Indice
Il frullatore è un piccoli elettrodomestico che non può mancare in nessuna cucina. Permette di preparare tantissimi alimenti e semplifica molto la vita ai fornelli. I frullatori sono degli strumenti semplici e si potrebbe pensare che uno valga l'altro, ma la realtà è che ci sono diverse caratteristiche che distinguono tra loro i modelli. Quali sono le caratteristiche da tenere a mente per scegliere il frullatore giusto? Alcune sono note a tutti, come per esempio l'esistenza di frullatori realizzati con materiali esterni differenti, ma altri dettagli di solito sfuggono. La scelta del grado di potenza, della tipologia di motore e degli accessori che si possono utilizzare può cambiare radicalmente gli utilizzi possibili dell'apparecchio. Abbiamo racchiuso queste informazioni nella guida alla scelta per presentarti poi i migliori frullatori che abbiamo selezionato per te e che ti consigliamo nella seconda parte dell'articolo!
Miglior Frullatore: Guida Alla Scelta
Vediamo le caratteristiche accennate sopra più nel dettaglio, cercando di capire cosa dovrai cercare nel miglior frullatore per le tue esigenze, il tuo budget e l'utilizzo che andrai a farne.
Motore
I frullatori possono montare due tipologie principali di motore: AC (corrente alternata) o DC (corrente continua). Le differenze sono importanti e se segui il sito potresti averle già trovate spiegate nelle sezioni di altri elettrodomestici. Si tratta infatti di differenze tipiche tra queste tipologie di motori qualunque sia il loro utilizzo finale.
In generale possiamo dire semplicemente che se usi intensamente un frullatore ti converrebbe puntare su un motore AC, mentre se lo usi sporadicamente e senza sforzarlo troppo può andar bene anche un CC. Il motore AC può reggere sforzi maggiori non rischiando di surriscaldarsi, e quindi di rompersi, come il motore CC. È più performante, può essere utilizzato in maniera continua e senza i classici "tocchetti" a cui siamo abituati con i frullatori più comuni. Perché allora non puntare sempre su un motore AC? Semplicemente perché costa di più, quindi dovrai fare un'analisi budget-utilizzo per capire quale può essere la scelta più saggia per te. Se lo utilizzi in ambito professionale l'unica scelta possibile è un motore AC.
Infine un occhio ai consumi, il motore AC a parità di lavoro consuma meno. È inoltre indicato anche per alimenti duri, senza che si sforzi o consumi eccessivamente. Il consiglio quindi è di puntare a un motore AC, se il budget lo permette e se l'utilizzo che devi farne ne giustifica il prezzo.
Potenza
Una delle caratteristiche principali a cui si fa attenzione nell’acquisto di un frullatore è sicuramente la potenza. Difficile districarsi tra tutte le grandi offerte, quando si va a scoprire quali modelli e opzioni ci sono a disposizione. Serve specificare alcuni dettagli.
Il valore della potenza, innanzitutto, è espresso in Watt. Parlare di potenza maggiore o minore non significa riferirsi a migliori o peggiori prestazioni, ma determinare quanto il frullatore va a consumare a livello energetico.
Per capire se l’elettrodomestico da cucina usa bene la potenza a sua disposizione, serve tenere in considerazione altri fattori. È però un valore che solitamente ci dà un'indicazione di massima sulle tipologie di utilizzi per cui è stato studiato e progettato il frullatore.
Capiamo insieme su quali valori andare a considerare, per orientarsi in linea di massima alla scelta più adatta alle esigenze specifiche.
- Potenza fino a 600 Watt. Viene considerata una bassa potenza per un frullatore. Questi valori vengono associati a modelli abbastanza semplici, di base casalinga, decisamente inadatti a lavori complicati. Solitamente, è sconsigliabile da utilizzare con materiali duri e difficili da frullare, salvo alcune eccezioni.
- Potenza tra i 600 e i 1000 Watt. Questa fascia include modelli evoluti, con una potenza importante. Possono essere utilizzati anche con prodotti alimentari più duri da frullare.
- Potenza superiore ai 1000 Watt. Parliamo di frullatori tendenzialmente ad alte prestazioni. Un’elevata potenza permetterà una buona velocità e un trito fine, anche con gli alimenti più resistenti.
Dimensioni dei Frullatori
Uno degli aspetti da tenere in considerazione nella scelta di un frullatore è costituito dalle dimensioni dell’elettrodomestico.
Per scegliere al meglio, occorre innanzitutto differenziare due componenti, nella fattispecie le dimensioni della caraffa e le dimensioni riferite alla base del frullatore, che si andranno poi a combinare.
Sommando il volume della caraffa con la superficie che occupa la base, si può avere un’idea di quanto spazio andremo a impegnare nella cucina o nell’area in cui intendiamo utilizzare il frullatore. Questo fattore influirà necessariamente nella scelta del modello. Qualora si abbia a disposizione poco spazio, è importante considerare dimensioni compatte.
Le misure della caraffa sono essenziali e dipendono dall’utilizzo finale. Insieme alle dimensioni, varia la capienza, quindi potremo ottenere o mixare più o meno prodotto frullato. Esistono caraffe appositamente pensate per specifiche tipologie di preparati, ad esempio frullati o frappé, che sono sufficienti per una o due persone.
I modelli orientati alla preparazione di determinati prodotti hanno recipienti che si possono richiudere, per riporli in frigo o portarli addirittura in una borsa. Abbiamo poi caraffe indicate per una maggiore capienza, adatte a preparati in quantità nettamente superiori. Si potrà scegliere tra dimensioni da tre dosi fino anche a quelle da dieci, dodici porzioni.
Regolazioni e Funzioni
Come capire se un frullatore ha le prestazioni più adatte alle nostre necessità, o se è meglio rivolgersi ad altre marche e modelli?
Si possono distinguere diverse regolazioni e funzioni, combinate in maniera diversa a seconda dei modelli. I frullatori più semplici e di gamma economica hanno poche funzionalità. In particolare, potrebbero avere una, due velocità al massimo, al contrario di frullatori più evoluti, che invece hanno di norma molte più regolazioni.
La velocità è una componente fondamentale. Si riferisce alla rapidità di rotazione delle lame, utile da regolare a seconda delle tipologie di prodotti da frullare e del livello di taglio che si vuole ottenere.
Alcuni modelli di questa categoria hanno inoltre il cosiddetto tasto “Pulse”, dedicato a dare dei piccoli colpi di tritatura, senza andare a spostare la manopola della velocità.
Tra i prodotti in commercio, esistono anche veri e propri robot da cucina, che vanno ad offrire tante diverse funzioni aggiuntive, che si sommano alle varianti della tritatura tipiche del frullatore.
Materiali e Manutenzione del Frullatore
Gli elementi che costituiscono i frullatori possono essere vari e fatti in diversi materiali.
Ogni pezzo viene realizzato separatamente, andando poi a costruire la macchina finita. I materiali di realizzazione dei componenti sono importanti, per vari motivi, legati alla resistenza, alle dimensioni, al peso dell’elettrodomestico e alla sua pulizia, quindi alla manutenzione.
Le componenti principali sono, ovviamente, la caraffa e la base. La caraffa è fatta tendenzialmente o in plastica, o in vetro. Di certo, la plastica è più leggera e meno delicata, ma rischia di trattenere gli odori e non rendere bene con determinati prodotti. Il vetro è più delicato rispetto alla plastica, oltre che più pesante, ma in compenso non trattiene gli odori. In ambedue i casi, è importante andare a verificare la lavabilità in lavastoviglie, soprattutto per quanto riguarda la plastica, che può non essere adatta ad alte temperature.
La base del frullatore viene costruita invece in plastica o in metallo. I modelli di gamma professionale sono realizzati tendenzialmente in metallo, perché è un materiale più stabile, decisamente più resistente, ma anche più pesante nel complesso. La plastica viene adoperata per i modelli semplici, più leggeri rispetto a quelli in metallo, ma meno resistenti e meno stabili in confronto ai modelli professionali.
I Migliori Frullatori sul Mercato
Scopriamo adesso alcuni frullatori decisamente degni di nota che ti consigliamo di prendere in considerazione. Li divideremo in fasce di prezzo a partire dal prezzo di listino, per aiutarti nella consultazione.
Fascia Economica
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Economica | 20€ | 50€ |
1 - Imetec PB 100
Il frullatore PB 100 del marchio Imetec si presenta come un mixer compatto con una potenza massima di 250 watt. Perfetto per frullare frutta o verdura mentre meno adatto a lavorare prodotti particolarmente duri come chicchi di caffè o ghiaccio. Questo mixer, estremamente semplice da utilizzare, presenta un'unica velocità di erogazione e due caraffe di dimensioni differenti, una con capienza rispettivamente di 600 e 300 ml, che grazie ai coperchi ermetici forniti in dotazione possono essere utilizzati come contenitori per bevande e vellutate. Per sfruttare le caraffe come contenitori è necessario prima levare il blocco lame. Tra i principali vantaggi di questo prodotto vanno ricordati la semplicità e praticità di utilizzo, montaggio e pulizia.
Galleria
Imetec PB 100 – Immagine 1 Imetec PB 100 – Immagine 2 Imetec PB 100 – Immagine 3 Imetec PB 100 – Immagine 4 Imetec PB 100 – Immagine 5 Imetec PB 100 – Immagine 6 Imetec PB 100 – Immagine 7 Imetec PB 100 – Immagine 8 Imetec PB 100 – Immagine 9 Imetec PB 100 – Immagine 10 Imetec PB 100 – Immagine 11 Imetec PB 100 – Immagine 12 Imetec PB 100 – Immagine 13 Imetec PB 100 – Immagine 14 Imetec PB 100 – Immagine 15 Imetec PB 100 – Immagine 16 Imetec PB 100 – Immagine 17 Imetec PB 100 – Immagine 18 Imetec PB 100 – Immagine 19 Pro
Bottiglie
Comodissimo per la preparazione di preparati da bere in quanto dotato di bottiglie. In dotazione una da 600 ml e una da 300 ml. Inoltre i tappi in dotazione rendono queste due bottiglie delle vere e proprie borracce.
Smoothie
Studiato per poter realizzare anche Smoothies, tra le bevande più apprezzate degli ultimi anni.
Velocità
Frullatore piccolo ma con una buona velocità che consente di preparare degli ottimi prodotti.
2 - Russell Hobbs Desire 20320-56
Il Frullatore Russel Hobbs Desire 20320-56 si presenta con una struttura solida, resistente e poco pesante, nonostante il contenitore per tritate i vari prodotti sia in vetro e non in plastica. Il vetro consente di essere lavato, anche in lavastoviglie, senza opacizzarsi con il tempo. Inoltre, questo modello presenta due lame in acciaio inox (soluzione piuttosto frequente tra i tritatutto più comuni e con fascia di prezzo basso) e due diversi coperchi, uno in plastica appositamente ideato per la conservazione del trito. Con un'unica velocità di erogazione e una potenza massima di 380 watt si colloca tra i prodotti di discreta qualità e con un buon rapporto qualità/prezzo.
Galleria
Russell Hobbs Desire 20320-56 – Immagine 1 Russell Hobbs Desire 20320-56 – Immagine 2 Russell Hobbs Desire 20320-56 – Immagine 3 Russell Hobbs Desire 20320-56 – Immagine 4 Russell Hobbs Desire 20320-56 – Immagine 5 Pro
Compatto
Dimensioni estremamente ridotte ed un design molto accattivante sono certamente un punto di forza di questo tritatutto.
Lame
Lama in acciaio che può essere tolta e lavata in lavastoviglie. Molto comodo ed igienico.
Coperchio
Il contenitore può essere direttamente riposto in frigo grazie al comodo coperchio di cui è dotato.
3 - Kenwood CH580
Questo gioiellino di casa Kenwood, nonostante una fascia di prezzo medio/bassa, non ha nulla da invidiare ad altri tritatutto professionali. Dotato di quattro lame in acciaio inox e di una potenza massima di 500 watt si presenta come il prodotto ideale sia per tritare frutta e verdura che per alimenti più duri come chicchi di caffè e ghiaccio. Versatile e semplice da utilizzare, si caratterizza anche per la possibilità di essere utilizzato nella preparazione della maionese. Se proprio vogliamo trovare dei difetti, occorre segnalare la poca capienza del contenitore in plastica, per cui se bisogna tritare grandi quantità di prodotti occorrerà ripetere più volte l'operazione e la mancanza di un coperchio nel caso in cui si voglia conservare il trito nello stesso contenitore del frullatore, senza il bisogno di versarlo in un altro.
Galleria
Kenwood CH580 – Immagine 1 Kenwood CH580 – Immagine 2 Kenwood CH580 – Immagine 3 Kenwood CH580 – Immagine 4 Kenwood CH580 – Immagine 5 Pro
Rapporto qualità/prezzo
Ottimo tritatutto con un rapporto qualità/prezzo tra i migliori in commercio.
Sistema a 4 lame
Il sistema a 4 lame permette di ottenere il risultato meglio e più velocemente. Si può inoltre scegliere se usarne 2 o 4. Le lame inoltre sono molto be affilate, adatte anche ad alimenti duri e al ghiaccio.
Due velocità
Offre la possibilità di due regolazioni della velocità.
Fascia Alta
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Alta | 200€ | 300€ |
1 - Moulinex Ultrablend
Il frullatore della Moulinex Ultrablend LM935E è un prodotto professionale, dotato di una struttura robusta e una base solida che poggia su quattro piedini in gomma, per evitare rotazioni improvvise durante il suo utilizzo. È provvisto di dieci diverse velocità di erogazione e quattro differenti programmiimpostabili attraverso i tasti contrassegnati dalle icone frappè, zuppa, sorbetto e autopulizia. Questo mixer presenta una potenza massima di 1500 watt capace di far raggiungere, al blocco di 6 lame, 30.000 giri al minuto. Il coperchio in silicone si presenta forte e parecchio impegnativo da infilare e, fortunatamente, altrettanto da estrarre. Una delle funzioni più importanti è l'autopulizia che permette al frullatore di lavarsi in maniera ottimale, inserendo al suo interno dell'acqua e un po' di detergente per stoviglie.
Galleria
Moulinex Ultrablend – Immagine 1 Moulinex Ultrablend – Immagine 2 Moulinex Ultrablend – Immagine 3 Moulinex Ultrablend – Immagine 4 Moulinex Ultrablend – Immagine 5 Moulinex Ultrablend – Immagine 6 Moulinex Ultrablend – Immagine 7 Moulinex Ultrablend – Immagine 8 Moulinex Ultrablend – Immagine 9 Moulinex Ultrablend – Immagine 10 Moulinex Ultrablend – Immagine 11 Moulinex Ultrablend – Immagine 12 Pro
Risultato
È dotato di un motore di 1500 Watt che permette una rotazione delle lame a 30000 giri per minuto. Questo consente di ottenere degli ottimi risultati, velocemente.
Display
Dotato di un display digitale che permette di selezionare le opzioni desiderate in maniera facile ed immediata.
Cuoce
L'alta velocità gli permette di preparare delle zuppe calde, a partire da ingredienti freschi.
Programmi
Dotati di 4 programmi automatici tra cui quello autopulente, molto utile.
Top di Gamma
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Top di Gamma | 300€ | 600€ |
1 - Philips Innergizer HR3868/00
Il frullatore per eccellenza, un vero top di gamma della Philips. Questo frullatore professionale in grado di triturare in maniera omogenea qualsiasi genere di prodotto si distingue per una potenza massima di 2000 watt che permette di raggiungere 45.000 giri al minuto. Tutto questo consente ad ogni ingrediente di mantenere il 97% delle proprietà nutrizionali. Con cinque differenti programmi, una caraffa in tritan, con una capienza di 2,2 litri, e una campana antirumore questo mixer è uno dei migliori presenti sul mercato.
Galleria
Philips Innergizer HR3868/00 – Immagine 1 Philips Innergizer HR3868/00 – Immagine 2 Philips Innergizer HR3868/00 – Immagine 3 Philips Innergizer HR3868/00 – Immagine 4 Philips Innergizer HR3868/00 – Immagine 5 Philips Innergizer HR3868/00 – Immagine 6 Philips Innergizer HR3868/00 – Immagine 7 Philips Innergizer HR3868/00 – Immagine 8 Philips Innergizer HR3868/00 – Immagine 9 Philips Innergizer HR3868/00 – Immagine 10 Philips Innergizer HR3868/00 – Immagine 11 Philips Innergizer HR3868/00 – Immagine 12 Philips Innergizer HR3868/00 – Immagine 13 Pro
Motore da 2000 W
Il motore da 2000 Watt offre prestazione professionali permettendo alle lame di raggiungere una velocità di 45000 giri per minuto.
Risultati
Il Philips Innergizer HR3868/00 è più che un semplice frullatore, permette di ottenere preparati perfetti, tra cui frullati, smoothie, vellutate calde o tiepide, impasti e tante altre cose.
Materiali
La base racchiude il motore ed è in solido metallo. La caraffa è da 2 litri in plastica dura.
Silenziosità
È dotato di un apparato esterno per ridurre il rumore, un optional particolarmente utile per un apparecchio così potente.
Inizia una Discussione