Come scegliere un Robot per Piscina

Avere una piscina nel proprio giardino di casa è il sogno di tutti. Quando l'estate fa capolino non c'è niente di meglio che un bel tuffo in piscina, per rinfrescarsi dalla calura estiva e godersi un po' di relax. Non è tutto rose e fiori però, poiché la piscina richiede una manutenzione piuttosto continuativa. Bisogna ricorrere alla pulizia manuale (che è estremamente faticosa e non garantisce una pulizia completa), o fare affidamento ad una ditta di pulizia (che però da un punto di vista economico è molto dispendiosa). Tra queste due alternative c'è una terza strada: il robot per piscina. Si tratta di uno strumento estremamente comodo, che pulisce la piscina automaticamente ed in totale autonomia. Ma come scegliere tra i tanti prodotti il miglior robot per la nostra piscina?

robot da piscina

Miglior robot per piscina: come sceglierlo

Scopriamo le caratteristiche da analizzare per scegliere il robot da piscina giusto per ogni esigenza. Dipenderà ovviamente dalle caratteristiche della tua piscina e da alcuni optional che puoi trovare nei robot e che distinguono un modello dall'altro.

Tipologia

Fondamentalmente si possono individuare due tipologie di robot per piscina: elettronici ed idraulici. Entrambi i modelli si adattano perfettamente sia alle piscine interrate che alle piscine fuori terra.

robot idraulici sono più economici, e risultano più indicati per le piscine di piccole dimensioni. Questi pulitori sono facili da usare, poiché per attivarli basta collegarli allo skimmer esistente o alla porta di aspirazione dedicata. Quando la pompa è in funzione agiscono prelevando sporco e detriti, per poi depositarli nel sistema di filtraggio.

pulizia piscina

pulitori elettronici sono più costosi, e vengono alimentati da una presa di corrente completamente indipendente dal sistema di filtraggio o di ricircolo dell'acqua. Garantiscono una pulizia più approfondita, sia ai bordi che sul fondo piscina. Lo sporco viene raccolto in un serbatoio dotato di un filtro, che dovrà essere svuotato al termine dell'operazione.

Dimensioni piscina

Le dimensioni della piscina sono un aspetto importante da valutare al momento dell'acquisto di un robot pulitore. Se la piscina è di grandi dimensioni, acquistare un apparecchio poco potente risulterebbe inutile. Il robot infatti non sarebbe in grado di effettuare una pulizia completa ed efficace, quindi si tratterebbe di una spesa a vuoto. Allo stesso modo, se le dimensioni della piscina sono piuttosto ridotte, è inutile spendere troppi soldi per un dispositivo ultra-potente. In questi casi è consigliabile leggere le informazioni sui prodotti, che indicano i dati relativi alle dimensioni massime della piscina.

piscina grande

A tal proposito è utile anche controllare la lunghezza del cavo di alimentazione del dispositivo, che deve essere in grado di raggiungere tutti gli angoli della piscina. Da valutare anche la capacità del raccoglitore, che deve essere proporzionato alla piscina. Se infatti risulta troppo piccolo, bisogna svuotarlo di continuo rendendo la pulizia più lunga e meno efficace.

Potenza di aspirazione

Ogni robot per piscina ha una sua potenza di aspirazione, che va scelta in base alle dimensioni della piscina ma anche della tipologia di detriti. Naturalmente maggiore sarà la potenza del robot pulitore, e maggiore sarà il grado di pulizia garantito.

I modelli più potenti, e quindi anche più costosi, sono in grado di rimuovere senza problemi ogni tipologia di sporco e detriti, dalle foglie secche ai rametti fino agli insetti. I modelli meno potenti invece garantiscono una pulizia più superficiale. Per questo motivo è opportuno valutare anche la quantità e la tipologia di detriti che solitamente si accumulano nella piscina. Alla potenza di aspirazione solitamente si affianca anche la velocità di pulizia, una funzione molto utile per chi ha voglia di utilizzare la piscina continuamente.

Manovrabilità

La scelta del robot pulitore dipende anche dal particolare design della piscina. La maggior parte dei robot in commercio sono in grado di garantire una pulizia adeguata alle pareti. Alcune piscine però presentano una struttura piuttosto particolare, come scalini irregolari, muri molto ricurvi ed altri "virtuosismi" architettonici.

piscina con scale

Determinati modelli possono essere considerati "ergonomici", poiché seguono perfettamente le linee e le curve della piscina, assicurando la pulizia anche nei posti più difficili da raggiungere. Questi tipi di pulitori hanno un costo più elevato, ma la spesa maggiore garantirà comunque un ritorno economico nel tempo. Le piscine dal design più complesso richiedono infatti una pulizia più accurata e dettagliata. Per questo motivo è consigliabile fare una sola spesa ma buona, piuttosto che spendere tanti soldi nel corso del tempo per una pulizia più approfondita.

Gestione da remoto

In linea di massima è meglio essere presenti quando il robot pulitore è in funzione. Alcuni modelli tuttavia prevedono la gestione da remoto, una funzione molto utile per avviare la pulizia di buon mattino senza necessariamente alzarsi all'alba. Con un apposito timer, è possibile impostare l'ora di inizio e di fine pulizia. Appena svegli quindi sarà possibile tuffarsi nella piscina, che risulterà perfettamente pulita.

Il dispositivo può essere gestito a distanza anche con un apposito telecomando, o utilizzando le funzioni presenti sull'app da scaricare sul telefono. Se l'utente la mattina è fuori per lavoro o per altri impegni personali, da remoto può impostare la pulizia della piscina direttamente con lo smartphone. Al suo ritorno nel pomeriggio la piscina risulterà pulita e pronta all'uso.

Discussione

Inizia una Discussione