Gli amanti degli orologi si dividono in due fazioni dalle esigenze difficilmente conciliabili. Da una parte ci sono coloro che puntano tutto sullo stile e sull'eleganza. Dall'altra ci sono invece gli amanti della tecnologia, che fin dai tempi di Supercar hanno sognato di poter comunicare e impartire comandi attraverso il proprio orologio. Se fai parte di quest'ultima categoria la cattiva notizia è che l'intelligenza artificiale di KITT risulta ancora troppo avanzata. La buona notizia è invece che gli Smartwatch attuali sono molto meglio di quelli di qualche anno fa, grazie ai tanti investimenti fatti dalle case produttrici nel campo delle tecnologie indossabili. Ma qual è il miglior Smartwatch? In quest'articolo cercherò di aiutarti nella scelta dello smartwatch in base al tuo budget ed alle tue esigenze.
Nel seguito dell'articolo troverai una piccola guida che ti spiegherà quali sono le caratteristiche più importanti da valutare prima di procedere all'acquisto di uno Smartwatch. Dopodiché ti presenterò diversi modelli raggruppati in classifiche.
Miglior Smartwatch: Guida alla Scelta
Scegliere il miglior Smartwatch non è così difficile come scegliere il miglior Smartphone. Forse perché non esistono così tanti modelli, forse perché i parametri da considerare sono molti meno. Il mercato degli Smartwatch inoltre non è ancora del tutto maturo. Son sicuro che dopo aver letto l'articolo avrai le idee più chiare su quale sia il miglior Smartwatch per le tue esigenze.
Tipologia
Esistono due tipologie di orologi. Quelli che utilizzano un sistema operativo standalone, e quelli che hanno bisogno di un telefono per poter essere sfruttati in tutte le loro potenzialità. Gli smartwatch standalone sono di solito più esosi a livello hardware, non dovendo appoggiarsi alla potenza di uno smartphone. Saranno per questo motivo più ingombranti e meno belli. Inoltre quasi sempre il sistema operativo che ci troverai installato è Android. Per questo motivo le app che potrai utilizzare saranno difficilmente ottimizzate per uno Smartwatch e quasi sempre avrai problemi dovuti alle dimensioni e alla risoluzione dello schermo.
Viceversa, nei dispositivi che si appoggiano ai telefoni, si riesce di solito a limitare le dimensioni della cassa. L'aspetto è più gradevole e più simile a quello di un orologio normale. Le funzionalità del sistema operativo sono studiate in maniera snella e ottimizzata. Il software è costituito da un sistema operativo leggero e corredato da piccole applicazioni di interfaccia. Queste comunicano con lo Smartphone in maniera bidirezionale, permettendo all'utente di compiere azioni veloci senza bisogno di sbloccare il telefono. Fanno parte di questa categoria gran parte degli orologi dotati di sistema operativo proprietario, o quelli che usano Android Wear o Apple iOS.
Estetica
L'occhio vuole la sua parte, e per l'orologio non fa eccezione. Sembrano ormai passati secoli dai patacconi che si trovavano in commercio qualche tempo fa. Ora è più facile trovare un modello che soddisfi anche il proprio gusto estetico. Inoltre è stato superato anche uno dei limiti tecnici principali degli ultimi anni, ovvero la la difficoltà di realizzazione dei display rotondi.
Le logiche di creazione e integrazione dei display infatti si rifacevano alle controparti smartphone. Motorola Moto 360 e LG Watch R hanno dato una mano a infrangere questo limite, avvicinando sempre più gli Smartwatch alle loro controparti tradizionali. Inoltre alcuni produttori rendono i cinturini intercambiabili con quelli degli orologi tradizionali. In fatto di estetica ce n'è davvero per tutti i gusti.
Display e Visibilità
Al di là del fatto che sia rotondo o meno, la tecnologia utilizzata per il display è davvero importante nella scelta di uno Smartwatch. Un display E-Ink ad esempio avrà una maggiore visibilità sotto la luce del sole ed un consumo nettamente minore rispetto ad un LCD. La frequenza di aggiornamento sarà però più lenta, e peggiorerà la resa grafica delle applicazioni. Al momento questa tecnologia è stata abbandonata ed è un vero peccato perché prometteva davvero bene.
Autonomia
La batteria di un orologio da polso tradizionale dura solitamente qualche anno. Quella in dotazione ad alcuni modelli di Smartwatch dura a malapena un giorno. Molti sono affascinati dall'idea di indossare un gioiello tecnologico al polso. Gran parte di loro però desiste non appena si accorge della necessità, spesso quotidiana, di ricarica. Con alcuni modelli si riesce a limitare questo difetto portando l'autonomia fino ad una settimana circa. Troppo poco? Dipende da te!
Impermeabilità e resistenza alle polveri
Compreresti un orologio che sei obbligato a togliere ogni volta che devi lavare le mani? La domanda è retorica. La maggior parte dei modelli è fortunatamente impermeabile. In questo senso riveste un ruolo importante la certificazione IP. Gran parte dei modelli attuali sono dotati di certificazione IP67. Questa garantisce la protezione totale dalle polveri e l'impermeabilità per immersioni temporanee. Per immersioni continue dovrai invece cercare dei modelli dotati di certificazione IP68.
Funzionalità di base
In fondo, a qualcosa dovrà pur servirti. La funzionalità più scontata, ovvero la lettura dell'ora, è implementata in modi più o meno vari ed efficaci dai diversi produttori. La maggior parte dei prodotti consentirà la personalizzazione del quadrante, attraverso una scelta tra diversi watchface. Ognuno di questi corrisponderà a un vero e proprio "tema" grafico. Talvolta i watchface saranno personalizzabili e scaricabili dal web. Inoltre gli Smartwatch che si interfacciano con gli smartphone consentono chiaramente la ricezione e la gestione delle notifiche e delle chiamate in maniera più o meno efficace.
Sensoristica e funzionalità avanzate
Probabilmente ti aspetti qualcosa di più della semplice lettura dell'ora e delle notifiche. Qualcosa che giustifichi davvero l'acquisto di uno Smartwatch. Già, perché tutte le altre cose le potevi già fare, e anche meglio, direttamente dal tuo telefono. Ci sono però tante altre cose che a uno Smartwatch riescono meglio. Se sei uno sportivo ad esempio potrai monitorare più comodamente tutti i tuoi parametri durante lo sforzo. Se sei un salutista convinto potrai annotare una stima delle calorie bruciate sulla base dei movimenti che fai nell'arco di tutta la giornata. Potrai tracciare tutte le tue attività automaticamente, ora per ora, e talvolta potrai monitorare efficacemente anche il tuo riposo notturno.
Se ami viaggiare potrai fare le foto a distanza dal tuo telefono, senza scomodare il passante di turno. Se sei un manager sempre in riunione potrai visualizzare l'agenda e gli SMS senza apparire maleducato estraendo il telefono. Se sei un patito di sicurezza potrai utilizzare le funzioni di video/audio sorveglianza in maniera discreta. Se invece hai un problema con la sveglia la mattina, puoi decidere di farti disturbare da una più dolce vibrazione sul polso. Le possibilità sono davvero tante.
Processore e Memoria
L'hardware interno assume un ruolo importante, anche se questo parametro è un po' meno indicativo rispetto agli smartphone. Alcuni Smartwatch infatti, pur dotati di hardware apparentemente ridicolo, riescono a garantire un'ottima esperienza d'uso.
Quale smartphone comprare?
Arriviamo ora alla sezione in cui cercheremo di rispondere in maniera più pratica a questa domanda. I modelli sono diversi e tutti hanno dei pregi e dei difetti, pertanto dovrai capire prima di tutto ciò che per te è fondamentale, cosa è superfluo e a cosa puoi rinunciare nel tuo smartwatch. Seguendo i punti della guida alla scelta spero di averti facilitato questo passo. Vedremo ora i modelli di smartwatch del momento, divisi secondo il loro prezzo di listino, e con alcune offerte vantaggiose.
50 - 100 Euro
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
50 - 100 Euro | 50€ | 100€ |
1 - Xiaomi Amazfit Bip
Sono pochi i dispositivi economici che possano definirsi realmente "smartwatch", ma lo Xiaomi Amazfit Bip è uno di questi, e svolge le sue funzioni più che egregiamente. Incredibile ma vero, Xiaomi riesce infatti ad abbinare un display touch a colori ben visibile alla luce del sole, un sensore GPS e una batteria che garantisce, in condizioni di utilizzo da activity tracker, fino a un mese di autonomia. L'Amazfit Bip, essendo un prodotto di importazione, non sempre è facile da trovare attraverso i canali convenzionali online, come ad esempio Amazon o i venditori italiani, quindi il consiglio è di prenderlo non appena lo troverete disponibile.
Galleria
Xiaomi Amazfit Bip – Immagine 1 Xiaomi Amazfit Bip – Immagine 2 Xiaomi Amazfit Bip – Immagine 3 Xiaomi Amazfit Bip – Immagine 4 Xiaomi Amazfit Bip – Immagine 5 Pro
Autonomia
Schermo touch a colori e autonomia non vanno quasi mai a braccetto per uno smartwatch. Quasi, appunto, perchè lo Xiaomi Amazfit Bip è l'eccezione che conferma la regola. Fino a un mese di autonomia con un utilizzo standard, lo rendono incredibilmente comodo.
Monitoraggio del Sonno
Grazie all'app Mi Fit, che continua ad essere una delle più popolari e complete del settore, riuscirete a tenere traccia facilmente dei dati acquisiti durante il sonno con un'ottima precisione.
Contro
Cinturino delicato
Il cinturino, dopo un uso intenso e prolungato, mostra qualche segno di cedimento. Fortunatamente è facilissimo sostituirlo con uno dei tanti disponibili sul web, che vi permetteranno di dare un tocco in più di personalizzazione al vostro smartwatch.
150 - 200 Euro
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
150 - 200 Euro | 150€ | 200€ |
1 - Xiaomi Amazfit
Galleria
Xiaomi Amazfit – Immagine 1 Xiaomi Amazfit – Immagine 2 Xiaomi Amazfit – Immagine 3 Xiaomi Amazfit – Immagine 4 Xiaomi Amazfit – Immagine 5 Pro
Potenzialità
Le funzionalità sono tantissime, e ancora di più sono le potenzialità che risiedono nel modding del firmware, su cui la comunità di questo prodotto è attivissima.
Costruzione
La qualità costruttiva è ottima, l'aspetto estetico del prodotto è notevole.
Contro
Reperibilità
Non facilmente reperibile. Quando acquistabile, spesso lo si trova in negozi la cui garanzia potrebbe essere a rischio. È un acquisto da fare con consapevolezza.
Per esperti
Per trarre il meglio da questo interessante dispositivo, occorre essere un po' smaliziati nel campo della tecnologia.
200 - 300 Euro
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
200 - 300 Euro | 200€ | 300€ |
1 - TicWatch Pro WF12096
Un prodotto adatto a chi vuole davvero tutto, ad un prezzo tutto sommato accessibile, specialmente approfittando di qualche offerta. Il TicWatch Pro però, oltre alle tantissime funzioni fornite da Android Wear e dai mille sensori a disposizione, riesce anche a offrire un ottimo compromesso per l'autonomia del device, grazie alla soluzione a doppio schermo. Quello principale, a tecnologia OLED, permetterà una resa cromatica davvero invidiabile. Il secondo, FSTN, permetterà di visualizzare sempre le informazioni più importanti, riducendo i consumi ai minimi. Risultato? Un ottimo compromesso tra prestazioni, autonomia e prezzo.
Galleria
TicWatch Pro WF12096 – Immagine 1 TicWatch Pro WF12096 – Immagine 2 TicWatch Pro WF12096 – Immagine 3 TicWatch Pro WF12096 – Immagine 4 TicWatch Pro WF12096 – Immagine 5 TicWatch Pro WF12096 – Immagine 6 Pro
Doppio display
La vera cifra rivoluzionaria del TicWatch Pro è data dal suo display touchscreen a due layer. Quello AMOLED offre un'ottima risoluzione (400x400 pixel) abbinata ad una buona resa cromatica. Il secondo è realizzato con tecnologia FSTN, che è una debole evoluzione della tradizionale tecnologia a cristalli liquidi. Pur non avendo una visibilità paragonabile a quella di uno schermo E-Ink, quest'ultimo display permetterà comunque una buona visibilità sotto il sole e garantirà dei consumi davvero trascurabili. Alternando l'uso dei due display, l'autonomia del dispositivo aumenta parecchio. Utilizzando solo la modalità Essential si può arrivare fino a diverse settimane di autonomia.
Supporto NFC
Il TicWatch Pro è dotato di sensore NFC e permetterà il pieno supporto per i pagamenti contactless attraverso Google Pay.
Completezza
Il TicWatch Pro è dotato di tutti i sensori richiesti ad uno smartwatch, compreso il GPS e il Bluetooth. Si potranno ascoltare le chiamate, gestire la musica con app come Google Play Music o Spotify, e interagire con il sistema operativo, utilizzando tutte le funzioni di Wear. La precisione non è la stessa di uno sportwatch per quanto riguarda la lettura dei dati, ma si avvicina.
Contro
Sistema operativo
Wear OS, pur integrando tante funzionalità utili, sembra non essere sciolto e semplice da usare come la sua controparte watchOS usata dagli Apple Watch, anche su modelli ben riusciti come questo TicWatch Pro. Un peccato, visto che le potenzialità sono tante.
2 - Pebble Time
Galleria
Pebble Time – Immagine 1 Pebble Time – Immagine 2 Pebble Time – Immagine 3 Pebble Time – Immagine 4 Pebble Time – Immagine 5 Pebble Time – Immagine 6 Pebble Time – Immagine 7 Pebble Time – Immagine 8 Pebble Time – Immagine 9 Pebble Time – Immagine 10 Pebble Time – Immagine 11 Pebble Time – Immagine 12 Pebble Time – Immagine 13 Pebble Time – Immagine 14 Pro
Batteria
Batteria davvero infinita per questo Pebble, che assicura parecchi giorni di autonomia.
Schermo
Lo scherzmo e-paper lo rende estremamente leggibile anche alla luce diretta del sole, e poco energivoro. Uno dei punti di forza di questo prodotto, senza dubbi.
Contro
Pebble ha chiuso
Un peccato e un probabile problema di mancata assistenza e garanzia è ciò che scaturisce dalla chiusura della divisione Pebble annunciata verso la fine del 2016.
Sensori imprecisi
La parte fitness non è la parte migliore di questo prodotto. Si fa preferire sicuramente per le notifiche e per la versatilità. Se cercate più che altro un fitness tracker, in giro avete opzioni migliori.
Top di Gamma
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Top di Gamma | 300€ | 2000€ |
1 - Tag Heuer Connected Modular 45
Galleria
Tag Heuer Connected Modular 45 – Immagine 1 Tag Heuer Connected Modular 45 – Immagine 2 Tag Heuer Connected Modular 45 – Immagine 3 Tag Heuer Connected Modular 45 – Immagine 4 Tag Heuer Connected Modular 45 – Immagine 5 Pro
Prestigioso
È un prodotto di alta classe, rivolto ad un'utenza particolarmente elitaria e attenta al dettaglio.
Materiali
La qualità di questo prodotto, in tutte le sue varianti, è elevatissima. Sono stati utilizzati i migliori materiali, per rendere questo smartwatch solido quanto un orologio tradizionale.
Contro
Costo
Il costo è molto elevato, a causa più del prestigio che delle caratteristiche.
Sensore battiti
Per il suo costo, ci si sarebbe aspettato montasse un sensore di battiti cardiaci. Purtroppo manca.
2 - Samsung Gear S3
Galleria
Samsung Gear S3 – Immagine 1 Samsung Gear S3 – Immagine 2 Samsung Gear S3 – Immagine 3 Samsung Gear S3 – Immagine 4 Samsung Gear S3 – Immagine 5 Samsung Gear S3 – Immagine 6 Pro
Completo
La dotazione hardware è di alto livello, con tutto ciò che uno smartwatch attuale possa avere. Sicuramente uno dei più completi in assoluto.
Varianti
Presente in due varianti, una più elegante e l'altra più casual. Entrambe le versioni sono belle e curate.
Contro
Batteria
Un tallone d'Achille di questo prodotto è sicuramente la batteria, per motivi di spazio molto ridotta, che lo porta a malapena a concludere una giornata.
Dimensioni
Non è proprio un peso piuma al polso e anche le dimensioni potrebbero essere eccessive per alcuni polsi o condizioni. Se riuscite, provatelo prima di comprare.
3 - Apple Watch 2
Galleria
Apple Watch – Immagine 1 Pro
Ottimizzato
Come, in genere, tutti i prodotti Apple, anche questo Watch sfrutta davvero al massimo il proprio hardware sfoggiando usabilità e potenzialità che altri smartwatch anche più potenti non esprimono.
Fitness
Questo smartwatch, anche se elegante, è particolarmente rivolto al fitness. Apple punta moltissimo su quest'aspetto da sempre. Per l'azienda è uno strumento per migliorare la vita e la salute dei suoi utenti.
Contro
Compatibilità
Lo smartwatch Apple è utilizzabile solo con prodotti Apple.
Non grossi miglioramenti
Probabilmente chi possiede un Watch della prima serie, anche visti i pochi miglioramenti estetici, potrebbe preferire aspettare il terzo della serie, con sicuramente ancor più novità e migliorie.
Inizia una Discussione