Indice
State pensando di acquistare un nuovo binocolo ed avete bisogno di alcuni consigli? Non c'è problema! Ecco qua di seguito una guida esaustiva che vi aiuterà a fare la vostra scelta e ad acquistare il binocolo giusto per voi. Sul mercato infatti si trova una grande quantità di binocoli che si differenziano tra loro per alcuni parametri tecnici, che vanno ad incidere anche sul prezzo finale dell'oggetto. Come si può riuscire a capire quale sia il miglior binocolo per ogni esigenza?
In questo articolo ci occuperemo di creare una guida all'acquisto che spieghi quali sono i parametri importanti da valutare nella scelta di un binocolo. Vedremo alcuni consigli specifici pensati in funzione dell'utilizzo che si intende fare del binocolo e del budget a disposizione. Scopriremo infine quali sono i binocoli che ci sentiamo di consigliarvi e che secondo noi dovreste certamente valutare. Li presenteremo suddivisi per fasce di prezzo, per rende la consultazione più agevole a chi ha dei limiti di budget o un importo prefissato.
Speriamo che questa guida vi possa aiutare a scoprire un mondo nuovo, se non avete mai usato o comprato un binocolo prima d'ora, o a spolverare conoscenze già note, se non siete alle prime armi. Qualunque sia il tuo bagaglio di conoscenza, la tua esperienza e il tuo budget questo articolo ti aiuterà!
Miglior Binocolo: Guida alla Scelta
Potenza di ingrandimento
Il primo aspetto di cui tener conto è ovviamente la potenza di ingrandimento, ovvero la capacità che ha un binocolo di ingrandire la scena che viene inquadrata. Nella sigla di un binocolo la potenza di ingrandimento è indicata dal primo dei due numeri con i quali viene identificato. Un binocolo 10x30 ad esempio avrà una capacità di ingrandimento di 10 volte. Questo significa che se si sta osservando attraverso il binocolo un oggetto che si trova a 100 metri di distanza, l'oggetto sembrerà essere a soli 10 metri di distanza.
Ma un ingrandimento maggiore non significa necessariamente immagini migliori. I binocoli con ingrandimento compreso nel range da 6x a 10x sono consigliati per l'uso all'aperto a mano libera. Se si sceglie invece un binocolo con un ingrandimento pari o superiori a 12x bisognerà mettere in conto la possibilità di ottenere un'immagine instabile. Con un ingrandimento molto grande infatti vengono moltiplicati anche gli eventuali scuotimenti causati dal movimento della mano. Se il binocolo ha un ingrandimento maggiore di 12x è necessario utilizzare un treppiede.
Solitamente l'ingrandimento è inversamente proporzionale al campo visivo. Quindi, maggiore è il fattore di ingrandimento, più stretto sarà il campo visivo reale.
Campo visivo
Un parametro molto importante è il campo visivo, ovvero la parte di spazio che gli utenti possono osservare attraverso il binocolo. Alcuni binocoli, che sono identificati con la lettera “W”, sono equipaggiati con obiettivi quadrangolari grazie ai quali mostrano un campo visivo maggiore rispetto a quello normale. Utilizzando un binocolo con un campo visivo elevato è possibile visualizzare grandi aree senza spostare l'inquadratura.
Dimensione lenti
Per dimensione del binocolo si intende il diametro delle lenti della pupilla di ingresso, ovvero delle lenti sulle quali vengono appoggiati gli occhi. Anche questo valore lo possiamo trovare nella sigla del binocolo, dove la misura (in millimetri) è indicata dal secondo dei due numeri con i quali viene identificato. Un binocolo 10x30 ad esempio avrà una misura di 30 millimetri.
Il diametro degli obiettivi determina in larga misura la quantità di luce che il tuo binocolo può raccogliere. Se si dispone di 2 binocoli con le stesse specifiche eccetto per il diametro dell'obiettivo, quelli con obiettivi con diametro maggiore cattureranno più luce. Più luce significa una vista più luminosa, in particolare in condizioni di scarsa illuminazione.
Messa a fuoco
Una caratteristica molto importante per un binocolo è la capacità di messa a fuoco, perché permetterà a chi lo utilizza di poter vedere in modo chiaro e nitido la scena inquadrata.
La maggior parte dei i binocoli sono dotati di una rotella di messa a fuoco centrale, grazie alla quale si possono regolare contemporaneamente entrambi gli oculari del binocolo. Sul mercato ci sono anche dei binocoli in cui i due oculari hanno la messa fuoco indipendente, per cui permettono di mettere a fuoco i due oculari in modo separato. Questo sistema, che è più costoso (viene utilizzato infatti sui binocoli militari), permette agli utenti di compensare le differenze di visione tra i tuoi due occhi.
Esistono anche dei binocoli economici a basso ingrandimento dotati di una messa a fuoco fissa che arriva da una certa distanza fino all'infinito, ma non sono da considerare per la loro scarsa qualità.
Altre caratteristiche
Ci sono anche altra caratteristiche da tenere in considerazione nella scelta di un binocolo, come ad esempio l'impermeabilità. Solitamente i binocoli impermeabili impediscono anche l'ingresso di polvere o piccoli detriti.
Un problema comune a molti binocoli è poi l'appannamento, dovuto al cambiamento di temperatura a cui sono sottoposti in caso di utilizzo frequente. Per questo motivo molti binocoli sono dotati di un sistema anti-appannamento che evita il presentarsi di questo problema.
Scegliere secondo l'utilizzo
La scelta del binocolo va comunque sempre fatta in relazione al tipo di utilizzo, perché non esiste un binocolo universale che vada bene per ogni tipo di situazione.
Full-size (dimensioni comuni: 8x42, 10x50). I binocoli di questa categoria sono ideali per la visione di animali selvatici e per l'utilizzo su imbarcazioni. I binocoli full-size catturano più luce e danno risultati migliori in situazioni di scarsa illuminazione. Di solito forniscono immagini più stabili e un campo visivo più ampio, quindi sono perfette per il birdwatching.
Mid-Size (dimensioni comuni: 7x35, 10x32). Questa è la scelta ideale per chi ha bisogno di un binocolo da utilizzare sia per la visione di animali selvatici che per gli eventi sportivi. I binocoli mid-sixe sono il giusto compromesso per chi ha bisogno di un oggetto di dimensioni moderate, ma che al tempo stesso necessita di una quantità di luce superiore alla media.
Compatto (dimensioni comuni: 8x25, 10x25). Chi deve acquistare un binocolo esclusivamente per attività all'aperto con un'ottima quantità di luce, può orientarsi su un binocolo compatto, che viene identificato anche con la sigla “pocket”. Si tratta di un binocolo molto leggero, da poter tenere comodamente anche in tasca, adatti a chi è abituato a viaggiare con lo zaino in spalla. Ovviamente non sono confortevoli per chi ha bisogno di un binocolo per un periodo di utilizzo prolungato.
Binocoli Consigliati
Vediamo adesso di presentare alcuni binocoli specifici che pensiamo potrebbero essere la scelta giusta per tanti di voi. Li suddivideremo per fasce di prezzo, per aiutarvi nella consultazione.
Fascia Economica
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Economica | 20€ | 50€ |
1 - Celestron Up Close G2 10X50
Il Celestron Up Close G2 10X50 è un binocolo molto conveniente, che pur posizionandosi in una fascia di prezzo contenuta garantisce un'ottima visuale.
I materiali sono solidi e le ottiche utilizzate di buona qualità. È inoltre maneggevole, con un peso di poco superiore ai 750 grammi. Il campo visivo è ampio e permette di godersi il paesaggio senza troppi movimenti.
Un prodotto sicuramente interessante, che unisce un prezzo davvero contenuto alla qualità del marchio Celestron, molto affermato nel mondo dell'ottica, per un prodotto davvero riuscito.
Galleria
Celestron Up Close G2 10X50 – Immagine 1 Celestron Up Close G2 10X50 – Immagine 2 Celestron Up Close G2 10X50 – Immagine 3 Celestron Up Close G2 10X50 – Immagine 4 Celestron Up Close G2 10X50 – Immagine 5 Celestron Up Close G2 10X50 – Immagine 6 Pro
Rapporto qualità/prezzo
Ottimo rapporto qualità/prezzo, considerando che l'ottica impiegata è di prima qualità.
Maneggevolezza
Binocolo maneggevole, facile da portare con sé grazie ai soli 767 grammi di peso.
Ampio campo visivo
Campo visivo di 6,8° che garantisce la visione di uno scenario ampio senza dover muovere il binocolo.
Fascia Medio/Economica
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Medio/Economica | 50€ | 100€ |
1 - Olympus DPS I 10×50
L'Olympus DPS I 10×50 è un binocolo di ottima qualità, che si colloca tra i migliori della fascia di prezzo a cui appartiene.
Garantisce un'ottima visione grandangolare, con un campo visivo di 6,5 gradi. Offre inoltre una buona luminosità anche in situazioni non ottimali.
I materiali con cui è costruito sono di ottima qualità, danno la sensazione di affidabilità e resistenza. Ben studiata anche l'impugnatura, completamente antiscivolo.
Un prodotto sicuramente da valutare perché di distingue come prodotto di ottima qualità, ad un prezzo ben calibrato.
Galleria
Olympus DPS I 10×50 – Immagine 1 Olympus DPS I 10×50 – Immagine 2 Olympus DPS I 10×50 – Immagine 3 Pro
Grandangolo
Visione grandangolare con un campo visivo pari a 6,5° che garantisce la visione di uno scenario ampio senza dover muovere il binocolo.
Luminosità
Buona luminosità nella maggior parte delle condizioni di osservazione che garantisce una buona visione anche di soggetti in rapido movimento.
Ottimi materiali
Realizzato con materiali di ottima qualità, con finiture robuste e presa antiscivolo.
Fascia Media
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Media | 100€ | 200€ |
1 - Bresser Astro 20x80
Il Bresser Astro 20x80 è un binocolo davvero interessante nelle prestazioni. L'ingrandimento 20x consente di utilizzarlo per osservare scenari molto lontani, persino per l'utilizzo in astronomia.
È costruito con materiali solidi, oltre che con componenti di qualità ottica notevole. Pensato inoltre per chi ha difetti di vista, può essere utilizzato senza problema da chi porta gli occhiali.
La luminosità e la messa a fuoco sono di ottimo livello e permettono la visione di un'immagine nitida e ben illuminata, in tutte le situazioni.
Questo binocolo è sicuramente un prodotto da prendere in considerazione, se il tuo budget corrisponde al suo prezzo di listino o al prezzo a cui si trova in offerta online.
Galleria
Bresser Astro 20×80 – Immagine 1 Bresser Astro 20×80 – Immagine 2 Pro
Ingrandimento notevole
Eccezionale ingrandimento 20x che permette di visualizzare le scene anche da una grande distanza, adatto per osservazioni astronomiche.
Luminosità
Capacità di raccolta della luce molto elevata e messa a fuoco ravvicinata ad una distanza di soli 9 metri.
Adatto per chi ha difetti visivi
Gli oculari in gomma pieghevoli offrono anche a chi indossa gli occhiali la possibilità di sfruttare al meglio il campo visivo.
Fascia Medio/Alta
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Medio/Alta | 200€ | 500€ |
1 - Nikon Action 16x50 CF EX
Il Nikon Action 16x50 CF EX è un binocolo dalle prestazioni e caratteristiche interessanti. La fascia di prezzo in cui si colloca mostra già che si tratta di un prodotto evoluto, con ottime componenti ottiche.
I materiali sono studiati per garantire comodità di utilizzo e sicurezza nella presa. È inoltre impermeabile, sino ad 1 metro di profondità. È poi dotato di un sistema che evita l'appannamento, non teme quindi gli sbalzi di temperatura.
Nel settore dedicato ai binocoli di questa fascia di prezzo è certamente un prodotto di grande interesse, che vi invitiamo a valutare perché potrebbe davvero soddisfare le vostre esigenze.
Galleria
Nikon Action 16×50 CF EX – Immagine 1 Pro
Impermeabile
Impermeabile fino ad 1 metro di profondità e dotato di sistema anti-appannante con riempimento ad azoto.
Scocca esterna
Armatura in gomma che garantisce un'ottima resistenza agli urti ed una presa comoda e sicura.
Componenti ottici
I suoi componenti ottici sono realizzati in vetro Eco-glass, privi di piombo e arsenico.
Fascia Alta
Fascia di prezzo | Prezzo Min | Prezzo Max |
---|---|---|
Fascia Alta | 500€ | 2000€ |
1 - Canon 12x32 IS
Il Canon 12x32 IS è un binocolo per cui dovrete investire un budget notevole, ma ne vale assolutamente la pena.
Il suo ingrandimento 12x permette di ingrandire oggetti molto lontani. Ma è la presenza di uno stabilizzatore ottico potenziato che permette di apprezzare davvero l'ingrandimento. Lo stabilizzatore compensa i movimenti non rendendo necessario il treppiede.
È quindi perfetto per ammirare la natura senza nessun vincolo. Anche i materiali sono studiati per agevolare quest'uso, garantendo una presa salda e anti-scivolo anche quando si indossano i guanti.
Se avete un budget a disposizione che permette l'acquisto di un prodotto di questo livello, difficilmente rimarrete delusi.
Galleria
Canon 12×32 IS – Immagine 1 Canon 12×32 IS – Immagine 2 Canon 12×32 IS – Immagine 3 Canon 12×32 IS – Immagine 4 Pro
Buon ingrandimento
Binocolo con ingrandimento 12x, potente e stabile, ideale per il birdwatching.
Stabilizzatore ottico
Dotato dell'ottimo stabilizzatore d'immagine potenziato progettato da Canon che rende la visuale sempre nitida.
Design e materiali
Ottimo design sagomato, con rivestimento gommato che lo resistente e facile da impugnare in ogni condizione.
Conclusioni
In questa guida che spiega come scegliere un binocolo e quali parametri fondamentali andare a valutare abbiamo cercato di aiutare nella scelta anche chi non è esperto nell'utilizzo di un binocolo. Abbiamo cercato di semplificare il più possibile i concetti ed esporli in maniera chiara e comprensibile per tutti.
Speriamo di esserci riusciti, ci auguriamo che questa guida vi sia piaciuta e che i consigli vi siano stati utili. Per quale modello avete optato tra quelli proposti e i tanti altri in commercio? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto!
Inizia una Discussione