Indice
Il casco integrale è la protezione migliore per la testa dei motociclisti. Obbligatorio per determinati tipi di moto, è sempre consigliabile optare per questo dispositivo se si vuole proteggere il più possibile il capo in caso di urto o incidente, anche con scooter o moto di piccola cilindrata.
Il casco integrale ha una costruzione solida e complessa, realizzata con più strati realizzati secondo direttive rigide che garantiscano sicurezza. Qual è il miglior casco integrale? Cerchiamo di capire come sono realizzati questi prodotti, come scegliere tra i tanti sul mercato e quali sono quindi i caschi migliori.
Miglior casco integrale: guida alla scelta
Per capire come scegliere il casco integrale giusto partiremo dall'analisi di come vengono realizzati, di quali sono i parametri per valutare la qualità di ogni componente e quali caratteristiche aggiuntive potrebbero far pendere l'ago della bilancia verso un prodotto piuttosto che un altro.
Scopriamo quindi tutte le caratteristiche dei caschi integrali, per poi vedere i prodotti consigliati.
Materiale di costruzione della calotta esterna
Il materiale di costruzione della calotta esterna è una delle caratteristiche principali da tenere in considerazione, e può influire in maniera anche molto evidente sul prezzo.
I modelli più economici sono generalmente fatti di termoplastica, un materiale che garantisce buone prestazioni ma perde di leggerezza.
I caschi più costosi sono invece realizzati in fibra di carbonio, un materiale che offre una resistenza eccellente ad un peso molto più modesto rispetto alla termoplastica.
Materiale di costruzione della calotta interna
È il materiale che assicura la protezione del capo di chi guida la moto. Per ottenere l'omologazione deve certamente appartenere alla categoria dei polimeri espansi, in grado di assorbire e disperdere energia cinetica, che in questo modo non riversa la sua azione sul cranio.
Alla categoria dei polimeri espansi appartengono diversi materiali che condizionano la qualità del casco, come il poliuretano espanso e il polistirene antiurto, conosciuto anche con la sigla HIPS.
Rivestimento della calotta interna
Generalmente di materiale spugnoso, evita il contatto diretto tra cuoio capelluto e calotta protettiva interna. Vi sono diversi materiali che vengono utilizzati per questo scopo, e alcuni di essi sono antibatterici e anallergici.
Altra caratteristica che può essere un fattore da tenere in considerazione durante l'acquisto del casco è l'estraibilità del rivestimento in questione, per consentirne il lavaggio.
Peso del casco
Il peso è un elemento molto importante da tenere in considerazione nell'acquisto del casco e dipende da numerosi fattori.
È possibile scegliere un casco dal peso maggiore, quindi più economico, per viaggi non eccessivamente lunghi, mentre è consigliabile optare per materiali più pregiati e un peso più basso se si prevedono lunghi viaggi in moto. Il peso del casco può infatti concentrarsi sui muscoli sopraioidei, sottoioidei e prevertebrali, provocando affaticamento della zona e fastidiosi dolori.
Cinturino
I cinturini possono essere molto vari e devono essere presenti sempre nel casco. La scelta può ricadere su cinturini imbottiti o meno, ma tutti devono presentare un efficiente sistema di chiusura, pena la mancata omologazione.
Tra le varie chiusure possono esservi quella ad anelli o quella che presenta il gancio con chiusura millimetrica. Anche la qualità del materiale può essere un elemento da valutare per l'acquisto, in quanto vi sono alcuni cinturini ipoallergenici, antibatterici e poco irritanti.
Resistenza a condizioni ambientali
A causa della sensibilità dei materiali protettivi a condizioni esterne che possono comprometterne la funzione, come l'umidità e la temperatura, le case produttrici consigliano di cambiare il casco dopo un certo periodo. Il consiglio è valido anche nel caso in cui il casco non abbia subito particolari traumi, per una questione di sicurezza.
Tuttavia, alcune case produttrici garantiscono una resistenza maggiore dei propri prodotti a condizioni avverse, e per questi caschi la sostituzione è consigliata entro tempi non brevi.
Visiera parasole
Caratteristica non presente in tutti i caschi, è una visiera a scomparsa parasole attivabile e disattivabile mediante una levetta. È in grado di limitare il fastidio agli occhi provocato dai raggi solari, e in alcuni casi è dotata di filtro UVA e UVB contro i raggi solari dannosi.
Visiera antiappannamento
È una visiera che impedisce la formazione di condensa, pericolosa durante le giornate umide e piovose, grazie alla formazione di una camera d'aria isolante.
Prese d'aria
Sono prese in grado di garantire un'adeguata circolazione dell'aria all'interno del casco. Grazie a questo sistema, in estate si riduce notevolmente la sudorazione, espellendo il calore verso l'esterno, mentre in inverno si evita l'ingresso di aria fredda, che può causare rigidità muscolare.
Le prese d'aria devono essere facilmente regolabili e devono in ogni caso evitare l'ingresso di acqua o corpi estranei all'interno del casco.
Isolamento acustico
Questa caratteristica garantisce una riduzione del suono entrante attraverso il casco. La valutazione dell'efficienza di questa proprietà può essere valutata studiando il materiale responsabile di questo effetto, nonché il suo posizionamento all'interno del casco.
È inoltre opportuno tenere in considerazione che l'isolamento non deve essere totale, in quanto chi guida la moto deve essere sempre in grado di percepire stimoli provenienti dall'esterno.
Colore e decorazioni
Il casco può essere talvolta considerato come un elemento di stile, quindi l'aspetto è spesso determinante nell'acquisto.
Il colore e le decorazioni possono essere di vario tipo, ma può risultare utile valutare la qualità della decorazione, per evitare che si rimuova troppo facilmente.
Per ciò che riguarda il colore, è importante tenere in considerazione che quelli chiari sono molto più visibili anche a lunghe distanze, e riducono al minimo l'assorbimento di calore dai raggi solari. In alcuni prodotti possono essere presenti elementi catarifrangenti.
Inizia una Discussione