Le Migliori Fotocamere Compatte del 2023

Nikon Coolpix A10
Canon SX620 HS
Nikon COOLPIX A900
Canon PowerShot G7X MARK II
Sony RX1

La scelta di una fotocamera digitale è tutt'altro che semplice. Non devi però spaventarti ed intimorirti. Non c'è nulla che non si possa studiare e/o capire per scegliere la miglior fotocamera compatta per te. Nell'era del digitale l'evoluzione della fotografia è stata sorprendente. Poter scattare immagini in libertà e senza l'assillo della messa a fuoco o del rullino fallato, ha significato una vera e propria rivoluzione. Se vogliamo si è un po' perso il fascino del riuscire a realizzare lo "scatto perfetto". Ma la comodità e semplicità di utilizzo hanno pienamente ripagato questa perdita. L'apoteosi della comodità è stata raggiunta con la realizzazione del segmento "compatto". Alte prestazioni racchiuse in dimensioni ridotte.

miglior fotocamera compatta

Le fotocamere compatte rispondono alle esigenze sia di chi intende acquisire una certa dimestichezza con la fotografia prima di acquistare una reflex, sia di chi semplicemente desidera scatti di qualità superiore rispetto a quelli ottenibili col cellulare. Sono poi le più gettonate quando si viaggia e in situazioni in cui la praticità ha la precedenza sul resto. Quale sia la miglior fotocamera compatta dipende fondamentalmente dalle specifiche esigenze individuali, e le tante caratteristiche che variano da modello a modello rischiano di disorientare i meno esperti.

Ma cosa devi guardare in fase di acquisto per scegliere la miglior fotocamera compatta per le tue esigenze? Per consentirti di effettuare una scelta più consapevole, oltre ad elencarti i migliori modelli sul mercato, ho anche preparato una guida alla scelta con alcuni consigli. In questa guida troverai un elenco delle caratteristiche tecniche che è opportuno valutare con maggiore attenzione. I parametri di cui tenere conto parlando di fotografia potrebbero essere molti di più ma per le fotocamere compatte questi punti sono più che sufficienti. Dopo la guida troverai la sezione dedicata ai prodotti, che per semplicità suddividerò per fasce di prezzo.

Miglior Fotocamera Compatta: Guida alla Scelta

Una macchina digitale spesso viene scelta solo ed esclusivamente per un parametro che le stesse case produttrici evidenziano: i Megapixel. Niente di più sbagliato. Tecnicamente è necessario conoscere in maniera più approfondita le fotocamere per poter scegliere il meglio. Parliamoci chiaro. Nei nostri smartphone, oggi come oggi, ci sono fotocamere anche di buon livello. Si capisce, dunque, che se si vuole passare dalla fotocamera di un telefono ad una compatta ne deve valere la pena. Cosa guardare allora nella miglior fotocamera compatta

Il discorso dei Megapixel potrebbe riempire da solo tutto l'articolo. Non è assolutamente vero che più ce ne sono e meglio è. Diciamo che si tratta quasi di una trovata commerciale. Possiamo anche avere 50 Megapixel ma se poi visualizziamo le nostre fotografie su un normale pc con schermo enorme in full HD capiremo di avere sbagliato tutto. Questo perché la risoluzione di un monitor a bassa o media risoluzione non ha bisogno di immagini ad elevato numero di pixel, essendo esso stesso limitato in tal senso. Diverso è il discorso se si vuole stampare un'immagine. In ogni caso non fatevi ipnotizzare dal valore che viene così tanto sponsorizzato dalle varie case (lo definirei come un falso mito). Insomma, cercare la fotocamera con più megapixel al mondo non ti farà scattare foto sensazionali, ti farà solo sprecare soldi.

Dopo questa doverosa premessa voglio elencare brevemente le caratteristiche che ti consiglio di valutare per scegliere la miglior fotocamera compatta per te.

Risoluzione

La Risoluzione è proprio il parametro indicato dai “Megapixel”. Come detto è solitamente (e erroneamente) considerata la caratteristica più rilevante di una compatta. Sebbene sia preferibile possedere una fotocamera in grado di scattare foto quanto più grandi possibile, è opportuno considerare che il numero di Megapixel si limita a definire le dimensioni di un'immagine, senza tuttavia dare alcuna informazione sul suo livello qualitativo.

risoluzione fotocameraNon fatevi quindi ammaliare da risoluzioni stratosferiche. Uno scatto "grande" ma povero di dettagli e pieno di grana servirebbe unicamente a riempire prima la scheda di memoria! In secondo luogo, una risoluzione particolarmente elevata potrebbe risultare semplicemente inutile, dal momento che 10 o 12 Megapixel sono già sufficienti anche per stampe di grandi dimensioni. Il fatto che non si debba esagerare non vuol ovviamente dire che siano inutili o che si possa scegliere una fotocamera da 1 MP nel 2018.

Lunghezza focale

Purtroppo per ragioni ovvie le fotocamere compatte di livello economico non hanno prestazioni significative. Bisogna avere lunghezze che variano da 35 mm ad almeno 70-100 mm. In questo modo si può spaziare da un obiettivo grandangolare ad un teleobiettivo, potendo così potenzialmente immortalare sia un paesaggio che un ritratto. Oltre i 100 mm (si può anche arrivare a 400-500mm) sarà possibile fotografare soggetti anche a notevoli distanze. Diciamo che questa è più una prerogativa delle fotocamere reflex.

Zoom

Alcune compatte oggi in commercio sono dotate di zoom ottici dall'escursione focale impressionante, che raggiunge talvolta i 50x (questo valore indica il rapporto tra la focale massima e quella minima).

Sebbene uno zoom molto potente conferisca alla fotocamera una grande versatilità, bisogna considerare che la qualità d'immagine e l'efficienza della messa a fuoco automatica sono spesso inversamente proporzionate all'ampiezza dell'escursione focale.

Inoltre, viene spesso trascurato il valore della focale più corta disponibile, un dettaglio fondamentale per chi scatta foto di gruppo o riprende ampi paesaggi: in queste situazioni sarebbe preferibile disporre di una focale minima intorno ai 24mm equivalenti. Ti raccomando infine di non dare alcun peso all'eventuale "zoom digitale", che si limita ad ingrandire l'immagine via software senza apportare alcun beneficio in termini di livello di dettagli.

zoom fotocamera
Lo zoom permette di effettuare foto a distanze più elevate, alcune fotocamere compatte possono raggiungere anche buoni livelli di zoom, mentre le più semplici hanno zoom ridotto. Inoltre è importante non fare confusione tra zoom ottico e zoom digitale.

Modalità di scatto

Le varie modalità di scatto presenti sulle fotocamere compatte (ed anche sulle reflex economiche) promettono di individuare automaticamente i diversi parametri in base al genere di foto che vogliamo realizzare (ritratto, paesaggio, foto notturna, etc.). Nella pratica, utilizzare queste modalità apporta ben pochi benefici rispetto alla semplice "modalità automatica", e ti consiglio pertanto di non dare troppo peso a questa caratteristica.

Molto più utile, a patto di apprendere le nozioni di base della tecnica fotografica, è la modalità "Manuale". Una buona fetta di fotocamere compatte, soprattutto quelle entry-level danno solamente la possibilità di impostare modalità di scatto automatiche o al massimo semi-automatiche. La modalità manuale è invece solitamente presente nelle reflex, ma anche le migliori fotocamere compatte offrono questa possibilità. Se hai familiarità con apertura, tempo di esposizione ed ISO scegliendo il giusto dispositivo potrai personalizzare lo  scatto, ovviamente orientandoti su fotocamere compatte di fascia di prezzo alta.

fotocamera - modalità di scatto
Nella figura è possibile vedere un esempio di modalità di scatto di una fotocamera: l'opzione Macro, che permette di fotografare nel dettaglio e ben a fuoco oggetti molto vicini.

Altre caratteristiche

Molti sono gli optional tecnologici introdotti negli ultimi anni sulle compatte. Il supporto GPS consente ad esempio di memorizzare la posizione nella quale ogni scatto è stato realizzato.

Grazie alla connessione Wifi potrai trasferire velocemente le foto e comandare la macchina a distanza. L'eventuale presenza di un display orientabile potrà invece rivelarsi utile quando fotografi da posizioni particolarmente scomode. 

fotocamera - trasferimento immagini
È possibile trasferire le foto su un pc tramite connessione bluetooth, Wi-Fi, cablata o tramite la SD.

Ma l'accessorio più interessante, presente solo sulle migliori fotocamere compatte, è probabilmente lo stabilizzatore d'immagine. Questo congegno riduce infatti le vibrazioni in fase di scatto, aumentando così le possibilità di ottenere foto nitide in condizioni sfavorevoli. Una funzione estremamente utile se usate spesso focali molto spinte o scattate con poca luce.

Budget

A seconda del budget a disposizione ti potrai orientare su dispositivi più o meno evoluti. Per questo ti ho illustrato la miglior fotocamera compatta di ogni fascia di prezzo.

Consigli sui Prodotti

Passiamo adesso all'analisi del mercato, selezionando i prodotti di maggior interesse e dividendoli secondo fasce di prezzo. Importante: per la collocazione nelle fasce di prezzo viene preso in esame il prezzo di listino, non i prezzi che si trovano in offerta.

Fascia Economica

Fascia di prezzoPrezzo MinPrezzo Max
Fascia Economica40€100€

Negli anni la tecnologia nel mondo della fotografia si è evoluta tantissimo. Così è stato anche nel settore delle compatte. Nell'epoca degli smartphone in grado di scattare ottime fotografie, non è quindi difficile immaginare che le compatte possano avere prezzi accessibili a tutti. Si tratta ovviamente di prodotti semplici, senza troppe pretese. In questa fascia di prezzo rientrano le fotocamere compatte adatte a diversi usi. Possono essere delle ottime compagne se si vuole evitare di utilizzare lo smartphone, ottenendo foto più o meno dello stesso livello. Sono prodotti perfetti per bambini e ragazzi che non hanno uno smartphone. Inoltre sono molto amate anche dagli appassionati di fotografia per avere una macchina semplice e poco costosa da portare dove le macchine superiori potrebbero danneggiarsi o venir rubate facilmente.

  1. 1 - Nikon Coolpix A10

    La Nikon Coolpix A10 è una fotocamera compatta di fascia economica molto interessante. Semplice ma dotata di tantissime funzioni è un prodotto da prendere certamente in considerazione.

    Galleria

    Caratteristiche

    • Funzionamento con 2 batterie AA
    • Zoom Ottico 5X con lunghezza focale tra 26 mm e 130 mm
    • Sensore CCD a 16 Megapixel
    • Sensibilità tra 100 e 1600 ISO
    • Peso di 160 grammi e dimensioni 9,7 x 2,9 x 5,9 cm
    • Schermo LCD da 6,7 pollici

    Pro

    • Piccola e Leggera

      Le dimensioni sono molto compatte ed è leggera, perfettamente trasportabile senza ingombro.

    • Buon sensore

      Il sensore CCD a 16 megapixel offre delle foto molto belle. La qualità del sensore è fondamentale per ottenere buoni scatti.

    • Buoni filmati HD

      Nonostante sia una fotocamera di fascia bassa permette di girare filmati in HD di buona qualità.

    • Garanzia estesa di 4 anni

      Registrando il prodotto Nikon offre la possibilità di avere una garanzia estesa a 4 anni. Ottimo segno sull'ottima fattura del dispositivo.

    • Schermo grande

      Lo schermo è molto bello e comodo per vedere subito le foto scattate.

    • Durata delle batteria

      Ha un'ottima autonomia consentendo di girare diversi video e centinaia di foto.

    Contro

    • Foto di bassa qualità in presenza di scarsa luminosità

      Uno dei limiti di molte compatta, soprattutto di questa fascia. La Nikon Coolpix A10 non è un'eccezione.

    Compralo Se...

    • Se cerchi una fotocamera piccola e compatta senza troppe pretese

      Se non stai cercando foto di qualità elevata, ma vuoi un prodotto piccolo, compatto, leggero e conveniente la Nikon Coolpix A10 è adattissima.

    • Se cerchi un buon rapporto qualità/prezzo di fascia economica

      La Nikon Coolpix A10 è un prodotto senza eccessive pretese e nella sua fascia ha un rapporto qualità/prezzo davvero alto. Se hai questo budget a disposizione è sicuramente una delle scelte migliori che puoi fare.

    • Come fotocamera di riserva

      Se hai un prodotto di fascia più alta e necessiti di un prodotto semplice da portare in alcune situazioni. Per esempio in caso ti sia necessario avere un prodotto di non troppo valore con te. O se hai bisogno di un prodotto compatto in determinate situazioni.

    • Come fotocamera per bambini

      Un prodotto del genere in mano a un bambino offre un livello altissimo per lo loro esigenze. È piccola, leggera, economica, perfetta per le mani inesperte dei più piccoli. Inoltre è presente in tanti diversi colori adatti a tutti i gusti.

    Non comprarlo se...

    • Se puoi spendere di più punta a una fascia leggermente più alta

      La Nikon Coolpix A10 è molto competitiva per la sua fascia di prezzo. Se però hai la possibilità di spendere qualcosa di più ovviamente la differenza di livello si sente.

Fascia Media

Fascia di prezzoPrezzo MinPrezzo Max
Fascia Media200€300€
  1. 1 - Canon SX620 HS

    Nel segmento delle entry level una delle macchine fotografiche compatte più interessanti è la Canon SX620 HS. Il cuore della fotocamera è il sensore CMOS da 20,2 megapixel, che è stato affiancato dal processore DIGIC 4+ con tecnologia iSAPS.

    Uno dei punti di forza della SX620 HS è l'ottica, visto che monta un obiettivo ultragrandangolare 4,5-112,5 mm con zoom ottico 25x ed apertura f/3.2-6.6. Non avendo il mirino ottico, per l'inquadratura si utilizza il display LCD da 3 pollici in modalità live view. La fotocamera è dotata anche dei moduli di connessione wi-fi e NFC.

    Galleria

    Pro

    • Zoom

      25x di zoom ottimo è un dato notevole per un corpo così compatto e leggero.

    • Punta e scatta

      Ovviamente non abbiamo la qualità fotografica di una reflex, il costo di vendita è diverso. Ottimo prodotto per chi cerca una macchina semplice ed immediata, da accendere e usare senza perdersi in impostazioni o regolazioni.

    Contro

    • Video

      I filmati registrati alla risoluzione massima del Full-HD avranno un 25 fotogrammi al secondo, quindi non è la prima scelta se volete far video assiduamente.

    • Non per esperti

      I più smaliziati troveranno grossi limiti negli scatti di questa macchina. Infatti non è adatta a loro, ma più ad utenti poco esigenti che vogliono foto rapide e semplici senza cercare lo scatto di qualità.

Fascia Medio/Alta

Fascia di prezzoPrezzo MinPrezzo Max
Fascia Medio/Alta300€500€
  1. 1 - Nikon COOLPIX A900

    Se state cercando una fotocamera compatta con un ottimo rapporto qualità/prezzo e che garantisca delle buone prestazioni, allora la Nikon COOLPIX A900 è quello che fa per voi.

    Il cuore della fotocamera è il sensore CMOS da 1/2,3 pollici da 20 megapixel, ma il vero punto di forza è l'ottica Nikkor con zoom ottico 35x ed f/3.4-6.9. La sensibilità va da 80 a 3200 ISO, e la macchina può scattare a raffica ad una velocità di 7 FPS.

    Galleria

    Pro

    • Zoom

      L'impressionante zoom ottimo da 35X (equivalente 25-750 mm) la rende molto versatile anche per le lunghe distanze.

    • Video 4K

      Questa macchina è in grado di filmare a 30 fps anche alla risoluzione Ultra HD.

    Contro

    • Non professionale

      È sicuramente una macchina da consigliare all'utente che vuole un prodotto completo e versatile, ma non è adatta a chi è particolarmente esperto o chi cerca una compatta per sostituire una reflex.

    • Scatti con poca luce

      Se cercate una camera compatta performante in condizioni di scarsa luminosità, questa non è la macchina per voi.

Fascia Alta

Fascia di prezzoPrezzo MinPrezzo Max
Fascia Alta500€1000€
  1. 1 - Canon PowerShot G7X MARK II

    Una delle fotocamere compatte più evolute presenti sul mercato è senza dubbio la Canon PowerShot G7X MARK II. Presentata nel febbraio del 2016, monta un sensore CMOS da 1″ retroilluminato da 20,1 megapixel, che è stato affiancato dall'ottimo processore di elaborazione delle immagini DIGIC 7.

    Dal punto di vista ottico, troviamo un obiettivo zoom 24–100mm f/1,8–2,8. La sensibilità nativa è espandibile fino a 25.600 ISO, mentre la velocità di messa a fuoco è di soli 0,12 secondi.

    Galleria

    Pro

    • Qualità degli scatti

      La qualità fotografica di questa piccola Canon è sbalorditiva. Se usata in manuale rende ancora meglio che in automatico.

    • Costo

      Il costo, in assoluto non basso, è davvero conveniente rispetto agli scatti che è possibile ricavarci. La qualità si paga, ma in questo caso si paga il giusto.

    Contro

    • Filmati

      I filmati possono essere girati solo in Full-HD. Non presente la risoluzione Ultra HD.

    • Zoom

      Zoom ottico non particolamente spinto, ed è un fattore importante da tenere a mente prima dell'acquisto.

Top di Gamma

Fascia di prezzoPrezzo MinPrezzo Max
Top di Gamma1000€5000€
  1. 1 - Sony RX1

    Presentata da Sony alla fine del 2012, questa fotocamera è stata la prima compatta ad essere dotata di un sensore Full Frame da 24.3 megapixel. La RX1, che è stata prodotta fino al 2015, è dotata di un'ottica fissa Carl Zeiss Sonnar T da 35mm con apertura f2, con diaframma circolare a nove lamelle.

    La fotocamera ha una gamma di sensibilità che va 100 a 25600 ISO ed è in grado di scattare a raffica fino a 5 FPS. Interessante anche il design  minimalista molto curato.

    Galleria

    Pro

    • Obiettivo da 35mm

      L'obiettivo Zeiss da 35mm non ha bisogno di tante presentazioni: si tratta di uno dei migliori mai realizzati per questa categoria di prodotto.

    • Sensore Full-Frame

      Non sono tante le fotocamere compatte che montano un sensore full-frame. I sensori Full-Frame permettono di ottimizzare l'SNR e scattare foto di qualità superiore, rispetto ai comuni sensori che generalmente vengono montati nelle fotocamere compatte.

    Contro

    • Display soggetto a invecchiamento

      Il display della Sony RX1 è purtroppo soggetto ad invecchiamento e deterioramente precoce.

  2. 2 - Sony DSC-RX100M4

    La  Sony RX100M4 è una fotocamera compatta professionale che monta un sensore CMOS Exmor RS® da 1" (2.7x) da 20 megapixel. Dotata di un obiettivo ZEISS Vario-Sonnar da 24-70mm con apertura F/1,8-2,8, zoom ottico 2,9x e lunghezza focale 8,8-25,7 mm.

    La fotocamera ha una gamma di sensibilità che va da 125 a 12800 ISO e può scattare a raffica fino a 16 FPS. La Sony RX100M4 può registrare video in qualità 4K Ultra HD.

    Galleria

    Pro

    • Video

      Le capacità video di questa Sony sono eccellenti e la rendono una delle migliori nella categoria. Filmati in Ultra HD e moviola a 480fps in risoluzione HD.

    • Mirino

      Il mirino OLED di alta qualità avvicina idealmente questa compatta ad una mirrorless.

    Contro

    • Complessa

      Sicuramente una compatta difficile da ammaestrare, all'inizio per lo meno. Molte opzioni, molte impostazioni da capire e testare. I più esperti saranno sicuramente avvantaggiati.

    • Costo

      Il costo è molto vicino alla sua sorella maggiore Mark 5, quindi è interessante e corretto valutare eventuali offerte anche su quel modello prima dell'acquisto.

  3. 3 - Leica Q (Typ 116)

    Svelata nel mese di giugno 2018, la Leica Q (Typ 116), una macchina fotografica compatta di alto livello con obiettivo fisso Summilux 28mm f/1.7, che monta un sensore CMOS full frame da 24 megapixel.

    La gamma delle sensibilità va da 100 fino a 50.000 ISO, mentre l'otturatore permette di scattare fotografie con tempi di scatto che arrivano ad appena 1/16000 di secondo. Sul retro si trova un display LCD da 3 pollici di tipo touchscreen e con funzione live view. La fotocamera è molto curata anche dal punto di vista del design, con finiture di pregio.

    Galleria

    Pro

    • Il riferimento

      Attualmente questa fotocamera è il riferimento per quanto riguarda la categoria delle compatte. Specifiche e qualità da fuoriclasse la rendono di gran lunga superiore a qualsiasi concorrente.

    • Professionale

      Il suo sensore, soprattutto, la rende una compatta professionale. Chiaramente usabile da tutti, ma solo i più esperti la possono apprezzare fino in fondo.

    Contro

    • Costo

      Il costo è davvero, davvero, elevato. Siamo al limite del proibitivo. La qualità c'è tutta, ma un costo del genere è uno sbarramento psicologico quasi per tutti, anche i più appassionati.

    • Ottica fissa

      Queste potenzialità, ben sfruttate dall'ottica fissa, avrebbero potuto avere ancora maggiore sfogo se la Leica Q avesse avuto le ottiche intercambiabili.

Discussione

  1. Milco Fabbri
    6 anni fa

    Buongiorno. Posso avere un giudizio sulla Canon Eos M5?
    Grazie

    RispondiElimina
  2. Stefano Mallarini
    6 anni fa

    Due Nikon coolpix 25xe dopo un anno e migliaia di foto si blocca il meccanismo di uscita dell obiettivo

    RispondiElimina
  3. Ottavio
    8 anni fa

    Volevo ringraziarla, oltre che per l’ottimo articolo, per la sua eccellente capacità di sintesi. Non esiste la fotocamera in assoluto per tutti ma esiste in rapporto alle esigenze di chi la usa. In una sola paginetta è riuscito ad elencare le caratteristiche salienti di ogni fotocamera collocandola nel giusto segmento di prezzo senza tralasciare i propri consigli relativamente al settore di utilizzo. In poco + di un quarto d’ora sono riuscito ad individuare la fotocamera che fa per me evitando lunghe ricerche e noiose comparazioni di specifiche tecniche per un settore vastissimo e in rapido cambiamento. Non meno degno di nota il fatto di aver inserito la data nel suo articolo. Sembrerà strano ma molti articoli che si trovano in internet non hanno alcun riferimento temporale, rendendo difficile capire se è aggiornato o meno. Ho ritenuto pertanto opportuno scrivere due righe per complimentarmi con lei e augurarle buon lavoro.

    RispondiElimina
  4. ox
    8 anni fa

    Nella fascia economica esiste altro oltre alla Nikon? Questo in particolare visto il fatto che ho una Coolpix che da un giorno all’altro, senza che succedesse nulla di particolare, non si è più accesa e si è trasformata in un fermacarte a lenti. Preferirei evitare.
    Mi accodo inoltre alla richiesta di Marco: le Fuji come vanno? Le Pentax? Olympus?

    RispondiElimina
  5. Manuela
    8 anni fa

    Buongiorno; vorrei chiedere se la fotocamera Nikon Coolpix S3700 ha anche regolazioni manuali, grazie

    RispondiElimina
  6. Marco
    8 anni fa

    C’è un motivo se non sono prese in considerazione Fuji come la x30?

    RispondiElimina

Partecipa alla Discussione