Le Migliori Levigatrici del 2023

Per tutti gli appassionati del fai da te, la levigatrice è uno strumento molto utile per lavori di diversa natura. Questo attrezzo viene utilizzato per levigare oggetti in materiali differenti, come ad esempio legno, ceramica oppure metallo, per migliorarne le rifiniture e correggerne eventuali imperfezioni. Sul mercato esistono diverse tipologie di levigatrici, ognuna delle quali si differenzia per specifiche caratteristiche tecniche. La cosa importante da fare prima di acquistare una levigatrice è chiedersi per quale scopo dovrà essere impiegata e quali sono i risultati che si vogliono ottenere. In commercio esistono diversi tipi di levigatrici con diverse caratteristiche. Vediamo come scegliere la miglior levigatrice per ogni esigenza e utilizzo.

migliore levigatrice

Miglior Levigatrice: Guida alla Scelta

In questo breve elenco analizzeremo il mondo delle levigatrici. Seguendo e analizzando ognuno di questi punti riuscirai a capire quale sia la miglior levigatrice per te.

Tipologia

Levigatrici a nastro

In questo tipo di levigatrice la superficie abrasiva viene inserita su due rulli presenti all'interno del macchinario. Il primo rullo viene azionato dal motore, mentre il secondo ha come funzione principale quella di tenere in tensione il nastro, affinché la levigatura sia precisa. Questi tipi di levigatrici sono pensate soprattutto per lavorare superfici più grandi e ampie. Dagli esperti dei lavori del fai da te, la levigatrice a nastro viene considerata quella con le più alte prestazioni, sebbene comporti necessariamente una dimestichezza e un'esperienza maggiore nel lavoro di levigatura. È importante, prima di tutto, assicurarsi della distanza tra i due rulli interni, affinché la carta abrasiva posta al di sopra risulti ben tesa e fissata, in modo tale da non avere problemi durante la levigatura. Molte levigatrici a nastro possono essere fissate al tavolo di lavoro, dotate di appositi ganci di fissaggio e di sistemi di aspirazione, che evitano di diffondere la polvere. Le levigatrici a nastro possiedono superfici abrasive intercambiabili tra di loro, in base alle superfici e ai materiali su cui lavorare.

Levigatrici orbitali

Questa levigatrice ha avuto una grande diffusione. Esse sono dotate di una piastra levigante detta suola, la quale può avere forme diverse, ma le più diffuse sono quelle rotonde e quelle quadrate. La suola sfrutta il movimento della vibrazione, realizzando movimenti circolari più o meno ampi. Infatti rispetto a quelle a nastro, la levigatrice orbitale è meno impegnativa e presenta una maggiore facilità di utilizzo. Quelle di ultima generazione possono variare la velocità di vibrazione, consentendo così di modificarla e adattarla al tipo di materiale da trattare. Molti modelli presentano, inoltre, dei dispositivi elettronici che controllano la tensione e la posizione della carta abrasiva presente all'interno. Questo tipo di levigatrice è ideale per lavori più fini e meno impegnativi, come ad esempio la rifinitura e la levigature di piccole superfici, in particolar modo quelle curve e sagomate.

Levigatrici rotorbitali

Si tratta dell'evoluzione di quelle orbitali. Esse compiono contemporaneamente due tipi di movimenti, quello orbitale e quello rotativo. Infatti oltre a sfruttare il movimento della vibrazione, quella rotorbitale ruota intorno ad un asse, realizzando orbite circolari molto ampie. Questo tipo di levigatrice è particolarmente adatta alla lavorazione di superfici ampie, realizzando lavori di levigatura dal risultato professionale. Rispetto a quelle orbitali, queste necessitano di una maggiore manualità ed esperienza di utilizzo. Anche questi modelli vengono realizzati con regolazione elettronica dei giri e della potenza, nonché con sistemi di aspirazione della polvere.

Levigatrici a delta

Queste levigatrici presentano dimensioni ridotte rispetto alle altre. Infatti la base di levigatura è più piccola e ha forma triangolare, particolarmente adatta per rifinire angoli e bordi. Anche per questa tipologia di levigatrici è possibile regolare la velocità in base alle proprie esigenze e alle superfici da trattare.

levigatrice - utilizzo

Superficie abrasiva

Un altro aspetto importante da considerare è il tipo di superficie abrasiva da utilizzare. Esistono diversi tipi di materiali abrasivi, ognuno adatto a una determinata superficie e al modello di levigatrice. Per le levigatrici a nastro vengono utilizzati dei veri e propri nastri abrasivi, mentre per quelli orbitali, rotorbitali e a delta, esistono dei dischi abrasivi su misura, spesso realizzati con attaccatura in velcro. Il supporto degli abrasivi più diffusi sono la carta, la spugna e la tela. Gli abrasivi su tela, rispetto a quelli in carta e in spugna, sono molto più resistenti e garantiscono un uso prolungato. Gli abrasivi in spugna, invece, risultano più flessibili, sia da utilizzare a mano che con levigatrici rotorbitali.

Le tipologie di abrasivi più diffusi sono i seguenti:

Praticità

È indispensabile che una levigatriche possegga un design e un'impugnatura ergonomica, per avere il massimo comfort e un maggiore controllo durante il lavoro.

levigatrice - comodità d'uso

Silenziosità

È importante che una levigatrice sia poco rumorosa. Alcuni modelli sono dotati di flangia in alluminio che permette di assicurare la massima silenziosità durante la levigatura.

Aspirazione

Ogni levigatrice deve essere dotata di un sistema di aspirazione della polvere che viene prodotta durante la levigatura. Ciò permette di compiere un lavoro pulito, di non disperdere la polvere in giro e, soprattutto, di non aspirarla. La polvere viene catturata all'interno di un apposito contenitore lasciando la superficie di lavorazione sempre pulita e in ordine.

Vibrazioni

Il livello di vibrazioni di una levigatrice deve essere alquanto ridotto, soprattutto per coloro che sono alle prime armi. Una minore vibrazione consente di realizzare un lavoro più preciso e semplice da effettuare.

Potenza

Maggiore è la potenza, maggiori saranno le prestazioni della levigatrice. Il motore ideale è quello compreso tra i 200 e i 250 Watt, in grado di garantire un lavoro di levigatura ottimale e rifinito.

Discussione

Inizia una Discussione