I Migliori Oli

Coconut Merchant Olio di Cocco
Fior di Loto Olio di Semi di Girasole bio
Monini BIOS
Desantis Olio di Semi di Arachide
Teanum Olio Extravergine d'Oliva

Miglior Olio di Cocco

L'olio di cocco viene utilizzato attualmente in tantissimi ambiti. Il suo utilizzo è però estremamente dibattuto per utilizzo alimentare. Si tratta infatti di un olio ricco di grassi saturi e come tale non consigliato nelle diete a basso apporto di questi elementi. Le opinioni dietro quest'olio sono dibattuti perché nonostante la presenza di grassi saturi sia innegabile c'è chi sostiene che siano presenti degli elementi che fanno sì che in realtà la sua composizione non sia dannosa per la salute. La verità è che non è decisamente una scelta consigliata nelle diete, avendo a disposizioni oli molto più sani senza dubbi in merito. L'olio di cocco però ha delle proprietà benefiche eccellenti sia per la cura della persona che in ambiente domestico. Viene infatti utilizzato con successo per la realizzazione, anche casalinga, di impacchi per la pelle e i capelli. I risultati sono davvero interessanti e in questo ambito non ci sono possibili effetti nocivi come accade invece nell'alimentazione. Questo olio viene inoltre utilizzato in ambiente domestico per il trattamento di materiali che hanno bisogno di una speciale idratazione, come alcuni tipi di legni. Questi sono gli ambiti in cui vi consigliamo di utilizzare l'olio di cocco. È necessario scegliere un prodotto di buona qualità e per questo abbiamo creato questa sezione sul miglior olio di cocco. L'olio che vogliamo consigliarvi è il Coconut Merchant Olio di Cocco.

  1. 1 - Coconut Merchant Olio di Cocco

    Galleria

    Pro

    • Versatile

      Può essere usato in tante maniere diverse. È un olio estremamente versatile, sia in cucina che fuori.

    • Biologico

      Questo prodotto è davvero di alta qualità. Biologico, vegano, 100% vero cocco.

    • Grasso e olio

      Si presenta sotto forma di olio se è a temperatura superiore di 30 gradi, mentre può essere conservato molto più semplicemente come grasso solido se riposto al fresco.

    Contro

    • Costo

      Come ci si aspetta da un prodotto di alta qualità, il suo prezzo è ragionevolmente elevato.

Miglior Olio di Semi

In ambito alimentare l'olio consigliato maggiormente per l'utilizzo quotidiano è certamente l'olio d'oliva. Ci sono però degli oli alternativi, che hanno qualità interessanti e che possono comunque essere consigliati in una dieta equilibrata. Si tratta di prodotti che vengono spesso scelti come alternativa all'olio d'oliva, in quanto quest'ultimo ha un sapore troppo forte per alcuni preparati. Per valutare le alternative è importante tenere a mente che gli oli vanno valutati nelle loro proprietà analizzando il quantitativo di grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi. Tra gli oli di semi più apprezzati e consigliati troviamo l'olio di girasole, che viene spesso considerato il secondo olio migliore dopo quello d'oliva. Anche l'olio di semi di girasole non è però insapore e si può sentire in alcuni preparati. Gli oli meno consigliati in ambito alimentare per il loro rapporto tra grassi saturi e insaturi sono certamente l'olio di palma, l'olio di colza e l'olio di cocco. La caratteristica per cui questi oli sono stati scelti per tanto tempo però, al contrario di quel che si pensa, non è solo il basso costo. Si tratta infatti di oli che sono tra i più insapori in assoluto e che riescono a dare l'effetto "grasso" senza alterare il sapore degli altri ingredienti del preparato. Non a caso la Ferrero ha dichiarato che non potrebbe mai sostituire l'olio di palma nella Nutella senza alterarne il sapore. In ogni caso in questa sezione cercheremo di consigliare un prodotto che sia tra i più venduti e apprezzati nel mercato italiano. Il miglior olio di semi che vi consigliamo di provare è Fior di Loto Olio di Semi di Girasole bio.

  1. 1 - Fior di Loto Olio di Semi di Girasole bio

    Galleria

    Pro

    • Biologico

      Prodotto 100% biologico, come tutti i prodotti di Fior di Loto.

    • Antiossidanti

      La presenza naturale di Omega 6 e vitamine E lo rende un alimento ricco di antiossidanti, preziosi per l'organismo.

    Contro

    • Non deodorato

      Questo olio ha un inteso aroma, perché non ha subito deodorazione. A seconda dell'uso o del gusto personale, potrebbe essere un problema.

    • Costo

      Il costo è abbastanza alto e rende questo alimento/condimento accessibile solo a chi ha una certa situazione economica.

Miglior Olio Extravergine D'Oliva

L'olio extravergine d'oliva è certamente il prodotto più consigliato per proprietà nutritive tra tutti gli oli prodotti. Il suo ottimo rapporto tra grassi saturi e insaturi lo rende infatti raccomandato, nelle giuste quantità, in tutte le diete. Gli oli prodotti sono davvero tanti ed è certamente importante scegliere un prodotto che sia ottenuto da spremitura a freddo delle olive. Solo in questo modo infatti le proprietà nutritive rimangono inalterate. Il calore modifica il preparato ed è per questo stesso motivo che l'olio andrebbe consumato il più possibile a crudo. Il miglior olio extravergine d’oliva tra i tanti presenti sul mercato si valuta sulla base di alcuni parametri. Tra questi troviamo il grado di acidità, la freschezza del prodotto, la qualità delle olive e naturalmente il gusto. Dato che si tratta di un alimento usato tutti i giorni nella dieta mediterranea, è altamente consigliato scegliere un prodotto di qualità. Un prodotto davvero eccellente che vi consigliamo certamente di provare è il Monini BIOS. L'olio di oliva è certamente il più gustoso e il Monini BIOS è tra i prodotti più interessanti. Il sapore intenso di tutti gli oli d'oliva è anche il suo unico limite in quanto come tale in alcuni preparati può risultare troppo forte. Se così non fosse d'altronde non ci sarebbe alcun motivo per scegliere di utilizzare altri oli in cucina.

  1. 1 - Monini BIOS

    Galleria

    Pro

    • 100% italiano

      Olio proveniente da olive solo italiane, a differenza della maggioranza degli oli commerciali di provenienza mista UE.

    • Saporito

      Il gusto divide, perché è molto personale. Il gusto è molto deciso, quindi adatto per i palati forti.

    • Biologico

      Oltre che italiane, le olive usate per la produzione di questo olio, sono anche coltivate biologicamente. Da questo il nome dell'olio.

    Contro

    • Troppo deciso

      Chi apprezza un olio più delicato e gentile, potrebbe non apprezzare il gusto di questo Monini BIOS

Miglior Olio Per Friggere

Gli oli, per mantenere le loro proprietà benefiche, andrebbero consumati a crudo. Questo vale per tutte le tipologie di oli e anche per quelli usati per soffriggere e non per la vera e propria frittura. È però vero che friggere una volta ogni tanto non è particolarmente nocivo. Per rendere la frittura più gustosa e sana vogliamo capire quale sia il miglior olio per friggere. Se tutti gli oli vanno valutati considerando l'apporto di grassi saturi e insaturi, per la frittura si deve considerare anche il loro punto di fumo. Si tratta della temperatura a cui gli oli iniziano a modificarsi, liberando vapori e formando l'acroleina. L'acroleina è una sostanza tossica per l'organismo che va ad affaticare il fegato e ad irritare lo stomaco. Inoltre i vapori prodotti sono pericolosi se inalati. Considerando che la frittura avviene a temperature elevate è importante perciò scegliere un olio che abbia il punto di fumo più alto possibile. Questo sempre considerando che abbia anche un rapporto tra grassi saturi e insaturi accettabile. Tra gli oli più utilizzati per la frittura troviamo l'olio d'oliva, l'olio di girasole, l'olio di arachidi, l'olio di mais, l'olio di palma. Ma qual è il più indicato? L'olio d'oliva è certamente il miglior compromesso, in quanto ha le migliori proprietà nutritive e un punto di fumo abbastanza alto. Per contro il suo costo è un po' alto per essere utilizzato per friggere e il suo sapore un po' troppo forte. L'olio di girasole è ottimo nelle sue proprietà ma ha un punto di fumo un po' troppo basso. L'olio di soia ha lo stesso problema. L'olio di arachide è un buon candidato. L'olio di palma ha un buon punto di fumo ma come sappiamo dei valori nutrizionali non consigliati. In definitiva il prodotto bisogna cercare il miglior compromesso tra punto di fumo, proprietà e costo. L'olio che vi consigliamo di provare per le vostre fritture è perciò il Desantis Olio di Semi di Arachide.

  1. 1 - Desantis Olio di Semi di Arachide

    Galleria

    Pro

    • Friggere

      L'olio di arachidi è ottimo per friggere perché ha un punto di fumo molto elevato.

    • Sapore

      Il sapore è gradevole, anche in frittura non copre mai gli odori dei cibi e non fa molto odore.

    • Costo

      Il costo è nella media rispetto agli altri oli di arachide e in alcuni casi è anche più conveniente.

    Contro

    • Reperibilità

      L'olio di arachidi Desantis non è facilmente reperibile in tutti i negozi della penisola quanto lo è nei negozi online.

Miglior Olio Pugliese

La Puglia è famosa in tutto il mondo per il suo olio pregiato. Parliamo ovviamente di eccellente olio extravergine d'oliva. Si tratta di prodotti di elevata qualità, che vengono proposti a prezzi superiori agli oli più comuni, a fronte di una qualità nettamente superiore. Prodotti ottenuti da olive selezionate e spremute a freddo. L'olio pugliese esiste di diverse tipologie, che cambiano nel gusto, ma non nelle proprietà nutritive. La qualità dal gusto più delicato, quella più intensa, quella che tende al fruttato. Tutti oli eccellenti in cui cambia il gusto che si sposa più con alcuni preparati rispetto ad altri. Il miglior olio pugliese dipende quindi dal preparato in cui intendi utilizzarlo. Quello che vi consigliamo di provare è un prodotto che certamente non vi deluderà: il Teanum Olio Extravergine d'Oliva.

  1. 1 - Teanum Olio Extravergine d'Oliva

    Galleria

    Pro

    • Qualità italiana

      Olio di eccellenza italiana, fatto da olive esclusivamente pugliesi della qualità peranzana.

    • Gusto

      Il nome stesso recita ''fruttato intenso'' e l'esperienza gustativa non delude ma anzi affascina.

    Contro

    • Reperibilità

      Non è presente nella grande distribuzione, e quindi la reperibilità si limita agli store online.

    • Costo

      È naturale che il costo diventi discriminante e che sia particolarmente influenzato dalla qualità di un alimento così pregiato.

Discussione

Inizia una Discussione