Marco ci invia, attraverso il box dei commenti, una domanda relativa alla scelta del miglior router da usare per videosorveglianza. La domanda è piuttosto interessante, perciò ho deciso di creare un post apposito. Viste le esigenze dell’infrastruttura di rete ho deciso di consigliare a Matteo quello che ritengo essere il miglior router 4G – LTE.
Router per Videosorveglianza
Ciao, vorrei chiederti di consigliarmi il router adatto alle mie esigenze. Ho una villa su tre piani con un sistema di video sorveglianza che si collega via Ethernet a un router 3g TP Link, modello. Uso una chiavetta Fastweb e una sim TRE. Questo dovrebbe garantirmi la visione delle telecamere attraverso wi-fi dai tablet dedicati e posti ai differenti piani dell’immobile. Sfrutto la stessa connessione per connettermi da smartphone o PC quando sono fuori casa, ma non riesco ad ottenere una copertura ed una velocità soddisfacenti.
Il nuovo router dovrà avere una grande copertura Wi-Fi che gli permetta di superare facilmente i tre piani ed estendere il segnale anche all’esterno. Inoltre dovrà essere dotato di un modem 3g per collegare la mia scheda, garantendomi un veloce accesso alle telecamere sia tramite wi-fi che da internet.
Un altro problema che dovrei risolvere è la connessione internet con la chiavetta, in quanto ora sono costretto a far riavviare il router quotidianamente (spegnendolo 1 minuto con un timer) per far riavviare la chiavetta stessa altrimenti perdo il segnale.
Mi daresti un valido consiglio d’acquisto?
Grazie
Scelta del Miglior Router 4G – LTE
Ciao Marco, sei stato molto chiaro nell’esporre la tua problematica e cercherò di darti una risposta soddisfacente. Purtroppo non mi hai fornito i dati delle telecamere, per fare una stima anche approssimativa della banda necessaria per trasmettere/ricevere ogni flusso video. In questo modo avrei valutato meglio, ed in maniera quantitativa, le tue esigenze.
Immagino comunque che, data la tua attuale configurazione, i problemi potrebbero essere i seguenti.
- Problema nel flusso uplink/downlink della tua chiavetta verso il provider telefonico. I “sintomi” in questo caso sarebbero una certa lentezza nell’accesso alle immagini delle telecamere da reti esterne. Ad esempio se riscontri lentezza connettendoti dal tuo ufficio o da un’altra città alle tue telecamere, è probabile che tu abbia un problema di questo tipo.
- Problema di lentezza nella connessione dei dispositivi wireless all’access point offerto dal dispositivo TP Link. In questo caso riscontreresti una lentezza nell’accesso alle immagini delle telecamere all’interno della tua rete locale. Ad es. quando sei in giardino connettendoti dal tuo smartphone.
- Problemi di copertura, date le dimensioni della tua casa e la copertura non eccelsa del tuo access-point attuale. In questo caso noteresti frequenti disconnessioni dalla rete e/o lentezza della connessione.
In linea teorica basta poco per risolvere tutti questi problemi. Tu mi chiedi di consigliarti un router, ma non è detto che la soluzione sia la semplice sostituzione del router. Il tuo router attuale supporta chiavette 4G, anche se non è il miglior router 4G – LTE in commercio. Attualmente tu lo usi con una chiavetta 3G. Inoltre il tuo supporta la connettività Wi-Fi secondo il protocollo 802.11n a 150MBps, ma non è ottimizzato per la trasmissione dei flussi in diversità. Un router più avanzato ti aiuterebbe sicuramente, ma devi valutare bene la situazione.
Cercherò perciò di essere schematico elencandoti alcune possibili soluzioni per il tuo problema.
Soluzione 1
Ti consiglio questa soluzione qualora notassi il problema 1 e 3, ma non il secondo.
La soluzione consiste nel:
- cambiare la chiavetta 3G con una 4G per cercare di risolvere il primo dei due problemi.
- utilizzare dei ripetitori wi-fi (range extender) per risolvere il terzo problema.
Come ti ho detto il tuo router attuale già supporta le chiavette 4G. Attraverso il 4G potrai migliorare notevolmente la velocità del flusso in uplink e downlink col tuo provider. Questo significa che se proverai ad accedere al di fuori della tua rete domestica (ad es. dall’ufficio) al tuo sistema di sicurezza non avrai più i problemi di velocità che hai attualmente.
La chiavetta 4G è ovviamente utile solo se casa tua è coperta dal 4G. Informati perciò sulla copertura della tua zona da parte del tuo o di altri provider telefonici. Informati anche sulle offerte in quanto non sempre Internet veloce è disponibile a prezzi ottimali.
Soluzione 2
Ti consiglio questa soluzione per risolvere il problema 1 e 2, e anche eventualmente il 3 a seconda dei casi.
La soluzione consiste nel:
- cambiare la chiavetta 3G con una 4G per risolvere il primo problema. La Huawei E3272S-153 può sempre fare al caso tuo.
- cambiare il router attuale con uno di nuova generazione per risolvere il secondo problema, almeno parzialmente.
- utilizzare eventualmente dei range extender, qualora il router non garantisse la copertura adeguata, per risolvere il terzo problema. Il nuovo router offrirebbe di sicuro più copertura di quello attuale, ma non è detto che sia sufficiente. Tutto dipende anche dalle dimensioni della tua casa, dallo spessore delle pareti, dalla dislocazione dei dispositivi etc.
In questo caso un router che potrebbe fare al caso tuo può essere l’Asus RT-AC66U. Attualmente ritengo l’Asus il miglior router 4G LTE per uso domestico. Questo router utilizza il nuovo standard 802.11ac per la trasmissione Wi-Fi.
Conclusioni
La sostituzione del router /switch /access-point si rende necessaria quando il traffico all’interno della tua rete locale inizia a diventare pesante. Tu usi un sistema di videosorveglianza nella stessa rete che utilizzi per condividere la connessione a Internet. Se utilizzassi anche servizi come DLNA o condivisione dei file tra i diversi dispositivi della tua rete sarebbe consigliabile cambiare router e comprarne uno di nuova generazione.
Attraverso il Wi-Fi di nuova generazione potrai utilizzare in maniera ottimizzata le frequenze nell’intorno dei 5GHz, oltre che le tradizionali frequenze a 2,4GHz. Questo ti garantirà una velocità nettamente più elevata nel trasferimento dati da e verso i PC/Tablet e Smartphone. Inoltre questa tecnologia ottimizzerà i flussi in maniera tale da poterne aumentare anche la portata. Il nuovo standard utilizza infatti nuove tecniche di modulazione dei dati in diversità, oltre che meccanismi di beamforming. In parole povere: più velocità e più copertura di rete.
Come ti ho già accennato, nel caso di una villa su più piani, non è detto che questa soluzione sia sufficiente. Se posizionando il router in maniera ottimale i risultati non fossero comunque incoraggianti, potresti aver bisogno di uno o più ripetitori Wi-Fi. Dovrai posizionare i ripetitori laddove riterrai più opportuno, anche a seconda di dove maggiormente utilizzi la connessione internet.
Per quanto concerne il riavvio della connessione, penso possa trattarsi di un problema di timeout. Questo non credo che sia dovuto al tuo provider. Anche se Tre facesse cadere la connessione perché è stata raggiunta la durata massima, non dovresti avere comunque problemi a ristabilirla dopo il timeout. Potrebbe invece essere un timeout relativo al tuo modem o alla chiavetta. In questi casi non ti resta che provare.
Spero di esserti stato utile nella scelta del miglior router 4G nel tuo scenario di utilizzo.
Salve mi chiamo Nicola, ho lo stesso problema di Marco, creare una videosorveglianza ( telecamere HDCVI>DVR>ROUTER>CHIAVETTA SIM 4G) utilizzando una connessione con Sim dati….sempre se questo forum sia ancora attivo, qualcuno mi può dire differenze tra Asus RT-AC66U e ASUS DSL-AC68U? Quale mi consigliate? Oppure nel frattempo hanno fatto qualcosa più potente? eventualmente quale chiavetta 4G si addice di più? Grazie buona giornata a tutti
RispondiUna domanda, ma i gestori con le SIM usano indirizzi IP privati, come è possibile accedere dal’esterno alle telecamere?
RispondiDunamic dns
RispondiSalve, vorrei sapere se ha una soluzione che potrebbe fare al caso mio. In casa mia purtroppo non c’è l’ADSL, e per ovviare a questa mancanza vorrei sfruttare un servizio di connessione mobile chiamato Alternatyva, loro forniscono solo modem Wi-Fi portatili (le classiche saponette), ma visto che a me serve solo per casa volevo acquistare a parte un modem/router fisso.
RispondiQuello che però vorrei avesse è la possibilità di usare il modem sia con una SIM 4g ma in futuro poter togliere la SIM e collegarlo alla normale presa del telefono al momento che avrò una linea ADSL vera e propria.
Diciamo un dispositivo tutto in uno senza dover per forza acquistare una chiavetta 4g da poi collegare ad un router classico.
Alessandro, se vuoi un modem router 4g che possa utilizzare una chiavetta con sim e nel futuro anche il cavo della linea adsl questo:
RispondiAsus DSL-AC68U, Dual-Band Wireless AC1900 Gigabit
è il super modem/router che fa al caso tuo!!!
Ciao
I flussi,la banda ….
RispondiIl problema delle connessioni 3g/ 4g, io lo trovo nel l’aggancio della rete,staccata dal rouer quando il flusso,dall’ interno all’ esterno e’ nullo per un certo periodo.con relativa perdita di connessione dall’ esterno.necessiterebbe di un router che periodicamente agganci la rete in Automatico…
Ciao Simone, sto valutando l’acquisto di una chiavetta/modem 4g in quanto la mia vecchia Onda 14.4Mpbs quando sotto stress dopo una mezz’oretta scalda e si blocca… quale mi consiglieresti per un uso domestico (torrent, streaming video, attiva tutto il giorno)? grazie!
RispondiG.le Simone,
volevo subito ringraziarti molto per l’esaustiva delucidazione.
Nel frattempo ho deciso di sostituire il mio Router con un nuovo ASUS DSL-N55U, che al momento sto ancora testando.
Per adesso riscontro una maggiore velocità delle immagini soprattutto collegandomi in wi-fi, mentre per quanto riguarda la connessione da remoto (via internet) non c’è un sensibile miglioramento.
Anche la copertura wi-fi negli ambienti non ha beneficiato di un grosso miglioramento… speravo meglio, anche se sembra decisamente più stabile.
Grazie ancora e buon lavoro.
Rispondi