Indice
Quando si vive in un ambiente molto asciutto, il corpo può risentirne. L’aria secca concorre infatti a disidratare il nostro corpo in diversi modi. Innanzitutto asciuga le pelle: la sensazione è quella della pelle che “tira”. L’aria secca asciuga le vie respiratorie: la sensazione è quella della bocca secca, delle narici secche al punto da dolere, e dello stimolo della tosse.
In un ambiente troppo secco l’aria tende inoltre ad essere polverosa. Le conseguenze per la salute sono per la maggior parte a carico del sistema respiratorio, con danni maggiori nei confronti di bambini e soprattutto neonati.
La soluzione è un umidificatore, cioè un apparecchio che riesca a vaporizzare l’acqua e ad aumentare perciò l'umidità dell'ambiente in cui è posizionato. In questo articolo vi spiegheremo quali considerazioni fare prima di comprare un umidificatore, come sceglierlo e quali sono i prodotti più interessanti in commercio.
Se quello che cerchi è invece un prodotto che diminuisca l'umidità dell'aria allora sei alla ricerca non di un umidificatore ma di un deumidificatore. In questo caso l'articolo giusto per te è quello che potrai trovare qui: guida alla scelta miglior deumidificatore.
Miglior Umidificatore: Guida alla Scelta
Tipo di tecnologia
L'umidificatore è in grado di aumentare l'umidità dell'area in cui si trova, e può riuscire a farlo attraverso diverse tecnologie.
Umidificatore evaporativo. È un modello “artigianale”, solitamente costituito da una vaschetta in diversi materiali che viene posta vicino a una fonte di calore (tipicamente il termosifone). Non è possibile controllare la quantità di umidità rilasciata né qualsiasi altro parametro.
Umidificatore a caldo. È costituito da un serbatoio d’acqua che viene portata ad ebollizione. Il vapore creato da questo processo viene rilasciato nell’ambiente. Sono economici ma un po’ rumorosi e se non si usa acqua distillata si forma il calcare all’interno.
Umidificatore a ultrasuoni (a freddo). È costituito da un serbatoio di acqua che viene nebulizzata tramite ultrasuoni, come nei moderni apparecchi per aerosol. Sono più silenziosi di quelli a caldo, più facili da pulire e permettono una regolazione precisa dell’umidità, ma sono più costosi mediamente più costosi.
Dimensione
A seconda del livello di umidità di cui si necessita, è bene scegliere un umidificatore adeguato. Serve solo per la stanza dei bambini? C’è bisogno di umidificare l’intera zona giorno? Controllate sempre le informazioni del produttore circa il numero di metri cubi d’aria che vengono umidificati dal singolo apparecchio.
Per abitazioni in zone climatiche particolarmente aride può esserci bisogno di un umidificatore per ogni ambiente che lo richieda, o in alternativa si può optare per una soluzione drastica e costruire un impianto di umidificazione di tutta la casa.
Nella scelta, più comune, degli umidificatori domestici singoli, oltre a prendere in considerazione la cubatura degli ambienti si deve fare attenzione anche alla tipologia di utilizzo. Tipicamente, per la stanza dei bambini e dei neonati, solitamente si preferisce un modello piccolo da porre vicino al letto, in modo che il bambino respiri aria sufficientemente umida senza umidificare tutta la stanza.
Meglio un umidificatore a caldo o a freddo?
La preferenza tra un umidificatore a caldo o a freddo dipende da diversi fattori. Vediamo i pro e i contro delle due opzioni.
Umidificatore a caldo. È preferito nei climi freddi o nella stagione fredda. Essendo sostanzialmente un serbatoio che porta l’acqua ad ebollizione, la sua rumorosità è principalmente dovuta all’acqua che bolle al suo interno. Solitamente questa tipologia è preferita per neonati e bambini quando questi ultimi amano il rumore bianco, che molte volte concilia il sonno ed evita i risvegli a metà riposo. Inoltre, l’aria umida e un po’ riscaldata può essere considerata più piacevole.
Umidificatore a freddo. È un modello un po’ più silenzioso ed è preferito negli ambienti caldi e nella stagione estiva. La rumorosità, molto bassa, è un ronzio. Questo modello è preferito a chi cerca un apparecchio più silenzioso e da chi ha l’esigenza di una migliore regolazione della quantità di umidità da immettere nell’ambiente.
Igiene
Un umidificatore, per natura, contiene una riserva d’acqua che può essere l’ambiente ideale per lo sviluppo di microorganismi nocivi. Nella scelta del deumidificatore è importante optare per un modello che ci risulti facile da pulire. Non è detto che lo stesso iter di manutenzione, pulizia e disinfezione sia congeniale alle abitudini di tutti. Ecco come orientarsi.
Cambio dell’acqua. Un umidificatore con un serbatoio piccolo necessita di essere riempito più spesso, ma questo contribuisce ad avere acqua vaporizzata sempre pulita.
Pulizia del serbatoio. Mentre gli umidificatori ad ebollizione sterilizzano automaticamente l’acqua ad ogni accensione, poiché la fanno bollire, quelli a ultrasuoni vanno lavati più spesso.
Calcare. Il problema del calcare dipende da due fattori, cioè dal tipo di acqua utilizzata e dal tipo di umidificatore utilizzato. Gli umidificatori a caldo causano ebollizione e lasciano un residuo di calcare più consistente nel serbatoio. Se l’acqua del rubinetto è molto dura, anche negli umidificatori a ultrasuoni possono esserci sedimenti dannosi.
Muffa e condensa. Le pareti fredde degli umidificatori saranno quelle più colpite dalla condensa, quindi vanno pulite regolarmente per evitare la formazione delle muffe.
Funzioni extra
A seconda della stagione, del tipo di abitazione e delle esigenze di umidificazione, alcune funzioni extra dell’umidificatore possono rivelarsi particolarmente utili.
Igrometro. È lo strumento che misura l’umidità dell’aria. L’umidità ideale è compresa fra il 40% e il 50%. Alcuni umidificatori hanno un igrometro incorporato. In alternativa è possibile acquistare un igrometro separatamente.
Spegnimento automatico. Può essere utile in varie occasioni, ad esempio per non doversi alzare di notte a spegnere l’umidificatore se lo si dimentica acceso e si preferisce non averlo in funzione durante il sonno.
Timer. È la funzione più evoluta dello spegnimento automatico, poiché regola anche l’accensione.
Silenziatore. Un apparecchio silenziato risulta più costoso a parità di prestazioni ma assicura un basso livello di emissioni sonore, ideale per chi viene disturbato da borbottii e ronzii.
Selezione potenza. Alcuni modelli possono venire incontro alle esigenze di tutto l’anno grazie ad un regolatore di potenza.
Umidificatori sul mercato
Vediamo ora di proporti alcuni modelli di umidificatore che possano fare al caso tuo. I prodotti sono molto vari, soprattutto per quanto riguarda il prezzo. Partiremo da poche decine di euro per arrivare a diverse centinaia di euro e oltre. Perché tanta varietà? Perché cambiano le marche, le potenze, le opzioni e le tecnologie che ci sono dietro. Chiaramente puntate su un piccolo umidificatore se avete una piccola stanza da umidificare e non eccessivi problemi, mentre potrebbe essere un interessante investimento spingervi oltre per necessità specifiche e spazi maggiori.
Passiamo quindi ai prodotti, come sempre divisi per fasce di prezzo, partendo dalla più economica, e prendendo in esame il prezzo di listino e poi le offerte del momento per ogni umidificatore consigliato.
Tra 5 e 30 euro
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Tra 5 e 30 euro | 5€ | 30€ |
1 - VicTsing PHM004YEU-vit
Si tratta di un umidificatore a ultrasuoni per l'ambiente e il suo principio di funzionamento si basa sulla tecnologia a ioni negativi. Lo strumento rilascia, inoltre, oli essenziali e favorisce la respirazione soprattutto nei bambini.
Il design, particolarmente elegante, lo rende adatto a qualsiasi ambiente e, infatti, può essere utilizzato a casa o in ufficio. Per facilitare gli abbinamenti è disponibile in diverse forme e colori. Ha un'autonomia di circa 10 ore e si spegne automaticamente quando l'acqua è esaurita. Le modalità di ricarica sono estremamente semplici: è sufficiente smontare la cupola e svitare il tappo del contenitore per l'acqua.
Un sistema di luci LED regala, infine, all'ambiente un tocco di magia. Vi sono 7 diverse colori e due modalità d'illuminazione.
Galleria
VicTsing PHM004YEU-vit – Immagine 1 VicTsing PHM004YEU-vit – Immagine 2 VicTsing PHM004YEU-vit – Immagine 3 VicTsing PHM004YEU-vit – Immagine 4 VicTsing PHM004YEU-vit – Immagine 5 VicTsing PHM004YEU-vit – Immagine 6 VicTsing PHM004YEU-vit – Immagine 7 VicTsing PHM004YEU-vit – Immagine 8 VicTsing PHM004YEU-vit – Immagine 9
Tra 30 e 50 euro
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Tra 30 e 50 euro | 30€ | 50€ |
1 - Chicco Humi Hot
Chicco è sempre un punto di riferimento indiscusso per quanto riguarda i prodotti dedicati ai bambini, e lo ha confermato ancora una volta proponendo sul mercato quest'interessante articolo. L' Umidificatore Chicco Humi Hot è un accessorio ideato appositamente per mantenere l'umidità di una stanza su livelli ottimali.
Humi Hot diffonde nell'ambiente un sano vapore che contribuisce in modo notevole alla salubrità degli ambienti. La sua azione si rivela particolarmente preziosa laddove il piccolo abbia la tosse o il raffreddore, favorendo l'idratazione delle mucose e lo scioglimento del muco.
Come sua consuetudine, nel realizzare questo prodotto Chicco ha prestato grande attenzione anche al design, rendendolo perfettamente coordinato con molte altre sue creazioni.
Galleria
Chicco Humi Hot – Immagine 1 Chicco Humi Hot – Immagine 2 Pro
Silenzioso
Umidificatore a caldo molto silenzioso, ideale per gli ambienti in cui riposano i più piccoli.
Buona autonomia
Il consumo d'acqua è ottimizzato e ha una autonomia di 7 ore.
Autospegnimento
Ha le funzioni extra di spegnimento automatico e di porta essenze per profumare l'ambiente.
Tra 50 e 100 euro
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Tra 50 e 100 euro | 50€ | 100€ |
1 - TaoTronics IT TT-AH006 UT
Questo apparecchio TaoTronics IT TT-AH006 UT utilizza l'innovativa tecnologia a ultrasuoni. Coniuga due funzioni, trattandosi infatti di un umidificatore e di un vaporizzatore per la casa. Presenta, inoltre, uno scompartimento all'interno del quale possono essere inseriti olii essenziali e/o aromi.
L'umidificatore, una volta in funzione, distribuisce nello spazio circostante le gocce d'acqua e l'aroma scelto. Vanta un sistema di comandi (display touch LCD), un timer per il risparmio energetico, un serbatoio con una capacità di 6 litri e una funzione per la modalità notte.
Si tratta, infine, di un sistema intelligente: si spegne, infatti, in modo automatico quando il livello d'acqua diventa troppo basso.
Galleria
TaoTronics IT TT-AH006 UT – Immagine 1 TaoTronics IT TT-AH006 UT – Immagine 2 TaoTronics IT TT-AH006 UT – Immagine 3 TaoTronics IT TT-AH006 UT – Immagine 4 TaoTronics IT TT-AH006 UT – Immagine 5 TaoTronics IT TT-AH006 UT – Immagine 6 TaoTronics IT TT-AH006 UT – Immagine 7 TaoTronics IT TT-AH006 UT – Immagine 8
Tra 100 e 200 euro
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Tra 100 e 200 euro | 100€ | 200€ |
1 - Stadler Form ST-0021
Il Stadler Form ST-0021 regola l'umidità nell'ambiente circostante con un consumo irrisorio di energia. Si tratta di uno strumento molto pratico e semplice da utilizzare. Si spegne, inoltre, automaticamente quando il serbatoio (capacità di 3,5 litri) è vuoto.
Possiede un vaporizzatore di essenze per regalare alla casa una nota magica e dispone di un programma notturno con luci LED intermittenti. È leggero (pesa appena 3 kg), occupa poco spazio ed è estremamente silenzioso.
Galleria
Stadler Form ST-0021 – Immagine 1 Stadler Form ST-0021 – Immagine 2 Stadler Form ST-0021 – Immagine 3 Stadler Form ST-0021 – Immagine 4 Stadler Form ST-0021 – Immagine 5 Stadler Form ST-0021 – Immagine 6 Pro
Silenzioso
Nonostante sia un umidificatore a caldo è un modello eccezionalmente silenzioso.
Design originale
iI design moderno e il colore particolare lo rendono adatto anche agli ambienti della zona giorno.
Diffusore di essenze
Ha il porta essenze incorporato per poter diffondere la propria fragranza preferita.
Tra 200 e 300 euro
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Tra 200 e 300 euro | 200€ | 300€ |
1 - Trotec B 400
Per risolvere i problemi di aria troppo secca il Trotec B 400 può essere un valido aiuto. È un umidificatore portatile che aspira e depura l'aria rimettendola nell'ambiente con il giusto grado di umidità.
Il dispositivo può essere utilizzato in locali molto ampi con volumetria fino a 900 metri cubi. Ha una capacità di evaporazione di 60 l/24h e un consumo molto basso di soli 0,053 kW. L'utente può selezionare due potenze di soffiaggio agendo direttamente sul pannello dei comandi.
I livelli di rumorosità sono compresi tra 29 e 42 dB, mentre il trasporto è facilitato dalla presenza di 4 ruote e da un peso complessivo di poco superiore ai 18 kg.
Galleria
Trotec B 400 – Immagine 1
Tra 300 e 500 euro
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Tra 300 e 500 euro | 300€ | 500€ |
1 - Philips AC4080/10
Questo apparecchio rappresenta un sistema combinato 2 in 1: il sistema VitaShield IPS con filtri multipli purifica l'aria, mentre la tecnologia NanoCloud la umidifica. L'uso costante dello strumento riduce la sintomatologia associata alle allergie ai pollini e rimuove, inoltre, i virus e i batteri presenti nell'aria.
Il sistema può lavorare a tre velocità differenti ed è, altresì, provvisto della cosiddetta modalità sleep che ne permette il funzionamento anche nel corso della notte con l'impiego di un timer dedicato. Possiede, infine, un sensore intelligente che monitora la qualità dell'aria e restituisce un feedback luminoso che può essere viola, blu o rosso.
Galleria
Philips AC4080/10 – Immagine 1 Philips AC4080/10 – Immagine 2 Philips AC4080/10 – Immagine 3 Philips AC4080/10 – Immagine 4 Philips AC4080/10 – Immagine 5 Pro
Igienizzante
Dotato di filtri speciali studiati e testati per trattenere microparticelle maggiori di 0,00002 mm. Un ottimo alleato come purificatore d'aria e anche un ottimo umidificatore.
Superfici asciutte
Al contrario di come capita con tanti umidificatori l'area attorno e su cui poggia l'umidificatore Philips non risulteranno bagnate. Si può quindi comodamente poggiare a terra, anche sul parquet, senza che si rischi che l'acqua danneggi qualcosa.
Timer
Il timer per l'autospegnimento automatico può essere impostato a 1, 4 oppure 8 ore. Molto comodo per evitare sprechi.
Tra 500 e 1000 euro
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Tra 500 e 1000 euro | 500€ | 1000€ |
1 - Dyson AM10
L'umidificatore Dyson AM10 è l'apparecchio ideale per vivere in spazi salubri. La tecnologia Air Multiplier™ permette di effettuare la nebulizzazione, uniforme e a lungo raggio, di aria pulita e idratata.
Rileva costantemente la temperatura e l'umidità dell'aria e uccide il 99,9% dei batteri. Ha un'autonomia di circa 18 ore e può essere utilizzato in inverno e in estate (in virtù della duplice funzione). È perfetto anche durante le ore notturne in quanto il sistema è molto silenzioso.
Dispone di un serbatoio con una capacità di circa 3 litri, possiede un telecomando per la gestione del flusso d'aria e offre una garanzia di 2 anni.
Galleria
Dyson AM10 – Immagine 1 Dyson AM10 – Immagine 2 Dyson AM10 – Immagine 3 Dyson AM10 – Immagine 4 Dyson AM10 – Immagine 5 Dyson AM10 – Immagine 6 Dyson AM10 – Immagine 7 Dyson AM10 – Immagine 8 Pro
Multifunzione 2 in 1
Questo dispositivo è un ottimo umidificatore da utilizzare in qualsiasi stagione e un ventilatore senza pale per l'estate.
Allergia ok
Il Dyson AM10 si può utilizzare in presenza di persone allergiche, è studiato e certificato appositamente.
Igienico
Garantisce una sterilizzazione dell'acqua prima di nebulizzarla per l'utilizzo come umidificatore.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo voluto dedicare spazio alla scelta del miglior umidificatore. Aumentare l'umidità dell'aria richiede accorgimenti importanti sia nella scelta che nell'utilizzo dell'apparecchio. Speriamo che questo articolo possa esserti stato utile per capire quale sia la scelta più adatta alle tue esigenze.
Ricorda inoltre che monitorare l'umidità dell'aria è molto importante e per farlo lo strumento indispensabile è un igrometro. Se l'umidificatore che pensi di comprare è dotato di igrometro incorporato potrai monitorare costantemente il livello di umidità della tua casa. Se invece non ne è dotato o se non sai ancora se hai necessità di un umidificatore ti consiglio di comprare prima di tutto un igrometro per la tua casa. Sono apparecchi che possono costare anche molto poco ma che sono fondamentali per il calcolo umidità. Di seguito ti segnalo l'articolo contenente la nostra guida alla scelta sull'argomento: miglior igrometro.
Inizia una Discussione