Indice
In questo periodo sentiamo tutti parlare di droni, ovvero dispositivi aeromobili usati non solo per svago ma anche per scopo professionale. Questi oggetti volanti radiocomandati sono da sempre usati per scopi militari ma adesso, in versioni ridotte, sono disponibili anche al grande pubblico. In questa guida alla scelta voglio mostrarti, non solo il miglior drone per ogni categoria, ma anche cosa valutare prima di comprare il tuo dispositivo. I consigli che ti darò ti saranno molto utili per orientarti tra le migliaia di proposte che vedi sui volantini, nei negozi specializzati e nei vari siti internet.
Andiamo quindi alla scoperta di questo bellissimo mondo. Per permetterti di orientarti meglio nella scelta, ho diviso le proposte per fascia di prezzo, tra cui troverai droni per ogni esigenza, che sia per scopi ludici o per fare riprese.
Miglior Drone: Guida alla Scelta
Prima di vedere i modelli che il mercato mette a disposizione, parliamo un po' delle caratteristiche comuni a tutti i droni. Questo aspetto è molto importante per scegliere quello giusto ed evitare di fare investimenti sbagliati.
Presenza di fotocamera/videocamera
Il bello dei droni è il poter vedere da terra ciò che loro vedono dall'alto. In poche parole, la presenza di una videocamera è quasi un obbligo per chi ama questi oggetti volanti.
Ci sono modelli con telecamere ad alta risoluzione che permettono di fare fotografie e poi scaricarle direttamente sul PC grazie a cavi usb. Modelli più avanzati hanno fotocamere di diversi megapixel e videocamere in grado di girare clip di svariati minuti (questo dipende dal modello). Questa caratteristica, ovviamente, influisce non poco sul -prezzo- finale.
Autonomia di volo
L'autonomia di volo indica per quanto tempo drone può volare con una sola carica. Per adesso è raro che possa arrivare a durare ore, la maggior parte dei dispositivi aeromobili di questo tipo possono volare dai 5 minuti fino a 45 con una carica completa. Anche questa caratteristica influisce sul costo finale. Le ricerche in questo campo stanno però facendo passi da gigante, quindi a breve si potrebbero avere droni in grado di volare per ore o di ricaricarsi in volo raggiungendo tempi di autonomia lunghissimi.
Distanza di volo
Con distanza di volo indichiamo quanto lontano può volare da noi il nostro drone. Ci sono modelli che arrivano a 2 km di distanza ma in questo caso necessitano di uno sky controller (ovvero un dispositivo che aumenta il raggio di azione e migliora l'esperienza di guida), di più batterie e del GPS per il ritorno alla base. Mezzi giocattolo invece arrivano solo a poche decine di metri e sono ideali per i più piccoli o per chi è alle prime esperienze.
Presenza del GPS
Il GPS consente al drone di volare verso una destinazione specifica pre-impostata, di fermarsi in volo ma anche di tornare a casa ad un indirizzo prestabilito. Per i modelli professionali, questa opzione è indispensabile al fine di evitare di “perdere” il proprio amico da qualche parte.
Segnale Wi-Fi
La connessione senza fili permette di vedere in tempo reale sul proprio PC o dispositivo mobile ciò che riprende la fotocamera. Un'opzione non indispensabile ma sicuramente molto d'impatto. Ovviamente, trasmettere immagini e video in diretta, costerà al drone energia e quindi sfrutterà maggiormente la batteria.
Numero di eliche e motori
Il nome della tipologia di drone cambierà in base ai motori installati. Quindi se leggi tricottero, vuol dire che ha tre motori, esacottero sei, e così via. Più motori sono installati, più è potente l'apparecchio ma meno sarà la durata della carica e più peserà il dispositivo. In poche parole ci vorrà più “potenza” per farlo volare.
Anche il numero delle eliche installate determinerà la sua altezza di volo e la stabilità del veivolo. Infine, la disposizione dei motori, influirà anche sulle riprese della fotocamera e sulle varie angolazioni che può assumere.
Batterie
Questo è un tasto dolente, proprio come ogni dispositivo elettronico. Come abbiamo accennato, le batterie e la loro qualità influiscono sul tempo di volo. Per cui è bene valutare la durata della carica, la qualità della batteria ed il costo di quella di ricambio in quanto dopo una serie di cariche (per alcuni dispositivi 100-150) queste si esauriscono completamente e dovrai sostituirle.
Prezzo
Non possiamo pensare di acquistare un drone senza valutare il nostro budget. Ci sono esemplari di qualche centinaia di euro e alcuni modelli professionali che arrivano anche a 20 mila euro.
Consigli sui Prodotti
Vediamo una selezione di droni davvero interessanti, suddivisi per fasce di prezzo a partire dal prezzo di listino. Ci sono modelli davvero di qualsiasi prezzo, si tratta infatti di una delle tipologie di dispositivi elettronici con più varietà in assoluto. Il consiglio è di partire con modelli semplici e poco costosi se non si è pratici, ma attenzione alla stabilità. Spesso i modelli piccoli ed economici possono risultare più difficili da controllare! Vediamo quindi i modelli proposti, con alcuni suggerimenti e le offerte migliori del web.
Fascia Economica
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Economica | 30€ | 50€ |
1 - Power Up 3.0
Chi non ha mai giocato, da bambino, con gli aeroplani di carta? Il Powerup 3.0 cerca di riproporre in chiave smart quest'esperienza. Il progetto nato su Kickstarter, consiste in una piccolo kit composto da motore con elica, a supporto di una scocca in cartoncino semi rigido. I fogli in cartoncino sono ovviamente personalizzabili e intercambiabili.
Il procedimento è semplice: si costruisce l'aeroplano di carta seguendo le istruzioni, o utilizzando la propria fantasia. Dopodiché si fissa il nostro origami al bastoncino con l'elica e saremo pronti per il lancio. Il controllo dell'aereo avviene attraverso smartphone. Il Powerup 3.0 non è semplice da controllare, ma i più bravi possono riuscire ad arrivare fino a diversi minuti di volo per un singolo lancio. Non un semplice drone, ma anche un regalo educativo per grandi e piccini.
Galleria
Power Up 3.0 Drone – Immagine 1 Power Up 3.0 Drone – Immagine 2 Power Up 3.0 Drone – Immagine 3 Power Up 3.0 Drone – Immagine 4 Power Up 3.0 Drone – Immagine 5 Power Up 3.0 Drone – Immagine 6 Power Up 3.0 Drone – Immagine 7 Power Up 3.0 Drone – Immagine 8 Caratteristiche
Simil aeroplano di carta
Il drone non è altro che un aeroplanino simile ai classici aeroplanini di carta, ma controllabile con lo smartphone.
Corpo in fibra di carbonio
Il corpo del prodotto è realizzato in fibra di carbonio.
Punta in gomma
La punta è di gomma, differente dal resto del corpo dell'aeroplanino.
Fogli inclusi
I fogli sono inclusi perchè l'aeroplanino viene costruito manualmente.
Pro
Resistente e solido
Nonostante le apparenze di un aereo di carta, il drone è in realtà solido e piuttosto resistente.
Design personalizzabile
È possibile personalizze il drone grazie ai tanti tempates.
Contro
Non sempre stabile
Il drone spesso non riesce a mantenere una stabilità soddisfacente.
Soggetto a errori
I lanci spesso non riescono bene, e dipendono dalla propria capacità di cavarsela con gli origami.
Prezzo
Il prezzo del prodotto è piuttosto alto per quello che offre.
Fascia Medio/Economica
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Medio/Economica | 50€ | 100€ |
1 - Syma X5SW
Il Syma X5SW è un quadricottero economico dalle prestazioni interessanti, con alcune peculiarità che lo rendono davvero degno di nota. È dotato di videocamera e di trasmissione Wi-Fi fino a circa 50-70m reali. Riteniamo il Syma X5SW un modello da consigliare nella sua fascia di prezzo per diversi motivi.
Innanzitutto, salvo folate di vento piuttosto intenso, si tratta di un prodotto estremamente stabile e ben studiato aerodinamicamente. Dopodiché è solido e resistente alle cadute. Si tratta di un ottimo prodotto per principianti, che vogliano iniziare a familiarizzare con i comandi del drone, prima di passare a qualcosa di più serio. Non per niente si tratta di uno dei prodotti più venduti in Italia della sua categoria.
Galleria
Syma X5SW – Immagine 1 Syma X5SW – Immagine 2 Syma X5SW – Immagine 3 Syma X5SW – Immagine 4 Syma X5SW – Immagine 5 Syma X5SW – Immagine 6 Caratteristiche
Videocamera 2MP
La videocamera con cui è equipaggiato il drone è da 2MP.
Luci LED
Il quadricottero è dotato di luci LED che lo illuminano e oltre ad arricchirlo esteticamente lo rendono visibile più facilmente.
Radio 2.4 GHz MOD1
Radio 2.4 GHz MOD1 (throttle stick sinistro) che si monta su smartphone con supporto.
No scheda di memoria
Non è presente nessuna possibilità di inserimento di scheda di memoria per la memorizzazione delle riprese.
Trasmissione Wi-Fi
Le immagini riprese vengono trasmesse tramite Wi-Fi.
Pro
Filmati
I filmati in HD vengono molto bene soprattutto in relazione alla dotazione del drone.
Molto leggero a dispetto delle dimensioni
Nonostante le dimensioni non ridotte il quadricottero è piuttosto leggero.
Uno dei più venduti e documentati sul web
Questo permette di trovare istruzioni, tutorial e tantissimo altro materiale per sfruttarlo al meglio.
Contro
Durata della batteria
Monta 4 batteria AA che durano davvero poco, come i microquad.
Non trasmette in tempo reale
Questo quadricottero on trasmette in tempo reale a causa del protocollo di trasmissione utilizzato. Non è utilizzabile come FPV perché il lag è di circa 1-3 sec.
Perde quota in acrobazia
In acrobazia non riesce a mantenere la quota.
Il connettore per la batteria è proprietario.
Il connettore per la batteria deve essere comprato appositamente e non ne esistono di compatibili.
Instabilità col vento
In presenza di vento il quadricottero risulta poco stabile.
Si tratta di un microquadricottero scalato
Le dimensioni sono generose ma è solo un microquadricottero scalato a dimensioni maggiori.
Fascia Alta
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Alta | 500€ | 1000€ |
1 - DJI Phantom 3 Advance
Negli ultimi anni DJI ha letteralmente sconvolto il mercato dei droni in ambito semi-professionale. Ne è una prova il fantastico DJI Phantom 3, specialmente nella versione advanced. Grazie alla tecnologia Lightbridge, il Phantom 3 Advanced risulta essere più affidabile e con una portata maggiore rispetto ai droni della stessa fascia di prezzo.
Basti pensare che in buone condizioni meteo si riesce ad arrivare fino a circa 5km di distanza di volo. Le riprese avvengono a 12 MP, ovvero in 2,7K. Il supporto per GLONASS, oltre che l'immancabile GPS, e le tante funzionalità avanzate di questo prodotto, lo rendono una prima scelta per chi vuole iniziare a fare sul serio con le riprese da drone.
Galleria
DJI Drone Phantom 3 Advance – Immagine 1 DJI Drone Phantom 3 Advance – Immagine 2 DJI Drone Phantom 3 Advance – Immagine 3 Pro
Riprese
La videocamera fa ottime riprese ed è totalmente controllabile da terra con il controller. Soffre un po' in condizioni di scarsa luminosità.
Stabilità
Il drone è piuttosto stabile anche con vento intenso.
Distanza segnale
Il segnale, in ambiente pulito e privo di ostacoli, non si perde sino a 2km. In ogni caso, anche in condizioni meno ottimali il segnale viene mantenuto per distanze più che soddisfacenti.
Controller
Il controller ha una forma ergonomica ed è comodissimo da utilizzare.
Contro
Prezzo batterie
Il prezzo delle batterie risulta piuttosto elevato.
Scocca esterna
Con l'utilizzo, soprattutto in condizioni atmosferiche non ideali, la scocca tende a creparsi.
Top di Gamma
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Top di Gamma | 1000€ | 5000€ |
1 - DJI Inspire 2
Se fare riprese aeree è il tuo mestiere, o ti piacerebbe che lo fosse, non potrai fare a meno di un prodotto come il DJI Inspire 2. Si tratta del top di gamma di casa DJI, e si presta ai più svariati utilizzi. L'investimento è alto, ma ci porteremmo a casa un drone che viene utilizzato anche per riprese cinematografiche, talvolta in sostituzione di un vero e proprio cameraman.
Velocità massima di 108 km/h, accelerazione super, e risoluzione di 5.2k sono solo alcune delle caratteristiche da top di gamma di quello che attualmente è il miglior drone professionale in commercio, senza grosse discussioni.
Galleria
DJI Inspire 2 – Immagine 1 DJI Inspire 2 – Immagine 2 DJI Inspire 2 – Immagine 3 DJI Inspire 2 – Immagine 4 DJI Inspire 2 – Immagine 5 DJI Inspire 2 – Immagine 6 DJI Inspire 2 – Immagine 7 Pro
Ottime riprese
La videocamera di cui è dotato permette delle riprese in alta definizione davvero eccezionali.
Doppia batteria
La doppia batteria permette di raggiungere un'autonomia di 25 minuti.
Contro
Distanza trasmissione immagine
Oltre gli 800 metri la trasmissione dell'immagine inizia ad avere problemi.
Autofocus
L'autofocus non è soddisfacente, non si riesce a capire se sia a fuoco sino alla fine della ripresa.
Inizia una Discussione