Indice
- Guida alla Scelta
- Alimentazione del Compressore: Motore Elettrico o a Scoppio
- Sistema di Trasmissione: Diretta o a Cinghia
- Tecnologia di Compressione: a Pistone o a Vite
- Dati Tecnici: Potenza, Pressione, Portata
- Compressore con o senza Serbatoio?
- Altri elementi da valutare: Manutenzione, Filtro Antiolio, Essicatore
- Dimensioni, Peso, Rumorosità e Trasportabilità
- I Prodotti
- Fascia Economica - Entro i 100 euro
- Entro i 200 euro
- Oltre i 200 euro
Il compressore è una macchina capace di innalzare la pressione di gas o vapore. La scelta del compressore, però, dipende da molti fattori e da alcune caratteristiche che questa macchina può presentare. Per questo, prima di acquistarne uno, è molto importante conoscere determinati aspetti fondamentali che riguardano la struttura e il funzionamento di un compressore e prendere in considerazioni alcuni fattori. Vediamo perciò come scegliere il miglior compressore per ogni esigenza.
Guida Alla Scelta del Compressore
Di seguito illustreremo le caratteristiche da andare a valutare e di cui tenere conto per capire quale possa essere il miglior compressore per ogni utilizzo specifico.
Alimentazione del Compressore: Motore Elettrico o a Scoppio
Le alimentazioni possibili sono a corrente alternata o a corrente continua in caso di motore elettrico e a benzina per il motore a scoppio.
Alimentazione AC
Alimentazione a corrente alternata. Motori che utilizzano questo sistema sono dotati di un cavo da attaccare direttamente a una comune presa di corrente. I compressori con alimentazione a corrente alternata talvolta permettono anche l'alimentazione a corrente continua. Un esempio sono i modelli portatili che permettono di essere alimentati tramite la presa di corrente o tramite per esempio l'accendisigari della macchina, che fornisce appunto alimentazione a corrente continua.
Alimentazione DC.
Alimentazione a corrente continua. Le comuni prese elettriche che abbiamo nelle nostre case sono a corrente alternata. Ma ci sono vari modi di alimentare un dispositivo studiato per ricevere corrente continua. Un esempio sono i compressori che si attaccano all’accendisigaro della macchina. Sono comodi per le emergenze, come in caso di foratura di una ruota, perché permettono l’utilizzo anche lontani da prese di corrente alternata.
Di solito si tratta di modelli molto semplici, non particolarmente efficienti ma utili per emergenze e utilizzi in mobilità. Alcuni modelli con alimentazione DC sono studiati per ricevere anche alimentazione AC.
Alimentazione a benzina.
Compressori con motore a scoppio. Questo tipologia di motore riesce a garantire potenza e comodità che compressori con motore elettrico non forniscono. Compressori con questi motori vengono usati in casi particolari, quando gli spazi e gli utilizzi lo permettono. Questo per le questioni di necessità e di sicurezza che un motore alimentato a benzina richiede.
Sistema di Trasmissione: Diretta o a Cinghia
La tipologia di trasmissione di un compressore indica la tecnologia utilizzata per collegare il sistema di compressione al motore. Le possibilità sono due, illustrate di seguito.
Trasmissione diretta
In un sistema a trasmissione diretta il motore è collegato direttamente al sistema di compressione. Questo comporta che il sistema di compressione lavori allo stesso numero di giri del motore. Il rischio di questo tipo di trasmissione è un deterioramento precoce del sistema di compressione, che sforza maggiormente.
Trasmissione a cinghia
Nel sistema di trasmissione a cinghia il sistema di compressione viene collegato al motore tramite una cinghia. Questo sistema permette di far girare il sistema di compressione più lentamente rispetto al motore. I vantaggi di questo sistema rispetto alla trasmissione diretta sono la minore usura del sistema, un rumore prodotto inferiore e un minor surriscaldamento del compressore e anche, di conseguenza, dell’aria. Bisogna infatti considerare che l’aria più è calda maggiore sarà il dispendio di energia necessaria per comprimerla.
Tecnologia di Compressione: a Pistone o a Vite
Le tecnologia utilizzate per realizzare il sistema di compressione nei compressori sono principalmente due: a pistone e a vite. Vediamone brevemente il funzionamento, i loro punti di forza e i loro punti di debolezza.
Sistema a pistone
Si tratta della tipologia più diffusa. L’aria viene compressa tramite compressione volumetrica effettuata da un pistone. Questo tipo di sistemi può essere a sua volta monostadio o bistadio. Nel caso del monostadio troviamo uno o più cilindri delle stesse dimensioni e il gas viene compresso in un'unica fase. Nel caso del bistadio invece abbiamo due fasi di compressione. Un cilindro più grande che si occupa della prima fase di compressione. Uno o più cilindri più piccoli effettuano una seconda compressione.
I vantaggi di un sistema di compressione a pistone sono il costo più contenuto e il fatto che necessita di meno manutenzione rispetto al sistema a vite. Per contro non può sostenere utilizzi continui, è pensato per massimo 6 avvitamenti all'ora e per un utilizzo di qualche ora giornaliera.
Sistema a vite
Come il sistema a pistone si tratta sempre di un sistema di compressione volumetrico. Il movimento continuo di due viti di dimensioni diverse permette una compressione del gas. Il sistema di compressione a vite è il più performante, il più silenzioso ed è adatto per uso continuo, punto debole del sistema a pistone. Per contro è un sistema più costoso, pertanto i compressori a vite costano di più, e richiedono anche più manutenzione.
Il consiglio generale è quello di orientarsi su un sistema a pistone se l'utilizzo è discontinuo, per non più di un paio di ore al giorno. Sarà invece consigliabile orientarsi su un compressore a vite in caso di utilizzo continuo, in numero di ore al giorno e in numero di avvitamenti all’ora. Diversamente non converrebbe, sia per il prezzo che per la maggiore manutenzione che richiede.
Dati Tecnici: Potenza, Pressione, Portata
Potenza, Pressione e Portata sono tre valori fondamentali di cui tenere conto nella scelta del miglior compressore per le nostre esigenze. Vediamole e cerchiamo di capirle nel dettaglio.
Potenza
Il valore di potenza indicato su un compressore si riferisce alla potenza meccanica, ed è espressa solitamente in HP (Cavallo Vapore Britannico o Horsepower). Si parla di potenza meccanica in quanto l’energia trasferita in sistemi fisici di questo tipo è definita Lavoro, e da questo valore dipende la potenza.
Pressione
Indica l’intervallo di pressione erogabile dal compressore. Il valore massimo è solitamente quello di maggior interesse, a seconda dell’utilizzo che si deve fare del compressore. La pressione è misurata in Pascal o in Bar (corrispondenti a 10^5 Pascal).
Portata
Indica la quantità d’aria che viene compressa dal compressore nell’unità di tempo. Può essere espressa in litri/secondo, in litri/minuto o in m^3/h. Attenzione nella lettura di questo dato, soprattutto confrontando dati forniti relativi a sistemi di compressione diversi. I valori di portata dei modelli a pistone e a vite indicano infatti cose diverse. Nel caso di compressore a pistone viene indicata la quantità di aria aspirata, nel compressore a vite la quantità di aria compressa. Per poter fare un confronto coerente nel caso di compressori a pistone sarebbe quindi necessario applicare un coefficiente di correzione, che è però variabile e difficilmente individuabile.
Compressore con o senza Serbatoio?
I compressori compressori possono essere dotati o non dotati di un serbatoio per l’aria.
I compressori senza serbatoio sono studiati utilizzi semplici, principalmente in situazioni di emergenza. Un esempio è il compressore da tenere in macchina per gonfiare una ruota forata.
Se invece è presente un serbatoio sarà opportuno analizzarne la dimensione, per dimensionarla alle proprie necessità di utilizzo. Esistono compressori con dimensioni del serbatoio che vanno da pochi litri a centinaia di litri. Quello che cambia è l'uso che se ne può fare. Vediamo uno schema di dimensioni e utilizzi consigliati.
- Senza serbatoio. Consigliabili per utilizzi di emergenza, per esempio in caso di foratura di una ruota quando si è in viaggio in macchina. Oppure per piccoli utilizzi, come gonfiaggio delle ruote della bici, di una piscina portatile o di un materasso gonfiabile.
- Con serbatoio piccolo (6 litri). Può andare bene per hobbistica, piccoli lavori o emergenze per cui un prodotto senza serbatoio non è sufficiente.
- Serbatoio medio (25 litri). È una delle dimensioni più vendute, perché è il minimo per avere un'autonomia accettabile senza esagerare. Molto utilizzato per hobbistica e per piccole officine.
- Serbatoio 50 litri. Con questa dimensione del serbatoio si riescono a soddisfare la maggior parte degli utilizzatori amatoriali e anche le piccole officine che lo utilizzano non troppo intensamente.
- Serbatoio 100 litri e più. Salendo nelle dimensioni del serbatoio si trovano prodotti per utilizzi più importanti, dall'hobbistica più intensa a utilizzi professionali, per arrivare agli utilizzi industriali con serbatoio di grandissima capienza.
Altri elementi da valutare: Manutenzione, Filtro Antiolio, Essicatore
Vediamo alcune informazioni aggiuntive che non sempre si conoscono, non sempre si valutano, ma sono in realtà importantissime.
Manutenzione
La manutenzione necessaria per i compressori cambia tantissimo rispetto a diversi elementi. Ci saranno delle differenze tra i modelli autolubrificati o non autolubrificati (che necessitano di manutenzione manuale) e tra modelli con tecnologia a pistone o a vite. Nel caso di prodotti autolubrificati non sarà necessario controllare il livello dell’olio né procedere al suo acquisto e al suo inserimento. Questo rende il tutto più semplice, ma i prodotti professionali sono invece quasi sempre con olio, lasciando l’autolubrificaizone a prodotti per hobbistica e piccole officine e a quelli che fanno della trasportabilità il loro punto forte. Per quanto riguarda la tecnologia di compressione i modelli a pistone richiedono meno manutenzione, ma durano meno nel tempo, rispetto a quelli a vite.
Presenza filtro antiolio
Il filtro antiolio è un componente di cui non si considera sempre l'esistenza, mentre è fondamentale per alcuni utilizzi. È infatti necessario per pulire l’aria dall’olio lubrificante presente nel compressore. Il filtro o più filtri vengono messi a monte del sistema di compressione. L’aria va poi nell’essicatore, dove deve arrivare assolutamente senza la presenza dell’olio.
Essicatore
L'essicatore serve perché l'aria che viene aspirata da compressore è composta da acqua e da aria. Soprattutto per alcuni tipi di utilizzi la parte acquosa dell'aria va completamente eliminata. Per eliminare l’acqua esistono due tipi di essicatori. La prima tipologia è detta a refrigerazione. È un sistema che si utilizza solo con aria a temperatura ambiente (maggiore di 5 gradi). In questo sistema l'aria viene raffreddata, l’acqua si solidifica e viene eliminata. Il sistema sistema è più costoso e spreca gran parte dell'aria trattata, ed è detto ad assorbimento. È l'unica possibilità in caso di aria con temperatura inferiore ai 5 gradi, ma è anche l'unico sistema che elimina l'acqua completamente. I filtri olio devono essere perfetti perché il sistema si rovina in caso di particelle d’olio nell’aria trattata.
Dimensioni, Peso, Rumorosità e Trasportabilità
Le dimensioni e il peso dei compressori sono molto variabili. Dipende da molti elementi: capacità del serbatoio, materiali, utilizzo per cui è studiato.
Da questo dato dipende ovviamente la trasportabilità. Oltre a questo si deve valutare l'eventuale presenza di maniglie o ruote. Sarà inoltre importante verificare le posizioni in cui può essere trasportato il compressore. I modelli senza olio permettono il trasporto in qualsiasi posizione, mentre quelli con olio devono essere trasportati solo in verticale.
Infine un dato importante è quello della rumorosità, in quanto i compressori sono utensili molto rumorosi. Esistono però modelli silenziati che possono contenere il rumore entro i 70 dB. Sono solitamente prodotti meno performanti, con diversi limiti di utilizzo, spesso con serbatoi medio/piccoli. Sono studiati per hobbistica e piccoli lavori in cui si può scendere a compromessi pur di contenere i rumore. Con modelli ad alte potenze e per usi professionali contenere il rumore diventa molto complicato.
I Prodotti Consigliati
Vediamo ora di analizzare il mercato e di cercare di capire quale possa essere il miglior compressore per ogni esigenza. In particolare adesso cercheremo di selezionare i compressioni raggruppandoli per fascia di prezzo partendo dal loro prezzo di listino.
Fascia Economica - Entro i 100 euro
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Economica - Entro i 100 euro | 50€ | 100€ |
1 - Einhell 4020495 TH-AC 190/6
L'Einhell 4020495 TH-AC 190/6 è un comodo e conveniente compressore da 6 litri, perfetto per hobbystica e per tutti quei lavori che non richiedono un utilizzo troppo prolungato. È inoltre senza olio, quindi non richiede particolare manutenzione, e per questo particolarmente indicato anche a chi non è un esperto di compressori.
La pressione è regolabile da 0 a 8 bar e la potenza massima assorbita è di 1100 W. Il rumore è abbastanza importante, quindi adatto ad utilizzi in cantine indipendenti e comunque in aree in cui non dia troppo fastidio né rimbombi eccessivamente. Il suo prezzo è molto contenuto e per uso domestico è perfetto.
Galleria
Einhell 4020495 TH-AC 190/6 – Immagine 1 Einhell 4020495 TH-AC 190/6 – Immagine 1 Einhell 4020495 TH-AC 190/6 – Immagine 2 Einhell 4020495 TH-AC 190/6 – Immagine 2 Einhell 4020495 TH-AC 190/6 – Immagine 3 Einhell 4020495 TH-AC 190/6 – Immagine 3 Einhell 4020495 TH-AC 190/6 – Immagine 4 Einhell 4020495 TH-AC 190/6 – Immagine 4 Einhell 4020495 TH-AC 190/6 – Immagine 5 Einhell 4020495 TH-AC 190/6 – Immagine 5 Einhell 4020495 TH-AC 190/6 – Immagine 6 Einhell 4020495 TH-AC 190/6 – Immagine 6 Einhell 4020495 TH-AC 190/6 – Immagine 7 Einhell 4020495 TH-AC 190/6 – Immagine 7 Einhell 4020495 TH-AC 190/6 – Immagine 8 Einhell 4020495 TH-AC 190/6 – Immagine 8 Einhell 4020495 TH-AC 190/6 – Immagine 9 Einhell 4020495 TH-AC 190/6 – Immagine 9 Einhell 4020495 TH-AC 190/6 – Immagine 10 Einhell 4020495 TH-AC 190/6 – Immagine 10 Einhell 4020495 TH-AC 190/6 – Immagine 11 Einhell 4020495 TH-AC 190/6 – Immagine 11 Einhell 4020495 TH-AC 190/6 – Immagine 12 Einhell 4020495 TH-AC 190/6 – Immagine 12 2 - Zipper ZI-COM24E
Il Zipper ZI-COM24E è un compressore ad olio, con serbatoio da 24 litri. La pressione massima di uscita è di 8 bar. Si tratta di un prodotto dal prezzo molto conveniente, adatto per utilizzi e che richiede una certa attenzione perché è ad olio.
La sua capacità di 24 litri permette un utilizzo anche semi-professionale, per piccole officine o per hobbistica. Il suo peso è di circa 20 kg, ma si sposta agevolmente grazie alle sue due ruote. Fa abbastanza rumore, quindi dovrà essere utilizzato dove non reca fastidio o danno ad altre persone.
Galleria
Zipper ZI-COM24E – Immagine 1 Zipper ZI-COM24E – Immagine 2 3 - Black & Decker ASI300
Il Black&Decker ASI300 è un compressore specifico per le operazioni di gonfiaggio. Ha due modalità con due voltaggi, 230 Volt e 12 Volt e può essere alimentato anche attraverso l'accendisigari dell'auto oppure tramite la presa di casa.
Arriva a 11 Bar di pressione, grazie ai quali trova applicazione per ogni tipo di gonfiaggio. È dotato di un sistema di autospegnimento grazie al quale la regolazione risulta molto facile e precisa.
Un pratico vano porta cavo e porta tubo permette di mantenerlo sempre in ordine. Un display all'interno di un quadrante illuminato ne permette l'uso anche in ambienti bui, molto utile per esempio, per le emergenze stradali notturne.
Galleria
Black & Decker ASI300 – Immagine 1 Black & Decker ASI300 – Immagine 2 Black & Decker ASI300 – Immagine 3 Black & Decker ASI300 – Immagine 4 Black & Decker ASI300 – Immagine 5 Black & Decker ASI300 – Immagine 6 Black & Decker ASI300 – Immagine 7 Black & Decker ASI300 – Immagine 8 Pro
Doppia Alimentazione
Questo modello di compressore Black&Decker presenta la possibilità di essere alimentato sia a corrente continua che a corrente alternata. Presenta due cavi, uno per il collegamento classico alla corrente e uno per il collegamento alla presa accendisigari.
Quadrante illuminato
Il Black & Decker ASI300 è dotato di quadrante illuminato. Questo compressore è il tipico prodotto perfetto per le emergenze automobilistiche, come la foratura di una ruota. Questo può avvenire in qualsiasi condizione, anche in notturna, e il quadrante illuminato è fondamentale se si pensa di usarlo in queste situazioni.
Regolazione Pressione
È possibile regolare la pressione dell'aria. In particolare ruotando l'apposita manovella si può fare in modo che l'aria esca alla pressione desiderata.
Autospegnimento
Il Black & Decker ASI300 è studiato perché non ci sia il rischio di danneggiare ciò che vogliamo gonfiare. Il sistema rileva infatti quando fermarsi per non gonfiare troppo e si spegne automaticamente.
Contro
Manuale non in italiano
Il prodotto viene venduto con manuale non in italiano, che per molti può essere un problema, soprattutto se si decide di usarlo in situazioni di emergenza.
Pochi usi
Il prodotto è molto, anche troppo, semplice, adatto per pochi usi. È utile per le emergenze automobilistiche, quando si fora una ruota, o per gonfiare normalmente ruote o materassi. Difficile usarlo per molti altri usi.
Entro i 200 euro
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Entro i 200 euro | 100€ | 200€ |
1 - Fini AMICO 50/2400
Il compressore Amico MK 2400 è un must per tutti gli appassionati di hobby che cercano una macchina dalle buone prestazioni e altamente affidabile. Il motore elettrico sviluppa una potenza di 2HP e ha una capacità aspirante di 170 litri d'aria al minuto con una pressione massima è di 8 Bar.
Il serbatoio per l'accumulo dell'aria è molto capiente, 50 litri e il peso complessivo di 31 chili è facilmente gestibile grazie alla presenza di un carrello a due ruote e una maniglia di trasporto.
Il compressore fini amico 50/2400 è un articolo di qualità pensato per chi ama il fai da te e l'hobbistica, ma apprezzato anche dai piccoli professionisti che trovano in questo prodotto, un elemento fidato per le loro attività, con la garanzia del marchio storico FINI Compressors.
Galleria
Fini AMICO 50/2400 – Immagine 1 Fini AMICO 50/2400 – Immagine 2 Fini AMICO 50/2400 – Immagine 3 Fini AMICO 50/2400 – Immagine 4 Fini AMICO 50/2400 – Immagine 5 Pro
Ruote gommate
Le ruote gommate attutiscono molto rumore e vibrazioni.
Buone Prestazioni
Per un compressore da 50 litri ha delle prestazioni ottime con un'autonomia di lavoro, livelli di portata e potenza che permettono ottimi lavori.
Contro
Accessori non inclusi
Come capita spesso la confezione del prodotto originale non prevede gli accessori.
2 - Cevik PRO 6 Silent
Questo è un piccolo gioiello della tecnica, un compressore portatile senza olio, con doppia uscita per l'aria, due indicatori della pressione e la manopola per la regolazione.
Compatto, molto silenzioso, solo 6 dB, è un prodotto ottimale per lavori esterni e interni, perfetto per operazioni di gonfiaggio, soffiaggio, adatto per l'utilizzo con chiodatrice e cucitrice.
La caratteristica principale di questo compressore è sicuramente la sua silenziosità, ma il peso di 17 chili e le sue dimensioni ridotte, ne fanno un articolo ricercato. Il motore sviluppa 1 HP e il regime di alimentazione è a 230 Volt. Sviluppa una pressione fino a 8 Bar e aspira fino a 110 litri d'aria al minuto.
Galleria
Cevik PRO 6 Silent – Immagine 1 Cevik PRO 6 Silent – Immagine 2 Pro
Silenzioso
Il Cevik PRO 6 Silent è silenziato, come fa intuire il nome stesso del prodotto. È quindi studiato per utilizzi dove il rumore debba essere contenuto, rispetto ai normali compressori la cui rumorosità risulta molto elevata, rendendo l'utilizzo talvolta complicato. Il valore di rumorosità dichiarato è di 62 dB.
Trasportabile
Il prodotto è studiato per essere portatile. Può essere trasportato in qualsiasi posizione, anche sdraiato, ed è presente una maniglia che rende più pratico afferrarlo. Le dimensioni sono abbastanza compatte e il peso si attesta sui 17 Kg.
Senza Olio
La manutenzione del prodotto è minima, in quanto si tratta di un compressore autolubrificato. Non ci sarà quindi la spesa per l'acquisto dell'olio né il tempo da dedicare alla manutenzione ordinaria e straordinaria che i prodotti con olio richiedono.
Contro
6 Litri
6 Litri di capacità sono comprensibili date le dimensioni, il peso e la trasportabilità, ma sono molto limitanti nell'utilizzo. Alla massima pressione il getto dura veramente poco, questo va valutato in funzione dell'utilizzo che se ne deve fare. Sicuramente adatto solo per uso amatoriale.
Documentazione in Spagnolo
Manuali, sito web e documentazione di ogni tipo sono solo in Spagnolo.
3 - ABAC Pole Position L20
Questo compressore monostadio lubrificato della linea L20 di Abac è perfetto per lavori semplici di piccola entità. Le sue dimensioni lo rendono facilmente trasportabile e agevole, ha una potenza di 2HP e una capacità di 24 litri.
La tecnologia utilizzata da questo compressore è stata studiata appositamente per piccoli lavori come chiodatura, aggraffatura, gonfiaggio e soffiaggio. Costruito con un design intelligente per renderlo affidabile e versatile. Il flusso di raffreddamento lo mantiene sempre alla temperatura di lavoro ottimale e il suo motore è molto silenzioso rispetto ad articoli di pari caratteristiche.
Un solo pulsante di accensione e spegnimento lo rende facile da utilizzare e una manopola permette la regolazione della pressione in maniera molto semplice. Lo spostamento dei suoi 27 chili è facilitato da due ruote a carrello, che permettono di portarlo ovunque.
Galleria
ABAC Pole Position L20 – Immagine 1 Pro
Garanzia Marchio
Si tratta di un prodotto del marchio ABAC, che è garanzia di qualità. Il prezzo rispetto a prodotti di pari caratteristiche ma marchi meno noti è leggermente superiore, ma ne vale la pena.
10 Bar
L'ABAC Pole Position L20 arriva a 10 Bar di pressione massima, consentendo di svolgere diversi tipi di lavori.
Contro
Lunghezza cavo
La lunghezza del cavo non soddisfa per ogni genere di lavori, in alcuni casi è troppo corto.
Oltre i 200 euro
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Oltre i 200 euro | 200€ | 500€ |
1 - Fiac AB 100/268
Questo è uno tra i prodotti considerati tra i migliori sul mercato. Il Fiac 100-268 è un compressore con un potente motore elettrico da 2 HP con trasmissione a cinghia, dotato di un serbatoio da ben 100 litri.
Il suo funzionamento a basso regime garantisce una maggiore longevità, grazie alla trasmissione tramite cinghia. Il gruppo pompante a bassa velocità riduce la temperatura durante il lavoro, riducendo anche la rumorosità.
Questo articolo è perfetto per chi lo usa costantemente e si presta perfettamente per livelli semi professionali e professionali. Il Fiac ab 100-268 viene fornito con una dotazione eccellente, che comprende un kit di manutenzione del compressore e un kit di gonfiaggio.
Galleria
Fiac AB 100/268 – Immagine 1 Fiac AB 100/268 – Immagine 2 Pro
Sistema di Trasmissione a Cinghia
Il sistema di trasmissione a cinghia permette al sistema di compressione di avere una durata maggiore nel tempo.
100 Litri
Il serbatoio di 100 litri lo rende adatto anche a lavori prolungati. Insieme al sistema di trasmissione a cinghia ne permettono l'utilizzo anche per utilizzi semiprofessionali.
2 - Cevik PRO 24 SILENT
Il fratello maggiore del Pro 6 Silent. Più pesante, ben 27 chili, ma anche più potente con un motore da 1,5 HP. Il trasporto è reso agevole da una maniglia anteriore e un carrello a due ruote robuste in gomma, che permettono di portarlo su qualsiasi superficie. Come il modello precedente, il compressore produce solamente 62 dB ed è quindi molto silenzioso.
Una caldaia di grosse dimensioni consente uno stoccaggio di grandi quantità d'aria. Questo modello può essere utilizzato sia per lavori da esterno che da interno, grazie alla sua rumorosità ridotta. Il Pro 24 Silent ha due uscite per l'aria, funziona a 230 Volt, sviluppa 8 bar di pressione e aspira fino a 150 litri d'aria al minuto.
Galleria
Cevik PRO 24 SILENT – Immagine 1 Pro
Silenzioso
Il Cevik PRO 24 SILENT è studiato per offrire maggiore silenziosità rispetto ai compressori comuni. La rumorosità è dichiarata a 62 dB.
Trasportabile
Nonostante le dimensioni non siano eccessivamente compatte e il peso di attesti sui 27 Kg, il prodotto è dotato di rotelle ed è studiato per essere spostato senza difficoltà eccessiva. Può inoltre essere trasportato in qualsiasi posizione, non necessariamente in quella di utilizzo.
Di Facile Manutenzione
Il Cevik PRO 24 SILENT è un compressore senza olio, autolubrificato. Non è quindi necessario effettuare la manutenzione che richiedono manualmente i prodotti con olio.
24 Litri
I suoi 24 litri di capienza, considerate le sue dimensioni, la sua silenziosità e la sua trasportabilità, ne fanno un compressore molto comodo da usare.
Contro
Manuale in Spagnolo
Tutta la manualistica che viene fornita con questo prodotto è in spagnolo. Anche il sito web, in cui è possibile trovare ulteriori informazioni e documentazione è esclusivamente, in spagnolo.
Per uso non Professionale
Il Cevik PRO 24 SILENT è studiato per essere silenzioso, trasportabile e di facile manutenzione. Questo grazie alle sue dimensioni, al suo peso e all'assenza di olio che al tempo stesso lo rendono un prodotto adatto per hobbistica e piccoli lavori di officina, non a utilizzi più intensi o evoluti.
3 - Hyundai 65604
Lo Hyundai 65604 è un compressore ad aria con serbatoio da 100 litri. Questo macchinario è lubrificato ad olio e permette una pressione massima di 8 bar.
La rumorosità è di 95 dB, quindi sicuramente adatto a luoghi in cui non sia un problema fare rumore. La potenza massima assorbita è di 2200 W. Il motore arriva 950 rpm (giri per minuto). Infine, pesa circa 65 kg, resi più semplici da spostare grazie alla presenza delle ruote.
Galleria
Hyundai 65604 – Immagine 1 Hyundai 65604 – Immagine 1 Hyundai 65604 – Immagine 2 Hyundai 65604 – Immagine 2 Hyundai 65604 – Immagine 3 Hyundai 65604 – Immagine 3
Inizia una Discussione