Indice
Se avete la necessità di acquistare un telescopio, dovete tenere in considerazione diversi parametri che vi aiuteranno a fare la scelta giusta. Il telescopio è uno strumento ottico utilizzato in astronomia che permette di avvicinare gli oggetti distanti, ingrandendoli per far sì che sembrino più vicini. Ma qual è il miglior telescopio per ogni esigenza e budget a disposizione?
Qui di seguito abbiamo riportato quelle che sono le caratteristiche tecniche più importanti dei vari tipi di telescopio che si trovano in commercio, riassumendole in quella che è una vera e propria guida alla scelta del telescopio.
Subito dopo questa parte introduttiva vi illustreremo una serie di prodotti specifici, suddivisi per fasce di prezzo. Tra questi potrete certamente trovare quello che fa per voi o almeno farvi un'idea di cosa potete trovare sul mercato. Andiamo a cercare insieme il miglior telescopio per voi!
Miglior Telescopio: Guida alla Scelta
Astronomico o terrestre?
La prima selezione che bisogna fare al momento dell'acquisto di un telescopio è l'utilizzo che se ne dovrà fare. A tutti piacerebbe acquistare un telescopio in grado di garantire delle viste eccellenti sia in campo astronomico che terrestre, ma in realtà è difficile pensare ad un telescopio universale. La regola comune è che i telescopi per la visione terrestre raramente eccellono in campo astronomico, ed allo stesso tempo un telescopio astronomico non risulterà efficace per la visione terrestre.
Prima di valutare le caretteristiche tecniche del telescopio, sarà quindi necessario conoscere il tipo di visualizzazione che ci interessa maggiormente. Se volete osservare il cielo, le stelle e gli astri, allora la vostra scelta dovrà cadere su un telescopio astronomico, mentre se volete osservare la natura, il paesaggio e gli edifici della vostra città, allora la scelta giusta sarà quella di un telescopio terrestre.
Tipo di telescopio
La tipologia più comune che si trova in commercio è il telescopio rifrattore. Il principio di funzionamento di questo telescopio si basa sull'utilizzo di lenti per trasmettere luce. Il telescopio rifrattore, che viene utilizzato sia per l'osservazione astronomica che per quella terrestre, è piuttosto semplice da utilizzare, in quanto è dotato di un'ottica fissa che non richiede di essere collimata periodicamente. Le caratteristiche costruttive del telescopio rifrattore permettono di ottenere immagini ad alto contrasto e ad alta risoluzione che sono considerate ideali per le osservazioni planetarie.
La seconda tipologia è il telescopio riflettore, conosciuto anche con il nome di telescopio Newtoniano, in quanto venne inventato dal celebre scienziato britannico Isaac Newton. Il principio di funzionamento di questo telescopio si basa sull'utilizzo di specchi che servono a trasmettere la luce. I telescopi riflettori sono quelli che garantiscono il miglior rapporto qualità/prezzo per le visualizzazioni astronomiche, in quanto la loro costruzione è piuttosto semplice.
La terza ed ultima tipologia è il telescopio catadiottrico. Questo tipo di telescopio è in pratica un ibrido dei due modelli precedenti, in quanto utilizza una combinazione specchio/lente per trasmettere luce. I telescopi catadiottrici son più costosi da produrre, ma hanno il grande pregio di essere molto compatti.
L'apertura
La caratteristica più importante per un telescopio è senza dubbio l'apertura, ovvero il diametro del componente ottico principale del telescopio (che può essere una lente oppure uno specchio). La dimensione dell'apertura del telescopio determina la quantità di luce che può catturare, che significa anche una maggiore chiarezza delle immagini che verranno visualizzate.
Questa caratteristica è fondamentale soprattutto in campo astronomico, in quanto ci si trova ad operare in condizioni di scarsa illuminazione. Un'apertura ampia permette di catturare la massima quantità di luce disponibile per un'immagine brillante e nitida.
L'apertura è molto importante, ma non deve essere l'unica discriminante per la scelta. Anche in queso caso infatti sarà importante conoscere l'utilizzo che si farà del telescopio, perché tanto più grande è l'apertura e tanto più grande sarà il telescopio.
Montatura
Un aspetto che molto spesso viene trascurato ma che risulta essere molto importante è la montatura. La sua importanza deriva dal fatto che serve per stabilizzare il telescopio, ed è determinante quanto si ha la necessità di seguire una stella. Su una cattiva montatura, anche il miglior telescopio diventa pessimo.
Ci sono due supporti di base da poter scegliere per il telescopio, ovvero la montatura equatoriale e la montatura Altazimuth. La montatura equatoriale, che è quella più costosa, è composta da due assi di rotazione e consente agli utenti di seguire la rotazione del cielo mentre la Terra gira. La montatura Altazimuth invece si contraddistingue per il design più semplice, e permette un solo tipo di movimento che può essere quello alto-basso oppure destra-sinistra. Per questo motivo sarà necessario spostare l'obiettivo ogni tanto per seguire le stelle, le lune e i pianeti. Una montatura altazimutale ovviamente è meno costosa ma allo stesso tempo più leggera per lo stesso grado di stabilità.
Un caratteristica importante per un telescopio è anche l'ingrandimento, ovvero la capacità di ingrandire il soggetto che stiamo osservando, ma non è affatto un fattore decisionale.
Il budget
Sul mercato sono presenti moltissimi telescopi, che abbracciano molte fascie di prezzo. Bisogna sempre scegliere il telescopio che soddisfi il proprio budget, anche se non si devono sottovalutare le proprie necessità e l'utilizzo finale.
A volte spendere leggermente di più su un telescopio garantisce un risultato migliore, perché bisogna considerare che la spesa verrà ammortizzata con il passare del tempo. Quindi, sempre facendo attenzione al budget, puntate il vostro obiettivo su un telescopio che durerà a lungo termine piuttosto che su uno più economico che magari andrà sostituito dopo un paio d'anni.
I Prodotti Consigliati
Come abbiamo detto esistono telescopi di ogni prezzo. Partendo da meno di 100 euro si può trovare un buon primo telescopio amatoriale, per scoprire la magia dell'astronomia senza troppe pretese. Salendo di prezzo troviamo prodotti amatoriali per chi vuole qualcosa di più, fino ai telescopi per i più esperti. Chiaramente per trovare un telescopio professionale dovremo salire anche a migliaia di euro per dei prodotti di indubbia qualità.
Vediamo alcuni esempi di telescopi di qualità per ogni fascia di prezzo. Nel raggrupparli terremo conto del prezzo di listino, a cui affiancheremo come sempre le migliori offerte del web.
Fascia Economica
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Economica | 20€ | 100€ |
1 - Seben 900-76
Il Seben 900-76 è un telescopio semplice ma ottimo per iniziare nel mondo dell'astronomia.
È dotato di una struttura solida e facile da montare e da utilizzare. È inoltre venduto con un kit di accessori molto completo, con tutto ciò che serve. Nonostante la piccola focale si riescono ad osservare bene i pianeti.
Si tratta di un prodotto con un prezzo di listino inferiore attorno ai 100 euro, che nel mondo degli strumenti ottici è sicuramente un prezzo molto contenuto.
Il rapporto qualità/prezzo è ottimo ed è certamente un ottimo primo telescopio. Adatto a ragazzi e adulti che non vogliono spendere troppo e cercano un prodotto di qualità e ben accessoriato.
Galleria
Seben 900-76 – Immagine 1 Seben 900-76 – Immagine 2 Seben 900-76 – Immagine 3 Seben 900-76 – Immagine 4 Seben 900-76 – Immagine 5 Seben 900-76 – Immagine 6 Seben 900-76 – Immagine 7 Seben 900-76 – Immagine 8 Pro
Facile da montare
Piuttosto semplice da montare e da manovrare, anche per via della lunghezza focale piccola.
Kit accessori
Dotato di un kit accessori molto completo grazie al quale sarà semplice muovere i primi passi nel mondo dell’osservazione astronomica.
Rapporto qualità/prezzo
Ottimo rapporto qualità/prezzo che lo rende adatto a chi non ha un budget molto consistente.
Fascia Media
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Media | 100€ | 200€ |
1 - National Geographic 114/900
Il National Geographic 114/900 è un telescopio ben studiato, con un buon range di ingrandimento e con un kit di accessori molto completo. Ha una montatura altazimutale con treppiede, molto stabile e semplice da usare.
Un prodotto che per tutti questi punti a suo favore, uniti al prezzo di vendita molto proporzionato. lo rendono un telescopio davvero interessante. Un telescopio dal rapporto qualità/prezzo notevole, che se rientra nel vostro budget non vi deluderà.
Galleria
National Geographic 114/900 – Immagine 1 National Geographic 114/900 – Immagine 2 National Geographic 114/900 – Immagine 3 National Geographic 114/900 – Immagine 4 National Geographic 114/900 – Immagine 5 Pro
Montatura semplice da usare
Montatura di tipo altazimutale con treppiede molto facile ed intuitiva da utilizzare.
Range ingrandimento
Ottimo range di ingrandimento che va da un minimo di 36xad un massimo di 675x.
Rapporto qualità/prezzo
Kit accessori molto ampio ed ottimo rapporto qualità/prezzo.
2 - Orion StarMax
L'Orion StarMax è un telescopio estremamente compatto che può esser agevolmente trasportato e poggiato su qualsiasi superficie o montato sul treppide.
Le dimensioni contenute lo rendono un prodotto particolarmente interessante nel panorama di prodotti solitamente piuttosto ingombranti.
L'apertura garantisce un'ottima illuminazione e la montatura garantisce stabilità e facilità di utilizzo.
Un prodotto di sicuro interesse per chi vuole un telescopio trasportabile che non occupi troppo spazio.
Galleria
Orion StarMax – Immagine 1 Orion StarMax – Immagine 2 Orion StarMax – Immagine 3 Orion StarMax – Immagine 4 Orion StarMax – Immagine 5 Orion StarMax – Immagine 6 Orion StarMax – Immagine 7 Pro
Portatile
Telescopio tipo Maksutov-Cassegrain portatile. Le dimensioni ridotte lo rendono infatti ideale per essere trasportato.
Luminosità
Dotato di apertura di 90 mm, che permette di raccogliere luce sufficiente per un'ottimo visione degli astri celesti nello spazio profondo.
Semplice da posizionare
Dotato di una montatura altazimutale di tipo dobsoniano molto semplice da utilizzare. Inoltre si può montare anche su un treppiede.
Fascia Medio/Alta
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Medio/Alta | 200€ | 300€ |
1 - Bresser Lyra 70/900
Il Bresser Lyra 70/900 è un ottimo telescopio con montatura equatoriale. Si tratta di un prodotto di ottima qualità che monta dei componenti ottici di livello. La dotazione è ottima, rendendolo un prodotto non solo di qualità ma anche molto completo.
Un prodotto il cui prezzo è interessante, sempre se rapportato a ciò che offre. Il consiglio di valutare questo prodotto vi porterà ad acquistare un telescopio che difficilmente vi deluderà.
Galleria
Bresser Lyra 70/900 – Immagine 1 Bresser Lyra 70/900 – Immagine 2 Bresser Lyra 70/900 – Immagine 3 Bresser Lyra 70/900 – Immagine 4 Bresser Lyra 70/900 – Immagine 5 Bresser Lyra 70/900 – Immagine 6 Bresser Lyra 70/900 – Immagine 7 Bresser Lyra 70/900 – Immagine 8 Bresser Lyra 70/900 – Immagine 9 Bresser Lyra 70/900 – Immagine 10 Pro
Montatura equatoriale
Dotato di una montatura equatoriale EQ-Sky fornita di serie che lo rende particolarmente adatto a chi ne fa un uso di tipo didattico.
Obiettivo
Equipaggiato con un obiettivo di 70 mm e lunghezza focale di 900 mm, che garantiscono un rapporto focale f=13.
Dotazione
Ottima dotazione che comprende due oculari da 4mm e 20mm, un mirino led, uno specchio zenitale, un filtro lunare ed una lente di Barlow 3x.
Fascia Alta
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Alta | 300€ | 500€ |
1 - Celestron AstroMaster 130EQ
Il Celestron AstroMaster 130EQ è un telescopio Newtoniano dalle caratteristiche notevoli. È indicato sia per l'osservazione terrestre che per quella astronomica.
Il comporto ottico di cui è dotato è ben studiato e di ottimo livello. Il montaggio è semplice e richiede pochi minuti anche per chi non è esperto. Si tratta di un telescopio per l'osservazione amatoriale ma con una certa qualità che vi soddisferà sicuramente.
Galleria
Celestron AstroMaster 130EQ – Immagine 1 Celestron AstroMaster 130EQ – Immagine 2 Celestron AstroMaster 130EQ – Immagine 3 Celestron AstroMaster 130EQ – Immagine 4 Celestron AstroMaster 130EQ – Immagine 5 Celestron AstroMaster 130EQ – Immagine 6 Celestron AstroMaster 130EQ – Immagine 7 Celestron AstroMaster 130EQ – Immagine 8 Celestron AstroMaster 130EQ – Immagine 9 Pro
Sia terrestre che astronomico
Telescopio Newtoniano con azionamento a motore ideale sia per l’osservazione terrestre che per quella astronomica.
Componenti ottici
Dotato di elementi ottici di qualità che offrono immagini ben definite e ricche di contrasti.
Cercatore a punto luce
Equipaggiato con cercatore a punto luce che permette di individuare in modo rapido e preciso gli oggetti desiderati.
Conclusioni
Il mondo dell'astronomia o della visione terrestre tramite telescopio segue leggi dell'ottica molto precise. Non è quindi semplice prendere padronanza di tutte le informazioni che servono per scegliere il miglior telescopio per ogni esigenza se non si conosce l'argomento.
Con questa guida abbiamo cercato di darvi le conoscenze fondamentali per la scelta di un telescopio, senza affrontare il discorso in maniera troppo complessa. Una volta capite poche semplici regole avrete maggiori strumenti per capire quale possa essere il telescopio giusto per voi.
Avete preso la vostra decisione? Avete effettuato l'acquisto? Raccontateci cosa avete scelto e perché nel box dei commenti!
Salve, vorrei comprare un telescopio per mio figlio di 9 anni che ama guardare le stelle aiutandosi con l’app skymap. Da Lidl ci sarebbe il bremer skylux 70/700 corredato di Skyapp e software per PC a 89€, può andare bene per iniziare o è di fascia troppo bassa? lo utilizzeremmo principalmente dal terrazzo.
RispondiNel caso, potete indicarmi delle alternative?
Grazie mille.