Indice
I condizionatori portatili permettono di raffreddare gli ambienti senza necessità di apparecchi fissi e con la evidente praticità di poter essere spostati sia da una stanza all'altra che tra edifici diversi. In questo articolo illustreremo tutte le tipologie di condizionatori portatili presenti sul mercato, partendo dai modelli più semplici con sola ventilazione, per arrivare ai modelli a gas, i veri e propri condizionatori. Illustreremo anche l'esistenza di condizionatori ad acqua e a ghiaccio, più raffreddanti dei semplici ventilatori, ma meno dei modelli a gas. Analizzeremo pro e contro di ogni tipologia e infine ci concentreremo sui modelli di maggior interesse sul mercato.
Nella selezione dei modelli ci orienteremo su modelli a gas, ad acqua e a ghiaccio principalmente, prediligendoli rispetto ai semplici ventilatori. Per i ventilatori abbiamo infatti riservato due articoli a parte, dedicati rispettivamente ai ventilatori di tutte le tipologie e ai ventilatori da soffitto. Se quello che cercate è un ventilatore vi rimandiamo perciò all'articolo dedicato a questo link: miglior ventilatore. Se nello specifico cercate invece un ventilatore da soffitto l'articolo che state cercando è questo: miglior ventilatore da soffitto. Se siete invece interessati ai condizionatori portatili in generale, continuate la lettura di questo articolo.
Miglior Condizionatore Portatile: Guida alla Scelta
Tipologie
I condizionatori portatili sono caratterizzati da un’ampia gamma di modelli con potenza diversa, anche molto bassa, e con diverse funzioni. Anche i sistemi di raffreddamento dell’aria sono di vario tipo. Ecco quali funzioni possono svolgere i condizionatori portatili.
Funzione ventilatore. Si tratta del semplice spostamento dell’aria.
Funzione raffreddamento ad acqua. Alcuni condizionatori abbassano la temperatura dell’aria spruzzando un po’ di acqua nebulizzata che viene sparsa dal ventilatore. Attenzione: in questo modo aumenta l’umidità dell’aria nell’ambiente in cui viene utilizzato, quindi non è ideale per tutti gli ambienti. In questo caso potrebbe essere utile tenere nella stanza un igrometro, un apparecchio in grado di misurare l'umidità dell'aria.
Funzione raffreddamento a ghiaccio. In alcuni modelli l’aria viene fatta passare attraverso un serbatoio che contiene ghiaccio o elementi refrigeranti, in modo da avere un getto fresco e più asciutto rispetto al modello ad acqua.
Funzione raffreddamento a gas. Il raffreddamento dell’aria è dato dal passaggio di aria attraverso una serpentina gelida, raffreddata a gas come accade nei frigoriferi. È il sistema di raffreddamento più efficace ed è quello che comunemente associamo ai condizionatori, portatili e non.
Funzione deumidificatore. In questo caso, l’umidità ambientale viene raccolta da un condensatore e conservata in un serbatoio o fatta scolare tramite uno scarico esterno.
Funzione riscaldamento. Oltre alla serpentina fredda, i condizionatori possono essere dotati anche di serpentina calda per aumentare la temperatura dell’ambiente.
Funzione purificatore d’aria. Essendo una macchina che filtra l’aria, il condizionatore può montare anche filtri speciali o ionizzatori per purificare l’aria.
Potenza
Per quanto riguarda i condizionatori, sia portatili sia tradizionali, la potenza si misura in BTU. È un’unità di misura anglosassone e corrisponde alla quantità di calore per innalzare di 1 grado °F la temperatura di una libbra d'acqua.
Il consumo dei condizionatori si esprime in BTU/ora, spesso abbreviato in BTU, e può essere convertito in kilowatt/ora. 1 kilowatt corrisponde a 3412.142 BTU, quindi 10.000 BTU corrispondono circa a 3 kilowatt. Conoscere la potenza in BTU è indispensabile per dimensionare il condizionatore portatile, cioè per acquistare un prodotto che rinfreschi bene l’ambiente dove verrà installato e che ovviamente non sia troppo potente, per non sprecare energia e denaro (all’acquisto e in bolletta).
Di seguito immaginiamo di trovarci in una stanza alta circa 2,5 metri e vediamo come variano i valori raccomandati di dimensionamento a seconda dei metri quadri della stanza.
- 8.000 BTU per stanze di 18 metri quadri.
- 10.000 BTU per stanze di 28 metri quadri.
- 12.000 BTU per stanze di 37 metri quadri.
- 13.000 BTU per stanze di 42 metri quadri.
- 14.000 BTU per stanze di 46 metri quadri.
Risparmio energetico
La potenza di un condizionatore portatile, come possiamo vedere nella sezione dedicata, è strettamente indicativa della capacità rinfrescante del condizionatore ed è proporzionale ai consumi. I modelli più evoluti e con una migliore classe energetica sono spesso dotati di dispositivi e funzioni per il risparmio energetico. Di seguito vediamo alcuni esempi di queste tipologie di funzioni e optional.
Funzione sleep. Durante le ore notturne i condizionatori portatili dotati di questa funziona diminuiscono molto lentamente la temperatura per poi stabilizzarla e mantenerla stabile fino alla mattina, quanto torna alle impostazioni diurne.
Timer. Per aumentare il comfort e diminuire i consumi, il timer si rivela particolarmente utile. Ad esempio, si può impostare lo spegnimento automatico a mezzanotte per evitare i consumi notturni. Può essere utile anche per impostare l’accensione poco prima del rientro dal lavoro, per avere la casa fresca senza dover spingere al massimo il condizionatore.
Termostato. Mentre i modelli più semplici funzionano a “livelli”, ad esempio livello 1, livello2 e livello 3, e vanno quindi impostati manualmente, i modelli più evoluti sono dotati di termostato. In questo caso il funzionamento e l’accensione/spegnimento avvengono automaticamente, con un buon risparmio energetico.
Installazione
I condizionatori portatili, dal punto di vista dell’installazione, sono essenzialmente divisi in due categorie: con o senza tubo di scarico.
I condizionatori portatili senza tubo hanno solitamente la funzione ventilatore e il raffreddamento è ad acqua o a ghiaccio. La loro installazione è molto libera poiché possono essere posizionati in un qualsiasi punto della stanza e vanno semplicemente collegati alla rete elettrica.
I condizionatori portatili con tubo sono quelli che hanno un sistema di raffreddamento a gas. Questi condizionatori vanno posizionati in modo che l’estremità del tubo di scarico possa raggiungere l’esterno dell’edificio. L’ideale è quindi posizionarli vicino a una finestra. Per un funzionamento ideale, la finestra va dotata di un adattatore che sigilli il tubo di scarico in modo che l’aria calda non rientri nell’ambiente che si sta raffreddando. Potrebbe essere consigliato fare un buco nel vetro o, più raramente, nel muro. Il risultato di fresco che si ottiene con questi condizionatori è ottimale, ma c'è chiaramente la scomodità del tubo da gestire.
Rumorosità
La rumorosità è un elemento fondamentale per valutare la qualità di un condizionatore portatile e soprattutto per capire se è il modello adatto alle proprie esigenze. In questo caso infatti è molto importante valutare l'uso che si intende farne. Se si utilizza il condizionatore di notte, magari per dormire, è necessario che sia il più silenzioso possibile. Lo stesso vale se lo si usa in uffici o stanze silenziose. Se invece non si hanno necessità particolari si potrà badare ad altre caratteristiche aumentando di molto il numero di modelli tra cui scegliere.
La rumorosità di un condizionatore portatile è un indice di qualità (al pieno regime non dovrebbe superare i 48 decibel) e di buon funzionamento. Anomalie o aumenti della rumorosità possono inoltre essere una spia per capire che è ora di effettuare la manutenzione.
Manutenzione
A seconda delle diverse funzioni, la manutenzione richiede modalità differenti.
I condizionatori con sola funzione ventilatore necessitano solo periodicamente della pulizia dalla polvere delle pale o del corpo.
I prodotti con funzione raffreddamento ad acqua necessitano che venga riempita la vaschetta dell’acqua, possibilmente utilizzando acqua distillata o demineralizzata a seconda delle indicazioni del costruttore.
Nel caso invece della funzione raffreddamento a ghiaccio si dovrà riempire la vaschetta con il ghiaccio o con gli elementi refrigeranti, che possono essere specifici per quel modello o normali elementi refrigeranti standard.
Con il raffreddamento a gas invece bisognerà controllare la presenza del gas e la tenuta delle serpentine.
In caso di funzione deumidificatore è necessario svuotare la vaschetta di raccolta della condensa o mantenuto libero lo scolo della condensa.
Per la funzione riscaldamento può essere necessario pulire periodicamente la serpentina, come per il raffreddamento.
Con la modalità purificatore d’aria vanno controllati i dispositivi secondo le istruzioni del costruttore.
Molti condizionatori montano filtri che proteggono l’apparecchiatura interna: vanno controllati e puliti/cambiati periodicamente.
Condizionatori portatili: i prodotti
Scopriamo ora quali sono i condizionatori migliori di ogni fascia di prezzo e le offerte più convenienti del momento per ognuno di essi. N.B.: verranno presi in esame i prezzi di listino di ogni prodotto per la collocazione nelle fasce di prezzo e non i prezzi in offerta.
Economici - Entro i 300 euro
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Economici - Entro i 300 euro | 1€ | 300€ |
1 - ARGO Swan Evo
L'ARGO Swan Evo è un climatizzatore portatile da 8000 BTU, di colore bianco e in classe energetica A, per farti risparmiare sulle bollette.
Funziona in 3 modalità: raffreddamento, ventilazione, deumidificazione. È possibile controllare le diverse impostazioni tramite i comandi e il display LED sull'apparecchio o con il telecomando multifunzione.
Le alette possono essere posizionate orizzontalmente o verticalmente e grazie al timer digitale è possibile programmare l'accensione e lo spegnimento. Il filtro purifica l'aria prima di emetterla e grazie alle ruote e alla pratica maniglia si sposta facilmente.
Galleria
ARGO Swan Evo – Immagine 6 ARGO Swan Evo – Immagine 6 ARGO Swan Evo – Immagine 1 ARGO Swan Evo – Immagine 7 ARGO Swan Evo – Immagine 7 ARGO Swan Evo – Immagine 2 ARGO Swan Evo – Immagine 8 ARGO Swan Evo – Immagine 8 ARGO Swan Evo – Immagine 3 ARGO Swan Evo – Immagine 9 ARGO Swan Evo – Immagine 9 ARGO Swan Evo – Immagine 4 ARGO Swan Evo – Immagine 10 ARGO Swan Evo – Immagine 10 ARGO Swan Evo – Immagine 5 ARGO Swan Evo – Immagine 6 ARGO Swan Evo – Immagine 7 ARGO Swan Evo – Immagine 8 ARGO Swan Evo – Immagine 9 ARGO Swan Evo – Immagine 10 2 - Tristar AC-5477
Questo condizionatore portatile Tristar AC-5477 è compatto e facile da trasportare, grazie alle ruote di cui è dotato.
Si tratta di un modello da 7000 BTU e la sua classe energetica è la A, quindi offre consumi ridotti. Può essere regolato a seconda delle esigenze ed è adatto ad ambienti sino a 60 metri cubi.
Può essere utilizzato in 3 diverse modalità: ventilazione in 2 velocità, deumidificazione, raffreddamento. Si controlla facilmente con i comandi sull'apparecchio o a distanza tramite un telecomando.
Galleria
Tristar AC-5477 – Immagine 1 Tristar AC-5477 – Immagine 2 Tristar AC-5477 – Immagine 3 Tristar AC-5477 – Immagine 4 Tristar AC-5477 – Immagine 5 Tristar AC-5477 – Immagine 6 Tristar AC-5477 – Immagine 7 Tristar AC-5477 – Immagine 8 Tristar AC-5477 – Immagine 9 Tristar AC-5477 – Immagine 10 Tristar AC-5477 – Immagine 11 3 - SUNTEC IMPULS 2.0+
Il Suntec IMPULS 2.0+ è un condizionatore portatile da 7000 BTU, con 3 modalità di funzionamento: raffreddamento, deumidificazione e ventilazione. La temperatura è regolabile e la sua capacità di raffreddamento è ottimale in ambienti sino ai 60 metri cubi.
Può essere regolato attraverso un timer e dispone della modalità notturna, in cui risulta molto più silenzioso. Tramite il display sul condizionatore stesso si possono controllare le diverse impostazioni, oppure è possibile usare il telecomando per regolarlo anche a distanza. La sua classe energetica è la A.
Galleria
SUNTEC IMPULS 2.0+ – Immagine 1 SUNTEC IMPULS 2.0+ – Immagine 2 SUNTEC IMPULS 2.0+ – Immagine 3 SUNTEC IMPULS 2.0+ – Immagine 4 SUNTEC IMPULS 2.0+ – Immagine 5 SUNTEC IMPULS 2.0+ – Immagine 6 SUNTEC IMPULS 2.0+ – Immagine 7 SUNTEC IMPULS 2.0+ – Immagine 8 SUNTEC IMPULS 2.0+ – Immagine 9 SUNTEC IMPULS 2.0+ – Immagine 10 SUNTEC IMPULS 2.0+ – Immagine 11
Entro i 500 euro
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Entro i 500 euro | 300€ | 500€ |
1 - Olimpia Splendid Dolceclima Silent 12 P
L'Olimpia Splendid Dolceclima Silent 12 P è un climatizzatore portatile in classe energetica A da 12000 BTU.
Questo modello è a basso impatto ambientale e con funzione di silenziatore, in cui riduce la rumorosità quando si trova alla velocità più bassa. Utilizza gas R32 per il minimo impatto sul riscaldamento globale.
Le impostazioni possono essere controllare dal comodo display touch sulla macchina stessa o dal telecomando e si può scegliere tra tante modalità: ventilazione, raffreddamento, deumidificazione, auto, sleep, turbo, standby. Si adatta ad ogni ambiente grazie al suo design dalle linee morbide e retrò, è compatto e soprattutto silenzioso, cosa per niente scontata per un condizionatore non fisso.
Galleria
Olimpia Splendid Dolceclima Silent 12 P – Immagine 1 Olimpia Splendid Dolceclima Silent 12 P – Immagine 2 Olimpia Splendid Dolceclima Silent 12 P – Immagine 3 Olimpia Splendid Dolceclima Silent 12 P – Immagine 4 Olimpia Splendid Dolceclima Silent 12 P – Immagine 5 Olimpia Splendid Dolceclima Silent 12 P – Immagine 6 Olimpia Splendid Dolceclima Silent 12 P – Immagine 7 Olimpia Splendid Dolceclima Silent 12 P – Immagine 8 Olimpia Splendid Dolceclima Silent 12 P – Immagine 9 Olimpia Splendid Dolceclima Silent 12 P – Immagine 10 Olimpia Splendid Dolceclima Silent 12 P – Immagine 11 2 - Whirlpool PACW9COL
Il marchio leader nell'elettronica propone il Whirlpool PACW9COL, un condizionatore portatile da 9.000 btu e in classe energetica A++, che offre quindi un buon risparmio energetico.
Può essere regolato in 3 diverse velocità di ventilazione e controllato tramite il telecomando. Grazie al filtro interno purifica l'aria e ha anche la funzione di deumidificatore.
Si trasporta facilmente ed è molto silenzioso, quindi può essere lasciato acceso anche di notte senza che disturbi eccessivamente il sonno.
Galleria
Whirlpool PACW9COL – Immagine 1 Whirlpool PACW9COL – Immagine 2 Whirlpool PACW9COL – Immagine 3 Whirlpool PACW9COL – Immagine 4 Whirlpool PACW9COL – Immagine 5 Whirlpool PACW9COL – Immagine 6 Whirlpool PACW9COL – Immagine 7 Whirlpool PACW9COL – Immagine 8 Whirlpool PACW9COL – Immagine 9 Whirlpool PACW9COL – Immagine 10 3 - Daitsu APD-12HK2
Il Daitsu APD-12HK2 è un condizionatore portatile molto potente, da 12.000 btu, che offre un buon risparmio energetico.
Dal display si possono scegliere le diverse funzionalità, fra cui anche quella di deumidificatore. Si può programmare lo spegnimento tramite il timer e scegliere fra diverse velocità e temperature, oppure scegliere la modalità automatica in cui il dispositivo seleziona autonomamente la velocità e la temperatura più adatta alla stanza e al momento.
Dispone della funzione notturna, in cui garantisce il massimo comfort nel riposo grazie alla regolazione della temperatura della stanza e a un'attenuazione del rumore, sempre offrendo il massimo risparmio energetico.
Galleria
Daitsu APD-12HK2 – Immagine 1 Daitsu APD-12HK2 – Immagine 2
Oltre i 500 euro
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Oltre i 500 euro | 500€ | 2000€ |
1 - Electrolux EXP26U538CW
Dalla capacità di raffreddamento di 10.000 btu questo condizionatore Electrolux EXP26U538CW portatile garantisce un buon risparmio energetico perché classificato come classe A+.
È dotato di un elegante display digitale a LED dal quale si possono controllare le varie impostazioni, un filtro antipolvere da pulire quando la spia lo segnala e 4 modalità di funzionamento: raffreddamento, ventilazione, deumidificazione, auto ventilazione fino a 3 velocità.
È anche molto silenzioso (max 45 dB), nonostante sia abbastanza potente. Infine, è comodo da maneggiare e spostare, perchè dotato di ruote.
Galleria
Electrolux EXP26U538CW – Immagine 1 Electrolux EXP26U538CW – Immagine 2 Electrolux EXP26U538CW – Immagine 3 Electrolux EXP26U538CW – Immagine 4 Electrolux EXP26U538CW – Immagine 5 Electrolux EXP26U538CW – Immagine 6 2 - De'Longhi Pac EX120 Silent
Uno dei marchi storici e più affidabili per quanto riguarda l'elettronica firma un prodotto innovativo e potente. Questo De'Longhi Pac EX120 Silent essendo di classe A, offre un buon risparmio energetico.
Grazie alla tecnologia "Real Feel" offre un controllo sia sulla temperatura che sul livello di umidità, per massimizzare il comfort nella stanza. Il display a LED è intuitivo e studiato per fornire informazioni precise in tempo reale. Da questo display, ma anche dal telecomando, si possono controllare le diverse funzionalità, fra cui: deumidificazione per rimuovere l'umidità dall'ambiente, funzione "silent" per ottimizzare la silenziosità.
Oltre ad essere molto funzionale, è pratico perché si sposta facilmente essendo di dimensioni compatte. È silenzioso e depura l'aria grazie al suo filtro lavabile.
Galleria
De’Longhi Pac EX120 Silent – Immagine 1 De’Longhi Pac EX120 Silent – Immagine 1 De’Longhi Pac EX120 Silent – Immagine 2 De’Longhi Pac EX120 Silent – Immagine 2 De’Longhi Pac EX120 Silent – Immagine 3 De’Longhi Pac EX120 Silent – Immagine 3 De’Longhi Pac EX120 Silent – Immagine 4 De’Longhi Pac EX120 Silent – Immagine 4 De’Longhi Pac EX120 Silent – Immagine 5 De’Longhi Pac EX120 Silent – Immagine 5 De’Longhi Pac EX120 Silent – Immagine 6 De’Longhi Pac EX120 Silent – Immagine 6 De’Longhi Pac EX120 Silent – Immagine 7 De’Longhi Pac EX120 Silent – Immagine 7 De’Longhi Pac EX120 Silent – Immagine 8 De’Longhi Pac EX120 Silent – Immagine 8 De’Longhi Pac EX120 Silent – Immagine 9 De’Longhi Pac EX120 Silent – Immagine 9 3 - TROTEC PAC 3500 SH
Questo climatizzatore TROTEC PAC 3500 SH ha 4 funzioni: raffreddamento, ventilazione, riscaldamento, deumidificazione. La velocità del flusso d'aria può essere regolata in 3 velocità e questo permette di essere utilizzato in qualsiasi occasione in base alle necessità.
È possibile selezionare la temperatura dell'aria desiderata e visualizzarla sul display. Inoltre, questo apparecchio depura l'aria dalla polvere e dai peli di animali. Grazie alle sue funzioni può essere utilizzato in ogni periodo dell'anno, perchè oltre a raffreddare può riscaldare o deumidificare semplicemente.
Galleria
TROTEC PAC 3500 SH – Immagine 1 TROTEC PAC 3500 SH – Immagine 2 TROTEC PAC 3500 SH – Immagine 3 TROTEC PAC 3500 SH – Immagine 4 TROTEC PAC 3500 SH – Immagine 5 TROTEC PAC 3500 SH – Immagine 6 TROTEC PAC 3500 SH – Immagine 7
Conclusioni: quale condizionatore scegliere?
Se sei alla ricerca di un condizionatore portatile, un ventilatore o un refrigeratore spero che questo articolo ti abbia aiutato a capire meglio le tue esigenze e come valutare i prodotti sul mercato. Se hai optato per un modello diverso da quelli proposti raccontaci la tua esperienza, commentando e illustrandoci il motivo della tua scelta. Se poi sei interessato ad approfondire altri argomenti attinenti, oltre a questo articolo e agli articoli citati sopra sui ventilatori e ventilatori da soffitto ti possiamo consigliare la classifica dei deumidificatori, che potrai trovare a questo indirizzo: migliori deumidificatori.
Inizia una Discussione