Indice
La valutazione dei vari dispositivi combinati modem router (all in one per intenderci) presenti sul mercato non è poi così complicata ed esula dall'avere enormi competenze sull'argomento. Tradotto in soldoni, non spaventarti se devi scegliere il miglior modem router per te. Metti nero su bianco le tue esigenze e sarai in grado di trovare il dispositivo giusto. Partiamo da un dato di fatto: le case fornitrici dei servizi telefonici all'atto dell'attivazione della linea consegnano un router che é tutto fuorché un top di gamma. Ecco perché può risultare utile avere un'idea delle caratteristiche principali che un buon modem dovrebbe possedere.
Il prezzo è sempre una caratteristica importante, ma vanno valutati anche potenza del segnale e massima velocità supportata. Potrebbe anche esserci qualche caratteristica che adesso non sfrutti ma che potresti sfruttare in un prossimo futuro. In effetti un modem non è un acquisto che si fa spesso, per cui spendere qualcosa in più oggi può evitarci di dover ripetere l'acquisto domani. Ho scritto questo articolo per mostrarti quali sono per me i migliori modem per ogni fascia di prezzo. Ho cercato anche le migliori offerte disponibili online. Prosegui quindi nella lettura.
Se invece stai cercando delle indicazioni per prendere la tua decisione in autonomia, o vuoi capire meglio quale possa essere il miglior modem router per te, troverai una guida alla scelta alla fine prima della presentazione dei prodotti.
Il Miglior Modem Router: Guida alla Scelta
In queste poche righe voglio mostrarti le principali caratteristiche che devi considerare per scegliere un prodotto che sia il miglior modem router per le tue esigenze.
Supporto Wireless
La connessione senza fili al giorno d'oggi non può mancare. Dato l'elevato numero di dispositivi che nelle nostre abitazioni sono collegati in rete è impensabile definire unicamente collegamenti attraverso le sole porte ethernet.
Classe WiFi
Appurato che il miglior modem router deve essere WiFi vediamo ora un'ulteriore caratteristica. A livello di connessione wi-fi é bene tenere a mente le classi in cui può essere suddivisa, importanti per garantirti una determinata velocità di trasferimento dati. Si contano tre classi: B che garantisce 11 Mbps di velocità massima, G che dovrebbe consentire velocità di trasferimento dati fino a 54 Mbps ed infine la classe N che si spinge fino a 300 Mbps. Valuta bene, a seconda dell'utilizzo che quotidianamente fai della rete e del numero di dispositivi che saranno connessi, la classe del tuo wi-fi. Io ti consiglierei di puntare su un modem router Wi Fi di classe N.
Protocollo di trasmissione Wi-Fi
La stragrande maggioranza dei router in commercio lavora sul protocollo 802.11n. Esistono due tipi i dispositivi. Quelli a singola banda che lavorano alla frequenza di 2.4 GHz. E i dispositivi dual band che lavorano sia alla frequenza di 2.4 GHz che alla frequenza di 5 GHz. Potrai poi trovare router di nuova concezione che lavorano invece sull'802.11ac. Questo protocollo opera esclusivamente sulla frequenza di 5Ghz con un beneficio notevole nelle prestazioni dando velocità di trasferimento anche 2 o 3 volte superiori. Inoltre essendo la banda di 5GHz meno sfruttata la possibilità di interferenze è inferiore. Non tutti i dispositivi che devono comunicare con il modem router però, che siano questi pc, stampanti, etc, sono in grado di comunicare a questa frequenza. Prima di acquistare un router che sfrutta questo protocollo verifica questa compatibilità con i tuoi dispositivi.
Porte Ethernet
Come detto sopra è impensabile connettere tutti i dispositivi alle porte Ethernet ma è innegabile che mantengano comunque la loro importanza. A tal proposito assicurati che il tuo router sia dotato di porte Gigabit che consentono una velocità di trasferimento dati su rete locale fino a 1.000 megabit al secondo.
Adsl
Infine tieni bene a mente la denominazione della tua Adsl. Si parte da Adsl, per arrivare all'Adsl 2+ passando per l'Adsl 2. La sigla aiuta a capire la massima velocità di connessione che parte dai 12 Mega dell'Adsl arrivando a superare i 24 Mega con l'Adsl 2+. A seconda della tua ADSL scegli un modem router che supporti la giusta tecnologia.
4G
Un modem router 4G permette di utilizzare una connessione 4G senza necessità di utilizzare la rete fissa. Questo può essere particolarmente indicato in diverse situazioni. La prima è certamente quella di utilizzo assolutamente sporadico della connessione. Questo può avvenire per esempio in case vacanze, come case al mare o in montagna. In questo caso avere tutto predisposto ed utilizzare una rete 4G può essere la soluzione più economica. Un'altra condizione per cui un modem router 4G può essere particolarmente comoda è la possibilità di avere una rete di "emergenza" in caso di problemi alla linea fissa principale. Se poi ti sposti spesso per lavoro o non torni spesso a casa una connessione fissa potrebbe essere meno conveniente. Con una connessione 4G hai con te il tuo piano sempre a portata di mano da utilizzare in diversi luoghi.
Gaming
Nel mondo dei modem router c'è molta pubblicità attorno a prodotti che promettono prestazioni migliori dei rivali sul gaming. Il gaming è un campo per cui gli utenti sono disposti a spendere, e i produttori talvolta se ne approfittano. Vengono quindi proposti diversi prodotti di tecnologia che non meritano quanto dicono e soprattutto non valgono quanto costano. È però innegabile che i modem router debbano avere determinate prestazioni per garantire delle ottimali esperienze di gioco. Si parla ovviamente del gaming online real time. Se vuoi fare gaming considera però le prestazioni offerte dalla tua linea, poiché non tutti i provider garantiscono performance adatte al gaming.
Crittografia wpa/wpa2
Prestando attenzione anche ai pericoli di intrusione nella tua rete, ricorda di acquistare un prodotto dotato di crittografia wpa/wpa2. Ormai quasi tutti i dispositivi lo possiedono, ma non si sa mai!
Consigli per gli Acquisti
Vediamo ora i prodotti maggiormente consigliati per ogni fascia di prezzo.
Fascia Economica
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Economica | 30€ | 60€ |
1 - Asus DSL-N12E
Tra i modem per uso domestico uno dei più interessanti del mercato è il DSL-N12E di Asus. Un prodotto che grazie alla Single Band N 300 garantisce una velocità di trasmissione fino a 300 Mbps. Il modem ha 4 porte LAN Fast Ethernet RJ4 e due antenne Wi-Fi staccabili ed orientabili.
La connessione WPS EZ è garantita dal pulsante WPS. Il device è certificato Eco-friendly e permette di risparmiare notevolmente sul consumo energetico. Il tutto per un prodotto dal prezzo molto contenuto.
Galleria
Asus DSL-N12E – Immagine 1 Asus DSL-N12E – Immagine 2 Asus DSL-N12E – Immagine 3 Pro
Costo
Sicuramente il costo competitivo è la sua freccia migliore. Adatto per chi vuole un prodotto semplice senza caratteristiche inutilmente avanzate.
Basilare
Funzioni sostanzialmente base, un modem semplice e intuitivo per chi non deve creare o utilizzare chissà quale rete o collegamenti.
Contro
Configurazione
A dispetto della natura basilare del modem, la prima configurazione potrebbe non risultare agevole per i meno esperti.
Antenne
Le antenne mostrate nelle foto non sono corrispondenti all'oggetto reale. Per legge, in Italia, devono essere più piccole e meno potenti per normative di legge.
Fascia Media
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Media | 60€ | 100€ |
1 - TP-Link M7350
Galleria
TP-Link M7350 – Immagine 1 TP-Link M7350 – Immagine 2 TP-Link M7350 – Immagine 3 TP-Link M7350 – Immagine 4 TP-Link M7350 – Immagine 5 TP-Link M7350 – Immagine 6 TP-Link M7350 – Immagine 7 Pro
Autonomia
Le ore di autonomia dichiarate sono 10. Si raggiungono le 8, 9 ore che è un risultato comunque ottimo.
LTE
Questo modello ha connettività 4G fino a 150 Mb/s in download e 50 Mb/s in upload. Più che sufficiente per qualsiasi uso.
WiFi dual band
Il modem può creare rete sia a 2,4 Ghz (più penetrante ma meno performante) e a 5 Ghz (meno penetrante ma più performante).
Contro
Disconnessioni
Alcuni esemplari presentano alcune sporadiche disconnessioni. Se in garanzia, consigliamo di procedere per avere un altro esemplare o la riparazione.
Fascia Alta
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Alta | 100€ | 200€ |
1 - AVM FRITZ! Box 3490
Galleria
AVM FRITZ! Box 3490 – Immagine 1 AVM FRITZ! Box 3490 – Immagine 2 AVM FRITZ! Box 3490 – Immagine 3 AVM FRITZ! Box 3490 – Immagine 4 AVM FRITZ! Box 3490 – Immagine 5 AVM FRITZ! Box 3490 – Immagine 6 Pro
Prestazioni
È un prodotto molto noto tra gli esperti, che si è guadagnato il rispetto come modem stabile e affidabile.
Copertura
Nonostante non ci siano antenne a vista, la copertura WiFi è di ottimo livello.
Gestione
Dove eccelle questo AVM è nella gestione. Il software del brand tedesco è uno dei migliori in configurabilità, stabilità e facilità d'uso. Anche i meno esperti non avranno troppe difficoltà.
Contro
Estetica
Sicuramente l'estetica non è un punto di forza. Estremamente appariscente e poco appetibile.
2 - TP-Link Archer VR600
Il modem router Archer VR600 di TP-Link è un eccellente prodotto per le reti domestiche, in grado di raggiungere una velocità di trasmissione di 300 Mbps sulla frequenza 2,4 GHz e di ben 1300 Mbps sulla frequenza 5 GHz.
La connessione wireless è garantita da ben 3 antenne dual band, che vanno ad affiancarsi a 4 porte Gigabit Ethernet ed a 2 porte USB 2.0 che possono essere usate anche per collegare periferiche 3G/4G.
Galleria
TP-link Archer VR600 – Immagine 1 TP-link Archer VR600 – Immagine 2 TP-link Archer VR600 – Immagine 3 TP-link Archer VR600 – Immagine 4 TP-link Archer VR600 – Immagine 5 TP-link Archer VR600 – Immagine 6 TP-link Archer VR600 – Immagine 7 Pro
Avanzato
Pur non essendo il top di gamma, ha caratteristiche e funzionalità avanzate.
Copertura wireless
La copertura del WiFi è ottima, copre in maniera soddisfacente una casa di grandi dimensioni, anche su più piani.
Contro
Porta USB
Per la sua fascia di prezzo, avrebbe dovuto avere 2 porte USB, invece di una sola. Quindi non si possono connettere più periferiche, come stampanti o hard disk) nello stesso momento.
Top di Gamma
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Top di Gamma | 200€ | 500€ |
1 - Netgear D7800
Galleria
Netgear D7800 – Immagine 1 Netgear D7800 – Immagine 2 Netgear D7800 – Immagine 3 Netgear D7800 – Immagine 4 Netgear D7800 – Immagine 5 Netgear D7800 – Immagine 6 Netgear D7800 – Immagine 7 Netgear D7800 – Immagine 8 Netgear D7800 – Immagine 9 Pro
Prestazioni
Equipaggiato con un processore dual core riesce a gestire al meglio la rete entrante e la indirizza nel modo migliore verso i dispositivi priorizzando verso i dispositivi gaming.
Copertura
La copertura è molto buona, permettendo di collegarsi wireless a 2,4 e 5 GHz a seconda della distanza dal modem.
Contro
Costo
Il costo è sicuramente elevato e consigliamo l'acquisto a chi ha davvero bisogno del massimo e sa cosa sta acquistando.
Estetica
Per strizzare l'occhio al mercato gaming, questo dispositivo ha un aspetto molto aggressivo che male si sposa con certi ambienti, se posto in vista.
buon giorno a tutti.
RispondiHo una linea telefonica Vodafone che mi fa dannare. La linea è lenta.
La mia vicina, invece, ha una linea TELECOM e pare vada meglio, che sia quasi regolare.
Vodafone mi dice che la linea non è migliorabile perchè, secondo loro, TELECOM tiene per se le linee migliori e cede le peggiori.
Prima di passare al nuovo operatore, sono cortesemente a chiedervi: se cambio solo il modem (abbandonando quello di Vodafone) è possibile che la velocità aumenti considerevolmente?
Sto pensando di acquistare il NETGEAR D6400, il top di gamma proposto (che dovrei comunque acquistare con TELECOM). Il dubbio, quindi è: compro il modem 6400 e verifico con VODAFONE che la linea migliori (mi farebbe comodo per non cambiare il numero di telefono sui biglietti da visita), oppure acquissto il modem e passo direttamente a TELECOM?
Spero d’esser stato chiaro. Ringrazio sin d’ora chi vorrà rispondermi.
Buongiorno vorrei chiedere un informazione…
RispondiHo appena sottoscritto un abbonamento con Wind infostrada a 20 mega… ora volevo acquistare un buon modem che mi dia soprattutto stabilità nel Wi-Fi per io non ho il computer ma lo userei tantissimo con un iPad e 2 iPhone in casa….ne stavo puntando 2 che mi sembrano molto validi ma vorrei un consiglio da un esperto!!!
Ti-link Arched D 7 o il TP-Link Archer VR400 ADSL/VDSL AC1200
Grazie mille in anticipo
Ma il FRITZ BOX 7490 è di tanto superiore al TP-LINK ARCHER D7?
RispondiA me piace la lingua italiana del pannello di controllo del Fritz ma onestamente tutte le altre funzioni in più non mi interessano.
Conviene quindi spendere 80,00 per il Fritz piuttosto che acquistare il TP-LINK ARCHER D7?
Io al momento ho un TP-LINK TD-W8970 V1 e vorrei avere più potenza e stabilità della linea adsl e del segnale wi-fi. Uso infostrada come gestore.
Consigli?
Grazie
Ovviamente intendevo scrivere 80,00 in più per il Fritz in confronto al TP-LINK ARCHER D7.
RispondiIl Fritz 7490 costa 200,00 contro i 120,00 del D7.
Mi rispondo da solo. Non è affatto migliore il Fritz 3490 in quanto mi è arrivato oggi è dopo averlo provato non mi ha soddisfatto affatto il segnale wireless e quindi ho fatto il reso e ho preso il TP-LINK ARCHER D9 che deve ancora arrivarmi. Spero che risolverò e sarà un pò più forte il segnale wireless, altrimenti lo do indietro e a questo punto prenderò il TP-LINK ARCHER D7 che costa pure 40,00 in meno e dovrebbe comunque andare bene. Se io prendo un prodotto di fascia alta voglio il massimo della resa sul wifi, altrimenti mi tenevo il mio vecchio e funzionante TP-LINK TD-W8970 V1 a cui mancava sempre una tacca di segnale no? Se cambio cambio per andare meglio è no uguale, altrimenti che senso ha? Quindi nel mio caso L’AVM Fritz box 3490 non è tutto questo mostro di potenza come lo hanno dipinto. Sicuramente un pò sarà più performante del TP-LINK TD-W8970 V1 di fascia bassa, ma perché è appunto un router modem di fascia alta non deve essere solo un pò migliore ma di molto migliore. Spero che avete capito ciò che ho scritto. Ciao.
RispondiIo non so come si faccia a definire i TP-link dei buoni router. Tutti quelli che ho avuto per lavoro e per casa mi hanno dato una caterva di problemi.
RispondiAdesso finalmente sto per cambiare modem router e il mio w8970 posso buttarlo. Un modem router veramente immondo
Guarda hai lo stesso router TP-LINK TD-W8970 V1 che ho ancora io. Sapessi quanto scoccia acquistare un modem router di fascia alta e scoprire che il modem che abbiamo noi di fascia bassa alla fine va quasi uguale!
RispondiLeggi sotto.
Ora ho preso un TP-LINK ARCHER D9 ma ho provato L’AVM Fritz box 3490 che ne parlano tutti benissimo. Io non ho notato tutta, questa rivoluzione e infatti ho fatto il reso ad Amazon e ho preso appunto il D9. Ora spero che avrò risolto altrimenti darò indietro anche il D9 e prenderò il TP-LINK ARCHER D7.
Intanto sto usando il TP-LINK TD-W8970 V1 che va bene e non mi ha mai abbandonato. 🙂
Ciao luca vorrei dei consigli io o linkem con nuova versione lte! vorrei cambiare il mio modem router link TL-WR841N con un modem piu potente di a cui mi possa trasmettere il segnale piu veloce! Casa mi consiglieresti? Grazie
RispondiGrazie.
Rispondi