Indice
Il Miglior Lumia per le Tue Esigenze
Grazie all’acquisto di Nokia e ad una campagna di marketing finalmente adeguata, Microsoft sembra ormai competere nel mercato degli Smartphone. Gialli, verdi e spiritosi, ma anche neri, sobri ed eleganti, i Lumia sono presenti ormai in ogni reparto telefonia della grande distribuzione. Ma qual è il migliore Nokia Lumia? Come sempre cercherò di fornirti un’opinione non “assoluta”, ma relativa alle tue esigenze. Dimensioni, velocità, specifiche tecniche e costo sono solo alcuni dei fattori che rendono uno Smartphone più adatto alle esigenze di alcuni. Sono sicuro che questa breve guida, aggiornata a gennaio 2015, ti potrà essere utile nella scelta del modello che fa per te.
Se invece vai di fretta e non hai tempo per leggere tutto l’articolo ti rimando direttamente alle conclusioni.
introduzione e caratteristiche
Inserirò in quest’articolo unicamente gli Smartphone Nokia Lumia attualmente in produzione. Viste le numerose richieste provvederò presto ad inserire anche i phablet. Il confronto attuale prenderà in esame i seguenti modelli:
- Lumia 435.
- Nokia Lumia 530.
- Lumia 535.
- Nokia Lumia 630.
- Nokia Lumia 635.
- Nokia Lumia 640.
- Nokia Lumia 640 XL.
- Nokia Lumia 735.
- Nokia Lumia 830.
- Nokia Lumia 930.
- Nokia Lumia 1520.
Le caratteristiche principali dei vari modelli verranno comparate per stabilire quale sia il miglior Lumia per ogni esigenza.
NB. A partire dal Lumia 535 Microsoft ha deciso di togliere il brand “Nokia” dai nuovi modelli Lumia a favore del proprio brand. In quest’articolo cercherò perciò di rispettare la nomenclatura ufficiale. Mi scuso in anticipo per eventuali errori.
NB2. Quest’articolo si propone di fornire al lettore una guida per la scelta tra i diversi modelli di Lumia. Cercherò quindi di evidenziare le caratteristiche che dovrebbero spingere il lettore all’acquisto di un modello piuttosto che di un altro. Per brevità non scenderò troppo nel dettaglio delle specifiche tecniche di ogni singolo modello, se non quando questo possa rivelarsi utile a mio avviso. Per descrizioni tecniche più dettagliate di ogni singolo modello, troverai i link alle recensioni dettagliate nel corpo dell’articolo.
Per qualsiasi richiesta o precisazione ti invito a lasciare un post nel box dei commenti, in fondo all’articolo. Questo post è in continuo aggiornamento, e la tua opinione è importante per noi, come per i lettori.
Ti ricordo invece che se non hai tempo di leggere tutto l’articolo potrai saltare direttamente alle conclusioni.
Windows Phone
Si sta facendo apprezzare sempre di più per via della sua velocità e semplicità. Windows Phone sta diventando un sistema operativo sempre più completo e convincente. Il vero pregio di questo OS, a mio avviso, è la sua tendenza ad essere sempre veloce come il giorno dell’acquisto. Niente rallentamenti e blocchi, difficilmente avrete mai bisogno di formattare un telefono. Provengo da una lunga militanza Android, e da quando sono passato al Lumia 930.
Di contro mancano alcune personalizzazioni, e il Windows Store è sicuramente meno fornito sia dell’Apple Store che del Google Play Market. Tuttavia la situazione sta evolvendo rapidamente, e nel momento in cui vi scrivo (Gennaio 2015) son stati fatti enormi progressi, anche solo rispetto a qualche mese fa. Difficilmente ti mancherà qualche app, salvo casi molto particolari. Whatsapp, Facebook, Youtube e tutte le essenziali sono presenti. Il client di posta è ottimo, la suite HERE di Nokia è superiore anche a Google Maps, a mio avviso. Nello Store puoi trovare tante altre app indispensabili e non per l’ufficio, la produttività e l’intrattenimento. Passi in avanti sono stati fatti anche dal punto di vista della qualità delle singole app, che sono sempre più simili alle controparti Android e iOS. Insomma, salvo qualche Google App ancora non (deliberatamente) presente, lo Store inizia ad essere davvero completo.
I Nokia Lumia potranno piacere o non piacere, ma nessuno può negare che Microsoft stia lentamente riuscendo in un’impresa titanica: quella di essere la “terza via” della telefonia. Quella che si distacca dallo snobismo e dai prezzi inarrivabili di Apple, ma anche dalla frammentazione esasperata e dalla macchinosità dei dispositivi Android, che siano Samsung, LG, Sony o cineserie varie. I Nokia Lumia sono diversi. I colori vivaci e il design curato li rendono freschi e adatti ai più giovani. Il sistema operativo è moderno ed essenziale, ma soprattutto veloce. E questo vale sia per i modelli entry level che per i top di gamma. Dimenticati i lag, l’interfaccia dispersiva e i mille fronzoli di altri sistemi operativi. Windows Phone non è ancora maturo al 100%. Tuttavia è assolutamente in grado di offrire un’esperienza di utilizzo invidiabile, e ti stupirà, specialmente se non l’hai ancora provato.
Se invece possiedi già un Nokia Lumia saprai di sicuro a cosa mi sto riferendo. In ogni caso se ti trovi qui è perché vuoi avere un’opinione su quale sia il miglior Nokia Lumia. Come ti potrai già aspettare non esiste una risposta univoca: tutto dipenderà dalle tue esigenze e dal tuo budget. Per il resto i Nokia Lumia sono segmentati in maniera piuttosto logica. Sarà perciò facile individuare il modello adatto a te, se tu hai ben chiaro quanto vuoi spendere e il tipo di utilizzo che vuoi farne.
I modelli nokia lumia. qual è il migliore?
Le differenze di concept tra i Lumia sono dovute al tipo di utente a cui essi sono destinati. Di seguito ti presenterò i vari modelli attualmente in commercio. Per ognuno di questi cercherò di aiutarti a capire se è ciò che fa per te, sia a livello di specifiche tecniche, sia dandoti un’opinione più personale. La recensione di ogni modello sarà sintetica, troverai sicuramente delle recensioni più dettagliate anche in questo sito, ma non voglio perdermi in aride descrizioni… voglio dirti rapidamente qual è il miglior Nokia Lumia per le tue esigenze. Se non sei d’accordo su qualcosa sei comunque il benvenuto e ti invito a lasciare il tuo contributo nei commenti. Ogni opinione conta, e la tua è fondamentale per noi! Vediamo ora di stabilire quale sia il miglior Nokia Lumia per te.
Se non ti vuoi perdere in mezzo alle recensioni dei vari modelli ti consiglio di saltare e andare direttamente alle conclusioni.
lumia 435
Microsoft punta tanto sugli smartphone economici. Windows Phone infatti, grazie alla sua architettura snella, si presta tanto a questa fascia di mercato. A dimostrazione di questo, a distanza di pochi mesi dall’uscita del Lumia 535, Microsoft ha già presentato un’alternativa ancora più economica: il Lumia 435.
Il Lumia 435 è stato immesso sul mercato con la pretesa di essere il miglior Lumia economico. Personalmente continuo a prediligere il 630, ma il 435 resta comunque un’ottima alternativa.
Il telefono non eccelle in nulla. Anzi, per certi versi è un “base di gamma”. È un po’ spesso, con uno schermo da 4 pollici a 233ppi. La fotocamera posteriore è da 2MP, mentre quella frontale da 0,3. Non supporta il 4G e il processore è il modesto Snapdragon 200.
Il Lumia 435 però sorprende. Non perché sia un fulmine di guerra, né per caratteristiche tecniche di ultimo grido. Sorprende principalmente per il prezzo. Già, perché il prezzo di uscita è già inferiore a 90 euro, e non potrà che scendere notevolmente nei prossimi mesi. E inoltre sorprende per l’esperienza d’uso. Perché Windows Phone è snello e fluido, tanto da non sfigurare neanche in questo dispositivo.
Il passaggio da un’applicazione all’altra è semplice e non subisce mai rallentamenti. Lo schermo non ha una grande risoluzione, ma si vede bene sotto il sole e non si sporca facilmente. La fotocamera non ha grosse pretese, data la risoluzione. Tuttavia le foto, specialmente sotto la luce diretta, sono nitide e convincenti. Cortana, l’assistente vocale di Windows Phone, è ben integrato e aiuta notevolmente nell’uso quotidiano. Le applicazioni girano in maniera convincente, perché il GB di RAM basta e avanza per la maggior parte delle app dello Store Microsoft. Inoltre il supporto completo per schede micro SD fino a 128GB riesce a espandere efficacemente gli 8GB iniziali di memoria interna.
Personalmente ho avuto un’impressione piuttosto positiva del Lumia 435 e te lo consiglio qualora il tuo budget fosse limitato. Lo trovo meglio bilanciato e più conveniente rispetto al fratello maggiore 535. Penso inoltre che per questa fascia di prezzo Windows Phone sia quasi un obbligo perché più fluido e nettamente più ottimizzato di Android.
In sostanza penso che il Lumia 435 possa essere il tuo telefono ideale in tutti questi casi:
- Hai un budget particolarmente basso;
- Vuoi un telefono veloce e produttivo anche se economico;
- Non sei particolarmente appassionato di fotografia e i Megapixel per te non sono un problema;
- Vuoi dare una chance a Microsoft, provando Windows Phone, magari usando il 435 come dispositivo di riserva;
- Vuoi comprare un telefono adatto a un bambino o a un minore. Il Lumia 435 è infatti un dispositivo completo, colorato, resistente agli urti ed economico. Meglio di così è davvero difficile da trovare.
In sostanza penso che il Lumia 435 sia il miglior Lumia per bambini. Lo trovo davvero un ottimo dispositivo. Tuttavia, se hai qualche euro in più da investire, e qualche esigenza in più a livello hardware, ti consiglio di virare almeno sul Lumia 630.
Nokia Lumia 530
Il Nokia Lumia 530 è un modello entry-level. Nonostante questo riesce a essere usabile, versatile e veloce più di tanti colleghi di fascia di prezzo superiore. Il prezzo è proprio il punto forte di questo dispositivo. A meno di ottanta euro riuscirai a portare a casa uno smartphone che ti consentirà di utilizzare dignitosamente quasi tutte le applicazioni del Windows Store. Davvero niente male, specialmente se non sei un maniaco dell’hardware e se i selfie non sono il tuo passatempo preferito. Manca infatti la fotocamera frontale.
Per maggiori approfondimenti sul Nokia Lumia 530 visita la nostra recensione approfondita. In sintesi ti dirò che il [amz_kw type=”text” keywords=”Nokia Lumia 530″ name=”Nokia Lumia 530″ link_text=”Nokia Lumia 530″ logo_merchant=”yes” sort=”relevancerank” subtag=”migliornokialumia”] può essere il tuo telefono ideale in ognuna di queste situazioni:
- hai un budget basso;
- non tieni particolarmente ad avere un telefono super, ma vuoi comunque utilizzare Whatsapp, Facebook, i servizi di messaggistica e una lunga serie di utili applicazioni;
- ti serve un telefono di riserva;
- stai entrando ora nel mondo degli smartphone;
- vuoi testare se Windows Phone fa per te, prima di approcciarti a modelli Lumia più esosi.
LUMIA 535
Il Lumia 535 è il primo modello griffato unicamente “Microsoft” e non più Nokia. Non sono sicuro che questa scelta possa veramente essere accolta positivamente dai tanti Nokia-fan. Di fatto dal 535 in poi dovremo iniziare a parlare di Microsoft Lumia, piuttosto che di Nokia Lumia.
Il dispositivo si presenta come un 530 potenziato, con il quale condivide il processore e la scheda grafica. I suoi principali plus rispetto al cugino minore sono invece:
- la Memoria interna disponibile raddoppiata (8 GB anziché 4);
- la RAM raddoppiata (1 GB anzichè 512MB);
- Il display da cinque pollici, con una risoluzione di 540×960 pixel, di tipo IPS;
- La presenza di una fotocamera frontale, e in generale di un comparto sensoristica più evoluto: Autofocus, Flash Led, Touch Focus e sensore di prossimità.
- Una batteria più capiente, che tuttavia non si traduce in una maggiore autonomia durante l’utilizzo. Il display più grande infatti lo rende sicuramente più dispendioso dal punto di vista energetico.
Il Lumia 535 ha ricevuto molte recensioni negative, fin da prima della sua uscita. Sono state infatti recensite spesso delle versioni di importazione del terminale, di fatto diverse da quelle commercializzate in italia. Spesso queste versioni sono differenti sia a livello hardware che software. La versione dual sim del Lumia 535 ad esempio non è esente da difetti: risulta lenta, poco ottimizzata e macchinosa. Tuttavia, avendo avuto modo di testarlo in prima persona, voglio andare controcorrente e spezzare una lancia a favore di questo telefono.
Gran parte dei difetti della versione dual sim non è presente nella versione aggiornata ed attualmente presente in commercio in Italia. Sicuramente il Lumia 535 non entrerà nella storia per aver sconvolto il mercato: i suoi prezzi non sono poi così bassi (almeno quelli di listino) e le sue specifiche tecniche non sono memorabili. La forza del Lumia 535 è quella di non deludere le aspettative di tutti coloro che, pur apprezzando il 530 e il 630, avrebbero gradito un comparto sensoristico più fornito.
Personalmente non ho riscontrato i rallentamenti e la macchinosità da molti lamentatata. Ho visto un dispositivo in linea con le prestazioni del 530, con un prezzo forse un po’ eccessivo, ma destinato a scendere nel corso dei prossimi mesi.
Ti consiglio quindi il Lumia 535 a nel caso in cui:
- Desideri un telefono entry-level, senza rinunciare ad alcune feature che ormai sono diventate quasi indispensabili, come ad esempio la fotocamera frontale e il sensore di prossimità.
- Desideri un telefono entry-level, ma con un display da cinque pollici, in linea con le tendenze attuali del mercato.
- Vuoi un Lumia che, pur essendo di fascia bassa, sia compatibile con quasi tutte le app dello Store. In questo senso il gigabyte di RAM aiuta notevolmente. Il Lumia 630 e il 530, con i loro 512 MB, risultano meno compatibili e saranno probabilmente meno longevi rispetto al neonato 535.
Ti sconsiglio invece il Lumia 535 nel caso in cui il comparto base del 630 o del 530 siano già sufficienti per te.
NOKIA LUMIA 630 e Nokia lumia 635
Abbiamo analizzato il Nokia Lumia 630 in altri articoli del sito. Di seguito troverai:
- la nostra Mini Opinione sul Nokia Lumia 630 e 635;
- la nostra Recensione del Lumia 630.
nokia lumia 640
Il Microsoft Lumia 640 lo vedo come uno dei terminali più interessanti nella gamma offerta da Microsoft. La sua caretteristica principale è l’incredibile equilibrio nell’esperienza d’uso che trasmette, non mi ha deluso in nessuna circostanza.
Ha un buon display LCD da 5 pollici HD, dimensioni generose senza andare a ingombrare eccessivamente. Con il suo processore Quad Core Snapdragon 400 non ho mai avuto problemi a far girare le applicazioni, grazie all’eccellente ottimizzazione del sistema operativo che resta sempre fluido e veloce. Anche l’esperienza web è ottima, con la possibilità di usare la rete LTE. Nonostante una potenza non da primi della classe ho trovato l’esperienza d’uso estremamente soddisfacente, paragonabile ad altri smartphone molto più costosi.
La durata della batteria è ampiamente sufficiente e mi ha permesso di arrivare a fine giornata. Con 1 Gb di RAM non si hanno problemi a usare il multitasking e gli 8 Gb di memoria interna possono essere aumentati con una micro SD, utile sopratutto per la possibilità di installarci le applicazioni. Gli altoparlanti hanno un volume molto alto, sia in chiamata vivavoce che nell’ascolto musicale. Anche l’audio durante le chiamate è chiaro e non ho mai avuto problemi di ricezione.
La fotocamera è stata una personale sorpresa. Il sensore è da 8 megapixel con flash LED e dati alla mano mi aspettavo foto al massimo sufficienti, ma la qualità delle immagini invece mi ha fatto ricredere. Quel che manca nel sensore viene recuperato grazie al grande lavoro sul software della fotocamera. La resa dei è colori fedele e la definizione dell’immagine è eccellente, sopratutto se paragonata ad altre fotocamere della stessa categoria. Particolarmente notevoli le foto con poca luce, campo in cui cadono la maggior parte delle fotocamere su smartphone. Sul frontale invece monta una fotocamera da 1 megapixel, che non raccomando di usare se non per qualche selfie occasionale. In questa fascia di prezzo penso sia decisamente difficile trovare di meglio.
Il Lumia 640 costa qualcosa in più rispetto ai Lumia 630 e 635. Attualmente lo puoi trovare al prezzo di [amz_il type=”text” id=”B00TX5LO2Q” name=”Lumia 640″ link_text=”prezzoprodotto su nomevenditore,”]. Nonostante caratteristiche simili a quelle dei “fratellini” non c’è dubbio che la spesa in più sia giustificata. Con 1 Gb di Ram il telefono sarà più longevo e la fotocamera è sorprendente in questa fascia di prezzo. È inoltre LTE e si pone quindi come sicuro vincitore tra gli altri due modelli per chi fosse indeciso a causa della connettività.
Entra invece in diretta competizione con il 735 per il primato di Lumia con miglior rapporto qualità/prezzo. Le schede tecniche sono praticamente identiche, così come il prezzo. Per questo li consiglio a chi ha le medesime esigenze, con entrambi non rimpiangerete l’acquisto. La scelta tra i due è dettata principalmente da dettagli e preferenze soggettive. Personalmente apprezzo maggiormente il 735, per la fotocamera con lenti di qualità superiore (anche se con risoluzione inferiore) e per il display OLED. Ma il 640 si farà apprezzare maggiormente da chi cerca uno schermo leggermente più grande. Restano entrambi di sicuro due scelte eccellenti.
nokia lumia 640 xl
Il Microsoft Lumia 640 è il fratello maggiore del 640 e tra questi due modelli non ci sono grandi differenze, sia nella scheda tecnica che nell’esperienza d’uso. L’XL si differenzia principalmente per uno schermo più grande da 5,7 pollici con risoluzione HD. Esteticamente la cover posteriore è opaca sull’XL, invece che lucida come sul 640. Tra i suoi punti di forza ha una fotocamera con lenti Zeiss da 13 Megapixel, che garantisce scatti migliori in ogni ambito rispetto a quella da 8 del fratello minore.
Anche questo Lumia dispone di connettività LTE e Windows Mobile gira fluido e senza alcun problema con 1 Gb di RAM e 8 Gb di memoria interna. Nel funzionamento generale non si discosta dal 640, ma le dimensioni fanno una bella differenza nell’uso quotidiano. Lo schermo più grande sarà di sicuro gradito a chi ama navigare a lungo in mobilità o a chi gioca col suo smartphone, magari cercando una via di mezzo tra telefono e tablet. Ma per chi non ha grandi necessità da questo punto di vista consiglio sicuramente il 640 normale, perché fotocamera a parte non ci sono motivi per preferirgli l’XL. Il 640 ha comunque uno schermo di buone dimensioni da 5 pollici, che gli permette però di essere impugnato più comodamente anche con una sola mano e che ingombra di meno se tenuto in tasta. La risoluzione inoltre è uguale su entrambi i dispositivi, quindi l’XL ne risente e risulta meno definito essendo più ampio. Naturalmente stiamo parlando di preferenze personali, ma considerando anche il costo di qualche decina di euro superiore penso che sia una scelta più sicura il 640 normale (o il 735), che mi ha piacevolmente impressionato durante la prova.
Parlando dei suoi pregi però non si può non menzionare la sua fotocamera. L’XL grazie a lenti Zeiss e i suoi 13 MegaPixel riesce a catturare immagini decisamente sorprendenti in questa fascia di prezzo. Sopratutto confrontando le sue foto con alcuni dei top di gamma del 2015 ci si rende conto di che gran lavoro abbia fatto Microsoft con questa fotocamera. Il suo punto di forza sta di sicuro negli scatti con poca luminosità, viste le difficoltà in tale ambito della maggior parte dei dispositivi. Mentre in ambienti ben illuminati la resa è eccellente, i colori sono realistici e le foto ben definite.
Superiore anche la fotocamera frontale, da 5 Megapixel, che anche se distante in termini qualitativi da quella sul retro, vi permetterà di scattere ottimi selfie all’occorrenza.
Consiglio quindi questo Lumia 640 XL in queste situazioni:
- Vuoi uno smartphone con uno schermo ampio per usufruire al meglio dei giochi e dei contenuti web e multimediali, ma senza spendere troppo come per l’attuale top di gamma Lumia 950 XL.
- Vuoi una fotocamera affidabile e di qualità, per tutte le situazioni.
In definitiva questo Lumia 640 XL mi ha fatto di sicuro un’ottima impressione, ma, a meno che non cerchi grandi dimensioni a buon prezzo, ti consiglio di indirizzarti verso altri dispositivi, su tutti il 735 o il 640.
NOKIA lumia 735
Il Nokia Lumia 735 è probabilmente il Windows Phone più bilanciato. Amo questo telefono perché è l’esempio migliore di dispositivo equilibrato e perfettamente dimensionato nella sua fascia di prezzo. L’Hardware non è generoso come molti modelli top di gamma, ma è in perfetta armonia per rendere giustizia a un modello che ha tanti pregi. Non si può pensare di giudicare un telefono unicamente dalla sua scheda tecnica. Ciò che conta davvero è l’esperienza d’uso. Il Nokia Lumia 735 ha una scheda tecnica da mid-range, ma un’esperienza d’uso da top di gamma.
Se acquisterai un Lumia 735 sappi che avrai di fronte a te uno dei migliori telefoni di fascia media che sia mai stato realizzato. Il Lumia 735 ha pochi punti deboli e tantissime virtù. Batteria a lunga gittata, ottimo display, altoparlante da top e foto eccellenti sono solo alcune di queste. Questo telefono è stato promosso da Microsoft come “selfie phone”, proprio per via della propria fotocamera anteriore di qualità decisamente sopra la media. La dotazione software corredata da Lumia Denim e dalle immancabili applicazioni della suite HERE lo rendono davvero ottimo sotto ogni punto di vista. Alcune caratteristiche lo pongono addirittura sopra molti modelli top.
Personalmente ti consiglierei il Nokia Lumia 735 in tutte queste situazioni:
- hai un budget che si aggira attorno ai 200 euro, ma non vuoi comprare il solito Android “Mini”, “Neo”, “Fino” o “Compact”, che dopo un anno e mezzo di utilizzo avresti voglia di spaccare in quattro;
- Vuoi un telefono super fluido che svolga egregiamente il proprio lavoro, senza fronzoli;
- Ti piace avere una fotocamera buona, non solo generosa in termini di Megapixel;
- Ti piace condividere le foto e gli autoscatti;
- Sei in cerca di un design colorato e giovane, piuttosto che del solito mattoncino nero;
- Usi il vivavoce in macchina e talvolta ti capita di utilizzare gli altoparlanti del telefono anche per ascoltare musica;
- Vuoi un telefono la cui batteria duri tanto, e che non ti abbandoni a fine giornata.
Il Nokia Lumia 735 è probabilmente il miglior Lumia in rapporto qualità/prezzo. E sarà anche uno degli ultimi modelli griffati Nokia, purtroppo. Se cerchi un telefono veloce, fluido, colorato, giovane ed economico, sono sicuro che non rimarrai deluso!
NOKIA LUMIA 830
Sono del parere che il Lumia 830 sia un esperimento di Microsoft per mettere in difficoltà tutti i propri clienti. Ci si aspetterebbe infatti un telefono migliore del 735 e peggiore del 930. Tuttavia questo non è vero in tutto e per tutto, e a fare la differenza sono spesso le sfumature e il tipo di utilizzo. Il Lumia 830 ha un hardware quasi uguale a quello del 735, dal quale differisce innanzitutto per la fotocamera e per il display più grande, ma di pari risoluzione. Ciò significa che avrai in mano un terminale un po’ meno maneggevole, ma che non garantisce una risoluzione maggiore rispetto al 735. Perciò è spontaneo il confronto ed è lecito chiedersi: meglio Nokia Lumia 735 o Lumia 830? Beh personalmente non ho molti dubbi nella scelta tra i due terminali… In rapporto qualità / prezzo vince il 735 a mani basse. Le poche differenze hardware riguardano la fotocamera posteriore, con una risoluzione più alta e un sensore di più alta qualità nell’830 (10 MP) rispetto al suo fratello minore. Il design della fotocamera è ripreso dal Nokia 1020, e l’angolo di apertura è molto buono. Se però sei un amante degli autoscatti, la fotocamera anteriore del 735 con i suoi 5 Megapixel rimane imbattibile. Inoltre la fotocamera posteriore del 735 è comunque molto buona, e nel complesso non sfigura. Non abbastanza da giustificare questa differenza di prezzo.
La schermata Glance, che permette di visualizzare le notifiche, l’ora e il meteo senza bisogno di sbloccare il telefono è senza dubbio una bella comodità che è stata reintrodotta nell’830. Tuttavia questa funzionalità, assieme a un display più “esigente” dal punto di vista energetico, fanno sì che la batteria duri un po’ meno rispetto a quella del 735. Anche il tasto fisico della fotocamera posteriore semplifica spesso la vita, ma non può essere considerata una discriminante. La differenza di prezzo di circa 100 euro tra i due modelli non appare infatti giustificata, e personalmente tra i due trovo migliore nel rapporto qualità/prezzo il Lumia 735.
Se invece sei indeciso tra il Lumia 830 e il Lumia 930 avrai sicuramente le tue buone ragioni. Quindi meglio Lumia 830 o Lumia 930? Come ti dirò tra poco il 930 non supporta le schede SD e ha una batteria che dura meno. Ma il display, la qualità produttiva, il processore e le caratteristiche hardware in generale rendono il 930 superiore. Se oggi la differenza non è così netta, grazie soprattutto all’ottimizzazione del sistema operativo che sembra girare molto fluidamente in entrambi i terminali, domani le cose potranno cambiare. Il Lumia 930 è pronto ad essere aggiornato senza grossi problemi ancora per diversi anni. L’830 verrà sicuramente aggiornato, ma per via del suo hardware di fascia media è destinato ad avere una vita più breve. Se proprio non vuoi rinunciare alla SD e alla batteria removibile, e il 930 scalda troppo per le tue dita, ti consiglio il 735 piuttosto che l’830. Risparmierai qualche soldo. Se invece hai un budget più alto da investire e vuoi assicurarti un top di gamma, vai a colpo sicuro sul 930. 32 GB di memoria interna sono comunque abbastanza, e la batteria riuscirà a portarti a fine giornata.
In sostanza il Lumia 830 è il telefono adatto a te in tutte queste situazioni:
- Hai un budget che non ti consente l’acquisto di un top di gamma, ma non vuoi rinunciare ad avere un terminale con una fotocamera da top di gamma;
- Hai un braccio così lungo che non riesci a tenere il telefono abbastanza vicino agli occhi, e ti serve un display più grande rispetto a quello del 735. Si scherza ovviamente, ma non ci sono altri motivi validi per preferire l’830 al 735, a mio avviso.
NOKIA Lumia 930
Il Lumia 930 è il modello di punta della generazione di prodotti Lumia del 2014. Design essenziale, carattere vivace e colorato, ma anche sobrio ed elegante, a seconda della scocca esterna. Processore Snapdragon 800, display full HD (1080×1920) e 2 GB RAM sono davvero caratteristiche eccellenti, sopratutto nel contesto del suo sistema operativo. Infatti Windows Phone 8.1 gira tremendamente bene, ed è difficile incontrare rallentamenti. L’aggiornamento a Windows 10 è garantito e andrà ad aumentare le funzionalità della precedente versione.
Il Lumia 930 dà però il meglio di sé nel comparto audio/video. La fotocamera è mutuata da quella del Lumia 1520, ed è tra le mie preferite in assoluto. 20 Megapixel con doppio flash LED, settaggi automatici, manuali, macro, salvataggio RAW, stabilizzatore meccanico e pixel oversampling. Insomma, se possiedi un Lumia 930 le possibilità sono due: o sei già appassionato di fotografia, o lo diventerai di sicuro.
L’audio viene registrato con quattro microfoni diversi, ad una qualità impressionante. In presa diretta è davvero fedele e bilanciato, con la possibilità di filtrare la gamma di frequenze desiderata. Il risultato finale è davvero ottimo, e inedito per uno smartphone. Il Lumia 930 è sicuramente uno dei migliori smartphone per registrare l’audio che abbia mai provato.
Tuttavia sono convinto che il 930 non abbia ancora espresso totalmente le proprie potenzialità. Già, perché sicuramente hardware e software sono ben oltre i requisiti del sistema operativo. Se il Lumia 735 e l’835 tra un paio d’anni potranno sembrare vecchi, il Lumia 930 ti sorprenderà ancora, e ti ripagherà del maggiore esborso economico. Questo discorso ottiene ulteriore risonanza con il recente avvento di Windows 10 mobile, che potrà garantirvi un’esperienza d’uso ancora migliore senza nulla togliere a fluidità e reattività.
Certo, alcune scelte di Microsoft fanno un po’ storcere il naso a tanti. In particolare le principali perplessità riguardano:
- la batteria non removibile da 2420 mAh;
- il mancato supporto per la SD Card.
Personalmente, nonostante un uso intenso del device, sono sempre riuscito ad arrivare a fine giornata con un minimo di carica residua. Inoltre non ho ancora utilizzato neanche la metà dei 32GB di memoria interna. Le esigenze possono tuttavia essere molteplici. Se batteria rimovibile e storage esterno sono requisiti irrinunciabili per te, probabilmente il Nokia Lumia 930 non è il tuo telefono ideale.
In merito al rapporto qualità prezzo bisogna soffermarsi sulla normale svalutazione dei prezzi che ci si aspetta con l’uscita dei recentissimi top di gamma 2015. Sopratutto il [amz_il type=”text” id=”B016N0T23Q” name=”Lumia 950″ link_text=”nomeprodotto, che attualmente è venduto a al prezzo di prezzoprodotto su nomevenditore,”] si propone come il naturale successore di questo 930, che con i cali di prezzo delle prossime settimane potrebbe diventare un ottimo affare vista la scheda tecnica che anche oggi rimane di assoluta qualità.
In conclusione, sento di poterti consigliare il Lumia 930 in tutte queste situazioni:
- Vuoi un telefono con una esperienza d’uso da top di gamma assoluto ad un prezzo inferiore se paragonato agli altri brand.
- Vuoi un telefono che duri negli anni. Fra due anni il Lumia 930 sarà tutt’altro che obsoleto.
- Vuoi una fotocamera super e un comparto multimediale tra i migliori in assoluto.
- Vuoi un telefono al top che abbia tuttavia un design giovane, originale e vivace.
Esclusi i nuovissimi Lumia 950 e 950 XL, il 930 rimane il miglior Lumia in circolazione. Tuttavia, parlando di rapporto qualità/prezzo, continuo a trovare più conveniente il Nokia Lumia 735.
Conclusioni
Mi sono dilungato un po’ nell’articolo, perciò cercherò di fare una sintesi di quanto detto finora.
I Lumia sono degli ottimi telefoni, grazie soprattutto all’ottimizzazione di Windows Phone che appare finalmente completo e soddisfacente sotto ogni punto di vista.
Se sei orientato a spendere poco puoi scegliere tra:
A mio avviso il più completo di questi telefoni resta il Lumia 630, che vince il titolo di miglior Lumia economico.
Ti consiglio invece il Lumia 635 se non vuoi rinunciare al 4G o se pensi di utilizzare il telefono principalmente per il tethering.
Se vuoi fare un regalo ad un bambino che ha bisogno di un telefono resistente e senza troppi fronzoli ti consiglio di andare sul Lumia 435.
Se ti serve un telefono di riserva ilNokia Lumia 530 e il Lumia 535 sono i più adatti a te. Il primo è più economico, il secondo più completo e più supportato.
Se il tuo budget è compreso tra i 200 e i 300 euro puoi puntare invece al:
Il Nokia Lumia 735 è sicuramente il miglior Lumia in termini di qualità/prezzo. È bilanciato e ha tutte le caratteristiche che non possono mancare a un telefono moderno.
Il Lumia 830 invece costa un po’ di più, ed è una riproposizione del Nokia Lumia 735, con uno schermo più grande e una fotocamera posteriore migliore. I selfie però vengono meglio nel Nokia Lumia 735, che vanta una fotocamera anteriore da 5 MegaPixel.
Se invece il tuo budget ti consente di comprare un top di gamma io ti consiglio di puntare direttamente a questi modelli:
- Nokia Lumia 930.
- Nokia Lumia 1520, ormai in esaurimento scorte.
Il Lumia 930 ha due difetti: un’autonomia a detta di molti un po’ limitata e l’impossibilità di espandere la memoria. Personalmente riesco ad arrivare a fine giornata con la batteria del mio Nokia Lumia 930, e anche la memoria non è mai stata un problema. Le esigenze però possono essere molteplici.
Se perciò vuoi un top di gamma che non abbia i difetti del Lumia 930 hai due possibilità. Rinunci al processore super del Nokia Lumia 930 e punti al Lumia 830, oppure passi al mondo phablet, cercando di acquistare il Lumia 1520.
Il Nokia Lumia 1520 è infatti completo sotto tutti i punti di vista, compresa un’autonomia che ti consentirà di arrivare tranquillamente a due giorni di utilizzo senza ricarica. Il difetto? È pur sempre un phablet, e 6 pollici di diagonale possono risultare un po’ ingombranti.
Lumia o non lumia?
Sono pronto ad affermare con buona sicurezza, che è forse arrivato il momento di dare una chance a Microsoft. Certo i modelli Lumia non sono esenti da difetti. Certo l’Apple Store e il Play Market sono più forniti, e talvolta le applicazioni sono sviluppate con maggiore attenzione rispetto alle controparti WP. Ma si tratta solo di una questione di tempo. Anche Android inizialmente ha sofferto lo strapotere dell’Apple Store, per poi addirittura superarlo per molti aspetti.
Attualmente Android e iOS si dividono un buon 90% del mercato. Ma spesso si sa che tra i due litiganti il terzo gode. Microsoft sta facendo un ottimo lavoro, creando la terza via. E bada bene, maggiore è la concorrenza, maggiore sono i vantaggi anche per noi acquirenti.
Personalmente sono un po’ stufo di Android, che ormai è appiccicato a sputo anche sulle lavatrici e ha requisiti hardware sempre più esosi. Lo trovo un po’ confusionario e quasi sempre poco ottimizzato sull’hardware. iOS al contrario, è fin troppo elitario e autarchico. Dopo diversi mesi di utilizzo del Lumia 930 ammetto di essere fortemente soddisfatto di essere passato al mondo Windows Phone, e non tornerei mai indietro. Unico neo: lo store. Ma per questo serve solo un po’ di pazienza.
E tu cosa ne pensi? Qual è il miglior Nokia Lumia secondo te? Scrivi pure la tua opinione nel box dei commenti. Di seguito troverai i migliori prezzi online per ogni Nokia Lumia trattato in questa guida.
Buongiorno, io ho un Sony xperia z1 compact con quale modello lumia posso sostituirlo? Grazie
RispondiComplimenti, hai fatto una analisi molto equilibrata. Anche io mi sono stufato di Android e ora sono veramente soddisfatto del mio 640 xl… Dovresti proprio aggiungere 640 e 640xl tra i modelli recensiti!
RispondiCiao a tutti. Attualmente possiedo un L830, prima avevo il 820 (che la mia ragazza lanciò contra un muro). Sinceramente…con il 820 non ho mai avuto nessun problema. Invece con questo 830 si. Sopra tutto con il navigatore “here” del cuale ero/sono innamorato. Sicuramente prenderò un altro Lumia perche schizzato come sono mi serve un tel dannatamente veloce e semplice e questo lo sono. Ma, appunto, non consiglio il 830. Piu tosto prendete il 735….oppure il 930 e si fa gol da metà campo…..ma mi chiedo….il lancio dei nuovi 940 ? Per quando e previsto?
RispondiHo un 625.. Ottimo ..se nn fosse x un difetto.. Spesso si resetta.. O si spegne e devo riaccenderlo tramite soft reset.. Unico neo.. Succede anche con gli altri
Rispondi? Volevo prendere un 635..
ciao a tutti. oggi ho un samsung ma sono intenzionata a cambiarlo e passare al lumia.
Rispondiho intenzione di prendere il 630 ma con il fatto che ogni due mesi ne esce uno nuovo, non andà a finire che tra qualche tempo il mio nuovo 630 non andrà più a causa dei nuovi aggiornamenti?
grazie
GRAZIE DELL’ESAURIENTE SPIEGAZIONE SUI VARI LUMIA.
RispondiNON NE CAPISCO GRANCHE’ E DOVENDO CAMBIARE, HO TROVATO CONFORTO NELLE TUE DESCRIZIONI. CREDO PRENDERO’ IL 735, GIUSTO EQUILIBRIO FRA PREZZO E PRESTAZIONI
ciao sono nuovo sia del sito sia di smartphone, ho acquistato un lumia 530 (primo wp e telefono 2014) non sapendo districarmi l’ho scelto per il prezzo .
RispondiSono onesto , ho tribulato un po’ ma ora sono contento .(sono stato al salone dell’auto di Ginevra) e devo dire che le foto sono piu’ che buone.Non avuto nessun problema finora.
Vorrei qualcosa di piu’ sia di fotocamera che di video ecc..,avendo una figlia vorrei fare dei “selfie”.mi sono orientato sul 735.
vi chiedo se è il caso oppure avete dei consigli da darmi
ciao Giorgio
io vorrei comprare un lumia qual’è meglio tra: 830, 1320, 640xl, 930
RispondiIl migliore tra quelli è il 930, poi punterei su un 830.
RispondiHo comprato già 3 Nokia Lumia è devo dire che è la miglior scelta. Ho letto tutto l’articolo è concordo in tutto tranne in una cosa.. Adesso ho un Lumia 925 e non hai fatto differenza di questo modello…. Il quale credo sia il migliore. Grazie
Rispondiio aspetto un vero upgrade del 930, Nokia dovrebbe sfruttare questo momento di apprezzamento dei windows phone per creare un prodotto non plus ultra, per i top-gamma il mercato e’ sempre enorme ed in espansione.
RispondiRagazzi da circa 2 settimane ho acquistato il nuovo lumia 640xl LTA , é il mio terzo Lumia e come già altri hanno precisato oltre al rapporto qualità prezzo quello che più colpisce é l’essenzialità e la semplicità del OS. Macchina fotografica 13 mpix eccezzionale per un telefono da me pagato 160€. In un primo momento data la dimensione mi sentivo un po’ a disagio ma ora che ho fatto la mano non riesco a farne a meno, lo adoro. WinPhone lover assolutamente.
RispondiComplimenti per l’articolo davvero utile, anche se provengo da un lumia 720 e quindi un’idea ben precisa già ce l’ho. Il prossimo sarà un 735, ma volevo sapere da te che ne pensi del 730 dual sim.
RispondiSono sincero, purtroppo non riesco a trovare un altro 720 nero, altrimenti avrei replicato. Era troppo bella la sua linea che non riesco però a vedere nel 735.
Grazie
Ciao Giampaolo, se provieni dal Nexus 4 ti consiglio di puntare su un 735 o su un 830. Col 630 secondo me ti sentiresti un po’ limitato 😉
RispondiOK, GRAZIE, AVEVO LO STESSO SENTORE… magari aspetto un paio di settimane che scendono di costo, dicono che sta x uscire il 740 , 840 e anche che metteranno l’830a 189 sulle Coop. del noed est… speriamo arrivino prezzi low anche quì a roma. grazie ancora. gp
Rispondiciao, grazie davvero x i tuoi preziosi contributi. un consiglio: vengo da un NEXUS4 che mi hanno danneggiato per sostituire la batteria.
Rispondiquindi un device android sempre agg.to 2 GB di ram ecc… mi piacerebbe passare a un w.phone senza spender troppo, inoltre ho letto le potenzialità del w.p. 10 (che il Lumia 630 dovrebbe ricevere?) e pensavo di far questa prova senza dissipare il mio, già leggero, budget.
passerò credo il prox anno ha qualche top che sto tenendo d’occhio nell’attesa che i congeniti bug vengano superati e soprattutto scendano di prezzo. ora, ho3 riserve su tutte:
1) display 4.5 temo che sia al limite minimo
2) verrà davvero agg.to a w.p. 10?
3) camera così così
insomma gentile amico, ti pare “saggio” prendere un 630 per approcciare a w.p. (ho un book touch con w. 10 che apprezzo molto:)
dai dimmi la tua che procedo all’acquisto.
un grazie sincero.
gp
Secondo me va inserito il nuovo lumia 640 Xl LTE…..buon prezzo e tutte le capacità di un 930 ecc…
RispondiVorrei solo dare una risposta a Luigi. Io ho attualmente un android e il mio prossimo telefono sarà un WP. Il motivo? Proprio il comparto fotografico. Purtroppo il 1020 è oramai obsoleto come terminale anche se mi attira ancora la fotocamera da 41 mpx e con molta probabilità, se non esce il successore del 1020, mi butterò sul 1520. Tu dici compri una reflex? Ce l’ho già una reflex, solo che in tasca non vuole proprio saperne di entrare. Comprare una reflex non significa comprare una macchinetta fotografica. Non basta spendere 300/400 euro per una reflex e pensare di avere un’ottima macchina fotografica. La reflex è prima di tutto lente. Se uno deve comprare una reflex per poi fotografare con l’obiettivo di serie fa meglio a comprare una compatta di qualità o una bridge. Un telefono con un buon comparto fotografico ti permette di scattare discrete foto anche quando non hai una macchina migliore appresso. Chiaro che quando viaggio la prima cosa che entra in valigia è la reflex…
RispondiAttualmente sto usando un Sansung Windows Phone modello un pò vecchitto.
RispondiIn verità dico vecchio perchè la tecnologia di quasi tre anni fà ritenuta obsoleta.
Ma non per me in quanto devo dire che questo WP a me funziona ancora bene, fa tutte le sue cosettte come quando l’ho acquistato è non ho notato perdite di velocità,pur usandolo tutti i giorni !!
Adesso sto pensando a rimpiazzarlo con un WP 735 che sicuramente sarà più evoluto, ma è più per sfizio che per per necessità!
Non comprerei MAI nessuna altro telefono che non sia Wind Phone, per me android e C. non esistono proprio, li lascio agli altri!!
Ciao Riccardo, come ho scritto nell’articolo presto arriveranno le recensioni anche dei phablet lumia!
Rispondima la classifica è lumia o smartphone lumia ?
Rispondidomando questo perche, a mio parere, manca il vero re !
il phablet nokia lumia 1520 !
una bomba per soli 400 euro ! ha tutto ! ma proprio tutto !
stesso motore del 930 con in più un autonomia pazzesca ! micro sd, glance !
non è oled ma ips ! qui va a gusti !
il pollice in più puo essere un difetto ma anche un pregio !
Ciao Posso chiederti una cosa?… tra il 930 e il 1020 tu cosa consigli?
RispondiGrazie
Mauro
Ciao, personalmente trovo il 930 nettamente più evoluto sotto quasi tutti i punti di vista, fotocamera a parte. Il 1020 deve l’80% del suo costo al comparto fotocamera, che resta di tutto rispetto anche a distanza di un anno e mezzo.
Mi permetto di fare comunque due considerazioni:
1) il 1020 è davvero ottimo dal punto di vista fotografico, ma non è una reflex.
2) il 1020 non è sceso di prezzo quanto ci si aspettava. Rimane pur sempre un terminale del 2013 e a livello hardware inizia a sentire un po’ di pesantezza nonostante l’ottimo windows phone.
Dal punto di vista qualità/prezzo per uso generico vince tutta la vita il 930!
RispondiSalve, anche io sono interessato al confronto del 930 e del 1020
RispondiSinceramente i Lumia, a parte la fotocamera e lo schermo che cambia da modello a modello e a parte i modelli entry-level hanno tutte le stesse caratteristiche. ho avuto il lumia 620 e ora ho il 920 e quello che facevo con il 620 lo faccio anche con il 920 a parte le foto e lo schermo più grande ma lo store è quello…quindi per me rimane un mistero far uscire ogni due mesi un lumia nuovo uguale ad almeno un lumia già sul mercato. se tornassi indietro non li comprerei, insomma per come stanno le cose non consiglio Phone 8 perchè sullo store mancano ancora tante app. Infatti nonostante tutti i problemi che ha android almeno con questo ci fa tantissime cose….se cerco una fotocamera buona mi compro una reflex con quei soldi, una reflex e un lumia di fascia medio-bassa (lumia 620) anzichè comprare una 930 a circa 500 euro. Poi se uno ha soldi da buttare si prendi il 930 + reflex.
Rispondi