Cerchi la miglior fresa per le tue unghie? Non sai quale scegliere tra le numerose tipologie presenti sul mercato? Vuoi conoscere effettivamente le funzionalità di questo oggetto per valutarne un ipotetico acquisto futuro? Ecco, in questa guida cercheremo di rispondere a queste domande e proveremo a portare un po' di chiarezza.
È importante scegliere una buona fresa per non andare a rovinare e a stressare troppo l'unghia. Una fresatura sbagliata, troppo aggressiva potrebbe essere molto deleteria per l'unghia oltre che estremamente difficile da curare.
Guida alla scelta della migliore fresa per unghie
Prima di iniziare ad illustrare le varie tipologie di fresa per unghie è necessario chiarire il suo utilizzo. Ripetiamo che un utilizzo inappropriato del mezzo potrebbe risultare molto pericoloso per la salute dell'unghia. Bisogna quindi fare molta attenzione sia nella scelta della fresa che nel suo specifico utilizzo. Leggete sempre le indicazioni specifiche di qualsiasi fresa che andrete ad acquistare ed utilizzare.
Dunque, la fresa per unghie serve essenzialmente per limare e livellare l'unghia. Viene utilizzata durante la manicure o pedicure per curare in modo più preciso le unghie. Per utilizzarla correttamente si deve avere una buona manualità e bisogna essere estremamente precisi: ogni unghia deve essere trattata in modo omogeneo e delicato proprio per non danneggiarla. Il suo uso è rivolto principalmente a professionisti nel settore ma numerosi sono gli appassionati di nail art che la utilizzano per hobby.
Nello specifico la fresa viene utilizzata per svolgere queste operazioni:
- Per rimuovere gel, smalto semi permanente o acrilico.
- Se la curvatura dell'unghia risulta essere eccessiva viene utilizzata per renderla più omogenea.
- Per livellare e per preparare l'unghia ad una ricostruzione.
- Per limare un'unghia ricostruita in caso di ritocco o refill.
Per ogni operazione bisogna naturalmente utilizzare una lima specifica da scegliere in base alla grana della lima stessa. È importante igienizzare e disinfettare la lima dopo ogni utilizzo per evitare una contaminazione batterica. Vediamo quindi le informazioni che ti servono per scegliere la miglior fresa per te.
Tipologie
Le frese solitamente sono composte da una penna, detta manipolo, cui si possono inserire le diverse lime. Le lime possono essere unicamente in metallo a diversa grana oppure possono essere composte da una base cui si inserisce un rotolino di carta vetrata.
Ogni fresa poi è costituita da un controller che rappresenta il corpo centrale dell'oggetto in questione. Solitamente con il controller si possono appunto controllare facilmente, tramite un'apposita manopola, il numero di giri al minuto e l'accensione della fresa stessa. Altre frese invece sono dotate di un pedale di accensione - spegnimento e/o di un pedale che permette il controllo del numero dei giri.
Le frese possono essere alimentate principalmente in questi modi:
- A batteria ricaricabile, modello indicato per chi non ha grandi pretese ed ha bisogno di un attrezzo che sia compatto e facilmente trasportabile.
- Ad alimentazione 12V, molto sicure in quanto la tensione è molto bassa.
- Ad alimentazione di rete 220V, le più indicate per i professionisti, hanno un'ottima resa e i giri al minuto consentono l'utilizzo della fresa per un maggior numero di operazioni.
Spesso, le frese più potenti e quindi più professionali sono corredate da un aspiratore che permette di eliminare le polveri prodotte dalla fresa.
Numero di giri
Più il numero di giri della fresa è alto e più la fresa sarà efficiente. Una fresa professionale deve effettuare almeno 25000/30000 giri al minuto per riuscire ad effettuare tutte le varie operazioni di cui abbiamo parlato.
Solitamente, i giri possono essere regolati manualmente tramite manopola o display posto al di sopra del controller. Nelle frese più professionali è possibile regolare i giri anche attraverso un pedale dedicato.
Per ottenere risultati validi un consiglio è quello di non scendere mai sotto ai 10000 giri al minuto. Scartate quindi le frese che hanno un numero di giri al minuto troppo basso.
Ricapitolando
Ricapitolando, le varie caratteristiche da tenere in considerazione al momento dell'acquisto di una fresa sono quindi:
- Il tipo di alimentazione che abbiamo visto può essere a batteria ricaricabile o ad alimentazione diretta.
- Il numero di giri che, nel caso di una fresa professionale, deve essere di almeno 25000/30000 giri al minuto.
- Regolazione del numero dei giri al minuto da impostare a seconda del lavoro che si deve effettuare.
- Il tipo di lime che preferiamo utilizzare, in metallo o con carta da sostituire ad ogni utilizzo.
- L'aspiratore integrato che permette di eliminare le polveri prodotte dalla fresa e per mantenere il piano di lavoro il più pulito possibile.
- La presenza di pedali per regolare i numeri di giri e/o l'accensione e lo spegnimento della fresa.
- L'impugnatura del manipolo e se la fresa può essere utilizzata sia dai destrorsi che dai mancini.
- Regolazione del verso di rotazione della lima, che deve essere in senso orario e antiorario per lavorare meglio sull'unghia.
- Sistema di sicurezza che blocca automaticamente la punta della fresa.
- Presenza di kit sostitutivi delle lime della fresa, perché con il passare del tempo e dopo numerosi utilizzi inevitabilmente le lime si rovinano ed è bene sostituirle per avere sempre un risultato efficiente.
Questi sono gli elementi principali che caratterizzano le varie frese presenti in commercio. Chiaramente più funzionalità avrà la fresa e più il prezzo di vendita sarà alto. Al momento dell'acquisto è bene fare una valutazione dell'uso che se ne vuole fare. In commercio di frese ne esistono davvero di tantissimi modelli e tipologie quindi sarà semplice trovare quella che più risponde alle vostre esigenze. Affidatevi sempre a prodotti di qualità per non rischiare di rovinare le unghie che andrete a trattare con la fresa.
Le frese più economiche solitamente non dispongono della base controller ma solo della penna con lima incorporata. Sono meno potenti e più indicate per chi è alle prime armi e per chi ha bisogno di una fresa trasportabile e senza troppe pretese.
Inizia una Discussione