Come scegliere una Fotocamera Mirrorless

Negli ultimi anni il mercato delle macchine fotografiche digitali ha visto una crescita esponenziale delle vendite di fotocamere mirrorless. Si tratta di fotocamere digitali compatte con ottiche intercambiabili, che rispetto alle classiche reflex sono sprovviste di pentaspecchio. Grazie a questa caratteristica si riducono notevolmente le dimensioni del corpo macchina delle fotocamere, che sono quindi molto più leggere e maneggevoli rispetto alle reflex. Vediamo quali sono i parametri da tenere in considerazione per scegliere una fotocamera mirrorless.

fotocamera mirrorless con obiettivo

Miglior Fotocamera Mirrorless: Guida alla Scelta

Nonostante mirrorless voglia dire semplicemente "senza specchio" i modelli che vengono denominati così sono tutti quei modelli di compatte mirrorless con obiettivi intercambiabili. Questa precisazione è d'obbligo per chiarire il fatto che non solo questi modelli sono senza specchio, ma la definizione mirrorless viene usata in questo modo.

Sensore

Come per tutte le fotocamere digitali, anche nelle mirrorless il sensore gioca un ruolo fondamentale nel momento della scelta della fotocamera. Esiste un'ampia varietà di sensori disponibili nei vari sistemi mirrorless, che si differenziano tra loro per la dimensione. Ed ovviamente la dimensione del sensore gioca un ruolo molto importante anche sul prezzo della fotocamera.

Sensore Full Frame

Il sensore full frame misura 24×36 millimetri ha un rapporto equivalente al formato standard della pellicola da 35mm.  È la scelta migliore per i fotografi professionisti che hanno la necessità di effettuare stampe extra-large. Questo sensore permette anche di effettuare dei crop (ritagli) a proprio piacimento senza perdita di qualità dell'immagine.

Sensore APS-C

La scelta più comune è quella del sensore APS-C. Le sue dimensioni sono circa tre quarti delle dimensioni di un sensore full-frame (esistono da 23×15 o 22×14 millimetri). Questo sensore introduce un "fattore di crop" di circa 1.5X, il che significa, ad esempio, che una lente da 50mm diventa 75mm.

Sensore Micro Quattro Terzi

C'è poi il sensore Micro Quattro Terzi, le cui dimensioni sono pari a circa la metà di quelle di un sensore full-frame. Non ci sono molte mirrorless con questo tipo di sensore, che risulta essere particolarmente adatto a chi fotografa per il Web. Questo sensore introduce un "fattore di crop" 2X, raddoppiando la lunghezza focale di qualsiasi obiettivo utilizzato.

Il formato APS-C è senza dubbio la dimensione ottimale per il sensore di una fotocamera mirrorless per la maggior parte dei fotografi.

Mirino

Un dettaglio molto importante per una fotocamera mirrorless è il mirino. Sulle fotocamere reflex il mirino è di tipo ottico, in quanto uno specchio indirizza l'immagine inquadrata attraverso l'obiettivo direttamente sul mirino. Visto che sono sprovviste del pentaspecchio, sulle mirrorless è presente un mirino elettronico detto anche EVF. In questo caso l'immagine passa direttamente dall'obiettivo ed arriva al sensore di immagine, che elettronicamente trasferisce la scena inquadrata sul mirino. In pratica il mirino elettronico su una fotocamera mirrorless mostra la stessa immagine che si vedrebbe in modalità Live View sullo schermo LCD posteriore di una classica reflex o di una compatta.

Sul mercato ci sono alcuni modelli entry-level che non hanno il mirino e che si affidano esclusivamente alla modalità Live View. L'unico vantaggio di questa soluzione è che le fotocamere risultano essere più piccole e più compatte.

fotocamera mirrorless

Lenti

Anche le mirrorless, come le reflex, permettono agli utenti di cambiare gli obiettivi, rendendo la macchina fotografica molto versatile ed adatta ad ogni tipo di esigenza. Ovviamente ogni produttore ha il proprio sistema di lenti. L'obiettivo che si sceglie di montare sulla propria macchina fotografica è determinante per il risultato finale dell'immagine. Per questo motivo prima dell'acquisto della fotocamera sarà molto importante conoscere la quantità e la tipologia di obiettivi che si potranno utilizzare. La maggior delle fotocamere viene venduta nel classico kit nel quale è incluso anche un obiettivo per tutti gli usi.

Molti produttori mettono a disposizione degli utenti degli adattatori specifici che consentono di montare sulle mirrorless anche gli obiettivi delle reflex. Questo particolare è molto importante, soprattutto per chi sceglie di passare da una reflex ad una mirrorless, perché garantisce una scelta più ampia per il proprio parco obiettivi.

fotocamera mirrorless sony

Altre caratteristiche

Ci sono molte altre caratteristiche di cui tener di conto nella scelta di una fotocamera mirrorless. Ad esempio il sistema autofocus che in una fotocamera mirrorless utilizza il rilevamento del contrasto tra i pixel sul sensore per rilevare se l'immagine è a fuoco. È molto importante anche lo schermo LCD, che sulla maggior parte dei modelli è di tipo touchscreen e ad angolazione variabile. Uno schermo LCD molto versatile, che si inclina e che ruota, permette di comporre le immagini da tutti i tipi di angolazioni.

Per valutare le caratteristiche della fotocamera è necessario sapere che utilizzo se ne intende fare. Chi è interessato ai video di qualità avanzata avrà la necessità di scegliere un prodotto che registra in qualità 4K. Chi fotografa lo sport invece avrà bisogno di una velocità di scatto continuo elevata e di un EVF molto reattivo. Gli amanti della fotografia notturna, viste le condizioni di scarsa illuminazione necessiteranno di un prodotto con una buona stabilizzazione dell'immagine e con prestazioni ISO elevate.

Discussione

Inizia una Discussione