bevanda viene prodotta dalla capsula, tramite il latte liofilizzato al suo interno.
- La bevanda viene ottenuta dal latte fresco, con l’ausilio della lancia per cappuccino.
- La bevanda viene ottenuta dal latte fresco da una macchina superautomatica.
Nella prima modalità, con la capsula, il cappuccino risulta meno saporito, ma anche più pratico e più costoso per la tecnologia utilizzata.
Nel secondo caso, con il cappuccinatore, si otterrà una bevanda più gustosa e genuina, sporcando tuttavia la macchina, con maggiore scomodità nel complesso, minor semplicità d’uso e l’aggiunta necessaria del latte fresco.
La terza modalità unisce comodità a qualità del prodotto finale, ma si tratta di macchine automatiche molto costose, quindi meno diffuse.
In questa categoria, è possibile trovare macchine di ogni tipologia. In particolare, è presente una buona varietà di apparecchi con cappuccinatore incluso, che offre un miglior risultato finale nel complesso per un prezzo contenuto.
A disposizione, una vasta gamma di prezzi, per delle macchine in grado di offrire tanto un buon caffè, quanto un buon cappuccino.
Possibilità di preparare altre bevande
Alcune macchine del caffè automatiche e con capsule offrono la possibilità di preparare altre bevande oltre quelle a base di caffè, come il tè e le tisane. Le macchine manuali non offrono questa possibilità.
Presenza dell'autospegnimento
Alcune macchine hanno l'autospegnimento. Una volta pronto il caffè, e trascorso un certo lasso di tempo, si spengono, senza necessità di alcun intervento.
Ingombro
In base alla quantità di caffè che viene prodotto e alla presenza di meccanismi interni più o meno complessi, le macchine del caffè possono avere dimensioni decisamente variabili.
Le più recenti e innovative macchine manuali e a capsule presentano un volume limitato e numerose funzioni, mentre le meno recenti ingombrano ma costano di meno. Le macchine automatiche hanno dimensioni molto variabili. Da considerare che in questo dato incide la dimensione del serbatoio, troppo piccolo va bene per un uso casalingo, in ufficio o in altri luoghi ad alto utilizzo è necessario una macchina con un serbatoio più grande, che possono portare a dimensioni totali maggiori.
Estetica
Le macchine del caffè vengono spesso scelte tenendo in considerazione i colori e la forma delle linee. Capita infatti che vengano messe in uffici o stanze con arredamento studiato e debbano intonarsi con l'ambiente.
Le macchine del caffè manuali senza cialde, come avviene nel caso delle classiche moka, anche elettriche, queste richiamano ricordi e tradizione. Le macchine del caffè dotate di supporto alle cialde, quelle automatiche e quelle a capsule possono avere le forme più disparate e colori più o meno vivaci, offrendo una vasta gamma di scelta a parità di caratteristiche tecniche.
Pulizia e manutenzione
Mentre per le macchine del caffè a capsule la pulizia è ridotta al cassetto delle capsule, per quelle manuali e automatiche essa è relativa a più parti. Al fine di impedire l'otturazione dei fori che compongono il filtro e il danneggiamento del macchinario potrà essere necessario un intervento manuale o dei cicli automatici di lavaggio.
Un criterio importante da tenere in considerazione prima di acquistare una macchina del caffè è la praticità di accesso alle zone da pulire, che non è sempre garantita dalle case produttrici. Macchine da caffè facilmente smontabili limitano sensibilmente l'insorgere di danni accidentali. Alcune macchine automatiche hanno invece cicli automatici che andranno avviati con un semplice tasto.
Consigli sugli Acquisti
Scopriamo ora cosa offre il mercato delle macchine da caffè, raggruppando i prodotti per fasce di prezzo, in base al prezzo di listino.
Entro i 100 euro
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Entro i 100 euro | 20€ | 100€ |
1 - Nescafè Dolce Gusto Piccolo
Chi non riesce a fare a meno del caffè in qualsiasi momento della giornata, sa bene quanto sia importante la presenza di una macchina che riesca in pochi minuti a risolvere ogni tipo di problema. La macchina da caffè Nescafè Dolce Gusto Piccolo è pensata per un utilizzo casalingo e quotidiano. Questo perchè è semplice da usare, compatta, semplice da pulire, veloce e fa davvero un ottimo caffè.
Grazie al prodotto di Nescafè, avrai la possibilità di goderti a tuo piacimento un caffè lungo o espresso di ottima qualità. Le capsule Nescafè sono infatti tra le più apprezzate per la qualità del caffè che si riesce ad ottenere. Inoltre avrai la possibilità di utilizzarla per preparare anche altre bevande, oltre a quelle calde, come caffè aromatizzato o cappuccino, offre anche la preparazione a freddo. Quindi tè e altre bevande perfette per l'estate.
Galleria
Pro
25 diversi tipi di capsule
La macchina permette l'utilizzo di capsule per la realizzazione di diversi tipi di bevande.
Caffè buono e facile
Il caffè che si ottiene da questa macchina è molto buono, e semplicissimo da ottenere.
Rapporto qualità/prezzo
Il rapporto qualità/prezzo di questa macchina è uno dei migliori sul mercato.
Contro
Costo capsule
Le capsule hanno un costo abbastanza elevato rispetto alla concorrenza e questo porta il rapporto qualità/prezzo del prodotto a scendere col tempo.
2 - Nescafè Dolce Gusto Oblò
RecensioneLa Nescafè Dolce Gusto Oblò è una macchina da caffè che offre un ottimo caffè in capsule. Facendo parte della serie Nescafè offre le peculiarità di questa linea con un caffè di ottima qualità, e la possibilità di preparare anche altre bevande, sia calde che fredde, come tè, cappuccino e altro ancora.
Spicca rispetto ad altri modelli della sua linea per il design ricercato e particolare, che permette di renderla un elemento piacevole nella cucina. La capienza del serbatoio è di 0,8 litri e si spegne automaticamente dopo 5 minuti di inutilizzo. Usando le capsule e potendo essere lavata facilmente è perfetta per chi vuole un oggetto funzionale e semplice da utilizzare, con una bella linea.
3 - Lavazza A Modo Mio Jolie
La Lavazza A Modo Mio Jolie è una macchina da caffè semplice ma molto comoda, che permette di preparare un ottimo caffè. Funziona con le capsule Lavazza a Modo Mio e si contende il suo spazio di mercato con altri sistemi a capsule, soprattutto con la linea Nescafè.
Al contrario delle macchinette Nescafè può preparare solo bevande calde, le capsule hanno un prezzo paragonabile o superiore a quelle Dolce Gusto (ma solo di listino, le offerte possono essere anche più convenienti). In questo caso quindi ciò che cambia è il caffè, quello Lavazza è apprezzato da molti e il risultato della sfida sarà molto soggettivo.
La macchina è solida, costruita con buoni materiali e disponibile in tanti colori. Il sistema a capsule permette una pulizia facile e molto veloce. Sicuramente una macchina di qualità, per cui si trovano inoltre molte capsule compatibili decisamente più economiche delle originali.
Galleria
Lavazza A Modo Mio Jolie – Immagine 1 Lavazza A Modo Mio Jolie – Immagine 2
Tra 100 e 300 euro
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Tra 100 e 300 euro | 100€ | 300€ |
1 - Lavazza Fantasia
La macchina da caffè Lavazza Fantasia è una macchina davvero riuscita. Bella, pratica, semplice da usare, con ottimi materiali e soprattutto versatile. Permette di preparare un ottimo caffè, a partire dalle capsule. Questo è sicuramente il metodo più semplice e veloce per la preparazione del caffè e rende anche la pulizia veramente immediata e comoda.
Oltre a permettere la preparazione di un caffè davvero molto apprezzato ha anche un comodo sistema di preparazione del cappuccino, diverso dalla solita lancia a cui siamo abituati, o alla preparazione da capsula. Il sistema utilizza il latte fresco, per un vero cappuccino come al bar, però è sufficiente metterlo nel contenitore e sarà il sistema a schiumarlo, senza necessità di movimenti da parte dell'utente come per la lancia. Sarà possibile fare il latte schiumato anche a freddo.
L'estetica è un elemento a cui è stata dedicata molto attenzione nella realizzazione di questo prodotto, con un risultato molto bello. I colori a disposizione sono tre: nero, bianco (panna) e rosso. I materiali sono di qualità e la linea ben studiata ed elegante, rendendo il macchinario un vero elemento d'arredo.
Galleria
Lavazza Fantasia – Immagine 1 Lavazza Fantasia – Immagine 2 2 - Ariete Retrò
La Ariete Retrò è una macchina da caffè che ti consiglio se cerchi un prodotto dal design ricercato, dai materiali raffinati e con funzionamento con caffè macinato o cialde. Si tratta di un prodotto dalla linea davvero bellissima, disponibile in colorazione rossa o nera. Dotato della lancia per il cappuccino permette di preparare anche questa bevanda in maniera ottimale a partire dal latte fresco.
Pur essendo un modello con caffè macinato permette una pulizia abbastanza semplice, in quanto le parti che si sporcano possono essere smontate e lavate facilmente. Con il caffè macinato è possibile preparare due caffè insieme. Si tratta di una macchina adatta a chi piace avere un certo controllo nel processo di creazione del caffè in quanto è possibile regolare la temperatura di preparazione.
Galleria
Ariete Retrò – Immagine 1 Caratteristiche
Caffè in cialde o macinato
La macchina funziona sia con il caffè in cialde che con il caffè macinato.
Cappuccinatore
La Ariete Retrò è dotata della lancia per la preparazione del cappuccino dal latte fresco.
Design
Il design è studiato volutamente retrò, come si intuisce facilmente dal nome. È presente anche un suggestivo termometro a vista che completa il design di altri tempi.
Pressione
La pressione garantita nella preparazione del caffè è di 15 bar.
Capacità Serbatoio
Il serbatoio ha una capacità di circa un litro, più che soddisfacente per una macchina che prepara solo caffè e cappuccino e non altre bevande.
Due caffè
È possibile preparare due caffè in contemporanea.
Pro
Design
Il design è un pro se quello che cerchi è un prodotto dalla linea "storica".
Ottimo caffè
Il caffè preparato con la Ariete Retrò è davvero ottimo.
Risparmio sul caffè
La metodologia caffè in cialde o macinato permette un notevole risparmio sul costo del singolo caffè.
Cappuccinatore
Il cappuccinatore funziona bene ed è un accessorio molto utile ed utilizzato.
Compralo Se...
Se cerchi una macchina dal design particolare
Il design di questa macchina è certamente unico. Se ti piace il design retrò è quello che fa per te.
Non comprarlo se...
Se ti piace il design moderno per i tuoi elettrodomestici
In questo ovviamente questo prodotto non è assolutamente quello che fa per te.
3 - De'Longhi EC 201.CD.B
La De'Longhi EC 201.CD.B è una macchinetta del caffè che funziona con caffè macinato o cialde. È molto completa e permette di preparare non solo un ottimo caffè ma anche un buon cappuccino. Al lato della macchina è infatti montata lancia per schiumare il latte tramite vapore caldo, perché sia pronto da unire al caffè per preparare un ottimo cappuccino cremoso.
La pulizia è molto semplice, grazie al fatto che tutte le parti che necessitano di essere lavate sono smontabili. In particolare abbiamo un vassoio salva-goccia che potrà contenere tutto il caffè che non finirà nella tazzina e che una volta finita la preparazione può essere smontato e pulito per poi essere riposizionato perfettamente pulito. Con lo stesso dispositivo di preparazione del caffè a partire dalla polvere potrai inserire il filtro in dotazione per utilizzare invece le cialde. I materiali sono solidi e piacevoli, la macchina semplice da usare e consigliata anche per il buon rapporto qualità prezzo.
Galleria
De’Longhi EC 201.CD.B – Immagine 1 De’Longhi EC 201.CD.B – Immagine 2 De’Longhi EC 201.CD.B – Immagine 3 De’Longhi EC 201.CD.B – Immagine 4 De’Longhi EC 201.CD.B – Immagine 5
Oltre i 300 euro
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Oltre i 300 euro | 300€ | 1000€ |
1 - De' Longhi Magnifica S
La De'Longhi Magnifica S è una macchina da caffè superautomatica che permette di ottenere un caffè eccezionale direttamente dai chicchi di caffè in maniera totalmente automatica. Le possibilità di regolazione sono diverse, dalla lunghezza e intensità del caffè, al grado di macinazione dei chicchi. Certamente questo è il modo per ottenere un caffè più fragrante, mantenendo intatte tutte le proprietà del chicco. Inoltre è presente un ottima lancia per preparare il cappuccino partendo da latte fresco.
La macchina è anche molto semplice da manutenere, in quanto è dotata di sensori che indicano quando è necessario effettuare un ciclo di decalcificazione, e il procedimento è molto semplice, richiedendo solo un paio di passaggi. È inoltre dotata di timer di spegnimento regolabile.
Galleria
De’ Longhi Magnifica S – Immagine 1 De’ Longhi Magnifica S – Immagine 2 Caratteristiche
Macchina Superautomatica
La De' Longhi Magnifica S è una macchina da caffè superautomatica. Si tratta del massimo della tecnologia che permette di inserire i chicchi del caffè che preferiamo e ottenere automaticamente il caffè. Sarà sufficiente selezionare l'opzione preferita e premendo un tasto la macchina farà tutto autonomamente.
Macinacaffè
Il macinacaffè lavora in maniera automatica e permette di scegliere tra 13 diversi gradi di macinazione.
Funzionamento con chicchi o macinato
La De' Longhi Magnifica S permette di ottenere il caffè partendo da chicchi, che vengono macinati automaticamente al suo interno, o tramite l'inserimento di caffè già macinato.
Cappuccinatore
È presente la lancia per ottenere il latte schiumato necessario per la preparazione del cappuccino come quello del bar.
Manutenzione e pulizia
La macchina del caffè possiede un sistema automatico di pulizia che si attiva dopo ogni utilizzo. Inoltre la macchina si automonitora e informa quando è il momento di effettuare il ciclo di decalcificazione.
Spegnimento automatico
È possibile impostare lo spegnimento automatico dopo un certo tempo di inutilizzo. Utilissimo sia per il risparmio energetico che per questioni di sicurezza.
Due caffè
È possibile fare due caffè contemporaneamente e nel ripiano superiore è possibile scaldare sino a 6 tazzine.
Pro
Caffè ottimo direttamente dai chicchi di caffè
Il caffè ottenuto dalla De' Longhi Magnifica S è buonissimo. Semplicissimo da ottenere premendo semplicemente un tasto è possibile averlo ristretto, lungo, con aroma più o meno inteso e a diverse temperature.
Cappuccinatore
La possibilità di preparare il cappuccino dal latte fresco non poteva certo mancare in una macchina di questo livello.
Utilizzo semplice
L'utilizzo della macchina è davvero semplice, le impostazioni sono facili da capire e in un attimo di realizza un ottimo caffè.
Contro
Consumo acqua
Il processo automatico di pulizia ad ogni utilizzo porta un consumo considerevole di acqua rispetto ad altre macchine simili.
Manutenzione
La manutenzione per quanto automatica e segnalata dalla macchina stessa deve essere fatta piuttosto spesso.
Compralo Se...
Se vuoi una macchina superautomatica
Questa macchina è davvero intuitiva, permette di ottenere un ottimo caffè direttamente dai chicchi senza nessun intervento dell'utente. Se cerchi un prodotto così semplice, intuitivo e veloce è certamente l'acquisto per te.
Non comprarlo se...
Se hai un budget ridotto
Spendendo molto meno della metà potrai acquistare tantissimi prodotti che ti permettono di ottenere la stessa qualità nel caffè. L'automatismo si paga, la sua peculiarità è quella di essere superautomatica, non la qualità del caffè ottenuto.
2 - Gaggia Brera RI9305/11
La Gaggia Brera RI9305/11 è una macchina da caffè superautomatica dotata di tutto quello che serve. I materiali sono di eccellente scelta, con acciaio di alta qualità per una durata decennale. La manutenzione è semplice in quanto sarà la macchina stessa a segnalare quando è necessario fare il ciclo di decalcificazione.
La macchina prepara il caffè a partire dai chicchi, che devono essere inseriti nella macchina e per ogni caffè preparato vengono macinati sul momento. Permette di regolare l'intensità dell'aroma, oltre che scegliere tra due lunghezze, per un caffè personalizzato. Inoltre è dotato di lancia per la preparazione del cappuccino.
Un sistema di risparmio energetico ti permetterà inoltre di tenerla accesa in stand-by (in cui entra automaticamente dopo un'ora di inutilizzo) e consumare una quantità quasi irrisoria di energia.
Galleria
Gaggia Brera RI9305/11 – Immagine 1 Gaggia Brera RI9305/11 – Immagine 2 Gaggia Brera RI9305/11 – Immagine 3 Gaggia Brera RI9305/11 – Immagine 4 Gaggia Brera RI9305/11 – Immagine 5 Gaggia Brera RI9305/11 – Immagine 6 3 - De'Longhi Expert & Milk
La De'Longhi Expert & Milk è una macchina da caffè molto particolare, per chi cerca un tocco di innovazione smart anche in un prodotto di questo tipo. La sua caratteristica principale è infatti quella di poter essere controllata e programmata da smartphone, attraverso l'app dedicata. È possibile controllarla da più dispositivi, per una personalizzazione diversa per ogni utente che la utilizza.
La macchina permette di creare un caffè di ottima qualità, a partire dalle capsule Nespresso. Sono tra le più apprezzate e questa macchina le sfrutta bene, per un risultato molto buono. Tramite app o con le manopole presenti è possibile regolare la lunghezza del caffè (da ristretto sino ad americano) e la temperatura. È poi dotato di un sistema particolare per la preparazione semplice e veloce del cappuccino, è la tecnologia Aeroccino3!
I materiali sono di ottima qualità, con un design ricercato, che richiama linee moderne insieme a un posizionamento orizzontale degli elementi che ha lo scopo di ricordare le macchine professionali dei bar. La pulizia è semplicissima e veloce, grazie anche al fatto che si tratta di un sistema a capsule. Le parti da lavare si possono smontare e si puliscono facilmente. Inoltre il sistema ti avviserà quando è necessario svuotare il cassetto delle capsule usate, quando è finita l'acqua e quando è necessario fare il ciclo di decalcificazione.
Galleria
De’Longhi Expert & Milk – Immagine 1 De’Longhi Expert & Milk – Immagine 2 De’Longhi Expert & Milk – Immagine 3 De’Longhi Expert & Milk – Immagine 4 De’Longhi Expert & Milk – Immagine 5
Hai trovato quello che cercavi?
Con questa guida alla scelta spero di averti spiegato bene e in maniera chiara cosa può offrirti il mercato del momento. Ogni tipologia di macchinario ha le sue peculiarità ed è importante capire cosa si sta cercando. Se vuoi spendere un po' più per la macchina riuscirai poi a risparmiare usando caffè macinato, ma considera le operazioni di pulizia un po' più lunghe. Con le capsule non rischierai di sbagliare, con un prodotto sempre uguale e ben dosato. Se invece punti su una super automatica avrai tutta la migliore tecnologia al tuo servizio. Speriamo perciò di averti aiutato a fare la scelta sulla migliore macchina per caffè per te!
Cerco u. Ottima macchina per il caffè sui 100/150€
Rispondi