Indice
L'idropulitrice rappresenta la scelta migliore per chi desidera igienizzare a fondo superfici esterne della propria casa, giardini, grandi oggetti. Questi strumenti rappresentano la soluzione perfetta per agire contro lo sporco ostinato, detergendo e, allo stesso tempo, disinfettando. L'idropulitrice, infatti, sfrutta la potenza del getto per ottenere una superficie completamente igienizzata. Acquistare un'idropulitrice vuol dire fare un vero e proprio investimento, riuscendo ad ammortizzare i costi relativi all'acquisto di prodotti detergenti che non sempre danno i risultati sperati. È però necessario scegliere il prodotto giusto per le tue esigenze, ed ecco il perché di questa guida per la scelta della miglior idropulitrice.
Miglior Idropulitrice: Guida alla Scelta
Sul mercato esistono diverse tipologie di idropulitrici che si distinguono per alcune caratteristiche principali. Per scegliere la miglior idropulitrice per te è fondamentale che tu le conosca. Scopriamole insieme.
Pressione
La pressione dell'idropulitrice viene espressa in bar e indica la potenza con la quale il vapore viene emesso dalla lancia posta sull'elettrodomestico. Generalmente le idropulitrici per uso domestico, che garantiscono delle buone prestazioni, dovrebbero avere una pressione compresa tra i 50 e 150 bar. In questo caso è lo strumento ideale per eliminare lo sporco da mobili da giardino, attrezzi, biciclette, pavimenti di verande e garage. Per usi professionali, solitamente, è preferibile acquistare idropulitrici con pressione e prestazioni più elevate, comprese almeno tra i 200 e i 500 bar. Su ogni idropulitrice, inoltre, è descritta la pressione minima e quella massima che l'apparecchio può raggiungere.
Portata
Indica la quantità d'acqua utilizzabile dall'idropulitrice in un'ora e si esprime, infatti, in litri all'ora (l/h). Insieme alla pressione, la portata è un elemento indispensabile da considerare nell'acquisto di un'idropulitrice. Maggiore sarà la portata maggiore sarà il tempo di utilizzo. Le idropulitrici che possiedono una portata superiore consentono di trattare superfici molto più estese e ampie, come ad esempio pavimenti di grandi terrazzi o ambienti interni di grande metratura.
Esistono in commercio idropulitrici dotate di una maggiore portata ma di una minore pressione, cosa che non permette di avere i risultati desiderati. La cosa ottimale da fare, sarebbe quella di acquistare un'idropulitrice in grado di bilanciare questi due aspetti, per poter ottenere prestazioni ottimali. Un'idropulitrice semplice e dalle prestazioni non troppo elevate, possiede una portata di circa 350 l/h. Per ottenere migliori risultati e detergere superfici più ampie è invece consigliabile acquistarne una dalla portata di almeno 450 l/h.
Potenza del motore
La potenza del motore di un'idropulitrice è quel valore che trovi espresso in kW. Per un'idropulitrice da usare sporadicamente per le pulizie domestiche è consigliabile una potenza di almeno 1,4 kW. Nel caso in cui, invece, l'idropulitrice venga utilizzata per operazioni più frequenti e su zone più ampie e difficili da trattare, è bene acquistarne una di almeno 3 kW. Tuttavia un occhio di riguardo bisogna darlo anche al consumo dell'energia elettrica. Ovviamente maggiore sarà la potenza del motore e maggiore sarà il costo in bolletta.
A caldo o a freddo
In commercio esistono due tipi di idropulitrici: a caldo e a freddo. Le idropulitrici a caldo sono strumenti eccezionali. Sfruttano la potenza della pressione unita alla temperatura dell’acqua per massimizzare i risultati. Grazie all'acqua calda sarà possibile ottenere risultati ancora superiori senza aumentare eccessivamente la pressione. Sono adatte per pulizie particolarmente difficili. e sono indicate su materiali che possono sopportare il calore. Inoltre l'alta temperatura igienizza.
Esistono diverse tipologie di idropulitrici a caldo. Queste potranno distinguersi sia per le dimensioni, che per il peso e l'alimentazione. Sono presenti infatti modelli compatti, adatti a lavori di entità minore, e modelli molto più ingombranti, per maggiori carichi di lavoro. Abbiamo poi differenze di peso con idropulitrici che possono essere facilmente trasportate ed altre che sono più comode da posizionare in aree fisse. Infine l'alimentazione, che potrà essere elettrica o a benzina. Nel primo caso avremo il limite del cavo e la necessità di una presa elettrica. Nella seconda la scomodità di un motore a scoppio ma nessun cavo e nessuna necessità di prese di corrente.
Le idropulitrici a freddo invece utilizzano solo il getto ad altissima pressione per pulire. Sono l'alternativa alle idropulitrici a caldo. In questo caso non avremo in nostro aiuto la temperatura che sciolga lo sporco e faciliti la pulizia. Si dovrà lavorare solo con la regolazione della pressione.
Elettriche o a benzina
Generalmente le idropulitrici sono alimentate attraverso la corrente elettrica, quindi dotate di una presa di corrente da inserire in casa. Da non trascurare è la lunghezza del filo, in quanto un filo troppo corto non permette di raggiungere ampie zone. Per ovviare a questo problema è possibile acquistare anche delle prolunghe fino a 25 metri, le quali devono possedere necessariamente uno spessore del filo di almeno 2,5 millimetri.
Se un'idropulitrice con presa di corrente rappresenta una soluzione poco funzionale, un'alternativa è rappresentata dalle idropulitrici con motore a scoppio alimentate a benzina. Queste, tuttavia, risultano alquanto rumorose rispetto a quelle elettriche, necessitano di una maggiore manutenzione, ma non gravano sul consumo dell'energia elettrica.
Accessori
Oltre a questi aspetti fondamentali è importante accertarsi degli strumenti presenti in dotazione con l'acquisto dell'idropulitrice. Nello scegliere la miglior idropulitrice per le tue esigenze accertati che presenti gli accessori più utili per le tue esigenze. Ogni elemento è utile per pulire una determinata superficie e quelli più diffusi sono:
- Lancia. Strumento standard in dotazione con tutte le idropulitrici. Deterge a fondo le fessure e gli angoli più difficili da raggiungere. Può essere dritta o avere una forma angolata e le dimensioni variano da prodotto a prodotto.
- Lavasuperfici. Per pulire le superfici del patio, sia in pietra che in legno. È indicata per detergere le facciate dei muri e dei muretti esterni, il garage e la porta del box, vialetti e balconi.
- Spazzolone. Indicato per eliminare lo sporco più resistente, in particolare dagli angoli, dalle scale, dai pavimenti dei balconi e dal garage. Le dimensioni possono variare a seconda della necessità e dei luoghi da trattare. Spazzole di dimensioni più piccole sono ideali per le fughe del pavimento di verande e garage.
- Spazzola rotante. Ideale per lavare tutte quelle superfici più delicate da trattare, come la carrozzeria dell'automobile e della moto, superfici in plastica o in vetro. Grazie alla rotazione regolabile delle setole, si riesce ad eliminare facilmente anche lo sporco ostinato in modo delicato, senza rovinare le superfici e giungendo anche nei punti più difficili. Perfetta per pulire anche verande, persiane e tapparelle.
- Spazzola morbida cerchioni. Specifica per la pulizia dei cerchioni dell'auto, per donare loro maggiore lucentezza.
Facilità di utilizzo
Un aspetto da considerare per scegliere la miglior idropulitrice per te è la facilità di utilizzo. Ogni idropulitrice deve avere un manico e un'impugnatura ergonomica che consentano di poterla spostare con grande facilità. Infine ogni idropulitrice possiede un peso diverso, per questo è necessario scegliere sempre quella più adatta alle proprie esigenze e capacità. C'è però da dire che quelle di ultima generazione vengono realizzate con materiali più pratici e leggeri rispetto ai modelli più vecchi.
I Migliori Prodotti
Scopriamo insieme alcuni modelli di spicco sul mercato, divisi per fasce di prezzo a partire dal prezzo di listino.
Tra 50 e 100 euro
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Tra 50 e 100 euro | 50€ | 100€ |
1 - Karcher K 2 Basic
Questa macchina dalla potenza di 1400W presenta le caratteristiche ideali per pulire gli esterni di casa, dall'automobile a tutto ciò che si può trovare in un giardino, come panche e tosaerba.
L'idropulitrice Karcher lavora con una pressione regolabile dai 20 ai 110 bar, per una portata massima di 360 l/h. È caratterizzata da un peso di soli 4 kg e da dimensioni particolarmente ridotte, l'ideale per un uso occasionale.
La sua ergonomia e facilità d'uso consentono di effettuare interventi domestici quali la pulizia dei pavimenti, delle imposte e di eventuali recinzioni. Molto comoda la funzione di autospegnimento, che interviene dopo un prolungato inutilizzo.
Galleria
Karcher K 2 Basic – Immagine 1 Karcher K 2 Basic – Immagine 2
Tra 100 e 200 euro
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Tra 100 e 200 euro | 100€ | 200€ |
1 - Comet KR 1100
Un'idropulitrice deve unire in sé delle caratteristiche alquanto diverse e il modello Comet KR 1100 lo fa con un discreto successo. Sebbene funzioni unicamente con l'acqua fredda, offre comunque un'elevata pressione del getto, permettendo agli utilizzatori di pulire anche la sporcizia che da più tempo li impensierisce.
Ha una portata di 360 litri all'ora, il che la rende una delle migliori sul mercato, e una potenza da 1.600 W. Nel kit offerto al momento dell'acquisto è una inclusa una pistola per lo spruzzo del getto, nonché diversi altri accessori. Sicuramente è la soluzione ideale per chi vuole unire la convenienza alla potenza.
Galleria
Comet KR 1100 – Immagine 1 Pro
Qualità/prezzo
Buone prestazioni per il prezzo, il rapporto qualità/prezzo è vincente.
Casalinga
Consumi non particolarmente pesanti e pressione che si attesta sui 120 bar. Ottimo strumento casalingo.
Dimensioni
Pratica, compatta e leggera. Una piccola idropulitrice votata alla portabilità e alla maneggevolezza.
Contro
Non professionale
I suoi 120 bar la rendono sufficientemente efficace solo per utilizzi casalinghi non troppo gravosi.
Tra 200 e 300 euro
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Tra 200 e 300 euro | 200€ | 300€ |
1 - Bosch AQT 45-14X
L'idropulitrice Bosch AQT 45-14X è uno strumento di straordinaria potenza, in grado di pulire alla perfezione le superfici più disparate. Con una pressione che si aggira intorno ai 145 bar, questo modello proposto da Bosch è perfetto per pulire superfici esterne, come muri (anche in pietra), vetture, strade e quant'altro.
La portata di uno strumento di questo tipo è calcolata prendendo in considerazione l'ammontare di acqua che può essere erogato nel corso di un'ora. La portata dell'idropulitrice Bosch è molto buona.
Grazie alla possibilità di aggiungere accessori vari, l'idropulitrice della casa tedesca si presenta come un modello versatile, perfetto per ogni uso.
Galleria
Bosch AQT 45-14X – Immagine 1 Bosch AQT 45-14X – Immagine 2 Bosch AQT 45-14X – Immagine 3 Bosch AQT 45-14X – Immagine 4
Tra 500 e 700 euro
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Tra 500 e 700 euro | 500€ | 700€ |
1 - Annovi Reverberi AR 650
Galleria
650 Pro
Compatta
Le dimensioni sono incredibilmente compatte, anche rapportate alla sua potenza.
Pressione
La riduzione delle dimensioni non hanno intaccato le prestazioni. Fino a 150 bar di pressione.
Professionale
Il prodotto è costruito per essere usato nelle condizioni peggiori e trasportato continuamente, anche nei cantieri edili.
Contro
Costo
La portabilità estrema di questa idropulitrice si manifesta nel costo non propriamente basso.
2 - Kärcher K 7 Premium Full Control Plus
Questa idropulitrice è molto leggera, tant'è che può essere utilizzata anche con una sola mano. Le sue ridotte dimensioni ne fanno un modello comodo da trasportare. Può essere inserita praticamente ovunque e quando la si vuole utilizzare bisogna semplicemente collegarla a una fonte di acqua.
Girando un semplice meccanismo incluso sull'idropulitrice è possibile facilmente passare da getto a ventaglio modificando anche la pressione. Inoltre include la tecnologia Plug and Clean, grazie alla quale è possibile unire al getto anche il detersivo. In genere è possibile riassumerla in 3 parole: facile da usare, comoda e rapida.
Galleria
Kärcher K 7 Premium Full Control Plus – Immagine 1 Kärcher K 7 Premium Full Control Plus – Immagine 2 Kärcher K 7 Premium Full Control Plus – Immagine 3 Kärcher K 7 Premium Full Control Plus – Immagine 4 Kärcher K 7 Premium Full Control Plus – Immagine 5 Kärcher K 7 Premium Full Control Plus – Immagine 6 Kärcher K 7 Premium Full Control Plus – Immagine 7 Kärcher K 7 Premium Full Control Plus – Immagine 8 Kärcher K 7 Premium Full Control Plus – Immagine 9 Kärcher K 7 Premium Full Control Plus – Immagine 10 Kärcher K 7 Premium Full Control Plus – Immagine 11 Kärcher K 7 Premium Full Control Plus – Immagine 12 Kärcher K 7 Premium Full Control Plus – Immagine 13 Kärcher K 7 Premium Full Control Plus – Immagine 14 Kärcher K 7 Premium Full Control Plus – Immagine 15 Kärcher K 7 Premium Full Control Plus – Immagine 16 Kärcher K 7 Premium Full Control Plus – Immagine 17 Pro
Potenza
Siamo circa sui 170 bar di pressione, che sono davvero tanti per un prodotto di fascia casalinga ma possono essere sufficienti anche per lavori più professionali.
Accessori
Questa K7 viene venduta con accessori per la pulizia della casa in un bundle dal prezzo piuttosto conveniente.
Consumo
I kW assorbiti sono circa 3 di picco ma nessun problema nell'utilizzo domestico.
Contro
Costo
Il prodotto è eccellente ma forse si paga un po' troppo il marchio e l'estetica molto curata, rispetto a prodotti di uguale potenza ma di aspetto più grezzo.
Tra 700 e 1000 euro
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Tra 700 e 1000 euro | 700€ | 1000€ |
1 - Annovi Reverberi AR1007
Galleria
Annovi Reverberi AR1007 – Immagine 1 Pro
Pressione
Straordinaria pressione di 200 bar. Dato che parla da solo, prodotto per usi altamente specifici.
Professionale
Prodotto di alta fascia, indirizzato principalmente ad un pubblico professionale.
Dimensioni
Nonostante le prestazioni, l'ingombro è molto ridotto e il carrello rende la trasportabilità della pulitrice ottima.
Contro
Consumo
Necessita di una rete presa trifasica e ha un assorbimento in picco di oltre 7 kW.
2 - Lavor Mek-1108
È una delle poche idropulitrici presenti sul mercato che includono una caldaia verticale e due motori, tra cui uno per il gruppo pompa e l'altro per la ventilazione del bruciatore. Alla base di questa idropulitrice spicca un grande serbatoio con 14 litri di capienza e un secondo serbatoio più piccolo da 2,5 litri, dedicato al detergente. Sul cruscotto, invece, è stato inserito un termostato che permette all'utente di regolare e controllare la temperatura dell'acqua. Il design è particolarmente comodo: ergonomico, classico ed elegante.
Galleria
Lavor Mek-1108 – Immagine 1 Pro
A caldo
Oltre alla pressione, la temperatura dell'acqua aumenta enormemente il potere pulente e sgrassante di questa idropulitrice.
Monofase
Utilizzabile senza alcun problema con la presa di qualunque casa.
Semiprofessionale
Pur non essendo il massimo in commercio, è un modello dall'ottimo compromesso tra potenzialità e costo. È un prodotto formidabile per l'utente normale ma anche il professionista può usarlo con soddisfazione.
Contro
Lancia
La lancia è leggermente scomoda nella regolazione della potenza.
Inizia una Discussione