Come scegliere un Hard Disk Esterno

L'hard disk esterno è uno strumento molto utile per chi esegue il backup dei dati sul pc con una certa frequenza. Questo dispositivo permette di liberare molto spazio sul pc, o semplicemente di archiviare dati fuori da proprio pc. Sul computer vengono accumulati una serie di file (video, foto, documenti, ecc.) esaurendo spesso velocemente la memoria interna. Per ottimizzare il pc è sufficiente trasferire i dati su un'unità esterna.

hard disk esterno lenovo

Come scegliere un hard disk esterno

Come scegliere il miglior hard disk esterno? Lo scopriremo in questa guida, analizzando le caratteristiche principali da tenere a mente prima di procedere all'acquisto.

Capacità di memoria

Un primo aspetto da valutare nella scelta di un hard disk è la sua capacità di memoria. I dispositivi in commercio possono offrire uno spazio di archiviazione che va da 500 GB alla capacità "monstre" di 8 TB.

La capacità di memoria va scelta naturalmente in base alla quantità ed alla tipologia di documenti e di file da archiviare. Ad esempio e-mail e documenti sono piuttosto leggeri e non occupano molto spazio. In tal caso potrebbe andar bene un hard disk dalla capacità contenuta. Diversamente chi deve trasferire foto e video, magari ad alta definizione, ha bisogno di uno spazio di memoria molto più ampio.

Bisogna inoltre considerare che la capacità dichiarata di un hard disk non è mai quella effettiva. I produttori di hard disk utilizzano infatti il sistema decimale, mentre il sistema operativo del computer si basa sul sistema binario. Ad esempio un hard disk da 1 TB ha una capacità di archiviazione effettiva di circa 930 GB.

Velocità trasferimento dati

La velocità di trasferimento dati è un requisito importante per tutti ma soprattutto per chi esegue frequentemente backup, come ad esempio le aziende o i professionisti.

La velocità di trasferimento è strettamente collegata alla sua connettività. Lo standard USB 3.0 è il più diffuso sul mercato. Offre una buona velocità di trasferimento dati, è compatibile con la stragrande maggioranza dei computer, ed è anche abbastanza economico. Lo standard USB 3.1 è un'evoluzione dell'USB 3.0. Ne esistono due versioni: una di prima generazione (che assicura una velocità di trasferimento dati pari a 5Gbps teorici), ed una di seconda generazione (che assicura una velocità di trasferimento fino a 10 Gbps teorici). Un altro standard da valutare è Thunderbolt, che si è evoluto fino alla terza generazione. Assicura una velocità di trasferimento decisamente elevata, ma è più costoso ed è compatibile quasi esclusivamente con dispositivi Apple al momento.

velocita caricamento

Dimensioni

Questi dispositivi si dividono in due categorie: hard disk meccanici tradizionali e hard disk SSD.

Gli hard disk meccanici hanno una memoria più ampia in relazione al prezzo, ma sono più lenti. Inoltre risultano più delicati, e rischiano di danneggiarsi in caso di urti o scossoni. Gli hard disk meccanici possono essere da 2,5'' e da 3,5''. I modelli da 2,5'' si collegano alla porta USB ed assorbono direttamente energia dal computer. Hanno dimensioni più compatte e quindi più facilmente trasportabili. I modelli da 3,5'' devono essere collegati ad una presa di corrente, e sono più ingombranti.

hard disk esterno portatile autoalimentato
Hard disk da 2.5'' autoalimentato.

Infine gli hard disk SSD sono molto leggeri, e quindi più facilmente trasportabili, anche perché sono più resistenti. Di contro, a parità di memoria, sono piuttosto costosi. Come hard disk esterni è abbastanza raro optare per un ssd.

Sicurezza

Sugli hard disk esterni si trasferiscono file e documenti relativi al proprio lavoro o alla propria vita privata. Qualunque siano i contenuti, è opportuno proteggere il proprio hard disk da occhi indiscreti.

Alcuni modelli sono dotati di una cifratura di tipo hardware, capaci di crittografare i dati presenti. Alcuni software, che si possono comprare a parte o già presenti nel sistema operativo, richiedono l'accesso tramite una password. Per accedere ai contenuti presenti sull'hard disk, sarà quindi necessario inserire l'apposita password.

Per chi ne fa un utilizzo casalingo questo requisito forse non è di fondamentale importanza. Per i professionisti che custodiscono dati aziendali molto preziosi sull'hard disk, la sicurezza è invece un aspetto primario.

Wi-fi

In un mondo sempre più connesso e multimediale, non potevano certo mancare gli hard disk esterni wi-fi. In questo modo tutti i device connessi alla rete possono visualizzare i contenuti presenti sul disco fisso.

Wi-Fi

Questa soluzione è utilissima a livello lavorativo. Ad esempio tutti i dipendenti di una stessa azienda possono visionare, dal loro pc, una presentazione, un video, un documento, ecc. Tale funzione però è molto utile anche in casa, dove è possibile condividere file multimediali, come film e musica, su pc, smartphone o tablet in streaming.

Discussione

Inizia una Discussione