Come scegliere una Tavoletta Grafica

La tavoletta grafica è uno strumento fondamentale per chi realizza disegni digitali, o in generale per chi deve creare progetti della massima precisione. Cos'è una tavoletta grafica? Come funziona? Per farla breve una tavoletta grafica può essere paragonata a carta e penna, ed il disegno viene poi proiettato sullo schermo di un pc. La differenza principale risiede nel fatto che è possibile effettuare modifiche, visualizzandole sul display in tempo reale.

tavoletta grafica nera

Miglior Tavoletta Grafica: Guida alla Scelta

Scopriamo le caratteristiche da tenere a mente per scegliere la migliore tavoletta grafica.

Dimensioni

Un primo aspetto da valutare nella scelta della tavoletta grafica riguarda le sue dimensioni. Per rispondere a questa domanda, bisogna interrogarsi sulla destinazione d'uso. Alcuni modelli sono molto ampi, dotati di un supporto fisso per il tavolo di lavoro. Ci sono poi modelli più piccoli, trasportabili tranquillamente anche nello zaino.

tavoletta grafica professionale

Oltre all'aspetto logistico, va però considerato anche l'aspetto pratico da un punto di vista lavorativo. La superficie della tavoletta ha infatti un rapporto diretto col display con cui si lavora. Se quindi la tavoletta ha un formato molto più piccolo rispetto al display di riferimento, potrebbero esserci dei problemi nella trasposizione del disegno. In linea di massima quindi è consigliabile dotarsi di un digitizer con una superficie di lavoro ampia e spaziosa, più comoda per modificare foto, disegnare schizzi o realizzare progetti.

In tale ambito è inoltre importante l'analisi dell'area attiva, cioè le dimensioni dell'area in cui si disegna effettivamente sulla tavoletta. Maggiore è l'area di lavoro attiva, più agevoli sono i movimenti sulla tavoletta.

Risoluzione

Per valutare il profilo qualitativo di una tavoletta grafica, bisogna considerare una qualità molto importante della superficie: la risoluzione. Questo elemento indica la precisione con cui una tavoletta traduce il tratto della penna, nei movimenti del cursore sul display del pc. In breve: viene indicato il livello di dettaglio che è possibile conseguire con i tratteggi.

Questo dato si esprime in DPI (Dots Per Inch, ovvero punti per pollice), oppure in LPI (Lines Per Inch, ossia linee per pollice). Bisogna analizzare attentamente questi valori, poiché determinano la qualità e la precisione del disegno. Una tavoletta di discreta qualità ha un valore medio di risoluzione di circa 2000 LPI. I modelli che hanno una risoluzione inferiore a questo numero, sono prodotti piuttosto economici adatti per un uso amatoriale, ma non certo professionale.

Penna

La penna è un accessorio fondamentale, poiché determina l'utilizzo della tavoletta. La penna deve essere ergonomica, leggera e maneggevole per facilitare il disegno.

penna tavoletta grafica

Può essere a batteria stilo o a elettromagnetismo. La penna con batteria a stilo è piuttosto pesante, e le pile vanno sostituite ogni volta che si scaricano. La penna a elettromagnetismo è alimentata direttamente dalla tavoletta tramite EMR (electro-magnetic resonance), e risulta più leggera.

Elemento fondamentale per la penna è la sensibilità alla pressione. Maggiore è la pressione della penna, e più marcato sarà il tratto di disegno. I livelli di pressione partono da un minimo di 256, e possono arrivare fino a 3000. Un digitizer di buona qualità deve avere almeno un livello di pressione pari a 1024.

Connettività

Le tavolette grafiche possono essere connesse con i cavi o wireless. Le tavolette grafiche con cavi si collegano al computer tramite una porta USB. Dopo questa operazione bisogna installare i driver, distribuiti solitamente su un CD-ROM fornito con la tavoletta. In alternativa i driver possono essere scaricati direttamente dal sito ufficiale del produttore. Questi dispositivi possono essere collegati allo schermo anche tramite cavo HDMI, bypassando quindi il computer.

tavoletta grafica wireless
Tavoletta grafica wireless

Per saltare a piè pari il problemi dei cavi, che possono risultare ingombranti, ci sono le tavolette grafiche Bluetooth. Tali dispositivi sfruttano appunto la tecnologia Bluetooth per collegarsi direttamente al computer. Infine ci sono le tavolette wi-fi, che in genere assicurano una libertà di movimento tra i 5 ed i 7 metri.

Accessori

La scelta dei giusti accessori può rendere molto più pratica e performante una tavoletta grafica. Tra le funzioni extra più utili ed interessanti ci sono i tasti comandi programmabili, generalmente collocati ai lati del dispositivo. Questi tasti rappresentano una sorta di scorciatoia, poiché consentono di eseguire comandi o di accedere a determinate funzioni con un semplice tocco. Ad esempio per cancellare un errore non è necessario interrompere il lavoro, ma basta un semplice clic sul comando predisposto.

I tasti comando possono essere affiancati da uno o due dispositivi circolari. Permettono di eseguire tante operazioni utilissime, come zoomare, ruotare l'immagine, inclinare la figura, ecc. Le forme di questi dispositivi possono essere varie (rotellina, sfera o tasti semicircolari), e rendono il lavoro molto più veloce ed intuitivo.

Discussione

Inizia una Discussione