Indice
Lo sapevate che il primo modello rudimentale di lavastoviglie risale a più di 100 anni fa? Ad inventarla è stata, non a caso, una donna, Josephine Cochrane, la cui idea è stata inizialmente apprezzata solo da gestori di alberghi e ristoranti. Da anni fortunatamente è entrata anche nelle nostre abitazioni per alleggerire il peso dei lavori domestici ed ottenere un risultato superiore rispetto al tradizionale lavaggio a mano. Piatti, bicchieri e posate escono dalla lavastoviglie lucidi, asciutti e igienizzati, grazie all'alta temperatura, con contestuale risparmio di acqua ed energia per la gioia del tuo portafoglio. Per questo motivo è importante capire quale sia la migliore lavastoviglie per le tue esigenze tra le tante disponibili in commercio e considerando il budget a tua disposizione.
Affinché le stoviglie risultino perfettamente pulite è importante scegliere la migliore lavastoviglie per ogni esigenza. È inoltre importante scegliere il detergente giusto (in polvere, liquido o in pastiglie solide o gel), che spesso viene consigliato dalla casa produttrice dell'elettrodomestico. Anche un corretto uso del brillantante, del sale e la pulizia periodica dell'elettrodomestico sono determinanti. Una volta scelta la migliore lavastoviglie per te dovrai infatti stare attento a prendertene cura perché duri nel tempo. Per una corretta manutenzione della lavastoviglie usa i "cura-lavastoviglie". Sono prodotti igienizzanti e con un forte potere pulente in grado di eliminare incrostazioni di calcare e depositi di grasso o altro tipo di sporco che a lungo andare possono compromettere il corretto funzionamento dell'elettrodomestico. Esistono poi deodoranti, con diverse profumazioni, che potrai appendere all'interno dell'elettrodomestico per evitare la formazione dei cattivi odori, causati da un'eccessiva permanenza di stoviglie sporche in attesa del lavaggio. Se sei attento anche all'impatto ambientale, ci sono marche ecologiche di prodotti per lavastoviglie o che, se hai voglia e tempo, puoi produrti in autonomia utilizzando limone, bicarbonato, aceto, sapone di Marsiglia e acido citrico (reperibile in farmacia).
Voglio quindi ora illustrarti alcuni dei modelli che mi sento di consigliarti come migliore lavastoviglie in commercio. Le dividerò per fasce di prezzo per aiutarti a trovare facilmente ciò che fa per te.
Se invece quello che cerchi è una guida che ti aiuti a capire come scegliere la migliore lavastoviglie per te la troverai di seguito.
Migliore lavastoviglie: Guida alla Scelta
Ecco il breve elenco con alcuni importanti punti da valutare per scegliere la migliore lavastoviglie per le tue esigenze.
Dimensioni
Valuta le dimensioni della lavastoviglie affinché si adatti alla tua cucina. Non dimenticare che dovrai calcolare come spazio disponibile sia quello per posizionare il blocco che quello per l'apertura totale a 90 gradi dello sportello.
Le dimensioni dell'elettrodomestico variano in generale a seconda del numero di coperti, ma non così tanto come si potrebbe pensare. Spesso infatti conta particolarmente la disposizione dello spazio interno che in alcune è davvero sorprendente. In ogni caso le dimensioni sono sempre fornite.
Se hai poco spazio sappi inoltre che esistono le lavastoviglie slim (alte e sottili) e le lavastoviglie mini (larghe e basse), adatte proprio a chi ha problemi di spazio. Dedicheremo a queste delle sezioni apposite.
Posizionamento
Esistono due tipologie: a libera installazione e da incasso. La necessità di uno e dell'altra tipologia dipende da come hai attrezzato la tua cucina. Se i mobili hanno un'area dedicata all'inserimento della lavastoviglie, vicino a presa di corrente e scarico dell'acqua, allora ti serve un modello da incasso. Se invece non hai quest'area dedicata e vuoi posizionarla dove vuoi senza vincoli, punta a un modello a libera installazione.
Numero di coperti
Se abiti da solo non avrai bisogno di una lavastoviglie in grado di lavare un grande numero di coperti in un'unica sessione di lavoro. Ma considera ovviamente anche lo spazio per pentole, recipienti e mestoli. Puoi anche attaccare la lavastoviglie un giorno sì e un giorno no o scegliere un modello con possibilità di selezionare il mezzo carico, per avere un elettrodomestico capiente all'occorrenza ma da non dover sempre riempire completamente per essere avviato. Il numero di coperti va solitamente da un minimo di 6 ad un massimo di 16.
Programmabilità
Esistono diversi tipi di lavaggi. Verifica se possibile la presenza di un ciclo di lavaggio breve o rapido, ideale se non hai stoviglie troppo sporche e in caso di emergenza che richieda piatti puliti in poco tempo. Questi programmi ti aiuteranno a risparmiare sul consumo di energia elettrica, data la loro durata almeno dimezzata rispetto ai cicli standard. Esistono poi delle lavastoviglie con timer per impostare la partenza del ciclo di lavaggio all'orario che preferisci. Questo è molto utile soprattutto se hai un piano elettrico bi-orario, che fa spendere molto meno durante la notte e nei festivi.
Classe energetica
Scegli, se ti è possibile, una lavastoviglie almeno di classe A. Come sempre maggiore è il numero di + accanto alla A meglio è, perché la bolletta ti ringrazierà. Considera ovviamente il prezzo del prodotto, per calcolare l'effettivo risparmio nella spesa iniziale talvolta maggiore per salire di classe.
Rumorosità
Valuta la rumorosità del prodotto, espressa in decibel o dB. Se sei costretto ad eseguire programmi di lavaggio lunghi o notturni potrebbe essere fastidioso avere un elettrodomestico che fa sentire troppo la sua presenza.
Design
Presta attenzione al design, che dovrà armonizzarsi con l'arredamento e gli altri elettrodomestici della tua cucina, per un risultato estetico complessivamente gradevole.
Budget
A seconda del budget a tua disposizione dovrai orientarti su una fascia diversa di prezzo, ma troverai sicuramente la migliore lavastoviglie per te qualunque sia la tua disponibilità. E non dimenticare che rispetto al lavaggio dei piatti a mano potrai risparmiare moltissima acqua e detersivo. Le tue tasche, oltre all'ambiente, ti saranno molto grate per questo piccolo investimento.
I Prodotti
Vediamo ora una selezione di lavastoviglie, di diversa tipologia (sia a libera installazione che da incasso), davvero interessanti. Ti consiglio di prenderle davvero in considerazione perché sono degli ottimi modelli! Vedremo inoltre dei modelli per esigenze di spazio particolari, con i modelli slim e mini.
Partendo dal prezzo di listino, che è quello che quasi sempre troverai nei negozi fisici e che è l'unico che non varia, potrai vedere i prezzi in offerta che abbiamo selezionato per te, con lo scopo di aiutarti a risparmiare il più possibile.
Migliore Lavastoviglie da Incasso
1 - Bosch Serie 6 SMV68MX03E
La Bosch Serie 6 SMV68MX03E è una lavastoviglie bellissima, silenziosa, efficiente e ben realizzata. Questo modello è da incasso a scomparsa totale, quindi una volta chiusa non si vede nulla, nè pulsanti, nè display ma solo il pannello, che di solito viene coperto come il resto dei mobili della cucina. Ma non sarete completamente all'oscuro di quello che accade dentro la lavastoviglie, perchè questo prodotto proietta sul pavimento il tempo mancante alla fine del lavaggio.
Si tratta di una lavastoviglie da ben 14 coperti, quindi di grandi dimensioni, adatta a chi cucina molto o alle famiglie numerose. Una sua caratteristica che sicuramente apprezzerete è la silenziosità, potrete attaccarla anche di notte e non vi disturberà. La classe di efficienza energetica è la A+++, e permette un buon risparmio che è effettivamente apprezzabile in bolletta. Ha moltissimi programmi, eco, silenziosi, extra igiene, rapidi, per i bicchieri, e così via.
Comodissimo il terzo cestello per le posate, un intero ripiano nella parte superiore, in cui si possono posizionare tantissime posate, tutte in maniera ordinata. Ovviamente la lavastoviglie è programmabile per la partenza differita, perchè a questo modello non manca proprio niente. Una lavastoviglie da incasso sicuramente consigliata, con cui difficilmente vi pentirete della scelta.
Galleria
Bosch Serie 6 SMV68MX03E – Immagine 1 Bosch Serie 6 SMV68MX03E – Immagine 2 Bosch Serie 6 SMV68MX03E – Immagine 3 Bosch Serie 6 SMV68MX03E – Immagine 4 Bosch Serie 6 SMV68MX03E – Immagine 5 2 - Whirlpool WRIC 3C26 PF
La Whirlpool WRIC 3C26 PF è una lavastoviglie da incasso a libera installazione, che offre una classe di efficienza energetica A++ e il lavaggio di ben 14 coperti, per non lasciare nulla fuori dalla lavastoviglie anche con molti invitati e le pentole da lavare!
Come tutti i prodotti Whirlpool, anche in questo prodotto non manca la tecnologia proprietaria del marchio: 6° senso. In questa lavastoviglie questa opzione si occupa di capire il quantitativo di piatti inseriti e il loro livello di sporco, per regolare il quantitativo di acqua, il tempo di lavaggio e altri parametri, per avere piatti puliti con il minor dispendio di tempo e risorse possibile. La vostra bolletta di acqua e luce vi ringrazieranno.
Come in tutti i prodotti più moderni di una certa fascia di prezzo, troviamo il terzo cestello superiore dedicato alle posate, lasciando più spazio ai piatti nei due cestelli inferiori. Un prodotto che offre la qualità e l'affidabilità del marchio Whirlpool, unito alle sue peculiarità e tecnologie, per offrire una lavastoviglie da incasso a scomparsa totale davvero di alto livello.
Galleria
Whirlpool WRIC 3C26 PF – Immagine 1 3 - Candy CDI 1L38-02
La Candy CDI 1L38-02/T è una lavastoviglie economica, che rientra nella fascia di prezzo dei 300 euro. Si tratta di un prodotto molto riuscito e, come spesso capita per i prodotti Candy, anche molto conveniente. È una lavastoviglie in classe energetica A+, con diversi programmi di lavaggio ecologici e veloci, che vi permetteranno di avere piatti puliti e risparmio energetico e di acqua.
Può lavare fino a 13 coperti ed è una lavastoviglie ad incasso a scomparsa totale, quindi pur essendo di buone dimensioni non rovinerà in alcun modo l'estetica della vostra cucina. Si tratta di un prodotto semplice ma con tutto quello che serve, compresa la partenza ritardata. Lava bene ed ha un rapporto qualità/prezzo davvero eccezionale. Un prodotto che per la sua fascia di prezzo non teme rivali.
Galleria
Candy CDI 1L38-02/T – Immagine 1 Candy CDI 1L38-02/T – Immagine 2 Candy CDI 1L38-02/T – Immagine 3
Migliore Lavastoviglie a Libera Installazione
1 - Whirlpool WFO 3O33 DX
La Whirlpool WFO 3O33 DX è una lavastoviglie a libera installazione di dimensione 60 cm. Quello che la distingue dalle lavastoviglie delle altre marche è sicuramente la funzione sesto senso, che regola temperatura, tempo e quantitativo d'acqua in base ai piatti inseriti e al loro livello di sporco.
I programmi di questa lavastoviglie sono moltissimi e adatti a ogni esigenza, troviamo quelli brevi, quelli lunghi, quelli ecologici e quelli per piatti particolari, come quelli in cristallo per esempio. Inoltre, tutti questi programmi funzionano molto bene, anche grazie ai getti posteriori che permettono di pulire meglio, anche senza prelavaggio, e alla sua capacità di asciugatura di qualità, che permette di avere i piatti perfettamente asciutti dopo il lavaggio.
Una lavastoviglie che spicca tra quelle a libera installazione, permette di lavare 14 coperti ed inoltre è davvero molto silenziosa. Un prodotto di alta qualità, che vale i soldi che costa e che vi consigliamo sicuramente.
Galleria
Whirlpool WFO 3O33 DX – Immagine 1 Whirlpool WFO 3O33 DX – Immagine 2 Whirlpool WFO 3O33 DX – Immagine 3 Whirlpool WFO 3O33 DX – Immagine 4 Whirlpool WFO 3O33 DX – Immagine 5 Whirlpool WFO 3O33 DX – Immagine 6 Whirlpool WFO 3O33 DX – Immagine 7 Whirlpool WFO 3O33 DX – Immagine 8 Whirlpool WFO 3O33 DX – Immagine 9 Whirlpool WFO 3O33 DX – Immagine 10 2 - Hotpoint HFC 3C24 X
La Hotpoint HFC 3C24 X è una lavastoviglie a libera installazione da 14 coperti e misura 60 cm. I componenti scelti per la sua realizzazione sono di ottimo livello, con un motore inverter che garantisce resistenza nel tempo, silenziosità e permette un controllo ottimale della pressione dell'acqua, variando la velocità di rotazione.
Questa lavastoviglie è un prodotto studiato per durare e sicuramente indicato a chi cerca una lavastoviglie di qualità a un prezzo giusto. Ha tantissimi programmi, tra cui quello eco, quello igienizzante, alcuni di diverse tempistiche e anche il prelavaggio. È anche possibile programmarne la partenza sino a 24 h dopo.
Infine l'opzione Zone Wash, per concentrare il lavaggio con maggiore energie verso il cestello che si preferisce, quello su cui magari abbiamo posizionato le pentole più sporche.
Galleria
Hotpoint HFC 3C24 X – Immagine 1 Hotpoint HFC 3C24 X – Immagine 2 Hotpoint HFC 3C24 X – Immagine 3 Hotpoint HFC 3C24 X – Immagine 4 Hotpoint HFC 3C24 X – Immagine 5 Hotpoint HFC 3C24 X – Immagine 6 Hotpoint HFC 3C24 X – Immagine 7 Hotpoint HFC 3C24 X – Immagine 8 3 - Beko DFN05311W
La Beko DFN05311W è una lavastoviglie a libera installazione di misura standard (60 cm). Quello che colpisce di questa lavastoviglie è che pur essendo un prodotto economico è molto silenziosa, solo 49 dBA. È una lavastoviglie in classe energetica A+, di colore bianco, semplice ma ben realizzata, con possibilità di lavare sino a 13 coperti.
Da usare è veramente semplice, con il cestello del detersivo semplice da aprire e chiudere, con un meccanismo a scorrimento che non rischierà di rovinarvi unghie e dita come capita con alcune lavastoviglie. Ha 5 programmi a disposizione, tra cui quello eco, quello mini e quello intensivo ad alta temperatura.
Il prezzo a cui è venduta la rende uno dei prodotti con miglior rapporto qualità/prezzo tra le lavastoviglie a libera installazione sul mercato. Ha tutto quello che serve, lava bene, asciuga bene e costa poco.
Galleria
Beko DFN05311W – Immagine 1 Beko DFN05311W – Immagine 2 Beko DFN05311W – Immagine 3 Beko DFN05311W – Immagine 4
Migliore Lavastoviglie Piccola
Nella categoria migliore lavastoviglie piccola troviamo quelle che sono state classificate come lavastoviglie da tavolo, solitamente da massimo 6 coperti. Nelle dimensioni assomigliano ad un forno compatto, e sono perfette per chi vive da solo o al massimo in coppia. Sono poi l'unica soluzione per chi ha pochissimo spazio.
I prezzi di questi prodotti sono altini rispetto a ciò che offrono come prestazioni di lavaggio, ma consentono di risparmiare spazio. Sono prodotti da considerare solo in caso di reale poco spazio, quando non ci sono alternative. Il loro prezzo è dovuto al fatto che sono prodotti di nicchia, destinati a chi ha particolari esigenze. Ma il motivo è anche che spesso minimizzare le apparecchiature porta ad un aumento di prezzo.
1 - Candy CDCP 6/E-S
La Candy CDCP 6/E-S è una lavastoviglie piccola ma funzionale. Si tratta di una lavastoviglie cosiddetta "da tavolo", che si può poggiare sul piano cucina o in qualsiasi altro posto ci sia la possibilità di ricavare un posto per lei e di collegarla all'impianto idrico.
Questa lavastoviglie ha la possibilità di lavare sino a 6 coperti ed ha ben 6 programmi di durata e temperatura differente. La sua classe energetica è la A+ e ad ogni lavaggio consuma 7 litri d'acqua.
Una lavastoviglie affidabile e ben funzionante, adatta a chi ha poco spazio e cerca un prodotto compatto e semplice, ma con tutto ciò che serve.
Galleria
Candy CDCP 6/E-S – Immagine 1 Candy CDCP 6/E-S – Immagine 2 Candy CDCP 6/E-S – Immagine 3 Candy CDCP 6/E-S – Immagine 4 Candy CDCP 6/E-S – Immagine 5 Candy CDCP 6/E-S – Immagine 6 Candy CDCP 6/E-S – Immagine 7 Candy CDCP 6/E-S – Immagine 8 Candy CDCP 6/E-S – Immagine 9 Candy CDCP 6/E-S – Immagine 10 2 - Bomann TSG 7402
La Bomann TSG 7402 è una lavastoviglie mini, che occupa pochissimo spazio ed ha una caratteristica eccezionale che la distingue dalle altre lavastoviglie compatte: si può utilizzare senza collegarla alla rete idrica. Per usarla così si dovrà semplicemente riempire il serbatoio di circa 5 litri (in realtà sono quasi 6, ma sarà la lavastoviglie stessa a indicare quando c'è abbastanza acqua, quindi non rischiate di sbagliare). Per scaricare ci sarà un piccolo tubo che può essere fatto arrivare al lavandino. Quindi per utilizzo senza collegamento è necessario essere vicino al lavandino o ad altro punto in cui poter scaricare l'acqua. In alternativa, si può anche collegare alla rete idrica, ed essere utilizzata come qualsiasi altra lavastoviglie.
Le sue dimensioni sono davvero compatte, quindi può andare in qualsiasi cucina, senza paura di non trovare spazio! Lava davvero bene e sono disponibili 5 programmi, più o meno lunghi e a diverse temperature, tra cui un programma ECO da 60 minuti e uno rapido da 30.
La lavastoviglie ha il vetro davanti e dentro è illuminata, quindi la potrete vedere in azione! Si può usare un qualsiasi detersivo per lavastoviglie, avendo cura di dosarlo in funzione delle dimensioni della lavastoviglie, solitamente basta più o meno un quarto del detersivo che si userebbe in una lavastoviglie di dimensioni normali. Tutte le funzioni possono essere regolate con i pulsanti presenti sul prodotto e c'è un display LCD su cui controllare le impostazioni.
Si tratta di un prodotto davvero interessante, innovativo e originale, sia per la possibilità di utilizzo senza collegamento idrico, che per design e funzionalità, in un settore di mercato, quello delle mini lavastoviglie, che sino a poco tempo fa non offriva molta scelta.
Galleria
Bomann TSG 7402 – Immagine 1 Bomann TSG 7402 – Immagine 2 Bomann TSG 7402 – Immagine 3 Bomann TSG 7402 – Immagine 4 Bomann TSG 7402 – Immagine 5 Bomann TSG 7402 – Immagine 6 Bomann TSG 7402 – Immagine 7 Bomann TSG 7402 – Immagine 8 Bomann TSG 7402 – Immagine 9 Bomann TSG 7402 – Immagine 10 Bomann TSG 7402 – Immagine 11 3 - Klarstein Amazonia 6
Siamo abituati a intendere la lavastoviglie come un elettrodomestico ingombrante e voluminoso, ma Klarstein Amazonia 6 ci dimostra che non è sempre così. Questa lavastoviglie si presenta in una veste completamente diversa, adatta per chi non ha particolari esigenze dal punto di vista quantitativo ma ha dei limiti di spazio. Se desideri semplicemente lavare piatti, bicchieri e posate in modo pratico, senza sforzi e in poco spazio, questo prodotto potrebbe fare al caso tuo!
La compattezza è dunque il principale punto di forza di questo piccolo elettrodomestico, in grado di lavare contemporaneamente fino a 6 coperti. È evidente dunque che si tratta di un modello perfetto per un semplice utilizzo domestico di famiglie poco numrose.
Molto semplice da utilizzare e da pulire, Klarstein Amazonia 6 consente di scegliere tra 6 diversi programmi ed è assai apprezzata anche per la sua grande silenziosità, un aspetto tutt'altro che trascurabile.
Galleria
Klarstein Amazonia 6 – Immagine 1 Klarstein Amazonia 6 – Immagine 2 Klarstein Amazonia 6 – Immagine 3 Klarstein Amazonia 6 – Immagine 4 Klarstein Amazonia 6 – Immagine 5 Klarstein Amazonia 6 – Immagine 6 Klarstein Amazonia 6 – Immagine 7 Klarstein Amazonia 6 – Immagine 8 Pro
Anche incasso
La struttura permette che sia installato liberamente o incassato, a seconda delle necessità.
Pulizia
La qualità di pulizia è elevata. Cambia solo la capacità massima, ma le prestazioni di lavaggio sono identiche alle classiche lavastoviglie.
Contro
Costo
L'estrema compattezza ha un costo davvero elevato, ma chi ha necessità è e deve essere disposto a comprare ugualmente.
Asciugatura
Certe volte l'asciugatura non è sufficiente e lascia le stoviglie leggermente bagnate.
Migliore Lavastoviglie Slim
1 - Whirlpool WSFC 3M17 X
La Whirlpool WSFC 3M17 X è una lavastoviglie slim, con larghezza di 45 cm e 59 cm di profondità. Si tratta di un prodotto di ottima qualità, che permette il lavaggio sino a 10 coperti. Il suo design è sobrio, di colore grigio metallico con mascherina dei comandi nera.
I programmi offerti sono 6, tra cui troviamo quello breve, quello eco, quello sesto senso (che autoregola quantitativo di acqua, di tempo e temperatura per ottimizzare il lavaggio), quello intensivo, quello per i cristalli e il prelavaggio. La partenza può essere programmata sino a 24 h dopo. Infine, il mezzo carico permette di selezionare in che parte effettuare il lavaggio.
Si tratta di una lavastoviglie slim, perfetta se si ha poco spazio in larghezza, ma misure standard in altezza. Un prodotto ben realizzato, proposto a un prezzo non eccessivo e commisurato alla qualità.
Galleria
Whirlpool WSFC 3M17 X – Immagine 1 Whirlpool WSFC 3M17 X – Immagine 2 Whirlpool WSFC 3M17 X – Immagine 3 Whirlpool WSFC 3M17 X – Immagine 4 Whirlpool WSFC 3M17 X – Immagine 5 Whirlpool WSFC 3M17 X – Immagine 6 Whirlpool WSFC 3M17 X – Immagine 7 Whirlpool WSFC 3M17 X – Immagine 8 Whirlpool WSFC 3M17 X – Immagine 9 Whirlpool WSFC 3M17 X – Immagine 10 Whirlpool WSFC 3M17 X – Immagine 11 Whirlpool WSFC 3M17 X – Immagine 12 Whirlpool WSFC 3M17 X – Immagine 13 Whirlpool WSFC 3M17 X – Immagine 14 2 - Bosch Serie 2 SPV24CX01E
La Bosch Serie 2 SPV24CX01E è una lavastoviglie da incasso slim, che misura meno di 45 cm di larghezza, con una profondità di 55 cm. Si tratta di una lavastoviglie a scomparsa totale con un led rosso che punta a terra e indica quando il lavaggio è in corso e si spegne quando finisce.
È una lavastoviglie di ottima qualità, molto silenziosa (solo 48 dBA). Si tratta di un prodotto top, come quasi sempre capita con gli elettrodomestici Bosch. Ha un sistema che permette di avere cristalli sempre brillanti, non rovinati dalla lavastoviglie come capita purtroppo spesso. Ha un sensore di carico che rileva la quantità di piatti ed adatta la quantità di acqua ed energia da utilizzare per lavarli al meglio, senza sprechi.
Questa lavastoviglie è altamente tecnologica, sia per quanto riguarda il motore che le tecnologie impiegate, che permettono di lavare bene e in maniera silenziosa, di regolare sempre acqua, pressione, velocità, tempi e temperatura per non danneggiare le stoviglie e lavarle e asciugarle perfettamente. Se state cercando una lavastoviglie da incasso slim non potete non prendere in esame questa Bosch Serie 2 SPV24CX01E.
Galleria
Bosch Serie 2 SPV24CX01E – Immagine 1 Bosch Serie 2 SPV24CX01E – Immagine 2 Bosch Serie 2 SPV24CX01E – Immagine 3 Bosch Serie 2 SPV24CX01E – Immagine 4 Bosch Serie 2 SPV24CX01E – Immagine 5 Bosch Serie 2 SPV24CX01E – Immagine 6 3 - Beko DFS05013W
La Beko DFS05013W è una lavastoviglie a libera installazione slim, con larghezza di 45 cm e una capienza di 10 coperti. È una lavastoviglie in classe A+, con 5 programmi tra cui uno mini e uno intenso. Ha la funzione mezzo carico e la possibilità di programmare la partenza dopo 3, 6 o 9 ore.
Molto comodo è il cestello inferiore in cui si possono abbassare i porta piatti per posizionare le pentole, una cosa davvero molto comoda per sfruttare bene lo spazio e particolarmente importante per una lavastoviglie slim che ha bisogno di recuperare tutto lo spazio possibile essendo più piccola.
Questa Beko è una lavastoviglie semplice ed essenziale, che ha tutto ciò che serve per chi cerca una lavastoviglie slim economica.
Galleria
Beko DFS05013W – Immagine 1
Conclusioni
Come avrai potuto notare quello che si nota subito è che la tecnologia negli elettrodomestici si è evoluta tanto rispetto a un tempo e questo permette a tutti di trovare la migliore lavastoviglie per ogni esigenza. Se hai poco spazio puoi orientarti sui modelli slim o mini, se hai un piccolo budget a disposizione trovi prodotti validi anche a 200 euro con i prezzi in offerta che ci offre il mercato online. Niente ci impedisce più di avere un valido alleato che ci permette non solo di risparmiare fatica ma anche soldi, e di rispettare l'ambiente limitando l'uso dell'acqua e dei detergenti inquinanti. Speriamo con questa guida di averti aiutato a fare la scelta giusta per te e ti averti guidato nel vasto mondo di questi elettrodomestici.
Qualcuno sa se esiste una lavastoviglie non più alta di 76 cm, ma che lavi almeno 10 coperti o più? Grazie!
RispondiChi si è comprata la Bosch SMV88TX03E?
RispondiContento o meno? Ho letto brutte recensioni, ma viene descritta come soluzione in assoluto!
desidererei sapere dove posso acquistare a Genova la lavastoviglie a incasso della Siemens SN66M097EU grazie
Rispondi