Il tagliasiepi è indispensabile per chi desidera prendersi cura del proprio giardino periodicamente. Questo strumento rappresenta l'alternativa perfetta ad attrezzi manuali, come le cesoie, le forbici oppure le troncarami, che necessitano di uno sforzo fisico in più. La potatura delle piante rappresenta un lavoro di manutenzione molto implorante da svolgere durante le diverse stagioni. Questa operazione non solo è utile per l'estetica del proprio giardino, ma anche per migliorarne la fioritura, rigenerarne il fogliame o per curare le piante malate, ad esempio eliminando i rami secchi oppure quelli infestati da parassiti. Il tagliasiepi, rispetto ad altri strumenti a motore, permette di ottenere risultati più precisi e rifiniti. Inoltre semplifica di gran lunga il lavoro di potatura di siepi e piante, ottenendo un risultato più omogeneo e curato in tempi brevi. Vediamo insieme come scegliere il miglior tagliasiepi tra i tanti disponibili.
Miglior Tagliasiepi: Guida alla Scelta
Il prezzo dei tagliasiepi si differenzia per le caratteristiche tecniche e gli optional di cui sono dotati. Per capire come districarsi tra i tanti modelli presenti sul mercato è prima di tutto necessario capire meglio il mondo dei taglisiepi. Individuando le caratteristiche giuste del miglior tagliasiepi per te potrai orientarti sui modelli più adatti. Andiamo perciò ad analizzare le tipologie di alimentazione possibile, peso, dimensioni e tanti altri elementi prima di passare ai modelli.
Tagliasiepi elettrici
I tagliasiepi possono essere alimentati attraverso la corrente elettrica, inserendo la presa nella propria abitazione. Questo tipologia non consente di trattare zone verdi particolarmente ampie, in quanto si è limitati dalla lunghezza del filo, non sempre sufficiente anche se può essere integrato anche attraverso prolunghe. Il tagliasiepi elettrico risulta funzionale solo in giardini di dimensioni piccole. Il vantaggio di questo tagliasiepi sono il peso, che risulta più leggero rispetto alle altre tipologie, e la bassa rumorosità, che lo rende adatto per chi deve effettuare lavori di potatura vicino ad altre case.
Tagliasiepi con motore a scoppio
Queste tipologie di tagliasiepi lo rende adatto per effettuare lavori di manutenzione del giardino soprattutto in aree più grandi ed estese, in quanto non si è condizionati dalla lunghezza del filo come avviene per i modelli elettrici. Il tagliasiepi con motore a scoppio viene alimentato con una specifica miscela di benzina inserita all'interno di un serbatoio.
Rispetto a quelli elettrici i tagliasiepi a benzina hanno il vantaggio di essere più efficienti, consentendo di tagliare piante e siepi dimezzando tempo e fatica. I punti deboli di questa tipologia sono il peso e la rumorosità. Il peso di un tagliasiepi con motore a scoppio è maggiore rispetto a quello elettrico, in quanto oltre al peso della struttura, della lama e del motore, va considerato anche quello della miscela. Inoltre il rumore emesso da quelli con motore a scoppio può risultare fastidioso per sé stessi e per i vicini. Questo tagliasiepi, tuttavia, consente di ottenere risultati migliori e più performanti. Nonostante tutto bisogna utilizzare maggiori precauzioni, curandosi di maneggiare la miscela esclusivamente in spazi aperti e arieggiati e soprattutto lontano da fonti di calore.
Tagliasiepi a batteria
Questi particolari tipi di tagliasiepi risultano molto più leggeri e maneggevoli rispetto alle altre tipologie, sebbene presenti un punto a sfavore. Per quanto consenta di lavorare su superfici anche più estese, la loro autonomia di lavoro (pari al tempo di una carica) e la potenza sono nettamente inferiori rispetto a quelli alimentati con la presa di corrente oppure a quelli con motore a scoppio. I tagliasiepi a batteria non consentono di ottenere risultati professionali, ma risultano utili per lavori di potatura più modesti.
Potenza
La potenza del motore è fondamentale e va scelta in base alla necessità di voler ottenere risultati modesti oppure professionali. Quelle con motore a scoppio presentano un motore con potenza nettamente superiore rispetto a quelli alimentati a corrente o con batteria. Per ottenere buoni risultati è necessario acquistare tagliasiepi che presentino un motore compreso tra i 500 e i 600 Watt di potenza. Chi desidera avere risultati più performanti necessita di tagliasiepi con motori con potenza superiore.
Lama
Indispensabile è la lunghezza della lama. Lame con una lunghezza maggiore sono molto utili per ottenere risultati più rapidi, in particolar modo per lo sfoltimento e la potatura di piante particolarmente alte. Tuttavia adoperare lame più lunghe non consente di ottenere una grande precisione nel taglio. Per questo motivo un'alternativa è rappresentata da lame più corte, le quali sebbene non consentano di raggiungere altezze elevate, permettono una maggiore precisione nel taglio. Oltre alla lunghezza bisogna considerare anche lo spessore del taglio, che va scelto in base alla tipologia e allo spessore delle piante da tagliare. Se lo spessore dei rami di una pianta è di 3 centimetri, con una lama con spessore di 18 millimetri non si otterrà nessun risultato.
Peso
I tagliasiepi elettrici e a batteria presentano un peso minore, spesso inferiore ai 4 o 5 Kg. Mentre per quelli con motore a scoppio aumenta notevolmente, infatti questi partono da un peso di 6 Kg. Ad influire sul peso è anche la scelta della lama, che sarà maggiore se la sua lunghezza è particolarmente grande. Scegliere una lama di 40 o 50 centimetri, aumenterà notevolmente il peso del tagliasiepi di almeno 2 o 3 kg. La cosa importante da fare è quella di acquistare quello più adatto alla propria corporatura e fisicità, soprattutto se bisogna usarlo per lavori particolarmente lunghi e continuativi.
Manico
Un altro aspetto fondamentale è l'impugnatura, che deve essere ergonomica e antiscivolo, affinché il lavoro di potatura risulti più comodo. Inoltre per realizzare un lavoro più preciso, alcuni tagliasiepi sono dotati di impugnature antivibranti.
Tagliasiepi telescopici
Sono alimentati per lo più con motori elettrici o a batteria. Questi tagliasiepi presentano un asta telescopica orientabile e allungabile in base alle esigenze, che permette di realizzare per lo più rifiniture precise in altezza. Il loro peso è molto leggero rispetto alle altre tipologie e presenta una maneggevolezza superiore. Tuttavia non consente di effettuare lavori di potatura impegnativi, ma semplicemente di sfoltitura e rifinitura di siepi. Dotate spesso di una tracolla di serie che permette di facilitare e migliorare il lavoro.
Norme di sicurezza
Pgni tagliasiepi deve rispettare delle precise norme di sicurezza, fondamentali per la protezione di chi lo utilizza. Bisogna controllare soprattutto se è dotato di un freno di sicurezza, indispensabile per bloccare la lama immediatamente. Prima di utilizzare un tagliasiepi è fondamentale leggere attentamente il libretto di istruzioni, presente all'interno della confezione, e indossare l'equipaggiamento consigliato prima dell'impiego.
Consigli sui Prodotti
Seguendo questi punti basilari sono certo che riuscirai a capire quale sia il miglior taglisiepi per te. In questo modo potrai fare un acquisto mirato e non ti pentirai della scelta. Vediamo ora una serie di prodotti interessanti divisi per fasce di prezzo di listino, accanto al quale compariranno alcune offerte convenienti.
Fascia Medio/Economica
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Medio/Economica | 50€ | 100€ |
1 - Einhell GC-HH 9048
Il Tagliasiepi Einhell GC-HH 9048 è un valido strumento per il giardinaggio fai da te e professionale, con una potenza da 900 Watt e alimentazione elettrica.
Leggerissimo e ben bilanciato per garantire continuità di lavoro senza che l'utente si affatichi. La lama double blade della lunghezza da 41 cm dispone di denti con passo da 20 mm ricavati tramite taglio laser. L'inclinazione del taglio delle siepi è regolabile e l'asta telescopica si allunga fino a 50cm.
La pratica impugnatura ergonomica si adatta perfettamente alla presa e il materiale antiscivolo che lo riveste, garantisce un utilizzo fermo e stabile. Tracolla regolabile, guida lame anti corrosione e anti urto e sistema di sicurezza a doppio interruttore.
Galleria
Einhell GC-HH 9048 – Immagine 1 Einhell GC-HH 9048 – Immagine 2 Einhell GC-HH 9048 – Immagine 3 Einhell GC-HH 9048 – Immagine 4 Einhell GC-HH 9048 – Immagine 5 Einhell GC-HH 9048 – Immagine 6 Einhell GC-HH 9048 – Immagine 7 Einhell GC-HH 9048 – Immagine 8 Einhell GC-HH 9048 – Immagine 9 Einhell GC-HH 9048 – Immagine 10 Einhell GC-HH 9048 – Immagine 11 Einhell GC-HH 9048 – Immagine 12 Pro
Qualità/Prezzo
Ottimo rapporto qualità/prezzo per questa tagliasiepi non professionale. Sicuramente eccellente per utilizzi casalinghi.
Altezza
In modalità di estensione totale si arriva ai 250 cm di lunghezza lama compresa, che è un buon dato sicuramente.
Regolazioni
Presenti diverse posizioni possibili per la lama, per favorire il miglior taglio e la maggiore comodità possibile dell'operatore.
Contro
Uso non intensivo.
Prodotto di fattura non professionale che non può essere usato per grosse sessioni altrimenti potrebbe surriscaldare.
Fascia Media
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Media | 100€ | 200€ |
1 - Stiga SHT 700
Il motore elettrico da 700 Watt del Tagliasiepi Stiga SHT 700 consente un taglio rapido e con la minima resistenz. Grazie alla doppia lama in acciaio tagliato al laser da 2400 giri al minuto, insieme all'ampio passo dei denti da 29 mm, anche i rami più spessi verranno tagliati con facilità.
La lunghezza del taglio è di 67cm per raggiungere con facilità le parti più profonde. L'impugnatura morbida può ruotare di 90° ed essere impostata in tre diverse posizioni. La sua leggerezza lo rende un attrezzo praticissimo e molto ricercato, infatti pesa solo 4,2Kg, risultando uno dei tagliasiepi più leggeri disponibili.
Galleria
Stiga SHT 700 – Immagine 1 Pro
Robusto
Prodotto di ottima fattura, piuttosto robusto per il prezzo. Adatto ad un uso anche professionale o quasi.
Leggero
È un tagliasiepi piuttosto leggero vista la potenza erogata e la lunghezza della lama. Non stanca quindi particolarmente.
Impugnatura rotante
Il sistema di impugnatura rotante rende meno difficoltoso il lavoro e salvaguarda il polso da torsioni particolarmente stressanti.
Contro
Cavo
L'unica limitazione delle tagliasiepi elettriche è la dipendenza dalla corrente elettrica e quindi bisogna essere vicini ad una presa o dotarsi di lunghi cavi. Questo spesso però non è possibile.
2 - Black&Decker GTC36552PC-QW
Per modellare le proprie siepi come veri giardinieri professionisti, è sufficiente utilizzare il Black&Decker GTC36552PC-QW. Il tagliasiepi offre un'eccezionale maneggevolezza grazie alle due impugnature ergonomiche ma principalmente per la mancanza del cavo. Si tratta infatti di un dispositivo con batteria al litio ricaricabile da 36V e 2Ah.
Nella confezione è presente il caricatore che consente una ricarica veloce in meno di 2 ore. L'apparecchio è dotato di una lama da 55 cm a doppia azione e con un sistema Power Command per il suo sblocco. Per avere sempre siepi impeccabili il Black&Decker GTC36552PC-QW è senza dubbio un'ottima scelta.
Galleria
BLACK+DECKER GTC36552PC-QW – Immagine 1 BLACK+DECKER GTC36552PC-QW – Immagine 2 BLACK+DECKER GTC36552PC-QW – Immagine 3 BLACK+DECKER GTC36552PC-QW – Immagine 4 BLACK+DECKER GTC36552PC-QW – Immagine 5 BLACK+DECKER GTC36552PC-QW – Immagine 6 BLACK+DECKER GTC36552PC-QW – Immagine 7 Pro
Batteria
Tagliasiepi a batteria da ben 36 Volt per una potenza di tutto rispetto.
Potenza
Non teme lavori duri, e grazie al voltaggio a cui opera assicura una grande potenza e coppia nel taglio.
Maneggevole
Il peso piuttosto contenuto e la totale assenza di cavi rende questa tagliasiepi molto comoda e pratica da usare in tutte le situazioni.
Contro
Costo batteria
Per poter lavorare ancora più a lungo, una seconda batteria si potrebbe rendere necessaria. Il suo costo, però, non è affatto basso.
Fascia Alta
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Alta | 200€ | 500€ |
1 - McCulloch Ergolite 6028
McCulloch presnta la sua linea di tagliasiepi con Ergolight, ideali per il giardinaggio fai da te, ma apprezzato anche dai professionisti, perché grazie al peso ridotto risultano molto facili da manovrare.
La lama a doppia azione garantisce un'elevata efficacia e grazie all'impugnatura posteriore girevole è possibile riadattare la presa in base alle necessità. I rami più spessi non saranno un problema grazie all'ampio passo dei denti.
Il sistema di avviamento facilitato consente di avviare l'attrezzo utilizzando il 40% della forza in meno rispetto a un normale tagliasiepi. Il peso complessivo è di appena 5Kg.
Galleria
McCulloch Ergolite 6028 – Immagine 1 Pro
Leggera
Prodotto molto leggero e facile da utilizzare. Non affatica e la la lama lunga permette di accorciare i tempi nella maggioranza degli utilizzi.
A scoppio
Dotata di alimentazione a motore scoppio, si rivela utilizzabile ovunque e in qualsiasi situazione, per qualsiasi tempo. Ovviamente se abbiamo sufficiente carburante con noi.
Prestazioni
Taglio molto preciso e veloce, buon risultato su ogni tipo di legno, basta che non sia troppo duro.
Contro
A scoppio
Le tagliasiepi a scoppio hanno due svantaggi: sono parecchio rumorose e sono parecchio più inquinanti delle altre tipologie.
Inizia una Discussione