I Migliori Kobo del 2023

Kobo Clara HD
Kobo Libra H2O
Kobo Forma

Il Kobo è forse il miglior ebook reader attualmente in commercio, con tanti modelli adatti per ogni esigenza. La vasta gamma di prodotti a disposizione di noi lettori è uno dei suoi punti di forza. Ma per scegliere il miglior Kobo adatto alle tue esigenze devi conoscere le differenze tra i vari modelli disponibili. Oltre a scegliere in base al budget a tua disposizione devi infatti capire quali caratteristiche cerchi per il tuo ebook reader. In questo articolo catalogheremo il miglior Kobo per ogni esigenza.

Se invece sei interessato anche ad altri modelli di altre marche, ti rimando all'articolo sul miglior ebook reader, sempre aggiornato.

kobo - guida alla scelta

Miglior Kobo: Guida alla Scelta

Esistono quindi diversi modelli di Kobo ognuno dei quali possiede caratteristiche e punti di forza diversi. Vediamo quali caratteristiche devi andare ad analizzare per fare la scelta giusta.

Dimensione e risoluzione schermo

In commercio troviamo Kobo con uno schermo da 6 pollici sino a 8 pollici al momento. Oltre a cambiare la dimensione cambia anche la risoluzione dello schermo, che sarà ovviamente in tutti i casi un i-ink. Non dimenticare che più lo schermo è grande meno sarà definito a parità di risoluzione

kobo - dimensione
Il Kobo in figura è un esempio di modello da 6 pollici, il più piccolo della famiglia, che si tiene comodamente con una mano.

Processore e memoria

I vari modelli di Kobo hanno processori diversi, più o meno potenti. Migliore è il processore più veloce sarà l'esecuzione delle operazioni. Inoltre verifica la capacità della memoria interna, espandibile in tutti i modelli con micro SD. Gli ebook occupano poco spazio e difficilmente ti troverai in difficoltà per la capacità della memoria. Può essere diverso se carichi molti pdf e file di altro tipo.

Batteria

Durata della batteria, diversa nei vari modelli. In linea di massima non è un parametro che influirà molto sull'utilizzo in quanto parliamo di durata di carica di settimane in tutti i modelli, chi più chi meno.

Luce integrata

Ci sono modelli che hanno la luce integrata per l'utilizzo in ambienti non illuminati. Non tutti i modelli dispongono di questo optional.

kobo - illuminazione
In figura è possibile vedere un Kobo con l'illuminazione attiva.

Resistenza all'acqua

Partendo dal modello Kobo Aura H2O di qualche anno fa la casa produttrice ha inserito degli e-reader resistenti all'acqua. Anche alcuni dei nuovi modelli hanno questo optional, davvero molto comodo per non rischiare di rovinare accidentalmente il reader con l'acqua.

kobo resistente all'acqua
La possibilità di leggere il Kobo vicino o a contatto dell'acqua è offerta dai nuovi prodotti impermeabili della gamma Kobo.

Prezzo

Gli ebook reader Kobo hanno prezzi diversi a seconda del modello. Partiamo da meno di 100 euro per superare i 250 euro con i modelli più evoluti.

Tutti i Modelli

Gli e-reader Kobo non sono tantissimi, solitamente ne viene creato uno per ogni fascia di prezzo con qualche modello extra ogni tanto. Scopriamoli insieme.

Fascia Economica - Entro i 150 euro

Fascia di prezzoPrezzo MinPrezzo Max
Fascia Economica - Entro i 150 euro50€150€
  1. 1 - Kobo Clara HD

    È il prodotto ideale per chi cerca qualcosa di veramente valido senza spendere una fortuna. Kobo Clara HD non è il prodotto più evoluto del marchio, ma possiede senza dubbio uno schermo eccezionale, soprattutto considerata la fascia di prezzo. Si tratta di un 6 pollici con tecnologia E-Ink, dalla densità di 300 ppi, come il suo diretto rivale, il Kindle Paperwhite, con cui si spartisce la fascia di prezzo tra i 100 e i 200 euro.

    Kobo Clara HD supporta un buon numero di formati, fra i quali troviamo pdf, mobi e cbr, quest'ultimo utilissimo per la lettura dei fumetti. Citiamo inoltre come punti positivi la memoria interna da 8 GB, le statistiche sulle letture e lo scorrimento veloce delle pagine.

    Quello che rende questo ebook reader notevole anche rispetto alla concorrenza è che Kobo già da questo modello di fascia di prezzo non elevata inserisce le sue migliori e innovative tecnologie di controllo dell'illuminazione. La tecnologia è la ComfrotLight PRO, che tiene conto dell'argomento molto dibattuto di affaticamento della vista dovuto agli schermi illuminati che emanano luce blu. Con questa tecnologia Kobo ha inserito una funzione "Luce Naturale" che permette una regolazione diminuendo l'emissione di luce blu nelle ore della sera, quelle più vicine al riposo, che è spesso peggiorato o impedito proprio dall'esposizione alla luce blu.

    Galleria

  2. 2 - Kobo Aura Edition 2

    Il Kobo Aura (seconda versione) è un ebook reader di buona qualità che ha però visto l'uscita del Clara HD che a un prezzo più alto veramente di pochissimo offre di più. Il consiglio è quindi di puntare sulle offerte per questo prodotto, che pur essendo di ottima qualità a prezzo intero non conviene rispetto al suo fratello di qualità superiore. 

    Il Kobo Aura ha una memoria di 4GB (contro gli 8GB del Clara HD), una risoluzione di 212 ppi (contro 300 ppi) per la stessa dimensione dello schermo (6 pollici). Anche il peso è superiore al Clara HD di circa 15 grammi, mentre le dimensioni sono paragonabili. Dotato di funzione di illuminazione ComfortLight (il Clara ha la stessa funziona ma in versione PRO) offre un ottima esperienza di lettura.

    La nascita di un nuovo prodotto di qualità superiore ha un po' oscurato le buone caratteristiche di questo e-reader, ma essendo un prodotto un po' più vecchio e più modesto è perfetto per sfruttare le offerte e trovarlo sotto i 100 euro, a poco più di prodotti di fascia inferiore, come per esempio il Kindle Classico, che non ha neanche l'illuminazione.

    Aggiornamento: il Kobo Aura è al momento fuori produzione, sostituito totalmente dal Kobo Clara HD.

    Galleria

Fascia Media - Entro i 250 euro

Fascia di prezzoPrezzo MinPrezzo Max
Fascia Media - Entro i 250 euro150€250€
  1. 1 - Kobo Libra H2O

    Il Kobo Libra H2O è un e-book reader che come intuibile dal nome è completamente impermeabile con certificazione IPX8, che permette di immergerlo per 1 ora sino a una profondità di 2 metri. Rispetto al fratello maggiore Kobo Forma, è più piccolo perchè ha uno schermo di 7 pollici, a 300 ppi.

    La memoria è disponibile solo da 8 GB, al contrario del Kobo Forma che ha anche la possibilità di averla a 32 GB. È dotato di luce frontare, di cui si può regolare la temperatura, per renderla quindi di un "colore" più tendente al giallo o più tendente al bianco.

    La batteria dura per settimane di lettura prima di necessitare di essere ricaricata. È inoltre dotato di Wi-Fi. La lettura è molto comoda in questo reader, con la possibilità di personalizzare gli stili e le dimensioni dei caratteri, per una lettura adatta a tutti, anche a chi ha chi ha dei deficit di lettura.

    Galleria

  2. 2 - Kobo Aura ONE

    Porta con te tutti i libri che vuoi, con la leggerezza di un piccolo pad in grado di contenerli tutti. Questo è possibile grazie all'eBook reader Kobo Aura ONE, progettato sulla base dei feedback degli utilizzatori più appassionati.

    Certificazione d'impermeabilità IPX8 che lo rende resistente fino a 2 metri d'acqua per 60 minuti, touchscreen da 7,8'' e risoluzione a 300 dpi a 1872x1404, 195 cm di altezza x 138 cm di larghezza e solo 6,9 mm di spessore in 230 g di peso.

    Memoria integrata da 8GB che può contenere fino a 6000 eBook. Personalizzabile grazie al TypeGenius che offre 11 diversi font e oltre 50 diverse dimensioni da poter scegliere. Ultra durata della batteria per non interrompere mai la tua lettura.

    Aggiornamento: il Kobo Aura One è al momento fuori produzione, sostituito totalmente dal Kobo Libra H2O e dal Kobo Forma.

    Galleria

    Pro

    • Impermeabile

      Completamente impermeabile grazie alla protezione HZO.

    • Display

      L'ampio display da ben 7,8 pollici con una densità di 300 ppi è molto bello da vedere. La sua definizione è eccellente, per la migliore esperienza di lettura possibile

    Contro

    • Batteria

      La batteria dura meno di quello che viene promesso, specie se la retroilluminazione viene usata senza interruzioni.

    • Difetti di produzione

      A seconda di dove lo si acquista ci si potrebbe imbattere in stock difettosi nella retroilluminazione. Il nostro consiglio è di controllare da subito eventuali difetti e segnalare prontamente al rivenditore.

  3. 3 - Kobo Aura H2O Edition 2

    Per gli appassionati della lettura 2.0 che amano il piacere di un buon libro ma vogliono rinunciare al peso delle versioni cartacee, optando per quelle elettroniche, ecco un prodotto davvero interessante. Il lettore di eBook Kobo Aura H2O Edition 2 rappresenta un prodotto che si adatta perfettamente alle loro esigenze, per cui ci sentiamo sicuramente di consigliarlo per le sue peculiarità.

    Completamente impermeabile con certificazione IPX8, touch screen da 6,8'' e risoluzione a 265 ppi, 207 Gr in soli 129 cm di larghezza x 172 cm di altezza e solo 8,8 mm di spessore. Memoria integrata da 8GB per contenere fino a 6000 eBook. Il sistema comfortLight Pro riduce l'esposizione alla luce blu per una lettura al buio più confortevole. Wi-Fi e micro USB ed una autonomia della batteria di lunga durata, dichiarata dal produttore in 'diverse settimane', completano il quadro di un prodotto davvero ben realizzato.

    Aggiornamento: il Kobo Aura H2O Edition 2 è al momento fuori produzione, sostituito totalmente dal Kobo Libra H2O.

    Galleria

    Pro

    • Retroilluminazione

      L'avanzato sistema di retroilluminazione lo rende probabilmente il migliore in assoluto nella sua categoria. Regolazione fine della luminosità e modifica della temperatura per minimizzare la luce blu, fastidiosa per il riposo e la notte.

    • Impermeabile

      Come tutti i Kobo, l'impermeabilità lo rende resistente anche alle immersioni. La nuova versione resiste fino a 2 ore completamente immerso.

    Contro

    • Non rivoluzionario

      Se già possedete il Kobo H2O, non conviene il salto. Le differenze sono minime.

    • Non ottimale per i PDF

      Il processore, non particolarmente potente, è ottimo per la lettura semplice ma va un po' in affanno in caso di compiti più gravosi come zoom su PDF e fumetti.

Top di gamma - Oltre i 250 euro

Fascia di prezzoPrezzo MinPrezzo Max
Top di gamma - Oltre i 250 euro250€500€
  1. 1 - Kobo Forma

    Il Kobo Forma è un ebook reader evoluto e top di gamma caratterizzato da funzionalità e design innovativi. Questo dispositivo infatti è fatto per leggere agevolmente tenendolo sia in verticale che in orizzontale. Ha un display molto bello da 8 pollici, quindi non piccolo, con una risoluzione di 300 ppi. È inoltre completamente impermeabile con certificazione IPX8, con la possibilità quindi di immergerlo sino a 2 metri di profondità per 60 minuti.

    Le dimensioni sono non ridotte chiaramente, dati anche gli 8 pollici di display, ma è comodo da tenere. Pesa meno di 200 grammi (ottimo per le sue dimensioni), le dimensioni sono di 160x177,7 con spessore diverso nell'impugnatura (8,5) e nella parte dello schermo (4,2). 

    L'illuminazione è controllata dall'ottimo sistema ComfortLight di Kobo, che permette di regolare non solo l'intensità ma anche il colore della luce, da più fredda a più calda, per i diversi momenti della giornata e per un maggiore comfort e personalizzazione di lettura.

    Un ereader con un prezzo non alla portata di tutti ma sicuramente un top di gamma che varrebbe la pena avere se è possibile affrontare questa spesa.

    Galleria

Sei riuscito a scegliere il Kobo giusto per te?

Kobo è ormai leader nel settore e accanto ad Amazon si è ritagliato la più grossa fetta di mercato per gli e-reader. Si tratta di prodotti di ottima qualità e che si possono trovare già a poco più di 100 euro. I top di gamma si distinguono soprattutto per tecnologie innovative di controllo dell'illuminazione, che superano quelle di diversi concorrenti. La fascia più economica è quella su cui Kobo concentra meno i suoi sforzi, con prodotti che vanno e vengono, per lasciare degli anni in cui non si trova neanche un prodotto sotto i 100 euro, a meno di modelli vecchi ormai fuori produzione. Sei riuscito a scegliere l'ebook reader per te? Ricorda che non esistono solo i Kobo, ma anche i Kindle, i Tolino, gli Icarus e tanti altri, che potrai trovare nell'articolo dedicato a tutti gli ebook reader.

Discussione

  1. Gianni Simonati
    5 anni fa

    Ho comperato Kobo One dopo aver avuto Kobo Aura HD. Ne sono delusissimo. lento, poco reattivo, molto peggio di Kobo aura HD. Ma quello che è insopportabile è la impossibilità di trasferire i libri che già possiedi attraverso il sito di Kobo e la sincronizzazione. Impossibile comprare libri se non da loro e dai loro amici. Io ho comprato e compro i libri da IBS ed è impossibile accedervi o cpmperare da IBS.
    Pessimo acquisto, caro, sconsigliatissimo. Meglio usare un tablet o un cellulare da da 5,5 o sei pollici. Ho abbandonato in un angolo il Kobo e uso il cellulare. Chiaro, semplice, veloce, ….

    RispondiElimina
    • Adriana
      4 anni fa

      Hai usato calibre?

      RispondiElimina
    • Michele
      4 anni fa

      Se usi un cellulare non hai capito lo scopo di un book reader. Non sono 2 prodotti paragonabili perché hanno scopi diversi. Leggere libri con un cellulare è volersi male e rovinarsi la salute. Ad ogni modo nessun book reader ti fa acquistare da negozi diversi da quello della marca ma essendo i kobo aperti puoi caricarci sopra libri comprati da qualsiasi negozio attraverso il PC (con Adobe Digital Editions o con Calibre ad esempio). Non conosco l’Aura One ma dubito che non permetta di sincronizzare i libri che già possiedi dello stesso account. Forse non ne hai approfondito abbasanza l’utilizzo.
      Io ho acquistato un Kobo Glo HD qualche anno fa e mi trovo benissimo. E’ comodissimo e sono molto soddisfatto dell’acquisto e penso che appena posso comprerò il Forma come lettore secondario per leggere fumetti e leggere meglio a casa.

      RispondiElimina

Partecipa alla Discussione