I Migliori Televisori del 2023

Hisense 40AE5000F
Philips TV Ambilight 43PUS7805
Samsung TV QE55Q64TAUXZT
Samsung TV UE75TU8070UXZT

La scelta della TV da acquistare può essere davvero un grosso problema, specialmente se non si hanno le idee chiare. La chiave di una scelta oculata è infatti proprio questa: più si ha a fuoco cosa si vuole ottenere e quanto si è disposti a spendere per ottenerlo, più si sfoltisce l’enorme insieme di caratteristiche, funzionalità e fascia di prezzo.

Miglior Televisore: Guida alla Scelta

Ecco gli elementi fondamentali di cui dovrai tenere conto prima di acquistare un televisore di nuova generazione.

Dimensione del Pannello

La scelta della dimensione del pannello deve essere guidata principalmente da due elementi: lo spazio a disposizione e la distanza di visione.

tv - distanza di visione

Budget

In questo ambito, non possiamo discutere granché. Ognuno mette a disposizione la cifra secondo le possibilità e secondo quanto vuole investire nel prodotto. È scontato che più è alto il budget, meno complicata sarà la scelta. Da tenere bene in mente però che in un mercato vasto come quello delle TV, non sempre spendere di più significa avere di più. Poter spendere di più significa senza dubbio poter ricercare prodotti più sofisticati, con caratteristiche specifiche. Insomma, più si spende meno compromessi si andranno ad incontrare.

Tecnologia del Pannello e Retroilluminazione

Attualmente sul mercato, abbiamo due sole tecnologie: LCD e OLED. La differenza tra LCD e OLED è questa: mentre i pixel degli OLED si accendono e si spengono singolarmente ed essi stessi quindi si illuminano, i pixel degli LCD necessitano di una luce esterna per essere accesi. Questa luce è data da dei led. Cosa implica ciò? Implica che a seconda di come questi led sono disposti, riusciranno a modulare meglio o peggio la luce che ogni singolo pixel riceve. Per semplificarla, quindi, la bontà (ed il costo) degli LCD dipende in larga misura dallo schema di retroilluminazione led che essi adottano. Possiamo riassumere schematicamente i vantaggi di una tecnologia rispetto all'altra in questo modo:

Risoluzione

La scelta tra risoluzione Ultra HD (4K) e Full HD (FHD) è un altro nodo spinoso. La risoluzione da scegliere dipende in prima battuta dalla dimensione del pannello e dalla distanza di visione. In secondo luogo, è opportuno avere un'idea di che tipo di contenuti si fruirà maggiormente. Se si pensa di guardare maggiormente contenuti in alta definizione, chiaramente la risoluzione elevata può comportare un vantaggio. Se viceversa il maggiore utilizzo sarà rivolto ai canali classici del digitale terrestre, ha più senso valutare un televisore Full HD. In questo caso, infatti, il televisore dovrà compiere un lavoro di adattamento dalla risoluzione nativa del canale alla risoluzione 4K (upscaling). Il risultato, anche a seconda dei filtri utilizzati dal produttore, tenderà a produrre un'immagine più soggetta ad artefatti. La resa potrà variare, ma non sarà migliore rispetto a quella di un pannello Full HD nativo.

Si trovano in vendita anche televisori con risoluzione inferiore al Full HD. A meno di utilizzi esperti o scopi precisi, ci sentiamo di sconsigliarle, specie sulla misura dai 30-32 pollici in su.

>>  Per i televisori 4K leggete anche i consigli della guida alla scelta specifica dedicata ai modelli con questa risoluzione.

risoluzione 4k

HDR e Pannelli a 10 Bit

Con il termine HDR (High Dynamic Range) si intende quella tecnologia che permette di migliorare la qualità dell'immagine, agendo sul range di colori e sulla loro luminosità, nelle scene in cui ci sono contrasti molto accentuati. Il risultato è una qualità d'immagine molto superiore alla tradizionale, che in qualche modo risulta anche più realistica.

La caratteristica dei pannelli a 10 bit consiste nella loro capacità di visualizzare più colori, più sfumature rispetto ai tradizionali pannelli. Non a caso, oltre all'HDR, alcuni televisori sono certificati anche HDR-10 ossia combinano le due tecnologie precedenti. Comunque l'HDR ad oggi è una tecnologia in evoluzione ed è fruibile solo se, allo stesso tempo, si dispone di un televisore HDR e di un contenuto codificato in HDR.

Frequenza di aggiornamento e tecnologie proprietarie

Nei volantini è molto comune imbattersi in certe strane diciture. Una sigla con dentro un numero, meglio se sopra il 1000, per far scena. Per esempio: 1200 PMI per LG, PQI 700 per Samsung, 800 Hz Motion Flow XR per Sony e così via. Ci riferiamo, in parole povere, alla frequenza di aggiornamento del pannello e a tutte le elaborazioni software del TV fa per rendere fluida e piacevole l'immagine. Il problema è che ogni produttore usa un sistema diverso e lo misura in maniera differente. In linea generale, comunque, la fascia alta di ogni produttore monta i migliori pannelli, sia per frequenza di aggiornamento pura (che raramente è davvero superiore ai 200 Hz), sia per la qualità del software che gestisce le immagini. Il nostro consiglio è cercare di non dar peso a questo dato, perché ha poco riscontro reale per la quasi totalità degli utenti.

Decoder Terrestre e Satellitare: Funzione PVR

Presenti su ormai tutti i televisori di qualsiasi fascia i decoder digitale terrestre (T2) e satellitare (S2) permettono di ricevere i rispettivi canali. Questi permettono di avere la funzione, molto richiesta al giorno d'oggi, che consente di registrare un canale e contemporaneamente guardarne un altro diverso. È chiamata PVR. Nel caso di un singolo sintonizzatore, la tv può registrare solamente il canale che viene visualizzato.

Funzioni Smart

Una Smart TV si connette ad Internet (Wi Fi e/o cavo ethernet) e ci permette di fruire di contenuti come se fosse un grande smartphone. Le Smart TV ci permettono di usare servizi di streaming come Netflix, Infinity, Youtube, Dazn e tante altre. L'intero catalogo delle app disponibili varia da produttore a produttore, anche se le principali sono sempre presenti. Ricordate inoltre che ogni produttore è solito chiamare il proprio sistema proprietario in maniera diversa.

smart tv

Ma quanto costano in più le Smart TV rispetto alle normali TV? I prezzi sono molto variabili e non tutte le Smart Tv entry level vi garantiranno un buon lavoro, ma potrebbe essere importante che sappiate una cosa. Si può trasformare una tv normale in una Smart TV! Ed è anche piuttosto semplice e relativamente economico. In commercio ci sono diversi dispositivi che lo permettono, e che richiedono solo che la vostro tv abbia una presa HDMI libera che possa essere dedicata ad essi. Questi dispositivi si chiamano Tv Box, e possono essere di tantissimi tipi. Ma soprattutto si trovano di qualsiasi prezzo, a partire da circa 40 euro. Tra questi i più famosi e utilizzati sono tutti i TV box Android, che si trovano davvero di tutti i prezzi. Ma poi troviamo dispositivi simili, molto famosi, come il Chromecast (il più economico) e il Fire Stick di Amazon (una via di mezzo). Abbiamo poi la più costosa Apple Tv, nella versione Full HD e nella versione 4K. Ci sono anche altri prodotti, più costosi, che possono trasformare la tua tv in Smart TV: le console e i lettori Blu-ray. Non sono ovviamente la soluzione più economica, anzi soprattutto le console costano tantissimo! Ma se le hai già potrebbero rivelarsi molto utili.

Se vuoi leggere la guida alla scelta per i tv box e vedere i modelli maggiormente consigliato al momento ti rimando al nostro articolo sui migliori tv box.

Attacco VESA

Parliamo della distanza tra i fori di fissaggio presenti sulle televisioni, e sulle staffe in commercio. La forma del formato VESA è un quadrato (o un rettangolo), e il numero ci dice i mm del lato o dei lati nel caso della forma rettangolare. Per esempio, VESA 100 presenta quattro fori, distanziati di 100 mm (10 cm). VESA 200/100 invece denomina l'attacco che possiede la forma a rettangolo e ha come lato lungo 20 cm e lato corto 10 cm. Se dovete abbinare TV e staffa, siate certi che entrambi abbiano almeno un VESA in comune.

Porte Audio, Video e Dati

Quasi tutti i televisori in commercio dispongono di una vasta gamma di porte fisiche, che vi permetterà di collegare i più disparati dispositivi esterni. In breve:

Quale Televisore Comprare?

Tra marche, modelli, tecnologie e dimensioni la scelta è davvero ampia e difficile. Ora cercheremo di aiutarvi proponendovi, divisi per fasce di prezzo, dei prodotti che si distinguono sul mercato e che sono ottimi acquisti in questo momento.

Per la suddivisione secondo il prezzo è bene tener conto del fatto che considereremo quello di listino e non quello in offerta. In questo modo, sia che vogliate comprare online (dove i prezzi sono più bassi) che in negozio fisico (dove di solito c'è il prezzo di listino), sarete in grado di usare questa guida per avere un'idea di ciò che potete aspettarvi per ciascun prezzo, e valutare voi stessi la bontà di eventuali offerte del momento.

Importante: nella scelta dei prodotti abbiamo verificato attentamente che TUTTI i prodotti consigliati supportino il formato DVB-T2, unico standard utilizzabile dal 2020. Non comprate assolutamente un prodotto che non supporti questo standard.

Entro i 300 euro

Fascia di prezzoPrezzo MinPrezzo Max
Entro i 300 euro100€300€
  1. 1 - Hisense 40AE5000F

    Hisense con questo televisore conferma la sua presenza nella fascia di prezzo economica con un rapporto qualità prezzo eccezionale. Un televisore da 40 pollici, con risoluzione Full HD, estetica piacevole, slim, buoni materiali, a meno di 300 euro: un affare.

    Il televisore ha tutto quello che serve: bei colori, audio accettabile (come per tutti i televisori moderni piatti non si può certo pretendere tanto), buona qualità costruttiva e materiali piacevoli al tatto e alla vista. Attenzione: non è una tv smart, ma ha ovviamente le prese HDMI quindi potrete trasformarla in Smart con Chromecast, Amazon Stick o pennina Now TV, solo per fare degli esempi.

    La tv è reattiva, il cambio canali è rapido e per questo prezzo è davvero un modello che non vi farà pentire dell'acquisto. Esiste anche il modello Smart, che è il 40AE5500F, che chiaramente costa un po' di più e considerando che la differenza di prezzo è maggiore di quella di una smart box, io direi che questo modello è già completo così e gode di un miglior rapporto qualità/prezzo.

    Galleria

  2. 2 - LG 32LM6300PLA

    L'LG 32LM6300PLA è un televisore di ottima qualità, che ovviamente porta il peso, e i vantaggi, del suo marchio. Come sarà facile vedere, un televisore LG da 32 pollici costa più di un televisore di marche come Hisense o Akai di 10 pollici più grandi. Perché? Un po' si paga il marchio e un po' si paga la qualità e la fiducia acquisita negli anni. 

    Questo tv LG ha un buon pannello, è una smart TV ed è un 32 pollici Full HD. Se comprate un televisore LG potrete stare tranquilli sulla sua qualità, non perché sia estremamente superiore, ma perché è maggiore la sua fama e la fiducia che ormai in tanti anni si è acquisita sui suoi prodotti, che potranno talvolta non essere perfetti, ma sono realizzati da un'azienda leader nel settore sempre con materiali di qualità e processi produttivi consolidati.

    Se cercare un 32 pollici su questo prezzo, senza ombra di dubbio il consiglio è di prendere questo modello. Se dovete mantenere questo prezzo, ma preferireste un modello più grande (magari un 40 pollici), osate un po' con marche meno blasonate!

  3. 3 - HKC 43F3

    HKC non è sicuramente una delle marche più note della tecnologia, ma questo non deve spaventare, perché è esattamente ciò che ci permette di portare a casa un televisore full HD da 43 pollici a questo prezzo! La tv è semplice ed essenziale, con buon video e fluidità nell'utilizzo. 

    Non è una smart TV ma come sempre questo problema è facilmente risolvibile con uno smart box qualsiasi, Amazon Stick, Chromecast e così via. Non rinunciate a questo prodotto per questo motivo perché si tratta di una fascia di prezzo in cui comunque le smart TV hanno quasi sempre delle mancanze o dei malfunzionamenti, quindi meglio risparmiare e utilizzare un dispositivo esterno che funziona perfettamente con qualsiasi tv.

    Un prodotto a cui dare sicuramente un'occasione, soprattutto se volete risparmiare e avere un prodotto esteticamente piacevole, ben funzionante e FULL HD con questo buonissimo rapporto qualità/prezzo.

    Galleria

Entro i 500 euro

Fascia di prezzoPrezzo MinPrezzo Max
Entro i 500 euro300€500€
  1. 1 - Philips TV Ambilight 43PUS7805

    Il Philips TV Ambilight 43PUS7805 è un bellissimo televisore da 43 pollici che offre un pannello di alta qualità con risoluzione 4K. È inoltre una smart TV, da cui potrete utilizzare direttamente le principali app come Netflix e Prime Video. Inoltre, ha Alexa (l'assistente vocale di Amazon) integrata nel televisore.

    L'audio è migliore dei classici televisori piatti (che non sono proprio il top in generale per questo aspetto), grazie all'audio Dolby studiato per offrire un'esperienza migliore. Anche il video è studiato per offrire un'esperienza di visione immersiva e di alta qualità. 

    In definitiva, troviamo un prodotto di qualità a un prezzo conveniente. Quindi, potete affidarvi senza timori a questo prodotto per una visione casalinga simile a quella del cinema, con risoluzione pazzesca, buon audio, funzione Smart e controllando il tutto tramite Alexa!

    Galleria

  2. 2 - LG 43UN73906LE

    L'LG 43UN73906LE è un televisore da 43 pollici con risoluzione 4k, una delle combinazioni più richieste tra gli utenti. Si tratta di un televisore Smart, che permette quindi di guardare Netflix, Prime Video, Disney+ e altri servizi direttamente dal televisore, che si connette a internet tramite Wi-Fi e non ha quindi bisogno dell'utilizzo di uno smart box aggiuntivo. Il televisore è inoltre compatibile sia con Alexa di Amazon che con l'assistente vocale di Google, per poter controllare il televisore tramite la voce.

    Il pannello di questo televisore è molto bello, studiato e pensato non solo per guardare la tv ma anche per il gaming. I colori sono belli brillanti e il televisore è in grado di ottimizzare l'immagine, sia dei film che dei giochi, in modo tale da rendere l'esperienza di visione estremamente immersiva. Un buon prodotto proposto ad un prezzo proporzionato o addirittura conveniente per ciò che offre.

    Galleria

  3. 3 - Hisense 50AE7210F

    Hisense riesce a ritagliarsi il suo spazio anche nella fascia media, con un prodotto che al prezzo a cui gli altri offrono 43 pollici, arriva ai 50 pollici: ottimo lavoro! Ovviamente la risoluzione del 50AE7210F è 4K, la tv è smart e ha la compatibilità con Alexa, per un televisore intelligente in ogni sua funzione.

    In questo televisore Hisense cerca di concentrare le sue energie non solo sul video, ma anche sull'audio, con un sistema che rende l'esperienza di visione più immersiva. E oltre alla visione semplice di film e video, Hisense pensa anche ai videogiocatori, con un prodotto che è consigliato anche per loro. 

    Probabilmente il pannello di Hisense non è paragonabile a quello di altri prodotti più blasonati, ma offre ciò che le aziende più note non possono dare: un rapporto qualità/prezzo davvero imbattibile e la possibilità di avere un televisore con determinate caratteristiche a un prezzo altrimenti introvabile.

    Galleria

Entro i 1000 euro

Fascia di prezzoPrezzo MinPrezzo Max
Entro i 1000 euro500€1000€
  1. 1 - Samsung TV QE55Q64TAUXZT

    Il Qled di questo Samsung TV QE55Q64TAUXZT offre un'esperienza di visione di alta qualità. L'illuminazione, il controllo dei colori, la luminosità, rendono questo televisore un modello di punta. Sono 55 pollici di risoluzione 4K, ma quello che lo distingue è la scelta delle tecnologie, che rendono l'esperienza di visione di altissima qualità. 

    Il Samsung TV QE55Q64TAUXZT è un televisore Smart con Alexa integrato. Dal telecomando o con la vostra voce potrete dirgli cosa deve fare, e tra le opzioni trovate anche la possibilità di guardare Netflix, Prime Video, Youtube e così via direttamente dal televisore senza altri dispositivi.

    Un prodotto che convince, molto amato, molto venduto e sicuramente uno dei modelli di punta di casa Samsung.

    Galleria

  2. 2 - Philips TV Ambilight 50PUS8505/12

    Il Philips TV Ambilight 50PUS8505/12 offre una linea elegante e lussuosa per un televisore di 50 pollici e risoluzione 4k. La tecnologia Philips offre una bellissima esperienza di visione, con colori vivi, un audio di qualità e un effetto che deve ricordare quello del cinema. Questo anche grazie al sistema Ambilight, che proietta con dei led le luci nella parete, per far "proseguire" l'esperienza visiva oltre lo schermo e offrire quindi un effetto migliore. Diciamo che la presenza di Ambilight è sicuramente un pezzo importante di questo televisore. 

    È una smart tv in cui sono presenti tutte le app più famose che potrebbero servirvi, come Netflix, Prime Video e simili, ed ha anche il supporto per il controllo vocale, sia di Alexa (di Amazon) che di Google.

     

    Galleria

  3. 3 - Sony KD55X7055PBAEP

    Il Sony KD55X7055PBAEP è un televisore con audio e video davvero di alta qualità. Si tratta di un televisore di 55 pollici con risoluzione 4k, che offre un'esperienza di visione senza pecche. È anche smart, anche se per quanto riguarda questo aspetto è leggermente carente, quindi se volete un prodotto smart top altri modelli sono maggiormente ottimizzati sotto questo punto di vista. È compatibile con Alexa.

    Su audio e video la Sony si è impegnata molto con questo televisore. Il 4K HDR permette di avere dei colori brillanti, luminosi, ricchi di sfumature. Ogni dettaglio è apprezzabile, anche grazie alla generosità in dimensioni e risoluzioni. Un prodotto con qualche pecca, ma che per audio e video è sicuramente da consigliare!

     

    Galleria

Oltre i 1000 euro

Fascia di prezzoPrezzo MinPrezzo Max
Oltre i 1000 euro1000€5000€
  1. 1 - Samsung TV UE75TU8070UXZT

    Il Samsung TV UE75TU8070UXZT è un televisore per chi non bada a spese ed ovviamente per chi ha molto spazio! 75 bellissimi pixel in 4k per un'esperienza di grande livello, sia come pannello che come esperienza d'uso.

    Prima di tutto diciamo che si tratta di una TV Smart, con la possibilità quindi di guardare varie app come Netflix, Prime Video, Disney+, Youtube, direttamente dal televisore usando il telecomando. Inoltre, ha Alexa integrata, quindi abbiamo la possibilità di controllare il televisore con la voce.

    Ma passiamo a parlare dell'esperienza di visione. Utilizza la tecnologia HDR, che rende le immagini molto luminose. Uno dei suoi punti forti sono i colori: brillanti e ricchi di sfumature. Un televisore molto bello, che vi soddisferà.

    Galleria

  2. 2 - Samsung The Frame 55''

    Il Samsung The Frame è il tipico prodotto che nasce per stupire e far parlare di sé. Capita sempre così quando si uniscono due prodotti in uno, soprattutto se sono due prodotti che parlano di immagini...ma con gli albori dell'uno distanti millenni dagli albori dell'altro. E così il The Frame è un televisore che, da spento, vuole fare il quadro. E ci riesce, in maniera innovativa e molto simpatica!

    Proposto sul mercato nelle versioni da 43, 55 e 65 pollici, noi vi presenteremo il modello intermedio. Si tratta di un televisore 4K Ultra HD, se acceso. E da spento? Si trasforma in un quadro, rendondosi un perfetto complemento d'arredo, soprattutto in salotti in cui la tv stonerebbe.

    Si comporta davvero bene come televisore, con tutto ciò che serve e anche di più. Nonostante il suo prezzo di listino sia piuttosto importante, si trova proposto in tante offerte a costi paragonabili a prodotti molto meno originali e versatili.

    Le sue dimensioni ovviamente permettono di appenderlo e di farlo sembrare una vera e propria cornice. Si possono scegliere diversi colori per il bordo, in modo tale che si intoni perfettamente al proprio arredamento.

    Un azzardo di Samsung questo prodotto? Forse, ma gli è andata bene... E si sa che per distinguersi e per innovare...bisogna rischiare!

    Galleria

  3. 3 - Philips 75PUS7354

    Il Philips 75PUS7354 è una smart tv Android da ben 75 pollici con risoluzione 4k offerta da Philips come un top di gamma, e giustamente. Una sua peculiarità che salta subito all'occhio è il sistema Ambilight, ovvero i led presenti nella parte alta nel retro della tv, in grado di illuminarsi in maniera intelligente, a seconda dell'immagine e della musica, rendendo l'esperienza più coinvolgente.

    Il pannello è davvero molto bello, con una gestione dei colori bellissima, con un risalto dei particolari che permettono di dare profondità all'immagine, rendendo la visione più immersiva e realistica. Anche l'audio è studiato per supportare audio e formati video Dolby, per un'esperienza migliore. Un televisore top di gamma nelle prestazioni e ovviamente nel prezzo, ma che vale sicuramente il suo costo.

    Galleria

Conclusioni

Tra i tanti prodotti sul mercato i televisori sono tra quelli che si possono trovare a prezzi veramente distanti le une dalla altre. Solitamente per un acquisto così è sempre il budget, e solo raramente lo spazio a disposizione, a mettere dei limiti. Per questo abbiamo diviso l'articolo in fasce di prezzo.

Vi è stato utile l'articolo? Speriamo di sì, noi ci abbiamo messo la solita dedizione e passione! Se avete bisogno di altro aiuto o avete qualche domanda o correzione da farci, rimaniamo a vostra completa disposizione. Scriveteci! Nei commenti o nella pagina dei contatti 🙂

Discussione

  1. Luca
    4 anni fa

    Sono alla ricerca di una TV con tuttti i servizi amazon integrati: Fire TV, assistente Alexa ecc.

    Poi sono indeciso su quale pannello scegliere tra i vari oled, LED ecc.

    RispondiElimina
  2. Roberto De Rosa
    5 anni fa

    Salve vorrei acquistare una tv 43 pollici
    Ho trovato un LG smart a 300 €…..vorrei un consiglio
    Se non erro la tv è LG 43kb6100
    Aiutatemi bi prego sto uscendo pazzo😂😂

    RispondiElimina
    • Luca Angelini
      5 anni fa

      Ciao Roberto,

      purtroppo non ho trovato il modello LG 43kb6100, forse ti riferivi al modello 43LK6100? Nel caso si tratta di un buon televisore ma considera che è un Full HD e su un 43 pollici potresti sentire la mancanza di una risoluzione maggiore. Per questo conta anche la distanza di visione (più ti posizionerai distante dal televisore durante la visione meno noterai la risoluzione “bassa”). Sullo stesso prezzo potresti trovare anche risoluzioni maggiori tra le offerte che si trovano sia nei negozi fisici che soprattutto sul web. Ti lascio un paio di esempi: Sharp LC-40UG7252E, Samsung UE43NU7090UXZT.

      Chiaramente un televisore non si valuta solo dalla sua risoluzione e un Full HD è comunque una risoluzione accettabile se il televisore ha tutto ciò che cerchi sotto gli altri punti di vista. Il consiglio è però di valutare prima anche le alternative che potrebbero rendere il tuo acquisto più azzeccato.

      Se hai altre domande resto a disposizione!

      Luca – Team LeMiglioriOpinioni

      RispondiElimina
  3. Francesco
    5 anni fa

    Salve,
    volevo un consiglio su una TV da 49″ (limite dettato da spazio disponibile) ad un prezzo non superiore ai 1.000 €. Mi piace molto Lg 49SK8500. Cosa ne pensate? Avevo valutato anche il Sony 49XF9005 ma il maggior costo e alcune problematiche legate ad android mi hanno fatto desistere. Poi ci sarebbe Samsung, che a mio avviso fa molto bene operazioni di marketing, ma è una giungla di sigle e prodotti e temo di confondermi. Volevo un Vs. consiglio e ovviamente accetto suggerimenti.
    Grazie.

    Francesco

    RispondiElimina
    • Luca Angelini
      5 anni fa

      Ciao Francesco,

      il prodotto Lg che hai individuato, con sigla 49SK8500 è un prodotto molto buono, quindi ti posso confermare che secondo me si tratterà di un acquisto azzeccato.

      Per quanto riguarda il discorso sulla Samsung hai perfettamente ragione, le sigle sono tante e il loro stesso sito non abbastanza chiaro soprattutto su date di uscita delle varie serie e non aiuta a districarsi tra i tanti modelli con mille sigle diverse. Posso però consigliarti un loro prodotto che è di qualità e ad un prezzo molto conveniente al momento, ti segnalo modello e offerta (che ovviamente non so quanto durerà): Samsung UE49NU8000T. Si tratta di un prodotto non curvo, al contrario di quello che hai visto tu, ma a parte questo è davvero un’ottimo prodotto ad un’ottima offerta. La linea NU8000 è uscita qualche mese fa ed è di gran qualità.

      Per altri dubbi resto a tua disposizione, spero di esserti stato di aiuto!

      Luca – Team LeMiglioriOpinioni

      RispondiElimina
      • Francesco
        5 anni fa

        Ciao Luca,
        ti ringrazio per il riscontro alla mia mail. In verità avevo adocchiato il modello Samsung da te proposto, UE49NU8000T, ma non è Qled e poi non ha la funzione PVR (su un modello del 2018 non è accettabile a mio parere la mancanza del PVR) anche se è un buon TV. Per i samsung si dovrebbe optare per la tecnologia Qled, serie 8 e 9 ma partono dai 55″ e i costi lievitano di molto.
        Credo che alla fine sceglierò Lg 49SK8500 di cui ho letto molte recensioni e mi sembrano ne parlino bene.
        Hai avuto la possibilità di testare il modello Lg o hai letto recensioni?
        Grazie ancora.

        Farncesco

        RispondiElimina
      • Luca Angelini
        5 anni fa

        Ciao Francesco,

        concordo perfettamente sulla scelta, anche io punterei sul modello LG, che purtroppo non ho avuto modo di testare ma ho letto diverse recensioni e visto anche alcune videorecensioni e sinceramente credo che rimarrai soddisfatto. I Samsung hanno acquisito un certo fan club nel tempo, e gli LG vengono spesso sottovalutati nel confronto, ma io personalmente li ho sempre apprezzati molto, sia nella tecnologia che nella proposta di prezzo che è sempre ben proporzionata all’offerta.

        Se dopo l’acquisto ti va di tornare qui e farmi sapere come ti trovi mi farebbe piacere conoscere la tua esperienza!

        Spero di esserti stato utile 🙂 E come sempre per qualsiasi altro parere sono a disposizione.

        A presto,
        Luca

        RispondiElimina
  4. lorenzo
    5 anni fa

    Salve, io sto cercando una tv da 65″, ma nn vorrei spendere oltre i 1.400/1.500 €, cosa mi consigliate??

    RispondiElimina
    • Luca Angelini
      5 anni fa

      Ciao Lorenzo,

      per un 65 pollici il budget che è necessario dedicare all’acquisto è molto vario, in quanto troviamo gli ultimi modelli interessanti da 65 pollici che salgono decisamente sopra il tuo budget, come gli ultimi Samsung serie 9 o gli Oled della LG per esempio, per cui partiamo ben sopra i 2000, ma troviamo anche molti modelli interessanti sia per quanto vuoi spendere che per meno. Questo perché abbiamo diversi modelli un po’ più datati ma di qualità eccezionale che pur essendo passato relativamente poco tempo dalla loro uscita sul mercato sono scesi drasticamente di prezzo rispetto al prezzo di lancio, anche grazie ad internet che è davvero la miniera delle offerte in questo caso.

      Un prodotto molto interessante che trovi al momento disponibile ad un prezzo anche inferiore al tuo budget massimo è questo: Samsung UE65NU8000T, si tratta di un’offerta temporanea davvero conveniente, ma ovviamente durerà poco. Il prodotto è eccellente, ed è della serie 8, quindi abbastanza nuovo e dalla tecnologia avanzata.

      Spendendo ancora di meno trovi anche questo ottimo modello: Samsung UE65MU6500TXZT, serie 6 quindi più datato ma con un rapporto qualità/prezzo molto interessante nell’offerta di questi giorni. Inoltre è un modello curvo, che già di per sé fa salire il prezzo e che nei modelli più recenti non trovi facilmente con il tuo budget.

      Tra le altre marche troviamo HISENSE H65U7A se vuoi un rapporto qualità/prezzo che è decisamente caratteristico di questo marchio e potrai spendere molto meno del tuo budget massimo.

      Non può poi mancare nelle proposte anche la LG, anch’essa marca che offre ottimi prezzi per televisori di grande qualità. Valuta questo modello: LG TV UK6470.

      Spero di essere riuscito ad aiutarti ad avere qualche idea per le tue esigenze, per qualsiasi altra informazione rimaniamo a completa disposizione.

      Luca – Team LeMiglioriOpinioni

      RispondiElimina
  5. Vincenzo Aversa
    5 anni fa

    Salve, Vincenzo .

    Volevo un consiglio devo comprare un televisore di ultima generazione, spazio ci sta solo che o trovato samsung 65″ serie 6.500 ad un ottimo prezzo 4k e tutto da 750-euro poi in contemporanea sempre samsung 55″ serie 9.000 ad 850-euro cosa mi consiglieteste voi per quanto mi riguarda non e questione di soldi ma di qualità , ma leggendomi l’articolo a questo punto non vedo differenza anzi andrei a guadagnarne con il 65″ comunque volevo un vostro consiglio GRAZIE

    RispondiElimina
    • Luca Angelini
      5 anni fa

      Salve Vincenzo,

      la differenza di prezzo è certamente dovuta al fatto che la serie 9000 è successiva e tecnicamente più evoluta della serie 6500. Il mio consiglio è di scegliere il modello da 55 pollici serie 9, più evoluto e di grandezza comunque considerevole ed adatta a molteplici usi. Inoltre è importante considerare la distanza di visione: un 65 pollici ha senso rispetto ad un 55 pollici se guardi la tv ad una distanza di circa 2 metri o più, se invece non superi la distanza di 1 metro e mezzo meglio sempre puntare su un 55 pollici, anche a parità di caratteristiche. Questo perché a parità di risoluzione gli schermi più grandi avranno meno definizione dovendo “spalmare” quella risoluzione su uno schermo di dimensioni fisiche maggiori.

      Ti lascio un modello che potresti valutare su quel prezzo (nell’offerta del momento) e di quella tipologia:

      Samsung UE55MU9000TXZT

      Magari è lo stesso che stavi valutando tu, nel caso vai tranquillo, è un prodotto eccellente.

      Se hai bisogno di altre info siamo qui,
      Luca – Team LeMiglioriOpinioni

      RispondiElimina

Partecipa alla Discussione