Il cuocipappa è un elettrodomestico molto utile per l'alimentazione dei nostri piccoli cuccioli. La nutrizione sia nei primi mesi (da 0 ai 4 circa) che nella fase di svezzamento (che avviene intorno ai quattro o cinque mesi) è un procedimento complesso oltre che vitale.
Le caratteristiche fondamentali di un cuocipappa devono essere l'affidabilità e il facile e sicuro utilizzo per evitare piccoli incidenti. È sufficiente sapere questo per scegliere il giusto cuocipappa? Ovviamente no, in questa guida vedremo i migliori modelli, dopo avervi dato alcune indicazioni per capire quali caratteristiche andare a cercare per trovare il prodotto giusto per ciascuno!
Miglior cuocipappa: come sceglierlo
Funzioni
Il cuocipappa permette in pochi minuti di realizzare dei gustosi omogeneizzati curando gli ingredienti e potendo sempre variare la dieta. Un cuocipappa deve avere almeno quattro funzioni fondamentali e sono facili da usare:
- scongelamento;
- frullatura e omogenizzazione;
- cottura;
- riscaldamento.
Molto spesso si utilizzano prodotti congelati che vanno scongelati, poi in una seconda fase devono essere tagliuzzati e successivamente cotti per essere mangiati dal bimbo. La pappa non consumata o il preparato eccedente deve essere conservata in frigo e poi riattivata con la funzione "riscaldamento" per portarla a una temperatura ideale. I modelli più funzionali hanno anche la funzione sterilizzazione e quella sotto vuoto.
Le Prestazioni
Bisogna prendere in considerazione le prestazioni che offre un cuocipappa e la diversità di preparazioni che è possibile effettuare. I cuocipappa lavorano a vapore tutti i prodotti: la carne, la verdura, la frutta, il pesce e alcuni anche il riso. Alcuni modelli consentono l’utilizzo solo di alcuni alimenti, altri praticamente tutti.
Alcuni modelli offrono diverse opzioni di cottura e di temperatura a seconda della pietanza, ci sono anche cuocipappa con l'opzione bollitura (per creare per esempio un brodino). Bisogna vedere quanti alimenti si possono cucinare e con che tipo di cottura. Gli articoli sono dotati di lame per frullare i cibi e ridurli in omogeneizzato.
I modelli migliori hanno un motore sui 400 W, che consente di preparare frullati nella fase di svezzamento. Le caratteristiche tecniche non vanno trascurate, come la performance del motore, se è potente permette di preparare dei frullati senza il rischio che l’utilizzo frequente e il surriscaldamento lo danneggi.
Struttura e accessori
È importante verificare gli accessori in dotazione. I modelli più semplici utilizzano un solo contenitore nel quale realizzare tutte le preparazioni. Quelli evoluti ne danno in dotazione più di uno, con un vantaggio sia per la lavorazione dei cibi che per la pulizia.
È inoltre fondamentale verificare tutti i materiali, specialmente quelli che andranno a contatto col cibo. I materiali utilizzati per la preparazione dei cibi per bambini devono rispettare le regole e le discipline europee in materia. Alcune plastiche non certificate possono infatti rilasciare sostanze cancerogene, mentre i marchi seri realizzano dei cuocipappa certificati e senza alcun rischio di una contaminazione alimentare. Bisogna quindi controllare la certificazione al momento dell’acquisto. Verificate inoltre che le parti smontabili siano lavabili in lavastoviglie, per una maggiore comodità e sicurezza di igiene.
Infine verificate le dimensioni: se avete poco spazio può essere utile orientare l’acquisto verso prodotti più compatti che hanno in una stessa struttura tutte funzioni.
L'Automazione
I modelli con maggiore automazione sono utili per chi non ha molto tempo e va di fretta, possono risultare funzionali alcune di queste opzioni:
- Timer. I modelli di fascia alta consentono di programmare la cottura, in quelli di basso livello va regolata e controllata manualmente.
- Arresto automatico. I cuocipappa più evoluti hanno l’arresto automatico che si attiva ogni volta che la preparazione è finita, indipendentemente se sia stato impostato il timer.
- Display. Il display permette di impostare la temperatura di cottura e la durata, è un monitor per controllare le fasi e l'attività del cuocipappa.
- Segnale sonoro. Alcuni cuocipappa avvisano con un suono il termine di un ciclo di lavoro e della cottura.
Optional
Sono da considerare anche le funzioni opzionali contenute nei cuocipappa migliori, oltre a quelle standard:
- Lo scalda biberon: permette di riscaldare i biberon e gli omogeneizzati.
- Lo sterilizzatore: è un vero valore aggiunto che può fare la differenza.
- Lo scongelamento: è una funzione che permette di portare a temperatura adatta le pietanze che sono state congelate in precedenza. È un'opzione presente in molti cuocipappa, ma non in tutti.
Conclusioni
La guida alla scelta fornisce uno spettro degli aspetti da tenere in considerazione per un acquisto consapevole e mirato al benessere dei nostri figli. Verificate chi a parità di prezzo offre tutte le opzioni che vi servono e l'acquisto del cuocipappa sarà più che azzeccato!
Inizia una Discussione