In molte cucine la pentola a pressione è un accessorio indispensabile, perché permette di cuocere cibi sani e saporiti in un lasso di tempo decisamente minore rispetto a una pentola tradizionale. In più, considerato che la cottura avviene a fuoco lento, l’utilizzo di una pentola a pressione comporta anche un risparmio energetico.
Eppure, ancora oggi persistono delle remore sul suo utilizzo, forse perché in passato questa tipologia di pentola non era sofisticato come quelle odierne, che assicurano un utilizzo più semplice e a prova di “esplosione”. È il caso, dunque, di smetterla di guardare con diffidenza a questo accessorio e di metterlo alla prova, scoprendo che la pentola a pressione può davvero fare la differenza nella cucina di ogni giorno.
Miglior Pentola Pressione: Guida alla Scelta
Quali sono gli elementi da tenere in considerazione quando si decide di acquistare una pentola a pressione? Ecco la guida.
Tipologie
Innanzitutto, bisogna stabilire se si desidera una pentola a pressione elettrica o una tradizionale. Nel primo caso, il dispositivo (in genere più costoso) è in grado di autoregolare temperatura e pressione senza che chi cucina debba farlo manualmente. Nel secondo caso, invece, sarà il cuoco a dover regolare il livello di calore, con il vantaggio di poter aggiustare il tiro durante la cottura per ottenere il risultato desiderato.
Nella scelta del tipo di pentola a pressione da acquistare, bisognerebbe tenere in considerazione le proprie esigenze: se si ha poca dimestichezza con la cucina e qualche timore nella gestione di un dispositivo del genere, forse una pentola elettrica potrebbe facilitare la vita. Se invece si desidera avere maggiore controllo sul livello di cottura delle pietanze, meglio optare per un modello tradizionale.
Materiale
Un altro fattore da tenere in considerazione quando si acquista una pentola a pressione è il materiale, generalmente acciaio inox o alluminio.
Quelle in alluminio sono più leggere e più economiche, ma i vantaggi rispetto alle pentole in acciaio inox si fermano qui. Le pentole in alluminio, infatti, non rendono benissimo a livelli di pressione molto alti, tendono a rovinarsi nel tempo, a macchiarsi e a trattenere gli odori. Tutto il contrario avviene invece con le pentole in acciaio inox, che non trattengono gli odori e sono molto più resistenti agli urti e all’usura.
È consigliabile acquistare un prodotto in acciaio inox 18/10, cioè un tipo di acciaio composto per il 18% di cromo e per il 10% di nichel. Questa lega fa sì che il metallo risulti particolarmente resistente, oltre che lucido e facile da pulire.
Regolatore di pressione
Ogni pentola a pressione ha sul coperchio un dispositivo che serve a monitorare e a regolare la pressione di cottura all’interno della pentola. Ciò permette non solo di impostare il livello di pressione desiderato, ma anche di intervenire se ci si accorge di doverlo abbassare o aumentare.
Il regolatore di pressione deve essere intuitivo e preciso per garantire un utilizzo ottimale dello strumento, e deve inoltre prevedere almeno due livelli di pressione (alta o bassa) per far sì che, a seconda di ciò che si vuole cucinare, si possa impostare il livello più indicato senza correre il rischio di danneggiare i cibi.
Valvola e accessori
Le pentole a pressione sono dotate di una valvola che permette al vapore di sfiatare. Oggi le valvole sono sempre più sofisticate, oltre che più silenziose rispetto al passato: ecco perché le pentole a pressione, se utilizzate in modo corretto, non comportano alcun pericolo né emettono suoni fastidiosi.
Nella scelta di una pentola a pressione bisogna tenere in considerazione i manici, che devono essere ergonomici in maniera tale da rendere la pentola più maneggevole e facile da sollevare e spostare, ma devono anche essere realizzati in materiali resistenti che non si deteriorino con il calore o con i lavaggi. Stessa cosa vale per le guarnizioni che, come i manici, devono essere non solo resistenti, ma anche facilmente sostituibili nell’eventualità in cui si danneggiassero.
Molte pentole a pressione vengono vendute inoltre insieme a utili accessori che possono facilitare la cottura, come griglie e cestelli. Si tratta di strumenti che permettono di ottimizzare i tempi cuocendo più cibi contemporaneamente, per cui meglio optare per pentole che ne sono accessoriate.
Vorrei acquistare una pentola a pressione elettrica della Klarstein. Sono però molto incerta per la mancanza di assistenza sul territorio italiano… Vi risulta che sia così?
RispondiCiao Antonella,
per i prodotti in garanzia in caso di guasto ti puoi rivolgere sempre al venditore, quindi anche se non è presente un centro assistenza non è un problema. Per essere più tranquilla scegli un venditore affidabile, magari acquista articoli venduti da Amazon e in caso di problemi potrai rivolgerti direttamente a loro!
Rispondi