I Migliori Sacchi da Boxe del 2023

MADX Set Boxe 25kg
Toorx Sacco Boxe 40kg
Leone Basic AT840 - 20 Kg
RDX Zero Impact G-Core

Quando si decide di allestire un piccolo spazio per allenarsi in casa, uno degli investimenti più intelligenti che si possano fare è sicuramente quello di installare un sacco da boxe.

L'allenamento al sacco presenta infatti una serie di caratteristiche che lo rendono davvero unico e spesso insostituibile, soprattutto per gli appassionati del genere. A differenza di un allenamento su un tapis roulant o su una cyclette, infatti, l'allenamento al sacco è estremamente più vario e divertente, oltre che più completo dal punto di vista muscolare.

Ogni seduta di allenamento sarà diversa dalle altre. Si potrà spaziare da sessioni più aerobiche, volte al miglioramento della performance cardiovascolare, ad altre anaerobiche, incentrate principalmente sulla potenza. Quando invece non vi sentirete in condizione di affrontare un allenamento impegnativo, potrete anche soltanto concentrarvi sull'esecuzione dei gesti tecnici, migliorando in coordinazione, movimenti e concentrazione.

miglior sacco da boxe

L'allenamento al sacco è adatto davvero a tutti, e consente di rafforzare tantissimi gruppi muscolari, in maniera estremamente coerente  e naturale. Rappresenta inoltre un'ottima valvola di sfogo per l'energia negativa prodotta da stress e ansie quotidiane, e la sensazione di relax che proverete appena dopo aver terminato un'intensa sessione è davvero impagabile. Vi sentirete calmi e in pace col mondo, avrete bruciato centinaia di calorie, e non vedrete l'ora di riposarvi, per poter riprendere il giorno dopo. Cosa chiedere di più?

Sacco da appendere o Sacco da terra?

In quest'articolo vedremo brevemente come scegliere un sacco da boxe tradizionale, ovvero il classico sacco da appendere al soffitto. Solitamente questa tipologia è la preferita dagli addetti ai lavori, per una lunga serie di motivi.

sacco da terra vs sacco appeso
L'Everlast Schwarz, uno dei sacchi tradizionali più celebri di Everlast, e il suo analogo da terra, il PowerCore.

Principalmente, il movimento avanti e indietro compiuto dal sacco, il suo centro di gravità e la sua stazza, permetteranno un allenamento generalmente più efficace, soprattutto dal punto di vista tecnico. La continua oscillazione del sacco, infatti, stimolerà la corretta scelta del tempo di esecuzione del gesto, e aiuterà a perfezionare la tecnica in movimento. La maggiore consistenza in termini di peso e dimensioni, renderà più efficace anche l'allenamento di forza e di potenza.

Tuttavia, l'installazione di un sacco da boxe di questo tipo pone qualche vincolo in più rispetto ai sacchi da boxe a terra. 

Sicuramente uno dei problemi più sentiti è relativo allo spazio necessario per l'installazione:  non sempre sarà facile ricavare in casa un'area sufficientemente grande per ospitare un sacco da boxe. Tuttavia, anche i sacchi da boxe a terra richiedono spazio, sia di installazione, che di movimento. Ciò che veramente fa la differenza tra le due tipologie è però l'irreversibilità dell'installazione, che nel caso dei sacchi da boxe tradizionali è maggiore, in quanto bisognerà dotarsi di tasselli e bucare il muro, vincolando un'area della casa all'allenamento. Se questo non è un ostacolo per voi, e avete l'ambizione di migliorare notevolmente dal punto di vista tecnico, allora il sacco tradizionale è la scelta giusta.

Qualunque sia la tipologia di sacco che installerete, l'ideale sarebbe comunque avere spazio per il movimento a 360° o almeno a 180° attorno al sacco. Questo vi permetterà di variare l'allenamento, e di compiere evoluzioni tecniche altrimenti impossibili.

Staffa sacco da boxe
Attraverso una staffa, come la RDX Forte, potrete installare il sacco direttamente su una parete, in maniera semplice e sicura.

Per l'installazione di un sacco tradizionale, potrete dotarvi di una staffa da appendere al muro, al soffitto, oppure di uno stand mobile. Quest'ultimo è meno facile da reperire, ma potrebbe rivelarsi una soluzione ideale per l'allenamento in casa, grazie ad una maggiore flessibilità. Le soluzioni a supporto mobile spesso offrono anche degli attrezzi ausiliari, come barra per le trazioni e parallele, che possono essere utilizzate per coadiuvare e completare il vostro allenamento.

Come scegliere un sacco da boxe

Per scegliere un sacco da boxe tradizionale, non hai bisogno di essere un pugile professionista. Il mercato nel 2023, specialmente quello online, offre così tante opzioni, che con un po' di attenzione potrai riuscire a trovare un buon prodotto nel rapporto qualità/prezzo, praticamente per ogni budget.

Prima di comprare un sacco da boxe, tuttavia, assicurati di aver preso in considerazione almeno alcuni aspetti fondamentali che vedremo brevemente di seguito. Dopo aver letto questa guida sarai sicuramente in grado di scegliere il miglior sacco da boxe per le tue esigenze.

Materiali

Probabilmente l'aspetto più importante in assoluto nella scelta di un sacco da boxe riguarda i materiali. L'ideale sarebbe scegliere un sacco con un rivestimento esterno in pelle o simil pelle (es. poliuretano) e con un'imbottitura interna che permetta alla struttura di rimanere solida e allo stesso tempo alla sagoma di mantenersi regolare e stabile nel tempo. I sacchi più economici, infatti, tendono ad essere imbottiti con materiali scadenti, che col tempo collassano verso il basso, rendendo più snella e dura la parte superiore, e aumentando perciò il rischio di infortuni per l'utilizzatore.

maxxmma klarfit
Sacchi come il Maxxmma C, di Klarfit, implementano un innovativo sistema di assorbimento del colpo, grazie ad un riempimento misto acqua-aria.

Da evitare perciò i sacchi imbottiti di sabbia o materiali affini, ai quali è meglio preferire sacchi imbottiti con fibre sintetiche o cotone, compresse al fine di dare peso e consistenza all'intera struttura. Un buon sacco non avrà zone più o meno dure, ma sarà pressochè uniforme in tutta la sua superficie, garantendo il giusto grado di assorbimento del colpo.

Oltre ai sacchi tradizionali, di buona qualità, si stanno ultimamente affermando anche altre tipologie, con imbottitura in schiuma, o in acqua rivestita da plastica dura. Questi daranno al pugile una sensazione più simile a quella del contatto con il corpo umano, rendendo l'esperienza più realistica e meglio allenante, specialmente per gli atleti più avanzati.

Peso

Il peso del sacco è uno dei primi parametri da tenere in considerazione al momento della scelta. Una regola generale è quella di scegliere un sacco da boxe che abbia approssimativamente un peso pari a metà di quello dell'utilizzatore. Questa regola è tanto più valida, quanto più l'atleta è un amatore. Gli atleti più allenati o i professionisti potrebbero infatti preferire un sacco più pesante e stabile, sul quale poter affondare dei colpi più forti.

Pensate anche al tipo di allenamento che volete fare: se il vostro obiettivo è migliorare dal punto di vista atletico con allenamenti prevalentemente cardiovascolari, puntate al classico rapporto (peso sacco)/(peso atleta) = 1/2 - 1/2.5. Se invece volete puntare prevalentemente ad allenamenti di forza e potenza, allora fate salire il rapporto a circa 1/1,75 o 1/1,5.

Dimensioni

Le dimensioni sono spesso proporzionali al peso stesso del sacco, ma non solo. Esistono infatti sacchi da boxe con sagome diverse, pensati per allenamenti diversi. Sebbene quasi tutti i sacchi possano essere usati per un allenamento misto pugni/calci, alcuni sono più specificamente studiati per discipline che prevedano calci più bassi, come il Muay Thai. Le sagome di questi sacchi sono più lunghe e strette, e ovviamente sono controindicate nel caso in cui il vostro allenamento prevalente sia quello di boxe tradizionale.

Catene e accessori

MADX Set Boxe 25kg - Recensione, Prezzi e Migliori Offerte. Dettaglio 2
Il Madx presenta un occhiello nella parte inferiore del sacco, che permetterà il collegamento ad una base posta a terra, attraverso una catena ausiliaria.

La maggior parte dei sacchi in commercio supporta dei sistemi di aggancio a catena. Quasi sempre questi permettono un certo grado di regolazione, sono sostituibili e sono dotati di un perno, che ne permetterà la rotazione a 360°. Questo è un dettaglio molto importante, in quanto le catene sono molto più solide, supportate e pratiche dei sacchi che usano le cinghie. Assicuratevi che il sacco che andrete ad acquistare supporti le catene.

Un altro dettaglio spesso sottovalutato è la presenza, sul fondo del sacco, di un occhiello per fissarvi un'ulteriore catena, che potrà essere montata a terra o su uno specifico stand, per offrire maggiore stabilità al sacco e diminuirne le oscillazioni. Questo può rivelarsi utile in tante situazioni, come negli allenamenti cardio-fit, negli allenamenti su una specifica situazione a bersaglio fermo, o qualora condividiate un sacco leggero con qualcuno che abbia necessità di un sacco più stabile e pesante rispetto a voi.

Forma

I più esperti sapranno che non esistono solo i sacchi con la sagoma tradizionale, ma son disponibili tante varianti, ognuna delle quali adatta ad allenare un aspetto più specifico della boxe. Qualora si avesse già a disposizione un sacco tradizionale, potrebbe essere una buona idea quella di affiancarlo ad un sacco a pera (o a goccia), ad un sacco ad angolo o ad un sacco orizzontale, per montanti.

La sagoma non convenzionale del Lonsdale Heavy Angle, lo rende perfettamente adatto ad un allenamento sui montanti.

Discorso a parte meritano le "pere veloci", le speedball, le palle tese e altri strumenti di allenamento che sarebbe improprio far rientrare nella tipologia di sacchi.

I Migliori Sacchi da Boxe - La classifica

Ecco a voi quelli che riteniamo essere, nel 2023, i migliori sacchi da boxe presenti sul mercato, divisi per fasce di prezzo. Ognuno di questi modelli vi permetterà di ottenere un'esperienza di allenamento ottimale, ad un prezzo ben proporzionato rispetto alla qualità offerta.

Economici

Fascia di prezzoPrezzo MinPrezzo Max
Economici20€60€
  1. 1 - MADX Set Boxe 25kg

    Non solo un sacco, ma tutto un set comprensivo di guanti, staffa di montaggio a parete con catena girevole e occhiello inferiore per il fissaggio a terra, bendaggi, corde e handgripper. Ben 12 pezzi ad un prezzo stracciato.

    Il MADX è un sacco adatto a tutti gli amatori che desiderino installare un sacco da boxe in casa senza spendere troppo, per allenamenti di media intensità. Il sacco, al contrario di quanto si possa pensare, è infatti di buona qualità. Leggerino (25kg), ma comunque dalla buona stabilità, viste le dimensioni generose. L'imbottitura in tessuto è di buona consistenza, mentre il rivestimento esterno tende ad essere lievemente debole nelle cuciture.

    Stupisce il fatto che abbia caratteristiche che di solito competono a sacchi di fasce di prezzo nettamente più alte: l'occhiello per il fissaggio a terra, o il supporto a catene con snodo a 360°.

    Non è sicuramente il prodotto da consigliare ad atleti strutturati e a professionisti, ma vista anche la dotazione e il prezzo è sicuramente il prodotto perfetto per gli amatori. Un entry level che vi stupirà.

    Galleria

Fascia Media

Fascia di prezzoPrezzo MinPrezzo Max
Fascia Media60€120€
  1. 1 - Toorx Sacco Boxe 40kg

    Il sacco da 40kg di Toorx è un prodotto equilibrato e ben bilanciato, dall'ottimo rapporto qualità-prezzo. Non è un prodotto pensato solo per i principianti, ma grazie alla sua struttura solida ed equilibrata diventa un'ottimo strumento casalingo anche per atleti di buon livello. 

    Può essere un ottimo sacco per iniziare, ma andando avanti con gli allenamenti e con i progressi vi stupirà sempre di più, proprio per la sua capacità di assorbire facilmente anche i colpi più pesanti. Si tratta perciò di un buon prodotto sia per gli allenamenti fit o cardio, ma anche e soprattutto per migliorare forza, esplosività e potenza.

    Galleria

Fascia Alta

Fascia di prezzoPrezzo MinPrezzo Max
Fascia Alta120€250€
  1. 1 - Leone Basic AT840 - 20 Kg

    Il sacco Leone Basic Sacco AT840 da 20kg è un prodotto agile e leggero, adatto soprattutto a principianti e ad atleti dalla corporatura non troppo robusta.

    La superficie in ecopelle garantisce un'ottima resistenza, mentre l'imbottitura, realizzata interamente in cotone, assorbe facilmente anche i colpi più importanti e non mostra alcuna tendenza ad "affondare" verso il basso, anche dopo anni di utilizzo. Il Leone Basic AT840, nella sua versione da 20kg, è alto circa 87 cm, per un diametro di 35cm. Si tratta perciò di un sacco di dimensioni ideali per atleti non più alti di 1,75m. Se perciò siete degli atleti principianti, di media / bassa statura, questo potrebbe essere il sacco giusto per voi.

    Se invece siete di statura più alta, corporatura più massiccia, o se semplicmente vi piacciono i sacchi più stabili e con meno oscillazioni, potreste dover puntare ad un modello più lungo e pesante.

    Galleria

Miglior Sacco da Boxe Angolato

Questa tipologia di sacco è perfetta per chi volesse abbinare o sostituire al classico allenamento con il sacco tradizionale un allenamento più incentrato sui montanti e sulle combinazioni. Il sacco angolato si stringe notevolmente nella sua parte inferiore, permettendo, oltre agli uppercat, anche una serie di possibilità sui calci frontali, altrimenti precluse dai modelli di sagoma dritta.

Sebbene spesso venga considerato un prodotto per atleti avanzati, in realtà negli ultimi anni il sacco angolato è diventata la prima scelta anche in tante piccole palestre in casa, proprio grazie alla sua versatilità. La possibilità di allenare diversi gruppi muscolari e diverse tecniche di base permetterà infatti un allenamento più completo rispetto al sacco tradizionale. Se perciò l'obiettivo è migliorare dal punto di vista tecnico, oltre che rendere l'allenamento più vario e divertente, un sacco angolato può essere la soluzione ideale.

  1. 1 - RDX Zero Impact G-Core

    L'RDX Zero Impact G-Core è un ottimo prodotto, dotato di un rivestimento di polietilene che ne garantisce un'impermeabilità assoluta, anche se installato all'aperto.

    Viene fornito con catena e occhiello per stabilizzazione a terra, ed è un dettaglio da non trascurare, solitamente tipico di sacchi di fascia di prezzo più alta. Oltre al sacco vengono forniti anche due guantoni di buon livello, che rendono complessivamente l'acquisto dell'RDX Zero Impact G-Core un ottimo investimento.

    Galleria

Hai trovato il modello giusto per te?

Decidere di allestire uno spazio in casa destinato ad un sacco da boxe è probabilmente uno dei migliori investimenti in termini di salute che si possa effettuare. Scegliere quello giusto però non è una passeggiata, perchè ogni persona ha esigenze diverse, di spazi, di preferenze e di budget. Se non hai trovato il modello adatto alle tue esigenze tra quelli descritti in quest'articolo faccelo sapere nei commenti, saremo pronti ad aiutarti a trovare il modello perfettamente ritagliato per te!

Discussione

Inizia una Discussione