I Migliori Ebook Reader del 2023

Kindle Classico
Kindle Paperwhite
Kobo Forma
Sony DPT-CP1

Fino a qualche anno fa comprare un ebook reader, specialmente in Italia, era considerato pura follia. Ho comprato il mio primo ebook reader quando ancora chi mi circondava non ne coglieva la differenza con un tablet. Era persino difficile far capire la differenza nella lettura tra uno schermo e-ink e lo schermo dei tablet. Il fatto di leggere su un dispositivo elettronico era considerato un’azione di per sé contraddittoria.

Da allora è passato del tempo. In questi anni ho provato e comprato diversi ebook reader, con funzionalità e dimensioni diverse. Ormai anche i più affezionati ai libri cartacei si sono convertiti all’ereader. Tanto più che oggigiorno la quantità di titoli disponibili nelle librerie digitali è decisamente soddisfacente. Il mercato si è aperto e finalmente abbiamo a disposizione un buon numero di dispositivi tra cui scegliere. E giungiamo così al dilemma: qual è il miglior ebook reader in questo momento?

Andiamo a vedere nel dettaglio i modelli più interessanti, tra i quali troverai sicuramente il miglior ebook reader e-ink per te. È infatti impossibile definire quale sia il miglior dispositivo in assoluto, ma è possibile farlo per le tue particolari esigenze. Se hai bisogno invece di conoscere meglio il mondo degli ebook reader abbiamo preparato per te una dettagliata guida alla scelta.

Miglior Ebook Reader: Guida alla Scelta

Se non sai quali siano i parametri da prendere in esame per scegliere il miglior ebook reader per le tue esigenze ti aiuterò nella scelta. In questa piccola guida ti dirò cosa andare a valutare per capire ciò che fa per te. Vediamo quindi come funziona il mondo degli ebook reader.

Dimensioni

Esistono ebook reader di diverse dimensioni. 6 pollici è solitamente la misura che si sceglie per i testi di narrativa. Si va dai 9 in su per i testi scientifici e i pdf in generale. Il prezzo sale insieme alla dimensione.

ebook reader - dimensioni
Un ebook reader permette di risparmiare spazio rispetto ai libri cartacei e di essere più agevolmente portato con sé. Quello che conta è la dimensione dello schermo, che nei modelli più diffusi può andare da 6 a 10 pollici.

Gli ebook reader da 9 pollici e da 10 pollici sono particolarmente indicati per leggere documenti in formato A4. Questo perché negli ebook reader più piccoli esistono diversi modi per gestire queste tipologie di pagine ma nessuno lo fa bene. Tutte le opzioni di adattamento della pagina, zoom e ritaglio non funzionano come dovrebbero. In questi casi si passa più tempo ad adattare la pagina che a leggere. Dopo poco si vorrebbe voltare pagina e ci troviamo di nuovo davanti a una lunga e noiosa procedura. Con i prodotti da 9 pollici questo non accade. Il loro grande punto di forza sono solitamente i PDF.

Formati supportati

Uno dei formati più diffusi di libro elettronico, l’epub, non è supportato dai reader più famosi: i Kindle. I Kindle utilizzano i formati proprietari azw3 e azw. Questo vuol dire che potrai acquistare i libri quasi esclusivamente dallo store Amazon.

I dispositivi che supportano l’epub ti permetteranno invece di aver maggiore scelta tra i diversi store esistenti. Tra questi abbiamo Kobo, Sony (ormai fuori produzione), Tolino, Icarus e tanti altri.

Supporto PDF

Quasi tutti i dispositivi permettono la lettura dei pdf, ma non tutti sono ottimizzati. I pdf sono infatti dei formati complessi, non ottimizzati per gli e-reader in generale. Alcuni dispositivi però sono studiati per fare un lavoro migliore dei loro rivali su questo campo.

ebook reader - supporto pdf
Nella figura è mostrato un ebook reader più grande degli usali modelli da 6 pollici più diffusi. Questi prodotti sono pensati per la lettura di documenti, come i pdf, e le loro prestazioni sono ottimizzate per questo uso.

Come ebook reader per pdf ti consiglio di orientarti su un modello che abbia almeno 8 pollici. Questo perché gli altri prodotti non permettono di leggere agevolmente questi formati, pur supportandoli. In particolare non permettono di adattare bene la pagina, che invece in un 8 pollici è già di dimensione accettabili per essere letta. Gli 8 o più pollici nascono proprio con un’ottimizzazione per la gestione del formato PDF che manca totalmente nei modelli più piccoli.

Un ebook reader indicato per i PDF dovrà essere super ottimizzato per la lettura di questo formato. I PDF non sono come gli ePUB o i MOBI. Necessitano di più potenza di calcolo, di un rendering diverso. Quasi sempre gli Ebook Reader tradizionali supportano la lettura dei PDF. Quasi mai questa risulta essere efficiente. Esistono però diversi e-book reader pensati proprio per la lettura dei pdf, necessità che è nata soprattutto nel mondo dello studio e della ricerca in quanto è il formato più utilizzato per i documenti.

Fumetti

I formati più diffusi per i fumetti sono cbr e cbz. Non tutti i dispositivi li supportano, anzi, quasi nessuno. Se vuoi leggere fumetti nel tuo ebook reader non dimenticarti di verificare attentamente che questi formati siano supportati.

Mentre con un pdf, anche in un modello non ottimizzato, potrai comunque sforzarti e adattarti per visualizzarlo in caso di necessità, in quanto quasi sempre supportato, per i fumetti il discorso è diverso. I Kobo sono stati gli e-book reader più venduti per i fumetti per diversi anni, in quanto i Kindle non supportavano questi formati. Adesso anche altri marchi offrono questa opportunità, che sarà chiaramente indicata nella scheda tecnica dei prodotti.

Risoluzione

Sia dispositivi di diversa fascia sia dispositivi della stessa fascia presentano risoluzioni differenti. La risoluzione viene solitamente indicata in ppi (o dpi in inglese). Ppi sta ad indicare “punti per pixel” e più il numero è maggiore più la risoluzione è migliore. In questo modo le lettere saranno più definite e la lettura più piacevole.

C'è da considerare che per la semplice lettura tutti i dispositivi attualmente in commercio offrono un'esperienza molto soddisfacente, quindi è un elemento da valutare in aggiunta, ma difficilmente varrà la pena escludere un prodotto per una risoluzione leggermente inferiore.

Display e Cornice

I display più moderni sono quelli “a filo”. Questi display vengono ricoperti con un sottile strato che evita scalini tra la cornice e lo schermo. Questo permetterà di evitare che il dispositivo si sporchi e si accumuli la polvere. In generale comunque la dimensione della cornice è importante rispetto alle dimensioni del display per l’ingombro del dispositivo.

Illuminazione

I dispositivi che utilizzano la tecnologia e-ink hanno la caratteristica di non essere retroilluminati. Questo è ciò che permette che gli ereader si leggano perfettamente al sole e male al buio, proprio come un vero libro cartaceo. È anche la caratteristica che permette di non affaticare la vista, come fanno invece i display di pc, tablet e smartphone.

Alcuni dispositivi, dalla fascia media in su, hanno però un’illuminazione nei bordi del display che permette di ottenere un buon compromesso. Non sarà come la luce solare, ma neanche come la retroilluminazione. Questo permetterà di leggere anche quando non si ha una luce a disposizione. I nuovissimi dispositivi, di fascia alta, possiedono anche dei sensori che adattano la luminosità in automatico a seconda dell’illuminazione del luogo.

ebook reader- illuminazione
Nella foto è possibile vedere la differenza di un display con e senza illuminazione.

Connettività

Esistono dispositivi dotati di wifi ed altri che possiedono anche il 3G. Il 3G è solitamente gratuito per permetterti di comprare libri nello store ovunque tu sia. Permettono talvolta altri tipi di utilizzo ma a costi aggiuntivi.

I modelli dotati di 3G sono più costosi di quelli che utilizzano solo il wifi. Se viaggi spesso, e ti risulta difficile trovare un wifi o organizzarti i libri prima della partenza il 3G può valere il suo prezzo. Per un uso normale io lo reputo superfluo.

Tasti fisici

Alcuni ebook reader hanno solo tasti fisici, alcuni hanno solo il touch altri hanno entrambe le cose.Tra i dispositivi con tasti fisici e touch esistono quelli che permettono solo l’accesso alla homepage con un unico tasto fisico centrale. Esistono poi quelli che hanno anche le frecce per scorrere le pagine. I dispositivi che sono invece dotati solo di tasti fisici e non del touch hanno più tasti e la possibilità di accedere a tutte le funzioni con questi.

ebook reader - tasti fisici
Nella figura è possibile vedere un modello di ebook reader con tasti fisici sia per l'accesso alla homepage che per la navigazione e lo scorrimento delle pagine.

La recente opzione Tap to Flip permette di cambiare pagina con un tocco nella parte posteriore del reader. Solo alcuni dispositivi hanno questa opzione.

Peso e Spessore

Per un dispositivo la cui utilità rispetto al libro cartaceo è soprattutto la facilità di trasporto peso e spessore sono molto importanti. Valutali nel dispositivo che sceglierai.

Solitamente lo spessore è sempre abbastanza contenuto, pur essendo presenti delle differenze. Le altre dimensioni cambiano in funzione della grandezza del display e dallo spazio occupato dalla cornice.

Il peso cambia in maniera anche considerevole tra un modello all'altro, quindi se hai preferenze per dispositivi più o meno leggeri controlla questo dato nella scheda tecnica.

Impermeabilità

I nuovi dispositivi di fascia alta di varie case produttrici sono certificati come impermeabili. Questo permetterà talvolta di resistere agli schizzi e talvolta addirittura di immergere totalmente il dispositivo senza rovinarlo. Perfetto per il mare, la piscina o per leggere durante un bagno nella vasca di casa.

ebook reader impermeabile
La possibilità di leggere vicino all'acqua o a bordo piscina è offerta in sicurezza dagli ebook reader impermeabili.

Attenzione a controllare il certificato di impermeabilità. Non sono tutti uguali e alcuni permettono solo che il dispositivo non si rovini se bagnato ma non se immerso. Inoltre ci si riferisce sempre ad acqua dolce, non ad acqua salata o contenente dei prodotti.

Batteria

I dispositivi in commercio garantiscono una diversa durata della batteria. Parliamo comunque sempre di settimane o mesi. Valutata la durata della batteria, non semplicemente la capacità (espressa in mAh). Il dato sulla durata ti chiarirà ogni quanto dovrai caricare il dispositivo. Questo dipende solitamente da quanto lo si usa e se si attiva o meno l'illuminazione.

Non badare troppo ai dati tecnici in sé, come la capacità per esempio, perché senza le giuste valutazioni che tengano conto di dimensione del display, illuminazione, ottimizzazione software e così sarebbero numeri fini a sé stessi.

Memoria

I file epub, mobi, azw3, azw, etc occupano davvero poco spazio. Se utilizzi solo questi non avrai problemi di memoria qualsiasi dispositivo sceglierai.

Se invece inserisci anche pdf o altri formati potresti avere qualche problema. Troverai dispositivi con più o meno memoria interna preinstallata. Alcuni dispositivi permetteranno poi l’inserimento di micro sd per espandere questa memoria. Altri ti forniranno un cloud in cui salvare i tuoi ebook. In ogni caso la memoria di un ebook reader non è, secondo me, un problema particolarmente determinante nella scelta.

Processore e RAM

Un processore migliore offre prestazioni migliori, di solito. Troverai infatti dispositivi con processori inferiori ma più ottimizzati col software che surclasseranno i loro rivali nell’esperienza di utilizzo. Non basarti perciò eccessivamente su questo dato tecnico perché analizzato singolarmente può darti informazioni fuorvianti.

Per la RAM vale lo stesso discorso. Stessi dispositivi potranno infatti comportarsi meglio o peggio a seconda del formato, per questioni di ottimizzazione, a parità di ipotetico carico di lavoro.

Chiaramente a parità di software e tipologia di reader un processore e una ram più potenti sono da preferire, ma è una considerazione scontata. Quello che è invece non scontato ed è perciò importante da sapere è che l'hardware più potente sulla carta non sempre significa migliori prestazioni, bisogna valutare tutto il sistema per valutarne la qualità.

Software

Il software che gestisce il reader è ovviamente molto importante. Ogni famiglia di dispositivi offre un software dai diversi punti di forza. L’ottimizzazione del software con l’hardware è ciò che davvero conta in quanto a velocità e semplicità di utilizzo del dispositivo.

Vocabolari

Gli ereader hanno introdotto per i lettori di tutto il mondo la pratica funzione di utilizzo del vocabolario. Sarà solitamente sufficiente evidenziare una parola per accedere al vocabolario.

Ci potrà essere un vero e proprio dizionario nella propria lingua, o un traduttore in altre lingue. Non tutti i dispositivi hanno implementato questa funzione nel migliore dei modi. I vocabolari di alcuni dispositivi sono migliori di quelli dei rivali. Talvolta sarà comunque possibile caricare dei vocabolari scaricati da internet, con operazioni semplici, ma non alla portata di tutti.

Pennino e note

Alcuni dispositivi, soprattutto quelli di dimensioni maggiori, sono ottimizzati per prendere note e sono forniti di pennino. Talvolta questo ha il suo alloggiamento, altre volte è separato dal dispositivo. Consideralo soprattutto se usi il dispositivo per studio o lavoro e non solo per lettura.

ebook reader - pennino
Esempio di ebook reader con il pennino nel suo apposito alloggiamento.

Accessori disponibili

Cover morbide e cover rigide, chiusure magnetiche e luci incorporate, caricabatterie e tanto altro ancora. Ci sono dispositivi per cui il mercato offre più o meno accessori.

Accessibilità - Supporto per Ipovedenti

La tecnologia da sempre migliora la vita di chi ha delle difficoltà. In questo senso gli ebook reader hanno portato un enorme vantaggio verso gli ipovedenti. Gli ebook reader permettono infatti di aumentare la dimensione del carattere secondo necessità. Alcuni dispositivi permettono inoltre di invertire i colori di sfondo e lettere per leggere su sfondo nero.

Inoltre alcuni dispositivi offrono la lettura del testo se collegati a un dispositivo audio. Se hai questo tipo di esigenze scegli bene il dispositivo che ti può essere più utile e la tecnologia sarà davvero il tuo miglior alleato.

ebook reader - audiolibri
Alcuni ebook reader hanno la possibilità di leggere audiolibri o anche di ascoltare musica, opzione pensata per tutti ma con occhio di riguardo per gli ipo o non vedenti.

Prezzo

I prezzi sono molto variabili. Ogni caratteristica aggiuntiva fa aumentare il prezzo. Così potrai partire da 60 euro per arrivare a centinaia di euro.

I Prodotti

Vediamo ora di esplorare il mercato, partendo dalle fasce di prezzo più basse per arrivare a quelle più costose in cui ricercare i prodotti di punta. Considera nella consultazione che i gruppi di dispositivi riuniscono dispositivi secondo il loro prezzo di listino, non il prezzo in offerta.

Entro i 100 euro

Fascia di prezzoPrezzo MinPrezzo Max
Entro i 100 euro30€100€

L’acquisto di un ebook reader è un ottimo investimento. Oltre alla praticità i libri in formato digitale costano molto meno di quelli cartacei. Questo permette di ammortizzare il costo del reader davvero in pochissimo tempo. Esistono modelli di tutte le fasce di prezzo e nel caso di un reader economico dovremo rinunciare a qualcosa. Ma l'esperienza di lettura non viene in alcun modo compromessa, in quanto ci troviamo davanti a prodotti qualitativamente sempre elevati. Potrebbero mancare degli optional, come l'illuminazione integrata, ma non è detto che ne sentirete la mancanza. 

  1. 1 - Kindle Classico

    Il Kindle Classico: semplice, con le funzioni base, raggiunge perfettamente il suo scopo ad un prezzo davvero ridotto e concorrenziale. Rispetto ai modelli a prezzo più elevato ci sono ovviamente delle differenze. Questo sia in termini di optional che di dettagli tecnici quali la risoluzione e la velocità del processore. L'esperienza di lettura non ne risente però eccessivamente e non delude assolutamente.

    Se si pensa alla copertura in garanzia della Kindle e alla sua assistenza post vendita il prodotto si presenta con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Questi sono tra i maggiori punti di forza del macrosistema chiuso che Amazon ha creato attorno al Kindle. Ed è ciò che gli fa battere rivali che vantano maggiore compatibilità di formati ma con molte pecche su tutti gli altri punti. Pecche che con il Kindle non ci sono neanche su questo modello più economico.

    Questo Kindle modello base ha adesso anche la luce integrata e regolabile, peculiarità sino a poco tempo fa riservata ai modelli superiori, da Paperwhite in poi. Lo schermo è ovviamente un e-ink, quindi vi sembrerà di leggere un libro cartaceo, senza affaticare gli occhi e con la possibilità di leggere anche sotto il sole. Ha una batteria che dura per settimane prima di richiedere di essere ricaricata. La memoria è di 4 GB, più che sufficienti per racchiudere tantissimi e-book al suo interno.

    Lo schermo è da 6 pollici, con 167 ppi di risoluzione, sicuramente meno dei 300 del fratello maggiore Paperwhite, ma comunque ottimi e se non avete mai avuto un ebook reader prima non vi sembreranno assolutamente troppo pochi. Il rapporto qualità/prezzo di questo modello è probabilmente una delle migliori nel mondo degli ebook reader, con un prodotto che vi potrà durare anni e a cui non manca nessuna delle funzioni che sino a poco tempo fa erano riservate ai top di gamma.

    Galleria

    Pro

    • Batteria

      La durata della batteria è sicuramente il punto forte del prodotto. Svariate settimane con una sola carica, a seconda di quante ore di lettura al giorno vengano fatte. Per i lettori meno voraci si può raggiungere anche il mese.

    • Costo

      Il costo del Kindle base è molto basso. È decisamente un eccellente acquisto per chi sa con certezza che non necessiterà mai della retroilluminazione.

    • Illuminazione

      Anche in questo modello base Amazon ha inserito l'illuminazione frontale dello schermo, caratteristica che nei competitor è riservata solo a modelli di costo superiore.

    Contro

    • Risoluzione

      La risoluzione di 167 ppi è la più bassa tra i prodotti Kindle attualmente commercializzati. Non si vede male, è più che sufficiente per leggere con piacere, ma rimane un netto passo indietro rispetto ai 300 ppi la cui differenza è notevole.

  2. 2 - PocketBook Basic Lux 2

    Il PocketBook Basic Lux 2 è un ebook reader molto completo, con una particolare caratteristica che lo rende uno dei modelli più versatili sul mercato di questa fascia di prezzo: supporta tutti i formati per ebook. Per la precisione, in un unico reader potete trovare il supporto sia per epub che per mobi. Mobi è il formato proprietario Amazon che di solito è supportato solo dai Kindle. Quindi molto bene per questo reader assolutamente versatile! Supporta inoltre i pdf e molti altri formati, per un totale di 17 + 4 formati di immagini.

    La batteria dura moltissimo, settimane, mesi se non lo usate troppo. Il suo display è da 6 pollici, con risoluzione HD 758x1024, ovviamente schermo e-ink, quindi sarà come leggere un libro cartaceo. Inoltre, è dotato di illuminazione frontare a led, che sino a poco tempo fa era molto difficile trovare nella sua fascia di prezzo (ora ce l'ha anche il Kindle base, prima si partiva dal Paperwhite). È leggero (155 grammi) e comodo da tenere in mano.

    Un prodotto sicuramente interessante, soprattutto se non si vuole optare per un più classico Kindle, considerando che l'altro "gigante" dei reader per lettura, il Kobo, al momento non offre prodotti nella fascia di prezzo sotto i 100 euro. Ultimo punto a favore: è impermeabile agli schizzi! Difetto: non è touch, ma può anche essere un pro se non vi dispiace utilizzare i tasti fisici, perchè non si rischia di premere inavvertitamente sul lettore cambiando pagina.

    Galleria

  3. 3 - Tolino Page

    Chi desidera avere sempre con sé i propri amati libri, senza l'ingombro di grossi e pesanti volumi, si può affidare a Tolino page. Si tratta di un ebook reader economico e con buone prestazioni.

    Schermo da 6 pollici in bianco e nero, connettività Wi-Fi, Bluetooth, memoria da 4GB (2 GB per il salvataggio degli ebook) e touch screen, sono le sue principali caratteristiche. Supporta i formati: EPUB, DRM, PDF e TXT.

    Un dispositivo senza inutili fronzoli, dall'estetica gradevole, con dimensioni compatte e che svolge la sua funzione con semplicità ed efficienza. Un ebook reader dal rapporto qualità prezzo molto soddisfacente.

    Galleria

    Pro

    • Schermo

      Lo schermo, pur non dalla definizione altissima, è di buona qualità se inquadrato rispetto al prezzo del prodotto.

    • Economico

      Il suo costo è molto basso, inferiore non di poco anche al Kindle base. È una solida scelta per chi vuole spendere il minimo.

    Contro

    • Retroilluminazione

      La qualità del display non si discute, ma la mancanza della retroilluminazione (complice il prezzo di vendita) è sicuramente una mancanza da non sottovalutare.

Tra 100 e 200 euro

Fascia di prezzoPrezzo MinPrezzo Max
Tra 100 e 200 euro100€200€
  1. 1 - Kindle Paperwhite

    Il Paperwhite è probabilmente il prodotto più venduto della linea Kindle. Come spesso accade si tratta di un prodotto di equilibrio, tra la fascia più economica e la top di gamma, con optional che si fanno sentire rispetto al prodotto base.

    Dotato di luce integrata regolabile, una buona risoluzione ed un processore soddisfacente si tratta di un prodotto con un rapporto qualità/prezzo imbattibile. Non solo un prodotto che compete con gli stessi Kindle di fascia più alta, ma anche tra tutti gli e-reader in commercio è uno dei prodotti più riusciti in assoluto.

    La memoria può essere di 8 o 32 GB a seconda della configurazione scelta tra cui ci sono una ventina di euro di differenza. In generale va considerato l'utilizzo che se ne fa, perchè gli ebook occupano poco spazio e in 8 GB ce ne stanno davvero tanti. 

    È resistente all'acqua, con certificazione IPX8 tra l'altro, quindi potrete proprio leggere senza timori in piscina o durante il bagno nella vostra vasca. La batteria è sempre di ottimo dimensionamento, quindi vi durerà settimane, ovviamente questo dato può essere anche maggiore, se lo usate poco. Lo schermo è un bellissimo 6 pollici, come il Kindle base, ma al contrario di questo ha ben 300 ppi di risoluzione come il fratello maggiore Kindle Oasis che costa molto di più.

    In definitiva si tratta del prodotto intermedio della gamma Kindle e-reader, punta di diamante di Amazon dall'esordio in questo mondo digitale, con cui ha saputo offrire un prodotto sempre innovativo e di qualità a un prezzo concorrenziale.

    Galleria

    Pro

    • Qualità/Prezzo

      Nella famiglia Kindle è sicuramente il prodotto con il più alto rapporto qualità/prezzo. Prestazioni vicine ai fratelli maggiori con un prezzo leggermente minore. Sicuramente il miglior compromesso tra prestazioni e costo, soprattutto per chi si affaccia per la prima volta al mondo degli ebook reader.

    • Display

      Ha uno schermo con una densità di pixel pari a 300 ppi. La stessa dei modelli più evoluti e costosi e molto superiore al modello base Kindle. Ottima esperienza di lettura, grazie anche alla luce integrata.

    Contro

    • Peso

      Tra i Kindle è il più pesante, anche se si tratta comunque di un prodotto agevole da maneggiare e da trasportare.

  2. 2 - Kobo Clara HD

    È il prodotto ideale per chi cerca qualcosa di veramente valido senza spendere una fortuna. Kobo Clara HD non è il prodotto più evoluto del marchio, ma possiede senza dubbio uno schermo eccezionale, soprattutto considerata la fascia di prezzo. Si tratta di un 6 pollici con tecnologia E-Ink, dalla densità di 300 ppi, come il suo diretto rivale, il Kindle Paperwhite, con cui si spartisce la fascia di prezzo tra i 100 e i 200 euro.

    Kobo Clara HD supporta un buon numero di formati, fra i quali troviamo pdf, mobi e cbr, quest'ultimo utilissimo per la lettura dei fumetti. Citiamo inoltre come punti positivi la memoria interna da 8 GB, le statistiche sulle letture e lo scorrimento veloce delle pagine.

    Quello che rende questo ebook reader notevole anche rispetto alla concorrenza è che Kobo già da questo modello di fascia di prezzo non elevata inserisce le sue migliori e innovative tecnologie di controllo dell'illuminazione. La tecnologia è la ComfrotLight PRO, che tiene conto dell'argomento molto dibattuto di affaticamento della vista dovuto agli schermi illuminati che emanano luce blu. Con questa tecnologia Kobo ha inserito una funzione "Luce Naturale" che permette una regolazione diminuendo l'emissione di luce blu nelle ore della sera, quelle più vicine al riposo, che è spesso peggiorato o impedito proprio dall'esposizione alla luce blu.

    Galleria

  3. 3 - PocketBook Touch HD 3

    Il PocketBook Touch HD 3 è un ebook reader davvero molto riuscito. Come tutti i reader del marchio supporta tantissimi formati di lettura ebook, per l'esattezza 18 (tra cui sia epub che mobi), oltre che 4 formati immagini e 2 formati audio, mp3 e mp4.

    Ha 16 GB di memoria, con cui ci stanno veramente molti ebook considerando quanto poco occupa un file di pura lettura nei formati per ebook. Questo modello è impermeabile, con certificazione IPX7, quindi potete leggere in piscina o durante un bagno nella vostra vasca senza timori. 

    Ha un display e-ink da 6 pollici, con retroilluminazione regolata in maniera smart, sia per l'intensità che per il colore (luce più o meno calda o fredda). Ottima risoluzione HD di 300 Dpi (1072x1448). Si possono ascoltare gli audiolibri e per farlo si possono collegare le cuffie con il bluetooth.

    Un ebook reader che spicca, nonostante il mercato sia molto monopolizzato da Kobo e Kindle su queste fasce di prezzo, e non delude i suoi possessori.

    Galleria

Oltre 200 euro

Fascia di prezzoPrezzo MinPrezzo Max
Oltre 200 euro200€1000€
  1. 1 - Kobo Forma

    Il Kobo Forma è un ebook reader evoluto e top di gamma caratterizzato da funzionalità e design innovativi. Questo dispositivo infatti è fatto per leggere agevolmente tenendolo sia in verticale che in orizzontale. Ha un display molto bello da 8 pollici, quindi non piccolo, con una risoluzione di 300 ppi. È inoltre completamente impermeabile con certificazione IPX8, con la possibilità quindi di immergerlo sino a 2 metri di profondità per 60 minuti.

    Le dimensioni sono non ridotte chiaramente, dati anche gli 8 pollici di display, ma è comodo da tenere. Pesa meno di 200 grammi (ottimo per le sue dimensioni), le dimensioni sono di 160x177,7 con spessore diverso nell'impugnatura (8,5) e nella parte dello schermo (4,2). 

    L'illuminazione è controllata dall'ottimo sistema ComfortLight di Kobo, che permette di regolare non solo l'intensità ma anche il colore della luce, da più fredda a più calda, per i diversi momenti della giornata e per un maggiore comfort e personalizzazione di lettura.

    Un ereader con un prezzo non alla portata di tutti ma sicuramente un top di gamma che varrebbe la pena avere se è possibile affrontare questa spesa.

    Galleria

  2. 2 - Kindle Oasis

    Il lettore di e-book di punta di casa Amazon non può essere altro che questo Kindle Oasis. Il suo prezzo non è il più popolare ma è un prodotto di grande qualità che potrebbe fare al caso di chiunque necessiti di uno strumento portatile per avere sempre con sé un’intera libreria. Le sue caratteristiche e gli optional di cui è fornito ne giustificano assolutamente il prezzo.

    Ha una memoria con possibilità di scelta tra 8 e 32 GB, con ovvia differenza di prezzo. Lo schermo è più grande degli e-reader più comuni, con i suoi 7 pollici contro i 6 dei maggiori rivali sia Kindle che di altre marche. Optional non per tutti: è resistente all’acqua, con certificazione IPX8 che vi permetterà di usarlo nella vasca da bagno o in piscina senza pensieri e rischi di rovinarlo, potreste persino immergerlo per 60 minuti a massimo 2 metri di profondità senza che succeda nulla.

    Il suo design è diverso da quello degli altri Kindle, con tasti laterali e la possibilità di una presa salda. Puoi regolare lo spessore e la dimensione dei caratteri, quindi è adatto anche a chi ha dei problemi di vista importanti. Tutti i modelli hanno il Wi-Fi, ma esiste anche il modello con 4G gratuito integrato, per poter scaricare e comprare libri in qualsiasi momento e in qualsiasi posto vi troviate.

    Nonostante un prezzo che necessita di un investimento maggiore di tanti altri modelli, ne vale assolutamente la pena. Se hai questo budget a disposizione questo prodotto è perfetto per allietare i vostri momenti morti con un po’ di cultura o qualche risata. Questo Kindle ha tutti gli optional di cui si può aver bisogno. Il suo schermo più grande lo rende inoltre il più adatto dei Kindle per un utilizzo in ambito lavorativo.

    Galleria

    Pro

    • Display

      Il display e-ink è di ben 7 pollici. La densità pixel di 300 ppi assicura nitidezza ed eccezionale leggibilità.

    • Impermeabile

      Il Kinlde Oasis è impermeabile, permette immersione in acqua dolce per 60 minuti ad una profondità di 2 metri.

    • Memoria

      Esiste una versione da 8 GB di memoria ed una da 32 GB, che garantisce un'ottima capienza per un ebook reader.

    • Mancini

      Studiato per una presa salda il suo design è asimmetrico, ma si può facilmente capovolgere per tenerlo a preferenza con la mano destra o sinistra.

  3. 3 - BOOX Nova Pro

    Il BOOX Nova Pro è un reader per "lavoro", ottimizzato per prendere appunti, pensato per la lettura e lo studio ottimale di documenti in pdf. Dotato di un'ottima penna che scrive perfettamente sullo schermo e-ink ad alta risoluzione (300 dpi) 1872 x 1404 px.

    Si potranno scrivere delle note, ritagliare parti di pagina, salvarne pezzi come appunti, per un'ottimizzazione del lavoro eccezionale. Se poi si vuole usare come sempre e-book reader da svago niente lo vieta, perchè è un prodotto davvero eccezionale e versatile. 

    L'illuminazione si regola in intensità e temperatura, per una lettura ottimale anche in luoghi poco illuminati, con la giusta luce per ogni situazione e utilizzo. Dotato di un processore Quad-Core a 1,6 GHz di frequenza, monta una RAM da 2 GB e 32GB di memoria non espandibile. Si basa su Android 6.0 ed è presente anche il marketplace Play Store preinstallato. La batteria dura moltissimo, con una capacità di 1800 mAh.

    Le sue dimensioni sono il suo punto di forza e lo rendono uno strumento di lavoro, più che un reader da lettura. Quindi se cerchi un prodotto per la semplice lettura di libri potrebbe comunque essere più indicato un modello un po' più piccolo e ottimizzato per quell'utilizzo.

    Galleria

Miglior Ebook Reader da 10 Pollici

Per leggere manuali e testi tecnici, non ci si può accontentare di un dispositivo tascabile. Molto spesso questi documenti sono in PDF, e sebbene quasi tutti i nuovi ebook reader siano capaci di leggere questo formato di file, non tutti sono in grado di farlo in maniera efficiente. Un ebook reader da 10 pollici risolve questo problema, offrendo una superficie di schermo nettamente più ampia rispetto ai concorrenti. Spesso questi modelli sono dotati di penna, che ci permetterà di prendere annotazioni direttamente sullo schermo, in puro stile tablet.

  1. 1 - Sony DPT-CP1

    Il Sony DPT-CP1 non è un semplice ebook reader e se non si prende subito in esame questo particolare potrebbe sembrare un prodotto troppo costoso e non comprenderne il prezzo. Questo Sony è un vero e proprio strumento di lavoro, che permette di avere un blocco di scrittura e lettura digitalizzato e altamente performante che sostituisca totalmente la carta e permetta di leggere, prendere appunti, salvare file scritti a mano, grazie alla penna che scorre perfettamente e permette di scrivere su uno schermo e-ink che simula la carta alla perfezione.

    La dimensione del suo schermo è di 1o pollici, ma esiste il modello uguale con 13.3 pollici (codice DPT-RP1). La risoluzione dello schermo è 1650 x 2200 px, con 16 livelli di grigio. Dotato di Wi-Fi, che permette di sincronizzare i documenti con il PC in maniera veloce. La batteria può durare settimane, soprattutto se non si tiene troppo spesso attivo il Wi-Fi. Si possono proteggere i dati sia tramite password che tramite crittografia. Un prodotto pensato per il lavoro, che può essere usato da tutti anche come semplice ebook reader di ampie dimensioni, anche se è davvero molto di più.

    Galleria

  2. 2 - Likebook Mimas SZ-12457

    Questo Likebook Mimas non è un semplice ebook reader, è un foglio di appunti elettronico che simula perfettamente la scrittura su carta, tramite apposita penna in dotazione. Permette di leggere agevolmente soprattutto i PDF, grazie alle sue generose dimensioni (è un 10.3 pollici). 

    Basato su sistema Android versione 6.0, ha un ottimo processore 8-core, ed è dotato sia di Wi-Fi che di Bluetootj. RAM da 2 GB, memoria di archiviazione da 16 GB espandibile a 128 GB con una microSD.

    La penna è una stilo Wacom di ottimo livello, scrivere sarà un vero piacere e vi sembrerà davvero di essere su carta. La luce frontale permette di leggere e scrivere agevolmente anche quando non c'è illuminazione nella stanza. Tra l'altro la luce si regola anche in temperatura, per diventare più o meno calda a seconda dell'illuminazione del luogo in cui ci troviamo.

    Se cercate un ebook reader per lavoro, che sia anche un vero e proprio blocco di appunti che permetta di lavorare, scrivere, salvare, modificare le vostre note e i vostri documenti, dovete assolutamente tenere a mente questo Likebook Mimas.

    Galleria

  3. 3 - ICARUS Illumina Pro

    Per gli amanti degli ebook che vogliono un lettore di assoluta qualità, non rimarranno delusi dal modello Icarus Illumina Pro. Lo schermo è da 9,7 pollici per un ingombro totale di 20x33x2,5 cm e un peso di circa 458 g. Il dispositivo è equipaggiato con un processore iMX6 da 1Ghz e una capacità di memoria di 16 GB. Offre la connessione bluetooth, Wi-Fi e un'autonomia di 720 ore.

    A completare la dotazione di serie, troviamo un lettore MP3, slot per scheda microSD, altoparlanti e microfono, la funzione orologio, dizionario e il pennino capacitivo per sottolineare i passaggi più interessanti durante le letture. A livello software è dotato di sistema operativo Android 4.0 con molte app installate tra cui Google Play Store.

    Galleria

    Pro

    • Android

      Questo tablet monta il sistema Android. Ciò significa che è un tablet a tutti gli effetti, e tutte le app sono installabili tramite Google Play Store.

    • Penna

      La penna Wacom è eccellente per utilizzare il device come un quaderno o anche per leggere e prendere appunti al volo sui libri o PDF.

    Contro

    • Costo

      Il costo è elevato, e lo rende un prodotto adatto solo a chi ha la certezza di sfruttarlo più di quanto non sfrutterebbe un tablet classico.

    • No touchscreen

      Il modello con la penna Wacom non dispone di touchscreen. È utile durante la scrittura per evitare tocchi accidentali, ma lo rende praticamente inutilizzabile senza la penna.

Quale ebook reader comprare?

In conclusione possiamo vedere come il mercato sia segmentato in poche grandi fasce di prezzo in cui alcuni marchi noti si contendono lo scettro di miglior ebook reader per ogni budget. I prodotti Kindle spiccano per tutto il sistema che li accompagna, nel bene e nel male. Nel bene perché un sistema come quello Amazon aiuta ad avere prodotti di ottima qualità a buoni prezzi, con un'ottima assistenza pre e post vendita. Per contro il sistema chiuso e compatibile con un numero limitato e proprietario di formati lo rende più limitato.

Abbiamo poi Kobo, che chiaramente sfida con coraggio e buoni risultati un big del commercio online come Amazon, riuscendo a conquistare i suoi utenti con qualità e innovazione dei prodotti. Sono stati i primi a dare ascolto ai lettori preoccupati per l'utilizzo di luci potenzialmente affaticanti per la vista sugli e-reader e hanno creato sistemi innovativi. E non solo, perché queste tecniche trovate le hanno implementate in tutti i loro prodotti, non solo in quelli più costosi, per accontentare tutti distinguendosi per attenzione a tutta l'utenza e obiettivo sempre puntato verso l'innovazione tecnologica.

Abbiamo infine altri marchi, che si concentrano su meno prodotti, ma che lo fanno molto bene, venendo incontro ai professionisti e agli studiosi di documenti complessi che cercano e-reader con particolari caratteristiche (per esempio con display di grandi dimensioni). Anche chi vuole provare a risparmiare e avere un'alternativa a Kobo nel mondo degli ereader per la lettura di formati open trova in queste aziende delle valide opzioni.

Discussione

  1. Francesco D'Ambrosio
    5 anni fa

    Purtroppo mi sono lasciato condizionare dal fatto che un ereader nasce per la lettura di libri e pensavo fosse ottimizzato per questo. Delusione assoluta. Ho comprato un kobo aura che seconda generazione ma sono deluso dalla esperienza di utilizzo. Niente a che vedere con con l utilizzo del mio tablet. Condivisione,velocità,colori tutto molto più lento . Mi pento del passaggio e medito la vendita del lettore.

    RispondiElimina
  2. Monica
    7 anni fa

    Ottimo articolo che ho trovato molto utile, tuttavia non ho ancora le idee chiare su come installare un dizionario (ottimo) italiano-inglese e sul quale e-reader (che le legga pdf)?
    Grazie per un consiglio

    RispondiElimina
  3. Gad
    9 anni fa

    Scusate,
    dalle seppur ottime recensioni non trovo mai una chiara indicazione
    di quali reader touch screen permettono con certezza di sottolineare dei brani col dito.

    Grazie in anticipo,
    Gad

    RispondiElimina
    • Alessio
      9 anni fa

      Io possiedo un Kobo Aura e ti confermo che la sottolineatura e anche l’inserimento di note sono una caratteristica molto apprezzata di questo lettore. Saluti

      RispondiElimina

Partecipa alla Discussione