Le Migliori Mountain Bike del 2023

La mountain bike è una vera e propria passione, da svolgere individualmente oppure da condividere con gli amici. Una pratica da compiere sia durante le calde giornate estive, sia nei giorni invernali, quando il tempo lo permette. Chi desidera acquistare una mountain bike per la prima volta e non è molto esperto in materia, necessita di alcuni consigli pratici. Sul mercato esistono diverse tipologie di mountain bike, che si distinguono per caratteristiche tecniche, optional di cui sono dotate e materiali con cui sono realizzate. Vediamo come procedere per scegliere la miglior mountain bike per le nostre esigenze.

mountain bike - guida alla scelta

Miglior Mountain Bike: Guida alla Scelta

Inoltre ogni prodotto si differenzia per alcuni aspetti, indispensabili per orientarsi con facilità nella scelta della miglior mountain bike per le proprie esigenze.

Peso

Il peso della mountain bike è un elemento fondamentale da considerare, in particolar modo per coloro che intendono acquistarla per partecipare a gare o per praticare discipline sportive specifiche. Infatti, le mountain bike realizzate con materiali più resistenti e, quindi, più pesanti, consentono di sopportare meglio sentieri sconnessi. Al contrario per chi non ha grandi pretese il peso non fa una grande differenza, sebbene quelle più leggere siano consigliate, in quanto più facili da manovrare.

Gomme

Le gomme delle mountain bike possiedono diametri diversi e ognuna risponde a precise esigenze. Una gomma dal diametro più largo è perfetta per affrontare itinerari in discesa o particolarmente scoscesi, sebbene nelle salite necessitino di uno sforzo maggiore.

mountain bike - ruote

La ruota da 26 pollici è molto più maneggevole da utilizzare, in particolar modo perché offre grandi prestazioni soprattutto nelle discese. Per questo permette una maggiore facilità nella capacità di guida. La ruota da 27,5 pollici rappresenta la misura classica per le mountain bike, presentandosi come una misura di mezzo tra la 26 pollici e la 29 pollici. La capacità di guida di questa ruota permette di affrontare percorsi anche più difficoltosi e con maggiori ostacoli, riuscendo a superarli senza problemi, con grande resistenza e stabilità.

Una vera e propria evoluzione è rappresentata dalla ruota dal diametro di 29 pollici. Questa gomma riesce ad essere ancora più stabile rispetto a quella da 27,5 pollici, soprattutto in discesa, ed è adatta soprattutto nell'arrampicata. Supera e passa sopra gli ostacoli senza alcuna difficoltà, permettendo di guidare la propria mountain bike senza grandi ed eccessivi sforzi. L'unico punto a sfavore è la praticità e la maneggevolezza, elementi ai quali rinunciare se si desidera maggiore sicurezza.

Sospensioni

Una caratteristica importante che deve possedere la miglior mountain bike è un buon sistema di sospensioni. Una soluzione in merito è l'utilizzo di una forcella ammortizzata. Sulla sospensione di una bicicletta gravano due elementi importanti definiti rispettivamente "masse sospese" e "masse non sospese".

Le masse sospese rappresentano tutto ciò che si trova al di sopra della sospensione, ovvero il manubrio, la sella, il telaio e il ciclista. Le masse non sospese rappresentano tutto ciò che si trova al di sotto della sospensione, quindi le ruote e i freni. Un'ottima sospensione quindi garantisce che le masse sospese mantengano una perfetta stabilità e che quelle non sospese si adattino al tipo di percorso che si affronta. Questo permette al ciclista di mantenere il proprio equilibrio, affrontando anche gli itinerari più tortuosi.

Telaio

Ogni mountain bike possiede una propria taglia che va scelta in base alle caratteristiche fisiche del proprietario, in particolare alla sua statura. Ogni telaio varia anche in base al diametro della ruota, la cui grandezza è direttamente proporzionale a quella delle gomme scelte.

Manubrio

La grandezza del manubrio della mountain bike è un altro elemento importante da considerare. Un manubrio più grande consente di avere una maggiore stabilità in velocità, un maggiore controllo nei percorsi più impervi e una resa migliore nelle curve. Con il termine "rise" si intende il rialzo del manubrio, se questo è alto la posizione assunta sulla sella è dritta, simile a quando si è seduti, se è basso ci sarà maggiore inclinazione.

mountain bike - manubri

Importanti sono anche angoli di upsweep e di backsweep, rispettivamente l'inclinazione verso l’alto e l’angolo di arretramento delle estremità del manubrio. La funzione principale dell'upsweep è quella di far sì che il ciclista tenga i gomiti aperti e possa essere più facilitato nell'utilizzo delle braccia. Il valore più comodo sia quando si pedala sia quando si affrontano discese è di 5°. Invece quando poniamo le mani sul manubrio i nostri polsi non sono perfettamente paralleli alle braccia, bensì formano un angolo, definito backsweep. La misura ritenuta migliore, affinché la guida risulti più comoda, è 7°.

Sella

La scelta della sella è dettata dalle conformazione del proprio corpo. Questa deve rispondere ad un principio fondamentale, ovvero la comodità. Il sellino deve essere ergonomico e realizzato con i migliori materiali, in modo tale da garantire un ulteriore effetto ammortizzante.

La sella va scelta in base alle dimensioni del proprio bacino. Se questa risulta troppo piccola o troppo grande, il ciclista non riesce ad avere il giusto comfort durante la guida, cosa che condiziona anche il movimento della gamba anteriormente e posteriormente. Le misure si distinguono in small, medium e large.

Freni

L'ultimo aspetto da considerare, probabilmente il più importante, è che la mountain bike sia dotata di un ottimo impianto frenante. Inoltre deve consentire di usufruirne in modo totalmente sicuro, soprattutto in percorsi in discesa o su itinerari particolarmente difficili.

Utilizzo

Per scegliere la miglior mountain bike per le nostre esigenze è fondamentale capire quale impiego si vuole farne. Bisogna considerare innanzitutto alcune nostre caratteristiche.

Tipologie

Esistono diverse tipologie di mountain bike tra cui scegliere, ognuna con delle caratteristiche proprie. Vediamole insieme.

Discussione

Inizia una Discussione