I Migliori Kindle del 2023

Kindle Classico
Kindle Paperwhite
Kindle Oasis
Fire HD 8

Il Kindle è ormai il più famoso ebook reader presente sul mercato. Amazon negli anni ha saputo intuire le necessità del pubblico e creare modelli sempre diversi ed adatti a tutte le esigenze. Per scegliere il miglior Kindle è perciò necessario che tu conosca tutti i dispositivi che ti offre questa gamma. In particolare dovrai capire cosa ti aspetti dal tuo ereader, quali caratteristiche non devono mancare e a quali pensi di poter rinunciare. Solo in questo modo sarai in grado di capire qual è il miglior Kindle per le tue esigenze. In questo articolo voglio aiutarti in questo mostrandoti le principali differenze tra i vari modelli. Analizzandone punti di forza e di debolezza ti aiuterò a fare la scelta giusta.

kindle - guida alla scelta

 

Miglior Kindle: Guida alla Scelta

Per scegliere il miglior Kindle devi capire principalmente le differenze tra i vari dispositivi. Ti spiegherò ora brevemente quali sono le caratteristiche che cambiano da un modello all'altro.

Luce integrata

Questo optional non è presente in tutti i modelli Kindle. La serie Kindle è stata tra le prime ad inserire questo optional, da cui ha escluso solo il modello base. Non tutti ne hanno necessità, in quanto fa un po' perdere il pregio dello schermo e-paper, che non affatica gli occhi. È comunque un optional in più che si può solitamente disattivare. Attenzione però, in alcuni modelli è automatica, si regola autonomamente in funzione della luminosità della stanza.

kindle illuminato

Risoluzione

Diversa risoluzione a seconda del modello scelto. Ovviamente la risoluzione aumenta con la fascia di prezzo del prodotto. In generale possiamo dire che si può apprezzare particolarmente la differenza tra la fascia economica e media, ma anche tra la media e la alta ci sono delle differenze. Per un ebook reader non è però una differenza che possa essere apprezzabile e visibile come in un tablet, proprio per la caratteristica dello schermo e-ink. Ricorda poi che conta anche la dimensione dello schermo per capire quanto i caratteri saranno poi nitidi.

Processore

Leggermente più potente nei modelli top di gamma. In linea di massima dobbiamo però dire che il Kindle è molto ben ottimizzato e non si tratta di una differenza particolarmente importante per un uso normale. Con uso normale si intende ovviamente la lettura di semplici libri di narrativa, senza formati particolari.

Connettività

I Kindle possono offrire connettività Wi-Fi e 3G a seconda del modello. Quasi tutti i modelli offrono la doppia possibilità, con ovviamente una maggiorazione per i modelli con 3G, che va ad aggiungersi al Wi-Fi presente in tutti i modelli. Considera che lo scopo del 3G è quello di scaricare libri dal marketplace Amazon, non di navigare.

Dimensioni e Peso

I dispositivi hanno tutti uno schermo da 6 pollici in su, con dimensioni totali anche leggermente diverse a parità di dimensioni dello schermo. Le differenze si hanno quindi non solo nella dimensione dello schermo, ma nella scelta delle proporzioni. Tra modelli cambierà soprattutto lo spessore, oltre alle dimensioni di altezza e larghezza. Con queste caratteristiche andrà a variare anche il peso.

kindle - dimensioni

Batteria

Durata diversa della batteria tra i modelli base e quelli più evoluti. La durata della batteria è però sempre di grande qualità, si tratta infatti di prodotto che possono durare anche mesi con una ricarica. Questa è una caratteristica generale dello schermo e-ink, che è molto diverso da quello di smartphone e tablet che consuma velocemente tutta la batteria. In particolare lo schermo e-ink non è retroilluminato, quindi consuma davvero pochissimo (anche quando ha l'illuminazione, che è comunque differente da quella tipica di smartphone e tablet). Ci sono però delle differenze tra un modello e l'altro in termini di durata della batteria, che possono essere presi in considerazione. Difficilmente però opterai per un modello piuttosto che per un altro per via della batteria.

Prezzo

Un modello per ogni fascia di prezzo. Le tecnologie scelte e gli optional del dispositivo fanno ovviamente salire il prezzo. Tra questi troviamo tutti i parametri presi in esame in questa guida: processore, risoluzione, presenza della luce, dimensioni e peso.

Kindle: tutti i Prodotti

Scopriamo cosa possiamo trovare sul mercato per i Kindle, raggruppandoli per fasce di prezzo e scoprendone le peculiarità. I prodotti non sono tanti ma sono ben distribuiti per offrire un prodotto per ogni budget e accontentare tutti i lettori!

Fascia Economica

Fascia di prezzoPrezzo MinPrezzo Max
Fascia Economica50€100€
  1. 1 - Kindle Classico

    Il Kindle Classico: semplice, con le funzioni base, raggiunge perfettamente il suo scopo ad un prezzo davvero ridotto e concorrenziale. Rispetto ai modelli a prezzo più elevato ci sono ovviamente delle differenze. Questo sia in termini di optional che di dettagli tecnici quali la risoluzione e la velocità del processore. L'esperienza di lettura non ne risente però eccessivamente e non delude assolutamente.

    Se si pensa alla copertura in garanzia della Kindle e alla sua assistenza post vendita il prodotto si presenta con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Questi sono tra i maggiori punti di forza del macrosistema chiuso che Amazon ha creato attorno al Kindle. Ed è ciò che gli fa battere rivali che vantano maggiore compatibilità di formati ma con molte pecche su tutti gli altri punti. Pecche che con il Kindle non ci sono neanche su questo modello più economico.

    Questo Kindle modello base ha adesso anche la luce integrata e regolabile, peculiarità sino a poco tempo fa riservata ai modelli superiori, da Paperwhite in poi. Lo schermo è ovviamente un e-ink, quindi vi sembrerà di leggere un libro cartaceo, senza affaticare gli occhi e con la possibilità di leggere anche sotto il sole. Ha una batteria che dura per settimane prima di richiedere di essere ricaricata. La memoria è di 4 GB, più che sufficienti per racchiudere tantissimi e-book al suo interno.

    Lo schermo è da 6 pollici, con 167 ppi di risoluzione, sicuramente meno dei 300 del fratello maggiore Paperwhite, ma comunque ottimi e se non avete mai avuto un ebook reader prima non vi sembreranno assolutamente troppo pochi. Il rapporto qualità/prezzo di questo modello è probabilmente una delle migliori nel mondo degli ebook reader, con un prodotto che vi potrà durare anni e a cui non manca nessuna delle funzioni che sino a poco tempo fa erano riservate ai top di gamma.

    Galleria

    Pro

    • Batteria

      La durata della batteria è sicuramente il punto forte del prodotto. Svariate settimane con una sola carica, a seconda di quante ore di lettura al giorno vengano fatte. Per i lettori meno voraci si può raggiungere anche il mese.

    • Costo

      Il costo del Kindle base è molto basso. È decisamente un eccellente acquisto per chi sa con certezza che non necessiterà mai della retroilluminazione.

    • Illuminazione

      Anche in questo modello base Amazon ha inserito l'illuminazione frontale dello schermo, caratteristica che nei competitor è riservata solo a modelli di costo superiore.

    Contro

    • Risoluzione

      La risoluzione di 167 ppi è la più bassa tra i prodotti Kindle attualmente commercializzati. Non si vede male, è più che sufficiente per leggere con piacere, ma rimane un netto passo indietro rispetto ai 300 ppi la cui differenza è notevole.

Fascia Media

Fascia di prezzoPrezzo MinPrezzo Max
Fascia Media100€200€
  1. 1 - Kindle Paperwhite

    Il Paperwhite è probabilmente il prodotto più venduto della linea Kindle. Come spesso accade si tratta di un prodotto di equilibrio, tra la fascia più economica e la top di gamma, con optional che si fanno sentire rispetto al prodotto base.

    Dotato di luce integrata regolabile, una buona risoluzione ed un processore soddisfacente si tratta di un prodotto con un rapporto qualità/prezzo imbattibile. Non solo un prodotto che compete con gli stessi Kindle di fascia più alta, ma anche tra tutti gli e-reader in commercio è uno dei prodotti più riusciti in assoluto.

    La memoria può essere di 8 o 32 GB a seconda della configurazione scelta tra cui ci sono una ventina di euro di differenza. In generale va considerato l'utilizzo che se ne fa, perchè gli ebook occupano poco spazio e in 8 GB ce ne stanno davvero tanti. 

    È resistente all'acqua, con certificazione IPX8 tra l'altro, quindi potrete proprio leggere senza timori in piscina o durante il bagno nella vostra vasca. La batteria è sempre di ottimo dimensionamento, quindi vi durerà settimane, ovviamente questo dato può essere anche maggiore, se lo usate poco. Lo schermo è un bellissimo 6 pollici, come il Kindle base, ma al contrario di questo ha ben 300 ppi di risoluzione come il fratello maggiore Kindle Oasis che costa molto di più.

    In definitiva si tratta del prodotto intermedio della gamma Kindle e-reader, punta di diamante di Amazon dall'esordio in questo mondo digitale, con cui ha saputo offrire un prodotto sempre innovativo e di qualità a un prezzo concorrenziale.

    Galleria

    Pro

    • Qualità/Prezzo

      Nella famiglia Kindle è sicuramente il prodotto con il più alto rapporto qualità/prezzo. Prestazioni vicine ai fratelli maggiori con un prezzo leggermente minore. Sicuramente il miglior compromesso tra prestazioni e costo, soprattutto per chi si affaccia per la prima volta al mondo degli ebook reader.

    • Display

      Ha uno schermo con una densità di pixel pari a 300 ppi. La stessa dei modelli più evoluti e costosi e molto superiore al modello base Kindle. Ottima esperienza di lettura, grazie anche alla luce integrata.

    Contro

    • Peso

      Tra i Kindle è il più pesante, anche se si tratta comunque di un prodotto agevole da maneggiare e da trasportare.

Fascia Alta

Fascia di prezzoPrezzo MinPrezzo Max
Fascia Alta200€500€
  1. 1 - Kindle Oasis

    Il lettore di e-book di punta di casa Amazon non può essere altro che questo Kindle Oasis. Il suo prezzo non è il più popolare ma è un prodotto di grande qualità che potrebbe fare al caso di chiunque necessiti di uno strumento portatile per avere sempre con sé un’intera libreria. Le sue caratteristiche e gli optional di cui è fornito ne giustificano assolutamente il prezzo.

    Ha una memoria con possibilità di scelta tra 8 e 32 GB, con ovvia differenza di prezzo. Lo schermo è più grande degli e-reader più comuni, con i suoi 7 pollici contro i 6 dei maggiori rivali sia Kindle che di altre marche. Optional non per tutti: è resistente all’acqua, con certificazione IPX8 che vi permetterà di usarlo nella vasca da bagno o in piscina senza pensieri e rischi di rovinarlo, potreste persino immergerlo per 60 minuti a massimo 2 metri di profondità senza che succeda nulla.

    Il suo design è diverso da quello degli altri Kindle, con tasti laterali e la possibilità di una presa salda. Puoi regolare lo spessore e la dimensione dei caratteri, quindi è adatto anche a chi ha dei problemi di vista importanti. Tutti i modelli hanno il Wi-Fi, ma esiste anche il modello con 4G gratuito integrato, per poter scaricare e comprare libri in qualsiasi momento e in qualsiasi posto vi troviate.

    Nonostante un prezzo che necessita di un investimento maggiore di tanti altri modelli, ne vale assolutamente la pena. Se hai questo budget a disposizione questo prodotto è perfetto per allietare i vostri momenti morti con un po’ di cultura o qualche risata. Questo Kindle ha tutti gli optional di cui si può aver bisogno. Il suo schermo più grande lo rende inoltre il più adatto dei Kindle per un utilizzo in ambito lavorativo.

    Galleria

    Pro

    • Display

      Il display e-ink è di ben 7 pollici. La densità pixel di 300 ppi assicura nitidezza ed eccezionale leggibilità.

    • Impermeabile

      Il Kinlde Oasis è impermeabile, permette immersione in acqua dolce per 60 minuti ad una profondità di 2 metri.

    • Memoria

      Esiste una versione da 8 GB di memoria ed una da 32 GB, che garantisce un'ottima capienza per un ebook reader.

    • Mancini

      Studiato per una presa salda il suo design è asimmetrico, ma si può facilmente capovolgere per tenerlo a preferenza con la mano destra o sinistra.

Miglior Kindle Tablet

Amazon, qualche anno fa, dopo il successo degli ebook reader, ha deciso di esplorare il mercato dei tablet. Ha quindi creato la linea Fire, con tablet di varie fasce di prezzo venduti a un costo molto più basso dei comuni tablet. Il motivo per cui questo avviene è sempre lo stesso: il sistema chiuso Amazon. I tablet Fire utilizzano infatti un sistema operativo proprietario Amazon basato su Android.

Con un Kindle Fire quindi non avrete un tablet Android ma un dispositivo con marketplace Amazon in cui non compariranno molte della app più note. Molte altre app del market sono a pagamento pertanto da qui deriva il guadagno di Amazon. È però vero che se l'acquisto del tablet è studiato per un utilizzo semplice, in particolare per la navigazione, sarete davanti a un prodotto dal rapporto qualità/prezzo davvero imbattibile.

  1. 1 - Fire HD 8

    Il Fire HD 8 è un tablet che come tutti i prodotti Kindle serie tablet fa del rapporto qualità/prezzo il suo vero punto di forza.  È dotato di uno schermo HD da 8 pollici e un processore in grado di svolgere bene il suo compio.

    La memoria interna può essere scelta di 16 GB o di 32 GB, il consiglio è di puntare ai 32 GB se avete disponibilità di budget. La memoria si può anche espandere con una microSd, fino a 512 GB, considerate però che non sempre le applicazioni si possono spostare sulla memoria esterna, ma ci si possono salvare per esempio foto e video.

    La batteria dura 10 ore di utilizzo prima di richiedere di essere ricaricato, quindi potrete usarlo diversi giorni prima di doverlo ricaricare. È presente anche una fotocamere posteriore da 2MP e si possono registrare video a 720p.

    Un tablet semplice, ma ben realizzato, che vi permetterà di avere un buon prodotto a un prezzo contenuto. Il suo limite è che pur basandosi su Android, ha sistema proprietario Amazon, quindi non ha il Play Store e alcune app potrebbero non essere disponibili, verificate cosa vi serve prima di comprarlo!

    Galleria

    Pro

    • Batteria

      La durata della batteria di questo Fire è molto elevata. Le prestazioni reali possono anche superare le 10 ore pubblicizzate.

    • Audio e Display

      Ottimo comparto audio/video. Display con buona risoluzione, audio Dolby. Ottima esperienza nella visione di video e nella riproduzione di fotografie.

    Contro

    • Qualità fotografiche

      Una pecca di questo tablet risiede nella fotocamera. Non scatta foto di qualità, non è stato concepito per questo.

    • Fire OS

      Il sistema operativo, di derivazione Android, è un po' limitato e non permette di sfruttare al massimo l'hardware. Mancano alcune app.

  2. 2 - Fire 7

    Il Fire 7 è un tablet da 7 pollici molto semplice e comoda da utilizzare. Pensato soprattutto per l'intrattenimento, per vedere Netflix e Prime per esempio, con un buon audio e uno schermo IPS piacevole, con risoluzione 1024x600. La memoria interna può essere di 16 o 32 GB a seconda della versione scelta e si può espandere sino a 512 GB con microSD.

    La batteria ha una buona durata, fino a 7 ore di utilizzo, che sia questo la lettura, consultazione web, visione di film, telefilm o video in generale o l'ascolto di musica. È ovviamente dotato di Wi-Fi. Un prodotto compatto, comodo, semplice da usare, con l'unico limite dell'assenza del Play Store e di alcune app, in quanto ha sistema operativo proprietario Amazon e non il classico Android.

Hai scelto il tuo Kindle?

In questa guida abbiamo esplorato il mondo Kindle, con dispositivi ben distribuiti per ogni budget, accomunati da un'ottima realizzazione e la solita ottima garanzia e assistenza Amazon. Pur montando componenti inferiori neanche il modello più economico di Kindle delude gli utenti, in quanto l'azienda è davvero molto brava a contenere i costi pur non rinunciando alla qualità. Una scelta vincente da sempre quella di Amazon, che in pochi anni gli ha permesso di scalare con successo le vette di tutti i campi che ha provato a conquistare.

Discussione

  1. Pasqualina
    4 anni fa

    Salve ho un Kindle paper white ieri ho scaricato un libro e mi si è bloccato comprare sempre la pagina quella con un calamaio è una stilografica che nn si toglie più cosa può essere successo grazie Pasqualina

    RispondiElimina
    • Lucia Durso
      3 anni fa

      Ciao Pasqualina,

      hai provato a resettarlo riavviandolo seguendo la procedura indicata da Amazon?

      RispondiElimina
  2. Isabella Cacciatore
    5 anni fa

    Salve, non mi intendo di ereader…anzi di tecnologia in generale, quindi mi scuso fin da ora se le mie domande possono sembrare stupide..
    bene, per iniziare mi chiedo se la luce integrata affatica la vista come usando un tablet o un pc, potete aiutarmi?
    Io non sono una grande lettrice, sono un po’ incerta sul comprare un dispositivo per leggere diverso dal libro in carta, e sono indecisa se provarne uno della fascia economica o media?
    C’e’ tanta differenza di risoluzione? e di peso?
    Grazie.

    RispondiElimina
    • Lucia Durso
      5 anni fa

      Ciao Isabella,

      tra illuminazione di tablet e ebook reader ci sono delle differenze e quella del libro elettronico è sicuramente più indicata per la lettura ed affatica meno la vista. In entrambi i dispositivi quello che viene associato all’affaticamento della vista è solitamente l’emissione di luce blu, quella che può disturbare il sonno e che dovrebbe essere quindi evitata nelle ore precedenti al riposo. Chiaramente quelle sono proprio le ore in cui si legge di più quindi è un discorso da tenere in considerazione. Non consiglio di leggere dal tablet perché non c’è modo, neanche volendo, di eliminare la retroilluminazione. L’e-reader invece è più versatile, in quanto la presenza della luce non è vincolante, potendo essere spenta e potendo perciò leggere in maniera identica a quella di un libro normale. Io non sono un’amante della luce negli e-reader, proprio perché per la vista è più riposante utilizzare la luce naturale o quella non diretta di una lampada, piuttosto che quella dello schermo del dispositivo. È però innegabile che avere la luce integrata può comunque essere molto comodo come situazione di emergenza, se per esempio vuoi leggere al buio e per qualche motivo non hai la possibilità di stare vicino a una fonte di luce abbastanza efficace può essere meglio utilizzare la luce del reader piuttosto che leggere con troppa poca illuminazione, in quanto anche questo porterebbe a sforzare la vista.

      Kobo è il produttore che per primo si sta muovendo per considerare l’aspetto dell’affaticamento visivo da luce blu negli e-reader e già in uno dei suoi modelli più economici (il Clara HD) ha inserito una regolazione “Luce naturale” che adatta durante le ore del giorno l’emissione di luce blu, rendendola maggiore durante le ore diurne e diminuendola verso sera, quando si deve favorire il riposo.

      Se invece vuoi per forza rimane sul Kindle questi non hanno tecnologie anti luce blu. Il Kindle più economico con la luce (ma senza regolazione del suo colore) è il Paperwhite. Se anche dovessi scoprire che non usi in realtà la retroilluminazione ti troverai comunque con un prodotto che in generale è migliore, non solo per la presenza della luce ma anche per il resto della componentistica, quindi maggiore risoluzione per esempio (mentre il peso potrebbe essere anche uguale o superiore, dipende dai modelli). Se invece propenderai per un modello senza luce integrata (come il Kindle Classico) potrai sicuramente contenere il costo ma chiaramente se dovessi sentire la necessità della luce dovrai per forza cambiare modello o comprare una lampadina da attaccare al dispositivo come quelle che trovi a questo link: luce per e-reader.

      Spero di esserti stata d’aiuto!

      Lucia – Team LeMiglioriOpinioni

      RispondiElimina

Partecipa alla Discussione